A cura di Medicina-Online.net
  Uno studio prospettico, randomizzato, multicentrico ha valutato in 188 pazienti l'efficacia clinica e l'impatto sulla qualità della Brimonidina 0,2% contro soluzione oculare delBetaxololo 0,25%. I pazienti erano affetti da glaucoma ad angolo aperto ed ipertensione oculare.
 IL successo clinico è stato raggiunto nel 74% dei pazienti trattati con Brimonidina, rispetto al 57% dei pazienti trattati con Betaxololo (p = 0,027).
 La riduzione media della pressione intraoculare dal basale è stato di 5,9 mmHg  con Brimonidina e 3,8 mmHg con Betaxololo.
 Entrambi i trattamenti sono risultati ben tollerati e non ci sono state significative differenze in entrambi i gruppi riguardo all'incidenza di effetti indesiderati e alla qualità della vita.
 In questo studio la Brimonidina è risultata più efficace rispetto al Betaxololo. 
 (Javitt  J et al, J Glaucoma 2000; 9: 398-408)
 (Xagena 2001) 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche