• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Neurologia Farmaci

Malattie Neurologiche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Tavapadon, un agonista selettivo della dopamina D1/D5, nel trattamento della malattia di Parkinson in fase precoce

Negli studi di fase III TEMPO-1 e TEMPO-2, Tavapadon, un agonista selettivo della dopamina D1/D5, ha raggiunto gli obiettivi primari, ...
Leggi articolo

Risultati promettenti nella sindrome clinicamente isolata della supplementazione di Vitamina-D

Dallo studio D-Lay MS è emerso che l'integrazione di Vitamina D3 ( Colecalciferolo ) riduce significativamente l'attività di malattia nei ...
Leggi articolo

Ublituximab nel trattamento dei pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante in forma attiva

Ublituximab ( Briumvi ) è un anticorpo monoclonale che ha come bersaglio un epitopo unico presente sulle cellule B che ...
Leggi articolo

Pembrolizumab come prima linea, in monoterapia o associato alla chemioterapia, migliora la sopravvivenza globale nel tumore testa-collo con espressione di PD-L1

Sono stati presentati i primi dati dello studio di fase III randomizzato KEYNOTE-048 che sta valutando l’efficacia di Pembrolizumab ...
Leggi articolo

Aimovig, un medicinale in grado di prevenire l'emicrania

Nel 2018 sia l'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), sia l'Agenzia dell'Unione Europea, EMA ...
Leggi articolo

Anticorpi anti-PD-1: Nivolumab nel trattamento del tumore squamoso del testa-collo in progressione durante o dopo terapia a base di Platino

Nivolumab ( Opdivo ) è il primo farmaco anti-PD-1 approvato in Italia per il trattamento del carcinoma squamoso del testa-collo ...
Leggi articolo

Xadago per la malattia di Parkinson: inibizione delle MAO-B e modulazione del rilascio eccessivo del glutammato

Xadago, il cui principio attivo è la Safinamide, è stato approvato dalla Commissione Europea come terapia in aggiunta alla ...
Leggi articolo

Unione Europea, autorizzato Tecfidera come terapia orale della sclerosi multipla recidivante remittente

La Commissione Europea ha autorizzato la terapia a base di Tecfidera ( Dimetilfumarato, anche noto come BG-­12 ) per trattamento ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson in fase precoce e trattamento con inibitori della monoaminossidasi B

Gli inibitori della monoaminossidasi B ( MAO-B ) rallentano la progressione della malattia di Parkinson, ma gli studi clinici hanno ...
Leggi articolo

Sclerosi tuberosa complessa: Everolimus altera la diffusione della materia bianca

È stata condotta l'analisi del tensore di diffusione ( DTI ) su pazienti affetti da sclerosi tuberosa complessa per studiare ...
Leggi articolo

Glioblastoma, prolungamento della sopravvivenza con Acido Valproico: studio EORTC/NCIC con Temozolomide

È stata effettuata un’analisi per valutare se i farmaci antiepilettici possano modulare l’efficacia della radiochemioterapia con Temozolomide ( Temodal ) ...
Leggi articolo

Depressione nella demenza: terapia con Sertralina o Mirtazapina

La depressione è comune nella demenza, ma l’evidenza alla base di un appropriato trattamento non è molto solida. È stato ...
Leggi articolo

Teriflunomide riduce le recidive e la progressione della disabilità nella sclerosi multipla

Lo studio di fase III, TEMSO, che ha valutato il farmaco sperimentale Teriflunomide ( Aubagio ), per os una volta ...
Leggi articolo

Emorragia intracerebrale e successivo impiego di statine ed esito

L'emorragia intracerebrale è una malattia ad alto tasso di mortalità degli anziani. L'uso delle statine è sempre più diffuso tra ...
Leggi articolo

Neuromielite ottica altamente recidivante: efficacia e sicurezza del Mitoxantrone

È stato compiuto uno studio per valutare l'efficacia e la sicurezza di Mitoxantrone ( Novantrone ) e determinare come esso ...
Leggi articolo

Rischio di demenza e bloccanti del recettore dell’angiotensina in una popolazione prevalentemente maschile

Un’analisi di coorte prospettica ha valutato se i bloccanti del recettore dell’angiotensina, anche noti come sartani, fossero in grado di ...
Leggi articolo

Carcinoma localmente avanzato di testa e collo: chemioterapia con aggiunta di Gefitinib, un inibitore di EGFR

Uno studio ha valutato l’efficacia e la tossicità di Gefitinib ( Iressa ), un inibitore del recettore del fattore di ...
Leggi articolo

Malattia neurologica di Lyme: sicurezza della terapia antibiotica per via endovenosa

Sebbene la terapia antibiotica per via endovenosa sia raccomandata per la malattia neurologica di Lyme, sono stati sollevati dei timori ...
Leggi articolo

Atrofia muscolare spinale e bulbare: trattamento con Leuprorelina

L’atrofia muscolare spinale e bulbare è una malattia ereditaria dei neuroni motori causata dall’espansione di un tratto di poliglutamina nel ...
Leggi articolo

Meningite pneumococcica: implementazione della terapia aggiuntiva con Desametasone

In una coorte di studio prospettica nazionale è stata valutata l'implementazione di terapia con Desametasone ( Decadron ) in pazienti ...
Leggi articolo

Potenziale efficacia di Rilutek come terapia sintomatica in diverse forme di atassia cerebellare

Gli effetti pleioteropici di Riluzolo ( Rilutek ) potrebbero antagonizzare i meccanismi comuni alla base dell'atassia cerebellare cronica, una conseguenza ...
Leggi articolo

Dasatinib nel glioblastoma recidivante dopo fallimento di Bevacizumab

Non esiste un trattamento efficace per la recidiva di glioblastoma dopo il fallimento di Bevacizumab ( Avastin ). È stata ...
Leggi articolo

Bevacizumab e glioblastomi

Nel 2009, Bevacizumab ( Avastin ), un anticorpo monoclonale per il fattore di crescita vascolare endoteliale ( VEGF ), ha ...
Leggi articolo

Psicostimolanti nei pazienti con demenza

È stata compiuta una revisione dell'efficacia e della sicurezza degli psicostimolanti sui sintomi comportamentali negativi ( quali apatia, eccessiva sedazione ...
Leggi articolo

Trattamento del dolore neuropatico o del dolore cronico: Duloxetina

La Duloxetina ( Cymbalta ) è un inibitore del riassorbimento di serotonina e noradrenalina indicato per il trattamento dei disturbi ...
Leggi articolo

Trattamento dell’ictus ischemico acuto con Eritropoietina umana ricombinante

Numerosi risultati preclinici e uno studio clinico pilota suggeriscono che l’Eritropoietina umana ricombinante fornisce neuroprotezione che può essere di beneficio ...
Leggi articolo

Il trattamento con Micofenolato Mofetile produce benefici nella neuromielite ottica

La neuromielite ottica è la prima malattia autoimmune infiammatoria demielinizzante del sistema nervoso centrale per la quale è stato identificato ...
Leggi articolo

Dissezione dell’arteria carotide: la frequenza di nuovi eventi ischemici cerebrali e retinici non dipende dal tipo di antitrombotico impiegato

Ad oggi nessuno studio randomizzato ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dell’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina, ASA ) e degli anticoagulanti ...
Leggi articolo

Decadimento cognitivo negli anziani: inefficacia del Ginkgo biloba

Il prodotto vegetale Ginkgo biloba viene frequentemente assunto allo scopo di migliorare la salute cognitiva nell’invecchiamento, tuttavia mancano prove derivate ...
Leggi articolo

Inefficacia di Tarenflurbil nel rallentare il declinoc cognitivo nella forma lieve di Alzheimer

Il peptide beta-amiloide ( Abeta42 ) è implicato nella patogenesi della malattia di Alzheimer. Tarenflurbil ( Flurizan ), un farmaco che ...
Leggi articolo

Deficit della 6-piruvoiltetraidropterina: benefici dall'aggiunta di Pramipexolo alla Levodopa

Da uno studio, condotto dai Dipartimenti di Pediatria dell’Università di Torino e Catanzaro, è stato riscontrato che l’aggiunta di Pramipexolo ...
Leggi articolo

Huntington: etil-EPA non migliora la disabilità motoria

I Ricercatori dell’Huntington Study Group TREND-HD hanno condotto uno studio per determinare se l’Acido Etil-Eicosapentaenoico ( etil-EPA ), un acido ...
Leggi articolo

Immunoterapia nella ganglionopatia autonomica sieropositiva e sieronegativa di presunta origine autoimmune

Un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic ha valutato l’efficacia dell’immunoterapia nel trattamento di pazienti con ganglionopatia autonomica sieropositiva e ...
Leggi articolo

L'Idrocortisone a bassi dosaggi modula la gravità dei sintomi nella sindrome delle gambe senza riposo

La manifestazione circadiana dei sintomi alla sera e alla notte è una delle caratteristiche principali della sindrome delle gambe senza ...
Leggi articolo

Malattia cerebrovascolare subclinica: il volume delle lesioni cerebrali ischemiche non aumenta con la terapia ormonale con solo Estrogeno equino coniugato

Lo studio WHIMS ( Women's Health Initiative Memory Study ) sulla terapia ormonale ha dimostrato che l’Estrogeno equino coniugato con ...
Leggi articolo

Inibitori dell'acetilcolinesterasi: Donepezil nel decadimento cognitivo lieve

Il trattamento del decadimento cognitivo lieve con inibitori della colinesterasi può migliorare i sintomi. In uno studio multicentrico, randomizzato placebo-controllato, soggetti ...
Leggi articolo

Demenza: gli antipertensivi riducono il rischio

Le prove derivanti da ricerche prospettiche osservazionali dell’effetto protettivo della terapia con farmaci antipertensivi sul rischio di demenza sono poco ...
Leggi articolo

Dolore neuropatico diabetico: efficacia del trattamento con Tossina del botulino

La neuropatia diabetica è una complicazione comune del diabete mellito che porta i pazienti a manifestare diversi sintomi sensoriali, compresa ...
Leggi articolo

I supplementi a base di olio di pesce omega-3 non migliorano i fattori di rischio cardiovascolare nell'ictus ischemico

I supplementi a base di olio di pesce omega-3 non hanno nessun impatto sui fattori di rischio cardiovascolare o sull’umore ...
Leggi articolo

Efficacia del trattamento dei pazienti con neuropatia associata a crioglobulinemia di tipo II

La crioglobulinemia mista di tipo II è sostenuta da una produzione oligoclonale di IgM ( immunoglobulina M ) ad attività ...
Leggi articolo

Il trattamento intensivo con farmaci ipolipemizzanti riduce la progressione dell'aterosclerosi carotidea

In diversi studi che hanno valutato le statine, l’incidenza di eventi vascolari tra i gruppi di trattamento inizia a differenziarsi ...
Leggi articolo

Trattamento della paralisi di Bell con corticosteroidi e antivirali

Stanno emergendo nuove evidenze sull’uso di corticosteroidi e agenti antivirali nella paralisi di Bell. Un gruppo di Ricercatori canadesi ha stimato ...
Leggi articolo

Metilprednisolone pulsato per os nella polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica: risultati nel lungo periodo

La polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica è una neuropatia immuno-mediata che risponde a vari trattamenti immunosoppressivi. La terapia giornaliera a base di ...
Leggi articolo

Neurosarcoidosi refrattaria: trattamento con Micofenolato Mofetile e Infliximab

Un gruppo di Ricercatori dell’University of Rochester negli Stati Uniti, ha descritto gli effetti dell’anticorpo che inibisce il fattore di ...
Leggi articolo

Malattia cardiovascolare e ictus: aumento degli episodi di grave sanguinamento con la duplice terapia antitrombotica

Ricercatori del Bleeding with Antithrombotic Therapy ( BAT ) Study Group, si sono posti lìobiettivo di determinare l’incidenza e la ...
Leggi articolo

Neuromielite ottica: stabilizzazione o miglioramento della disabilità con Rituximab

La neuromielite ottica è una malattia infiammatoria minacciante la vita e poco comune che porta a demielinizzazione. Recentemente sono stati fatti ...
Leggi articolo

Crisi convulsive associate alla sindrome Lennox-Gastaut: Rufinamide

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato un nuovo farmaco, Banzel ( Rufinamide ) come trattamento aggiuntivo per ...
Leggi articolo

Huntington: nessun effetto del Modafinil sull’umore e sulla funzione cognitiva

Il Modafinil ( Provigil ) è un farmaco che promuove la veglia, che trova indicazione nel trattamento della narcolessia. < br> Ricercatori ...
Leggi articolo

Antagonisti del recettore 5-HT(6) nell'Alzheimer

La malattia di Alzheimer è una condizione neurologica caratterizzata da un progressivo declino della performance cognitiva, accompagnata da sindromi comportamentali ...
Leggi articolo

Nefropatia terminale: il 5-Metiltetraidrofolato associato a prolungata sopravvivenza e a ridotta infiammazione

I pazienti in emodialisi presentano un aumentato rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare. Per questo motivo sono stati fatti tentativi ...
Leggi articolo

Inefficacia della Galantamina nel rallentare la conversione da deterioramento cognitivo lieve a demenza

Ricercatori del Karolinska Intitutet a Stoccolma in Svezia hanno valutato la sicurezza della Galantamina ( Reminyl ) nei soggetti con ...
Leggi articolo

Alzheimer: riduzione del rischio per i pazienti che assumono Ibuprofene

L’impiego prolungato dell’antinfiammatorio Ibuprofene ( Brufen ) è associato ad un più basso rischio di malattia di Alzheimer. I Ricercatori hanno ...
Leggi articolo

tPA aumenta la riperfusione nell'ictus ischemico oltre 3 ore dall’insorgenza

Non è chiaro se Alteplase ( tPA; Actilyse ) sia efficace oltre le 3 ore dopo l’insorgenza di ictus ischemico ...
Leggi articolo

Pregabalin nel trattamento della nevralgia posterpetica e neuropatia diabetica periferica

Ricercatori dell’University Hospital of Schleswig-Holstein, a Kiel in Germania, hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di una terapia con Pregabalin ...
Leggi articolo

Antiepilettici: Zonisamide

Zonegran è un farmaco contenente il principio attivo Zonisamide. È disponibile in capsule di colore bianco ( da 25 mg ...
Leggi articolo

Terapia aggiuntiva con Levetiracetam nell'epilessia idiopatica generalizzata

E’stato condotto uno studio clinico per valutare l’efficacia e la tollerabilità dell’aggiunta di Levetiracetam ( Keppra ) nei pazienti con ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica: Minociclina può risultare dannoso

La Minociclina ( Minocin ) presenta effetti antiapoptotici ed antinfiammatori in vitro, e prolunga la sopravvivenza nei modelli murini di ...
Leggi articolo

Riduzione nelle lesioni captanti il Gadolinio con Daclizumab nella sclerosi multipla recidivante

Uno studio di fase II ha dimostrato una significativa riduzione nelle lesioni captanti il Gadolinio con Daclizumab ( Zenapax ), ...
Leggi articolo

Sindrome acuta da montagna: Gabapentin appare efficace nella cefalea da altitudine

La cefalea è il sintomo prevalente della sindrome acuta da montagna, il cosiddetto mal di montagna. E’ stato condotto uno ...
Leggi articolo

Topiramato nel trattamento della glossodinia

La glossodinia è un disturbo multifunzionale, caratterizzato da sensazioni di dolore nella bocca, nella gola e soprattutto alla lingua. In ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy