• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie degli occhi Farmaci

Oculistica - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Maculopatie: nuova formulazione di Aflibercept 8 mg

La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di Aflibercept 8 mg ( Eylea ) per il trattamento di ...
Leggi articolo

Oftalmopatia di Graves: Teprotumumab efficace indipendentemente dall'attività o dalla durata della malattia

La malattia oculare tiroidea ( oftalmopatia o orbitopatia di Graves ) è una patologia autoimmune rara, grave, progressiva, debilitante e ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare senile essudativa: Beovu

Beovu, il cui principio attivo è Brolucizumab, è stato approvato nell'Unione Europea. L'anticorpo monoclonale in soluzione iniettabile trova indicazione nel trattamento ...
Leggi articolo

Malattia oculare tiroidea attiva: trattamento con Teprotumumab, un inibitore IGF-IR

La malattia dell'occhio tiroideo, anche nota come orbitopatia di Graves, è una condizione perioculare debilitante, deturpante e potenzialmente accecante per ...
Leggi articolo

Beovu nel trattamento della degenerazione maculare senile essudativa

La Commissione europea ha approvato Beovu ( Brolucizumab ) per il trattamento della degenerazione maculare senile essudativa ( AMD ). ...
Leggi articolo

Malattie rare retiniche ereditarie: Luxturna per il trattamento dei pazienti con perdita della vista causata da una mutazione genetica in entrambe le copie del gene RPE65

E' stata approvata nell'Unione Europea la terapia genica Luxturna ( Voretigene neparvovec ), che trova indicazione nel trattamento di pazienti ...
Leggi articolo

Lucentis nel trattamento di degenerazione maculare senile, neovascolarizzazione coroideale, edema maculare

Lucentis è un medicinale impiegato per il trattamento di adulti affetti da determinati problemi della vista causati da danno alla retina ...
Leggi articolo

Cenegermin, una forma ricombinante di NGF, nel trattamento della cheratite neurotrofica

Oxervate contiene Cenegermin, una forma ricombinante del fattore di crescita nervoso umano. Il fattore di crescita nervoso è una proteina endogena ...
Leggi articolo

Glaucoma: la Citicolina, un neuroprotettore

Il glaucoma può provocare lesioni irreversibili: se non diagnosticato in tempo può causare gravi danni alla vista e, in alcuni ...
Leggi articolo

Cenegermin nella formulazione gocce oculari per la cheratite neurotrofica

Cenegermin ( Oxervate ) gocce oculari è un farmaco sperimentale per il trattamento della cheratite neurotrofica moderata e grave in ...
Leggi articolo

Ranibizumab: sicurezza e farmacovigilanza

Ranibizumab ( Lucentis ) è un frammento di un anticorpo monoclonale umanizzato che presenta un’elevata affinità di legame per tutte le ...
Leggi articolo

Ozurdex, un impianto a base di Desametasone, nei pazienti con edema maculare o uveite

Ozurdex è stato oggetto di due studi principali condotti su un totale di 1267 adulti con edema maculare secondario a occlusione ...
Leggi articolo

Gli Acidi grassi Omega-3 migliorano la sintomatologia della sindrome dell'occhio secco e aumentano la produzione lacrimale

Uno studio ha mostrato l’efficacia di una supplementazione a base di Acidi grassi Omega-3 ( 180 mg EPA e 120 ...
Leggi articolo

Uveite: Sirolimus potrebbe diminuire l’uso degli steroidi

In alcuni pazienti, l’immunosoppressore Sirolimus ( Rapamune ) permette di controllare l’uveite non infettiva, seppur in assenza di un miglioramento ...
Leggi articolo

Occlusione venosa retinica, Aflibercept si dimostra efficace

Aflibercept ( Eylea ), un nuovo farmaco anti-VEGF ( fattore di crescita vascolare endoteliale ), ha migliorato la vista nei ...
Leggi articolo

Melanoma di iride residuo o recidivo dopo resezione chirurgica: radioterapia con placche

È stata valutata la radioterapia con placche per la gestione del melanoma dell'iride residuo o recidivo dopo la resezione chirurgica. Nello ...
Leggi articolo

Ulcere corneali: inefficacia degli steroidi topici

Uno studio randomizzato ha mostrato che la risposta delle ulcere corneali batteriche agli steroidi topici aggiuntivi non è stata migliore ...
Leggi articolo

Bloccanti dei canali del calcio nel glaucoma

I bloccanti dei canali del calcio ( calcio antagonisti ), che alterano la concentrazione intracellulare di calcio modificandone il flusso ...
Leggi articolo

Cheratocongiuntivite Vernal in età pediatrica: prognosi e terapia

Colliri a base di Cortisone e di Ciclosporina ad alte concentrazioni sono stati proposti per il trattamento della cheratocongiuntivite Vernal ...
Leggi articolo

Congiuntivite allergica stagionale e perenne: trattamento iniziale con l’associazione di Feniramina e Tetrizolina

La maggior parte dei casi di allergia oculare è riconducibile a congiuntiviti stagionali e perenni. Nelle congiuntiviti, la risposta allergica ...
Leggi articolo

Antisepsi preoperatoria per cataratta senile: tollerabilità oculare di Sodio ipoclorito 0.06% soluzione per applicazione locale rispetto allo Iodio-povidone 5% soluzione per irrigazione oculare

L’obiettivo di uno studio monocentrico, randomizzato, condotto in aperto, rispetto a un prodotto di confronto è stato quello di valutare ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare neovascolare correlata all’età: trattamento con Avastin

Uno studio prospettico, multicentrico, randomizzato e controllato, ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’iniezione di Bevacizumab ( Avastin ) per ...
Leggi articolo

Edema maculare diabetico: terapia antiangiogenica con modalità anti-VEGF

L’edema maculare diabetico è una complicazione comune della retinopatia diabetica. La retina si inspessisce a livello della macula e ciò ...
Leggi articolo

Saflutan, il primo collirio alla prostaglandina senza conservanti per il trattamento dell'alta pressione all'interno del globo oculare nei casi di glaucoma primario ad angolo aperto e di ipertensione oculare

Il Tafluprost ( Saflutan ), la prima prostaglandina per uso oftalmico senza conservanti, trova indicazione nella riduzione della alta pressione ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare senile: nessun effetto delle basse dosi di Aspirina

Uno studio ha valutato se bassi dosaggi di Acetilsalicilico ( Aspirina ) a giorni alterni fossero in grado di modificare ...
Leggi articolo

Cheratopatia bollosa pseudofachica: terapia steroidea topica di lungo periodo dopo cheratoplastica penetrante

I Ricercatori del Bristol Eye Hospital nel Regno Unito, hanno valutato, in modo retrospettivo, l’uso a lungo termine di un ...
Leggi articolo

Le statine non appaiono protettive nei pazienti con degenerazione maculare senile avanzata e ampie drusen bilaterali

Ricercatori dell’University of Pennsylvania a Filadelfia negli Stati Uniti, hanno valutato l’impatto dell’uso di statine sull’incidenza di degenerazione maculare legata ...
Leggi articolo

Trattamento della congiuntivite batterica: Besivance

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Besivance ( Besifloxacina sospensione oftalmica 0,6% ) per il trattamento topico ...
Leggi articolo

Trattamento della uveite e dell’edema maculare cistoide uveitico: benefici del Metotrexato intraoculare

I Ricercatori del Moorfields Eye Hospital di Londra, nel Regno Unito, hanno condotto uno studio pilota prospettico per valutare l’uso ...
Leggi articolo

Pseudotumor cerebri associato a lupus eritematoso sistemico: trattamento con Ciclofosfamide

Una donna afro-americana di 30 anni, affetta da lupus eritematoso sistemico, ha sviluppato grave edema bilaterale del disco ottico, seguito ...
Leggi articolo

Antibiotici: fluorochinoloni di terza e quarta generazione nel trattamento delle infezioni oculari

I fluorochinoloni di seconda generazione, come Ciprofloxacina 0.3% ( Ciproxin ) e Ofloxacina 0.3% ( Oflocin ) sono stati ampiamente ...
Leggi articolo

Uveite autoimmune refrattaria: Adalimumab appare efficace

E’ stata valutata l’efficacia e la sicurezza di Adalimumab ( Humira ) nel trattamento dell’uveite autoimmune refrattaria. Sono stati arruolati 19 ...
Leggi articolo

Trattamento postoperatorio dell’edema maculare cistoide pseudofachico: efficacia del Bevacizumab intravitreale

Ricercatori dell’Eberhard-Karls University a Tubinga in Germania, hanno descritto l’efficacia del Bevacizumab ( Avastin ) per via intravitreale nei ...
Leggi articolo

Prevenzione della recidiva di vitreoretinopatia proliferativa: inefficacia di VIT100

Uno studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia di VIT100, un ribozima diretto contro PCNA ( antigene nucleare della proliferazione ...
Leggi articolo

Terapia con Decitabina ed Interferone gamma nel melanoma uveale: risultati promettenti

Una combinazione di 2 farmaci ha fornito risultati promettenti nel trattamento di una rara forma di melanoma, resistente alla terapia, ...
Leggi articolo

La necessità del trattamento laser è ridotta nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 trattati con Fenofibrato

Il trattamento con il laser nella retinopatia diabetica è spesso associato a riduzione del campo visivo ed altri effetti indesiderati ...
Leggi articolo

Possibile impiego degli antagonisti del TNF nel trattamento delle infiammazioni oculari

L’anticorpo monoclonale anti-TNF, Infliximab ( Remicade ), ed il recettore TNF solubile, Etanercept ( Enbrel ) inibiscono le azioni del ...
Leggi articolo

La Ruboxistaurina può ritardare la progressione dell’edema maculare diabetico verso lo stadio di conpromissione visiva

I Ricercatori del PKC-DMES Study hanno valutato l’efficacia e la sicurezza della Ruboxistaurina ( Arxxant ) somministrata per os nei ...
Leggi articolo

Effetti della Ruboxistaurina sulla perdita visiva nei pazienti con retinopatia diabetica

Uno studio ha valutato l’effetto della Ruboxistaurina ( Arxxant ), un inibitore PKC beta, sulla perdita di visione nei pazienti ...
Leggi articolo

Efficacia del Ranibizumab nella degenerazione maculare senile neovascolare

Ranibizumab ( Lucentis ), un frammento anticorpale umanizzato ricombinante che neutralizza tutte le forme attive di VEGF-A ( vascular endothelial ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare senile umida: Lucentis

L’FDA ha approvato Ranibizumab ( Lucentis ) nel trattamento della degenerazione maculare senile associata all’età ( AMD ) neovascolare. L’approvazione ...
Leggi articolo

Le statine riducono l’incidenza di cataratta nucleare

Le statine sono farmaci ipolipemizzanti di ampio impiego, dotati anche di effetti antiossidanti. Lo stress ossidativo è ritenuto svolgere un ruolo ...
Leggi articolo

Il trattamento precoce con Macugen nella degenerazione maculare senile può aiutare i pazienti a preservare la vista

La degenerazione maculare associata all’età ( AMD ) è la principale causa di cecità nelle persone anziane. Il fattore di ...
Leggi articolo

Efficacia del Micofenolato Mofetile nel trattamento delle infiammazioni dell’occhio

Il farmaco immunosoppressore Mofetil Micofenolato ( CellCept ), impiegato nella prevenzione dei trapianti di cuore, reni e fegato, può anche ...
Leggi articolo

Acido Docosaesaenoico nei pazienti con retinite pigmentosa che assumono vitamina A

Ricercatori dell'Harvard Medical School di Boston hanno valutato se l'Acido Docosaesaenoico ( DHA ) sia in grado di rallentare il ...
Leggi articolo

La Pirenzepina rallenta la miopia nei bambini in età scolare

I Ricercatori del US Pirenzepine Study hanno valutato la sicurezza e l'efficacia della Pirenzepina, un antagonista M1 relativamente selettivo, nel ...
Leggi articolo

Anecortave nel trattamento della degenerazione maculare senile

Nel corso dell'Annual Meeting dell'Association for Vision and Research in Ophthalmology ( ARVO ) sono stati presentati due studi clinici ...
Leggi articolo

Efficacia della terapia fotodinamica con Verteporfina nella neovascolarizzazione coroidale subfoveale secondaria alla degenerazione maculare legata all'età

L'obiettivo dello studio condotto presso il Queen's University di Kingston (Canada ) è stato quello di determinare l'efficacia della ...
Leggi articolo

Trattamento del glaucoma primario ad angolo aperto

Il glaucoma primario ad angolo aperto è una neuropatia ottica progressiva e, forse, la forma più comune di glaucoma. ...
Leggi articolo

Possibile impiego della Memantina nel trattamento del glaucoma

Il glaucoma è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da progressiva perdita delle cellule gangliari retiniche. Uno dei fattori ...
Leggi articolo

Efficacia del Ranibizumab nella degenerazione maculare senile, forma umida

Il Ranibizumab ( Lucentis ) è un frammento anticorpale, umanizzato, che si lega ed inibisce VEGF , un ...
Leggi articolo

La Squalamina, un farmaco anti-angiogenico, preserva o migliora la vista nei pazienti con neovascolarizzazione coroidale associata a degenerazione maculare senile

Uno studio clinico di fase I/II ha mostrato l'efficacia della Squalamina , un farmaco anti-angiogenico nel trattamento della neovascolarizzazione coroidale ...
Leggi articolo

Trattamento dei disturbi infiammatori oculari con il Daclizumab

Il Daclizumab ( Zenapax ) è un anticorpo monoclonale umanizzato ad azione immunosoppressiva. Il farmaco trova indicazione ...
Leggi articolo

Il Bimatoprost once daily più efficace del Timololo nel ridurre la pressione intraoculare nel glaucoma e nell'ipertensione oculare

Lo studio ha confrontato il Bimatoprost ( Lumigan ) con il Timololo ( Cusimolol ) nei pazienti con glaucoma o ...
Leggi articolo

Early Manifest Glaucoma Trial: una precoce riduzione della pressione intraoculare ritarda la progressione del glaucoma ad angolo aperto

Uno studio clinico, Early Manifest Glaucoma Trial, ha confrontato l'effetto di un immediato abbassamento della pressione intraoculare contro nessun trattamento ...
Leggi articolo

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer