• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie degli occhi News

Oculistica - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Diagnosi e profilo del paziente con degenerazione maculare senile

La diagnosi A) Anamnesi - L’anamnesi è fondamentale per capire quali siano i disturbi, da quanto tempo siano presenti, se ci siano ...
Leggi articolo

Chirurgia della cataratta: laser a femtosecondi versus intervento manuale

Dati preliminari hanno mostrato che i sistemi laser a femtosecondi possono produrre miglioramenti negli esiti della chirurgia della cataratta. Nell'esperienza di ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare senile e uso a lungo termine di Aspirina

L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) è ampiamente impiegata per dare sollievo al dolore e per gli effetti cardioprotettivi. Il suo ...
Leggi articolo

Estrazione della cataratta e successiva riduzione della pressione intraoculare

È stato effettuato uno studio per determinare la variazione della pressione intraoculare ( IOP ) dopo estrazione della cataratta nel ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule staminali emopoietiche: fattori di rischio per la retinite da Citomegalovirus in pazienti con viremia da citomegalovirus

Uno studio di coorte retrospettivo ha valutato i fattori di rischio per la retinite da Citomegalovirus ( CMV ) nei ...
Leggi articolo

Distacco maculare associato a lesioni del disco ottico: vitrectomia senza trattamento laser o tamponamento con gas

Sono stati valutati gli esiti clinici dopo vitrectomia, senza tamponamento con gas o fotocoagulazione laser al margine del nervo ottico, ...
Leggi articolo

Eventi avversi oculari di Panitumumab e Erlotinib

È stato effettuato uno studio retrospettivo per descrivere gli effetti oculari associati alla somministrazione degli inibitori sistemici del recettore del ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare senile negli anziani

L’obiettivo di uno studio trasversale, basato sulla popolazione, è stato quello di descrivere la prevalenza sesso-specifica ed età-specifica di drusen, ...
Leggi articolo

Cheratocono progressivo: cheratectomia fototerapeutica transepiteliale combinata a cross-linking corneale

Sono stati confrontati i risultati del cross-linking corneale ( CXL ) per il trattamento del cheratocono progressivo utilizzando due diverse ...
Leggi articolo

Ruolo della crioterapia nella retinopatia del prematuro

Attraverso una ricerca della letteratura, è stato valutato il ruolo della crioterapia nel trattamento della retinopatia del neonato prematuro. Un totale ...
Leggi articolo

Cellulite orbitale: microbiologia e gestione antibiotica

Le infezioni orbitali causate da Staphylococcus aureus resistente a meticillina ( MRSA ) potrebbero essere in aumento. Poiché le infezioni da ...
Leggi articolo

Retinite da citomegalovirus e perdita del campo visivo

È stato compiuto uno studio osservazionale, prospettico, multicentrico, con l’obiettivo di descrivere la perdita del campo visivo tra i pazienti ...
Leggi articolo

Ostruzioni congenite del dotto naso-lacrimale: trattamento chirurgico

E’ stata compiuta una revisione retrospettiva del database del Ministro della Salute per gruppi di età 0-1 e 1-4 anni ...
Leggi articolo

Forma grave di miopia: trattamento del distacco di retina con foro maculare

Il distacco retinico associato con foro maculare ha un incidenza dello 0.5% di tutti i distacchi retinici e si verifica ...
Leggi articolo

Ghiandola lacrimale: tumori epiteliali

I tumori epiteliali primitivi costituiscono circa un terzo della patologia della ghiandola lacrimale. I tumori benigni rappresentano circa il 55% ...
Leggi articolo

Sindrome di Usher: incidenza dell’edema maculare cistoide

La sindrome di Usher è una malattia ereditaria, caratterizzata da sordità neurosensoriale associata a retinite pigmentosa, a trasmissione autosomica recessiva. ...
Leggi articolo

Esotropia nel soggetto miope

L’associazione tra miopia ed esotropia non è frequente. L’esotropia in soggetti miopi spesso comporta problemi diagnostici e terapeutici. Spesso, infatti, ...
Leggi articolo

Distrofie tapeto-retiniche progressive: retinite pigmentosa

Il termine retinite pigmentosa indica un gruppo eterogeneo di malattie genetiche dell’occhio nelle quali i bastoncelli o i coni sono ...
Leggi articolo

Complicanze emorragiche dopo iniezione intravitreale di Bevacizumab o Ranibizumab nei pazienti sottoposti a terapia anticoagulante sistemica

Uno studio ha valutato il rischio di complicanze emorragiche durante l'esecuzione di iniezioni intravitreali in pazienti anticoagulati in modo sistemico. ...
Leggi articolo

L’herpes zoster oftalmico può rappresentare un marker di aumentato rischio di sviluppo di ictus

Uno studio ha esaminato il rischio di sviluppo di ictus a seguito di una diagnosi di herpes zoster oftalmico. I ...
Leggi articolo

Patologie con interessamento orbitale

Numerose sono le patologie interessanti l’orbita, oltre a quella neoplastica, come quella malformativa, infiammatoria, traumatica, degenerativa e distiroidea; l’incidenza dipende ...
Leggi articolo

Glaucoma infantile: trattamento chirurgico in Italia

E’ stato valutato il numero e la tipologia dei trattamenti chirurgici eseguiti in Italia dal 1999 al 2004 in bambini ...
Leggi articolo

Endoftalmiti batteriche, un rilevante problema clinico

Le endoftalmiti batteriche rappresentano, per la loro gravità, un rilevante problema clinico: nella maggior parte dei casi, infatti, l’esito è ...
Leggi articolo

Distacco di retina: regmatogeno, trazionale ed essudativo

Il distacco di retina è una separazione della retina sensoriale dall’epitelio pigmentato retinico per accumulo di liquido. Il distacco di ...
Leggi articolo

Caduta del cristallino e dei suoi frammenti dopo facoemulsificazione

E’ stato valutato il trattamento chirurgico e i risultati in termini di capacità visive dei frammenti del cristallino ritenuti in ...
Leggi articolo

Edema maculare cistoide nella retinite pigmentosa

Con il termine retinite pigmentosa si definisce un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da una degenerazione progressiva dei fotorecettori, che ...
Leggi articolo

Trapianto di cornea: esiti a lungo termine

Un gruppo di Ricercatori dell’Università di Parigi in Francia, ha condotto uno studio di coorte per analizzare la sopravvivenza dell’innesto ...
Leggi articolo

Amaurosi congenita di Leber con mutazioni nel gene RPE65: terapia genica

La terapia genica è potenzialmente in grado di revertire la malattia o prevenire ulteriore deterioramento della visione in pazienti con ...
Leggi articolo

Iniezioni intravitreali ripetute di Bevacizumab o di Ranibizumab: sicurezza

Un gruppo di Ricercatori dell’Università di Atene in Grecia, ha confrontato la sicurezza di iniezioni intravitreali ripetute di Bevacizumab ( ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di degenerazione maculare senile con gli Acidi grassi omega-3

L’assunzione regolare di cibi contenenti Acidi grassi omega-3, come pesce grasso, noci, olio di oliva, avendo cura di evitare i ...
Leggi articolo

Immunoterapia con linfociti infiltranti il tumore per melanoma metastatico recidivante: comparsa di autoimmunità oculare e sistemica

I ricercatori del National Eye Institute di Bethesda, negli Stati Uniti, hanno descritto le caratteristiche di autoimmunità oculare e sistemica ...
Leggi articolo

Il glaucoma secondario è una possibile complicanza dell'uveite virale

Uno studio retrospettivo è stato disegnato con l’obiettivo di valutare l’incidenza cumulativa di glaucoma nell’uveiti virali. Un totale di 76 pazienti ...
Leggi articolo

Relazione tra uveite ed epatite autoimmune

Ricercatori dell’Oregon Health & Science University a Portland negli Stati Uniti, hanno analizzato 7 casi di uveite che si sono ...
Leggi articolo

Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica; complicanze oftalmiche

Un gruppo di Ricercatori francesi ha condotto uno studio retrospettivo di coorte con l’obiettivo di descrivere le manifestazioni oculari acute ...
Leggi articolo

Uveite associata ad artrite idiopatica giovanile: nel lungo periodo possibile insorgenza di cataratta e di glaucoma secondario

Ricercatori dell’University of Lund in Svezia, hanno analizzato l’outcome ( esito ) clinico e visivo di pazienti consecutivi, affetti da ...
Leggi articolo

Bambini e adolescenti con cheratite da HSV sono a rischio di cheratite ricorrente e ambliopia

Ricercatori della Chang Gung University di Taiwan, hanno descritto le caratteristiche cliniche e gli esiti sulla visione della cheratite da ...
Leggi articolo

Decorso, complicanze ed esito nei pazienti con artrite idiopatica giovanile e con uveite

Ricercatori dell’Hospital for Sick Children dell’University of Toronto in Canada hanno analizzato in modo retrospettivo le cartelle cliniche di 1.081 ...
Leggi articolo

Ipertensione intracranica idiopatica, una comune causa di cecità tra le giovani donne obese

L’ipertensione intracranica idiopatica è una comune condizione di cecità tra le giovani donne obese, con un’incidenza di 20 casi ...
Leggi articolo

Mixoma corneale primario

Il mixoma corneale primario è una condizione estremamente rara, mentre i mixomi corneali secondari sono più comuni ed hanno origine ...
Leggi articolo

Il trattamento ad alto dosaggio con Fingolimod riduce gli infiltrati oculari nell’uveoretinite autoimmune sperimentale

E’ stata esaminata l’efficacia del farmaco immunomodulatore Fingolimod ( FTY720 ) come terapia di salvataggio per l’infiammazione intraoculare non-infettiva. L’uveoretinite autoimmune ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare senile associata ad aumento del rischio di mortalità cardiovascolare

La degenerazione maculare senile è associata ad aumentato rischio di morte cardiovascolare nei pazienti di età compresa tra 49 e ...
Leggi articolo

L’assunzione con la dieta di Luteina e Zeaxantina è inversamente associata alla degenerazione maculare senile neovascolare

E’ stata valutata la relazione tra carotenoidi, Vitamina-A, alfa-Tocoferolo e Vitamina-C, assunti con la dieta, e la degenerazione maculare correlata ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare correlata all'età: ruolo del complemento C3 nella patogenesi

La degenerazione maculare senile è la più comune causa di cecità nelle popolazioni occidentali. La predisposizione è influenzata dall’età e ...
Leggi articolo

I livelli di omocisteina totale, un biomarcatore per la retinopatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 2 ?

L’omocisteina è un emergente fattore di rischio per la malattia cardiovascolare e la malattia vaso-occlusiva oculare non-diabetica. Ricercatori dell’University of Melbourne ...
Leggi articolo

Ranibizumab nella degenerazione maculare neovascolare correlata all'età

Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha raccomandato l'uso di Lucentis ( Ranibizumab ) nella ...
Leggi articolo

Lo sviluppo di cataratta può essere favorito dai bassi livelli di colesterolo

La cataratta è una delle principali cause di cecità. Ricercatori della Shinshu University – School of Medicine in Giappone hanno ...
Leggi articolo

Alti livelli di marcatori dell'infiammazione precedono lo sviluppo della degenerazione maculare associata all'età

Uno studio ha esaminato se la proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hsCRP ) ed altri biomarcatori di infiammazione siano ...
Leggi articolo

L'uso di lenti a contatto può essere associato a cheratite fungina

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ed i CDC ( Centers for Disease Control and Prevention ) hanno avvisato ...
Leggi articolo

Aumento del rischio di mortalità cardiovascolare nei pazienti con glaucoma che hanno fatto uso di preparazioni oftalmiche di beta-bloccanti.

Worst Pills Best Pills Newsletter ha dedicato un articolo alle gravi reazioni avverse associate all’uso di preparazioni oftalmiche di beta-bloccanti. ...
Leggi articolo

Pazienti con retinoblastoma sottoposti a chemioriduzione: fattori clinici che predicono l’acuità visiva

Ricercatori del Wills Eye Hospital e del Children Hospital di Filadelfia ( Usa ) hanno valutato l’outcome visivo nel lungo ...
Leggi articolo

Gli occhi con neuropatia ottica ischemica anteriore non-arteritica possono presentare difetti del campo visivo

Ricercatori della Iowa University ( Usa ) hanno valutato il pattern di vari tipi di difetti del campo visivo e ...
Leggi articolo

Lumigan può causare iperpigmentazione periorbitale

Sono stati esaminati i cambiamenti dell’iperpigmentazione cutanea indotta dal farmaco anti-glaucoma Bimatoprost ( Lumigan ). Al microscopio a luce è ...
Leggi articolo

Blefarocheratocongiuntivite nei bambini

Medici del Wills Eye Hospital di Filadelfia ( Usa ) hanno valutato l’incidenza, la storia, i sintomi clinici e gli ...
Leggi articolo

Osteoma della coroide: crescita tumorale, decalcificazione tumorale, neovascolarizzazione coroidea ed outcome visivo

Ricercatori del Wills Eye Hospital di Filadelfia ( Usa ) hanno valutato la crescita tumorale, la decalcificazione tumorale, la neovascolarizzazione ...
Leggi articolo

Trattamento della proliferazione angiomatosa retinica nei pazienti con degenerazione maculare senile

Uno studio compiuto da Ricercatori dell’Ospedale San Giuseppe di Milano e degli Ospedali Civili di Brescia ha valutato ...
Leggi articolo

L’assunzione di antiossidanti riduce il rischio di degenerazione maculare senile

La degenerazione maculare senile è la principale causa di cecità irreversibile nei Paesi sviluppati. Recentemente, la supplementazione ad alto dosaggio ...
Leggi articolo

Le persone che indossano le lenti a contatto anche durante il sonno sono a più alto rischio di grave cheratite

Uno studio condotto presso la Manchester University ( UK ) ha determinato l’incidenza di cheratite grave e di cheratite non-grave ...
Leggi articolo

Sarcoidosi: coinvolgimento oculare

La sarcoidosi è una malattia granulomatosa multisistemica di eziologia non nota, caratterizzata dalla presenza di granulomi non in necrosi caseosa ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per la neuropatia ottica ischemica anteriore non-arteritica postoperatoria e spontanea

Uno studio ha confrontato i fattori di rischio tra i pazienti che hanno sviluppato la neuropatia ottica ischemica anteriore non-arteritica ...
Leggi articolo

Né segni clinici né evidenze di demielinizzazione all'MRI nei pazienti con neurite ottica monosintomatica dopo 10 anni di follow-up

L'obiettivo di questo studio osservazionale è stato quello di determinare la percentuale dei pazienti affetti da neurite ottica monosintomatica ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer