• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Neurologia News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Fibrillazione atriale non-valvolare trattati con anticoagulanti orali: rischio di demenza

La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC ) ...
Leggi articolo

Associazione dell'uso materno di triptani durante la gravidanza con il rischio di disturbo da deficit di attenzione / iperattività nella prole

Sono disponibili limitate informazioni sulla sicurezza a lungo termine dell’utilizzo in gravidanza dei triptani, farmaci comunemente usati per il trattamento dell’emicrania che ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer: la copertura Medicare per Aduhelm sarà limitata ai pazienti arruolati in studi clinici approvati da FDA e NIH

I Centers for Medicare e Medicaid Services ( CMS ) hanno deciso che Medicare coprirà il costo di Aduhelm ( ...
Leggi articolo

Demenza giovanile: la forma più comune è la variante amnesica della demenza di Alzheimer

La demenza non riguarda solo le persone di età superiore ai 65 anni. Un'indagine condotta da ricercatori dell'Università di Modena ( ...
Leggi articolo

Associazione di varianti genetiche comuni con microemorragie cerebrali

Sono state identificate varianti genetiche comuni associate alla presenza di microemorragie cerebrali ( BMB ). Sono stati eseguiti studi di associazione ...
Leggi articolo

La stimolazione spinale a circuito chiuso più efficace di quella in aperto nel ridurre il dolore cronico alla schiena e alle gambe

Uno studio randomizzato e controllato ha mostrato che la stimolazione spinale a circuito chiuso, rispetto alla stimolazione a circuito aperto, ...
Leggi articolo

Le alterazioni del gene KDM5C associate a varie patologie del neurosviluppo dall’autismo all’epilessia

Le malattie genetiche dello sviluppo del cervello, quali le encefalopatie epilettiche, le disabilità intellettive e i disturbi nello spettro autistico, ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: la stimolazione cerebrale profonda diminuisce le complicanze nel lungo periodo

Uno studio, coordinato dal Centro Aldo Ravelli per le Neurotecnologie e le Terapie Neurologiche Innovative dell’Università Statale di Milano presso ...
Leggi articolo

Narcolessia caratterizzata da sonnolenza diurna e perdita del tono muscolare

La narcolessia è una malattia rara e difficile da diagnosticare. Anche se, paradossalmente, i sintomi di questa patologia sono molto ...
Leggi articolo

Ablazione mediante tecnica di termoterapia interstiziale laser nel trattamento del tumore cerebrale

All' Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano sono state eseguite le prime due procedure di ablazione in Italia con la ...
Leggi articolo

Il rischio di demenza risulta raddoppiato tra i pazienti colpiti da ictus

Le persone che hanno sofferto di un ictus presentano una probabilità quasi doppia di sviluppare demenza. Ricercatori dell' University of Exeter ...
Leggi articolo

La perdita dei neuroni midollari non è associata al carico di alfa-sinucleina nella atrofia multisistemica

L'accumulo di alfa-sinucleina nella atrofia multisistemica colpisce aree di controllo midollari autonomiche e respiratorie, compreso il midollo rostrale ventrolaterale e ...
Leggi articolo

La stimolazione cerebrale profonda migliora i sintomi nei pazienti con sindrome di Tourette

La stimolazione cerebrale profonda ( deep brain stimulation; DBS ) è in grado di migliorare i sintomi della sindrome di ...
Leggi articolo

Reazione al farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici ( DRESS ) in un adolescente trattato con Lamotrigina

La reazione al farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici ( DRESS ) è una sindrome da ipersensibilità più comunemente associata ...
Leggi articolo

Anziani con demenza: antipsicotici correlati a rischio di infarto miocardico

In uno studio retrospettivo di coorte, soggetti anziani, residenti in una casa di cura, trattati con farmaci antipsicotici hanno presentato ...
Leggi articolo

Associazione tra sclerosi multipla e virus di Epstein-Barr

Uno studio, coordinato da Ricercatori della Queen Mary - University of London, ha dimostrato un collegamento tra il virus di ...
Leggi articolo

La mancanza di un antidoto efficace limita l’impiego di Dabigatran

La recente approvazione di Dabigatran etexilato ( Pradaxa ) da parte della FDA ( Food and Drug Administration ) per ...
Leggi articolo

Nuove lineeguida per la mielite trasversa

Alcuni reperti clinici, immagini diagnostiche e risultati di laboratorio possono aiutare a determinare l'eziologia e la prognosi nei pazienti affetti ...
Leggi articolo

Endoarteriectomia carotidea a confronto con stenting carotideo

Il ruolo dello stenting dell'arteria carotide, quando confrontato con l’endoarteriectomia carotidea è controverso, dal momento che recenti studi hanno mostrato ...
Leggi articolo

Sindrome clinicamente isolata, episodi neurologici

Il termine sindrome clinicamente isolata è stata usata per descrivere un primo episodio neurologico che duri almeno 24 ore, ed ...
Leggi articolo

Attacco ischemico transitorio e minore aspettativa di vita

Nove anni dopo la dimissione, la sopravvivenza dei pazienti ospedalizzati con un attacco ischemico transitorio ( TIA ) è risultata ...
Leggi articolo

Insufficienza venosa cronica cerebrospinale più comune in presenza di sclerosi multipla

Una revisione di studi ha mostrato che l’insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) sembra essere più comune tra le ...
Leggi articolo

Rapporto tra insufficienza venosa cronica cerebrospinale e sclerosi multipla

Uno studio, condotto da ricercatori dell’University of Buffalo ( Stati Uniti ) ricercatori, pubblicato su Neurology, ha scoperto che la ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante: trattamento con Teriflunomide per os

Nello studio TEMSO ( Study of Teriflunomide in Reducing the Frequency of Relapses and Accumulation of Disability in Patients With ...
Leggi articolo

Aumento del tasso di recidiva di sclerosi multipla dopo vaccinazione per la febbre gialla

Un piccolo studio prospettico ha mostrato che i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente hanno presentato un aumento maggiore di 10 ...
Leggi articolo

Stimolazione cerebrale profonda per la malattia di Parkinson

I risultati di un piccolo studio canadese in cieco hanno dimostrato che i vantaggi sulla funzione motoria dipendenti dalla stimolazione ...
Leggi articolo

Neuromielite ottica: lesioni uniche dell’area postrema e nausea, vomito e implicazioni patogenetiche

È stato condotto uno studio per identificare le caratteristiche neuropatologenetiche della neuromielite ottica a livello di pavimento midollare del quarto ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica senza demenza: disfunzione esecutiva come indicatore prognostico negativo

Le implicazioni prognostiche del decadimento cognitivo nella sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ) non sono state stabilite. Uno studio ha valutato ...
Leggi articolo

Compromissione dello sviluppo cognitivo possibile nei bambini nati da madri che avevano assunto prodotti a base di Valproato durante la gravidanza

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato il pubblico che i bambini nati da madri che assumono l'anticonvulsivante ...
Leggi articolo

Nuove lineeguida AAN per la mielite traversa

L’American Academy of Neurology ( AAN ) ha rilasciato le nuove linee guida sulla mielite trasversa. E’ stata focalizzata l’attenzione sulla ...
Leggi articolo

Neonati pretermine: emorragie intraventricolare e idrocefalo post-emorragico

L’emorragia intraventricolare e l’idrocefalo post-emorragico rappresentano le più importanti complicanze neurologiche nei neonati pretermine durante il periodo neonatale. L’emorragia intraventricolare ...
Leggi articolo

Vertigine posizionale parossistica benigna e comorbidità psichiatrica

La vertigine è un sintomo debilitante dal punto di vista psicologico ed è associata a una comorbidità psichiatrica. Uno studio ...
Leggi articolo

La depressione è associata a un aumento del rischio di demenza e malattia di Alzheimer negli anziani

La depressione potrebbe essere associata a un aumento del rischio di demenza, benché i risultati da campioni di popolazione abbiano ...
Leggi articolo

Neuromielite ottica: la forma familiare interessa una piccola proporzione di pazienti

L'identificazione dell'immunoglobulina G specifica per acquaporina-4 ha ampliato lo spettro della neuromielite ottica. Rare segnalazioni di aggregazione familiare hanno fatto ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: ridotta sopravvivenza per i pazienti con sintomi di demenza

Uno studio pubblicato su Neurology ha mostrato come l’età degli anziani che sviluppano la malattia di Parkinson sia un elemento ...
Leggi articolo

I pazienti con neuromielite ottica con insorgenza in età pediatrica presentano tempi più lunghi prima di raggiungere la disabilità rispetto a quelli con malattia a esordio in età adulta

La neuromielite ottica è una malattia infiammatoria rara, con età media di insorgenza pari a 35 anni. Sono disponibili pochi ...
Leggi articolo

La chiusura del forame ovale pervio non riduce l’incidenza di ictus o di attacchi ischemici transitori

I risultati finali dello studio CLOSURE I, randomizzato e controllato, non hanno evidenziato benefici dalla chiusura del forame ovale pervio ...
Leggi articolo

Parkinsonismo atipico rapidamente progressivo associato a degenerazione lobare frontotemporale e malattia del motoneurone

È stato segnalato il raro ma distinto fenotipo clinico e neuropatologico del parkinsonismo non-familiare a rapida progressione e della demenza ...
Leggi articolo

Tumore nei pazienti con malattia del motoneurone, sclerosi multipla e malattia di Parkinson

Uno studio ha cercato di determinare il rischio di cancro prima e dopo la diagnosi di malattia del motoneurone, sclerosi ...
Leggi articolo

Microangiopatie ereditarie e non-ereditarie nei giovani

Negli ultimi anni, è stato rilevato un considerevole numero di nuove malattie ereditarie o sporadiche delle piccole arterie del cervello, ...
Leggi articolo

Pregabalin produce effetti negativi sulla funzione cognitiva in volontari sani

I farmaci antiepilettici possono essere associati ad effetti indesiderati neurotossici, tra cui disfunzioni cognitive, un problema di notevole importanza, dato ...
Leggi articolo

L’atrofia muscolare progressiva deve essere considerata una forma di sclerosi laterale amiotrofica

L’atrofia muscolare progressiva è caratterizzata dal punto di vista clinico da segni di disfunzione del neurone motore inferiore, e potrebbe ...
Leggi articolo

Donne con epilessia e sclerosi multipla: esiti ostetrici

I Ricercatori della Stanford University School of Medicine negli Stati Uniti, hanno valutato le gravidanze in donne con sclerosi multipla ...
Leggi articolo

Impianto di cellule dell’epitelio pigmentato retinico nella malattia di Parkinson

La terapia di sostituzione della dopamina basata sulle cellule nella malattia di Parkinson ha incluso: impianto chirurgico di tessuto midollare ...
Leggi articolo

Glioblastoma: relazione tra esiti e impiego di anticonvulsivanti inducenti l’enzima

Gli studi clinici su pazienti con glioblastoma distinguono coorti trattate con anticonvulsivanti con effetto di induzione enzimatica. Tali anticonvulsivanti inducono ...
Leggi articolo

Effetti teratogeni dei farmaci antiepilettici

I dati sulla teratogenicità clinica derivano soprattutto da studi osservazionali. È quindi possibile ottenere solo raccomandazioni di livello B o ...
Leggi articolo

Epilessia: opzioni contraccettive

Il counseling relativo alla contraccezione è una componente critica nella gestione di donne con epilessia a causa dell’aumentato rischio in ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: la sonografia cerebrale transcranica predice la progressione della malattia

Nella sclerosi multipla è stata ipotizzata una precoce compromissione della materia grigia sottocorticale. La sonografia transcranica mostra lesioni iperecogene della ...
Leggi articolo

Anziani normali o leggermente compromessi sotto l’aspetto cognitivo: effetti dello stress cronico sul declino della memoria

La letteratura fornisce prove di una stretta relazione tra stress molto forte e perdita della memoria, ma pochi studi hanno ...
Leggi articolo

I pazienti con neuropatia acquisita presentano una più bassa incidenza di sindrome delle gambe senza riposo rispetto ai pazienti con neuropatia ereditaria

Sono state descritte associazioni tra neuropatia periferica e sindrome delle gambe senza riposo, ma i risultati non sono stati confermati. Se ...
Leggi articolo

Relazione tra aumentato rischio di sindrome delle gambe senza riposo e l’adiposità generale e quella addominale

Sia l’obesità sia la sindrome delle gambe senza riposo ( RLS ) sono associate a ipofunzionamento della dopamina nel sistema ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla e funzione venosa

Venous Function and Multiple Sclerosis è un cenaculum studiorum internazionale che si è tenuto a Bologna l’8 settembre 2009 con ...
Leggi articolo

Procedure chirurgiche di fusione spinale: impiego di proteine morfogenetiche dell’osso

Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital a Boston, si sono posti l’obiettivo di determinare i pattern di utilizzo, i tassi ...
Leggi articolo

Pazienti HIV positivi sottoposti a terapia antiretrovirale: dinamiche del cambiamento cognitivo

I Ricercatori dell’University of California - San Diego negli Stati Uniti e dell’University of New South Wales a ...
Leggi articolo

Relazione tra angiopatia amiloide cerebrale e siderosi superficiale

Sembra esistere una relazione tra siderosi superficiale e l’angiopatia amiloide cerebrale. Tuttavia solo un follow-up longitudinale permetterà di verificare se la ...
Leggi articolo

Porpora trombotica trombocitopenica, forma acuta: le lesioni cerebrali sono spesso reversibili

La sindrome da encefalopatia posteriore reversibile è l'anomalia più comune riscontrata al brain imaging nelle gravi manifestazioni di porpora trombotica ...
Leggi articolo

Degenerazione cerebellare: un training coordinato intensivo migliora l’attività motoria

Il cervelletto è risaputo che gioca un ruolo importante nel controllo e nell’apprendimento motorio. Quindi il beneficio dell’esercizio fisioterapeutico rimane ...
Leggi articolo

Possible legame patogenetico tra l’epilessia e la sindrome del QT lungo congenito

La sindrome del QT lungo ( LQTS ) in genere si presenta con sincope, convulsioni o morte improvvisa. In diversi pazienti ...
Leggi articolo

Approcci diagnostici alle epilessie metaboliche

Gli errori congeniti del metabolismo rappresentano una causa relativamente rara di epilessia nei bambini. Gli errori congeniti del metabolismo possono produrre ...
Leggi articolo

Ictus ischemico in giovani adulti: predittori indipendenti di mortalità

Uno studio ha trovato che l’assunzione abbondante di bevande alcoliche, lo scompenso cardiaco, il tumore, il diabete mellito di tipo ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer