• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Tumorali Farmaci

Oncologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Adenoma o carcinoma colorettale tra i portatori della sindrome di Lynch

Dati osservazionali ed epidemiologici suggeriscono che l’uso dell’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) è in grado di ridurre il rischio di ...
Leggi articolo

Tarceva nel cancro del polmone non-a-piccole cellule in fase avanzata

Erlotinib ( Tarceva ) è un inibitore reversibile di EGFR ( recettore del fattore di crescita epiteliale ) disponibile per ...
Leggi articolo

Anziani con cancro localizzato alla prostata: la terapia di deprivazione androgenica non produce nessun miglioramento della sopravvivenza

Nonostante la mancanza di dati, un numero sempre maggiore di pazienti sono sottoposti a terapia di deprivazione androgenica primaria, come ...
Leggi articolo

Tumore del colon e del retto in fase avanzata, senza mutazioni nel gene K-ras: benefici dal trattamento con Erbitux

Il trattamento con Cetuximab ( Erbitux ), un anticorpo monoclonale diretto contro EGFR ( recettore del fattore di crescita epidermico ...
Leggi articolo

Gefitinib non migliora la sopravvivenza nel carcinoma del polmone non-a-piccole cellule, inoperabile di stadio III

Studi clinici iniziali con Gefitinib ( Iressa ) hanno mostrato una promettente efficacia e una lieve tossicità nei pazienti con ...
Leggi articolo

Il trattamento con Anastrozolo è associato a perdita ossea a 5 anni nelle donne con cancro al seno

Lo studio ATAC (Arimidex, Tamoxifen, Alone or in Combination ), con un follow-up mediano di 68 mesi, ha mostrato che ...
Leggi articolo

Combinazione di Nexavar e Deticene nel trattamento del melanoma in fase avanzata

Uno studio clinico di fase II ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Sorafenib ( Nexavar ) e Dacarbazina ( ...
Leggi articolo

Donne in menopausa con cancro alla mammella: Megace riduce i sintomi vasomotori

Gli studi esistenti sull’uso di progestinico nel trattamento delle vampate di calore sono di breve durata e a singola dose. Uno ...
Leggi articolo

Il trattamento della fatigue associata al tumore con Metilfenidato appare efficace

La fatigue associata ai tumori è importante problema clinico, difficile da trattare. C’è un ruolo per il trattamento farmacologico, ma non ...
Leggi articolo

Benefici dal trattamento con Nexavar anche nei pazienti più anziani con carcinoma avanzato a cellule renali

I pazienti più giovani e più anziani con carcinoma renale possono entrambi trarre vantaggio dal trattamento con Sorafenib ( Nexavar ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia della somministrazione settimanale di Taxol rispetto a quella ogni tre settimane nel tumore alla mammella metastatico

Studi clinici di fase II hanno suggerito che la somministrazione settimanale di Paclitaxel ( Taxol ) potrebbe essere più efficace ...
Leggi articolo

Tumore recidivante o metastatico del testa-collo: modesto miglioramento della sopravvivenza aggiungendo Erbitux alla chemioterapia a base di Fluorouracile e Platino

Cetuximab ( Erbitux ) è efficace nel carcinoma a cellule squamose del testa-collo metastatico o recidivante, resistente al Platino. Uno studio, ...
Leggi articolo

Erbitux nel cancro del testa-collo a cellule squamose recidivante e/o metastatico nei pazienti non-responder a terapie a base di Platino

Cetuximab ( Erbitux ),un inibitore del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ), è attivo nel carcinoma del ...
Leggi articolo

Carcinoma epatocellulare in stadio avanzato: efficacia di Nexavar

Non esiste una terapia sistemica efficace per i pazienti con carcinoma epatocellulare in stadio avanzato. Uno studio preliminare ha indicato ...
Leggi articolo

La terapia ormonale sostitutiva nelle donne sopravvissute a cancro al seno aumenta il rischio di recidiva

È noto che la terapia ormonale sostitutiva aumenti il rischio di tumore mammario nelle donne sane, ma il suo ruolo ...
Leggi articolo

Donne in pre-menopausa con cancro al seno in fase iniziale sottoposte a chemioterapia adiuvante: protezione ovarica con Zoladex

L’insufficienza ovarica e l’infertilità successive ad un trattamento di chemioterapia per tumore mammario, costituiscono un problema rilevante per alcune giovani ...
Leggi articolo

Zactima non è efficace nel carcinoma del polmone a piccole cellule:

Uno studio clinico di fase II ha valutato se Vandetanib ( Zactima ), un inibitore dei recettori del fattore di ...
Leggi articolo

Carcinoma del polmone non-a-piccole cellule, precedentemente trattato: trattamento con la combinazione Taxotere e Zactima

Vandetanib ( Zactima ) è un inibitore da assumere giornalmente per via orale del recettore di tipo 2 del fattore ...
Leggi articolo

Donne sottoposte a terapia ormonale sostitutiva: aggiunta di basse dosi di Nolvadex

La combinazione della terapia ormonale sostitutiva ( TOS ) con basse dosi di Tamoxifene ( Nolvadex ) potrebbe mantenere i ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata: Proscar facilita l'individuazione più precoce del tumore ad alto grado

Lo studio PCPT ( The Prostate Cancer Prevention Trial ) ha riportato una ridotta incidenza di tumore alla prostata, ma ...
Leggi articolo

Tumori solidi resistenti alla chemioterapia: benefici dal trattamento con Valproato e Idralazina

Le aberrazioni epigenetiche portano a fenomeni di resistenza alla chemioterapia, e dunque l’eliminazione di tali aberrazioni tramite inibitori della metilazione ...
Leggi articolo

Donne sottoposte a isterectomia: Nolvadex nella prevenzione del tumore alla mammella

I risultati preliminari dell’Italian Randomized Tamoxifen Prevention Trial non avevano evidenziato riduzione del rischio di tumore del seno con l’uso ...
Leggi articolo

Pazienti con melanoma cutaneo metastatico, naive alla chemioterapia: la combinazione Temozolomide e Lomeguatrib non è più efficaci della sola Temolozomide

Ricercatori dell’University of Manchester in Gran Bretagna hanno valutato la risposta del tumore, gli effetti farmacodinamici e la sicurezza ...
Leggi articolo

Tumore metastatico a cellule renali: Torisel migliora la sopravvivenza generale rispetto a Roferon-A

L’Interferone alfa è ampiamente utilizzato nel trattamento del carcinoma cellule renali metastatico, ma presenta una limitata efficacia e tollerabilità. Temsirolimus ( ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella: Avastin associato a Taxol prolunga la sopravvivenza libera da progressione

Uno studio in aperto, randomizzato, di fase 3, ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di Paclitaxel ( Taxol ) con ...
Leggi articolo

Cancro al rene: Sutent più efficace di Roferon-A

In due studi non controllati, Sunitinib ( Sutent ) ha mostrato di essere attivo nei pazienti con carcinoma a cellule ...
Leggi articolo

Tarceva in associazione a Gemzar aumenta la sopravvivenza nei pazienti con tumore del pancreas in fase avanzata

I pazienti con carcinoma pancreatico avanzato hanno una prognosi sfavorevole e non ci sono stati miglioramenti nella sopravvivenza dal 1996, ...
Leggi articolo

Tumori di origine primaria sconosciuta: combinazione Tarceva e Avastin

Per molti pazienti con carcinoma di cui non si conosce il sito di origine primario le opzioni terapeutiche sono limitate. L’inibizione ...
Leggi articolo

GIST primario: Glivec riduce le recidive tumorali

Risultati preliminari di uno studio clinico di ampie dimensioni che ha coinvolto pazienti con tumore stromale gastrointestinale ( GIST ) ...
Leggi articolo

Cetuximab aumenta la sopravvivenza totale nei pazienti con carcinoma a cellule squamose, ricorrente e/o metastatico, del testa-collo

Nello Studio EXTREME ( ErbituX in first line Treatment of REcurrent or MEtastasis head & neck cancer ), di fase ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule in fase avanzata: nessun vantaggio sulla sopravvivenza aggiungendo Tarceva a Platinex e a Gemzar

Erlotinib ( Tarceva ) è un potente inibitore del recettore del fattore di crescita epidermica ( EGFR ), con attività ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella in fase precoce nelle donne in postmenopausa: Arimidex offre vantaggi rispetto a Nolvadex

Per più di 20 anni, il Tamoxifene ( Nolvadex ) ha rappresentato il farmaco elettivo nella terapia endocrina adiuvante per ...
Leggi articolo

Ablazione con radiofrequenza associata a impianti polimerici a eluizione di chemioterapico nei pazienti con epatocarcinoma

Ricercatori del Case Western Reserve University di Cleveland, negli Stati Uniti, hanno valutato la distribuzione locale dei farmaci rilasciati dai ...
Leggi articolo

Oligodesossinucleotide stimolante TLR9 nei pazienti con melanoma metastatico

L’identificazione dei recettori Toll-simili ( TLR ) e dei rispettivi ligandi ha permesso la valutazione di strategie di attivazione ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella HER2+ e linfonodo-positivo: terapia adiuvante con Trastuzumab

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Trastuzumab ( Herceptin ) come parte di un regime, contenente Doxorubicina, ...
Leggi articolo

Tumore a cellule renali che non risponde alle citochine: trattamento con Sutent

Sunitinib ( Sutent ) è un inibitore multitarget della tirosin-chinasi, che ha mostrato di possedere attività nel carcinoma a cellule ...
Leggi articolo

Panitumumab nel trattamento dei pazienti con tumore colorettale metastatico

Negli Stati Uniti, l’FDA ha approvato Vectibix ( Panitumumab ) nel trattamento dei pazienti con tumore del colon-retto metastatico esprimente ...
Leggi articolo

Tumore mammario: i benefici del Tamoxifene evidenti solo nelle donne ad alto rischio

Uno studio ha dimostrato che le donne con un rischio di tumore alla mammella dell’1.67% a 5 anni, trattate con ...
Leggi articolo

Tumore polmonare non a piccole cellule: efficacia dell’associazione Bortezomib/Gemcitabina/Carboplatino

Il trattamento combinato, Bortezomib ( Velcade ), Gemcitabina ( Gemzar ) e Carboplatino ( Paraplatin ), fornisce un miglioramento della ...
Leggi articolo

Il Raloxifene è efficace quanto il Tamoxifene nel ridurre il rischio di tumore invasivo alla mammella

Il Raloxifene ( Evista ) ha dimostrato di ridurre il rischio di carcinoma mammario negli studi clinici che avevano coinvolto ...
Leggi articolo

Efficacia dell’Acido Folico nella leucoplachia laringea

Uno studio compiuto da Ricercatori italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha valutato l’effetto dell’Acido Folico sulla progressione ...
Leggi articolo

Sunitinib come trattamento di seconda linea del tumore a cellule renali metastatico

Sunitinib ( Sutent ) è un inibitore multitarget della tirosin-chinasi, che ha mostrato di possedere un effetto sul carcinoma a ...
Leggi articolo

Panitumumab nel tumore del colon-retto metastatico

L’analisi dei dati di 2 studi clinici ha mostrato che l’attività antitumorale del Panitumumab, un inibitore del recettore EGF ( ...
Leggi articolo

Bevacizumab nel trattamento del tumore del colon-retto avanzato, carcinoma mammario e carcinoma polmonare a non-piccole cellule

Bevacizumab ( Avastin ) è un anticorpo monoclinale, che agisce come inibitore del VEGF ( Vascular Endothelial Growth Factor ), ...
Leggi articolo

Efficacia del Sorafenib nei pazienti con tumore a cellule renali metastatico

Uno studio di fase II ha valutato gli effetti di Sorafenib ( Nexavar ), un inibitore multi-chinasi orale, sulla ...
Leggi articolo

Sunitinib nel trattamento del carcinoma a cellule renali e nei tumori stromali gastrointestinali

Nel gennaio 2006, l’FDA ( U.S. Food and Drug Administration ) ha approvato l’uso di Sunitinib ( Sutent ) nel ...
Leggi articolo

Studio STAR: il Raloxifene ha mostrato di essere efficace quanto il Tamoxifene nella prevenzione del carcinoma mammario invasivo

I risultati preliminari dello studio STAR ( Study of Tamoxifen and Raloxifene ) hanno mostrato che l’effetto del farmaco Raloxifene ...
Leggi articolo

Darbepoetina alfa ogni 3 settimane nei pazienti con anemia indotta da chemioterapia

Negli Stati Uniti, la Darbepoetina-alfa ( Aranesp ) è spesso impiegata nel trattamento dei pazienti con anemia indotta dalla chemioterapia ...
Leggi articolo

Radioterapia e Cetuximab nel carcinoma a cellule squamose del testa-collo

Uno studio multicentrico ha confrontato la radioterapia associata alla somministrazione di Cetuximab ( Erbitux ) con la sola radioterapia nel ...
Leggi articolo

Letrozolo più efficace del Tamoxifene nelle donne in postmenopausa con tumore mammario ER+ in fase precoce

L’inibitore dell’aromatasi Letrozolo ( Femara ) è un farmaco per il trattamento del tumore della mammella metastatico più efficace del ...
Leggi articolo

Attività antitumorale dell’associazione Imatinib ad Idrossiurea negli adulti con glioblastoma multiforme recidivante

I ricercatori della Duke University Medical Cancer di Durham hanno coordinato uno studio clinico di fase II per valutare la ...
Leggi articolo

L’associazione Cetuximab, Gemcitabina e Carboplatino nel trattamento dei pazienti chemioterapia-naive con tumore polmonare a non piccole cellule avanzato

Uno studio multicentrico in aperto di faseI/IIa ha valutato il profilo di tossicità/sicurezza di Cetuximab ( Erbitux ) in combinazione ...
Leggi articolo

Carcinoma midollare della tiroide ereditario: promettenti risultati con Zactima

I risultati preliminari di uno studio di fase II che ha valutato Zactima ( ZD6474 ) nel trattamento del ...
Leggi articolo

Carcinoma prostatico localmente avanzato: benefici della deprivazione androgenica prima e durante la radioterapia

La deprivazione androgenica è un trattamento standard nei pazienti con tumore alla prostata disseminato. I Ricercatori dello studio Trans-Tasman ...
Leggi articolo

Efficacia dell’associazione Bevacizumab ed Erlotinib nel trattamento del carcinoma a cellule renali metastatico

Ricercatori del Sarah Cannon Research Institute e Vanderbilt-Ingram Cancer Center di Nashville hanno valutato l’efficacia e la tossicità di un ...
Leggi articolo

Sarcoma di Ewing: l’Acido Zoledronico potrebbe rappresentare un nuovo approccio terapeutico

L’Acido Zoledronico ( Zometa ) ha dimostrato di essere efficace nel trattamento dell’osteoporosi, ipercalcemia, tumori ossei metastatici. L’effetto dell’Acido Zoledronico ...
Leggi articolo

Melanoma metastatico: nessuna regressione del tumore dopo trattamento con Triossido di Arsenico

Il Triossido di Arsenico induce inibizione della crescita ed apoptosi nelle linee cellulari umane di melanoma. Uno studio clinico di ...
Leggi articolo

Gli inibitori dell’aromatasi non presentano una maggiore efficacia rispetto al Megestrolo nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario metastatico

Numerosi studi clinici controllati hanno valutato i nuovi inibitori dell’aromatasi ( seconda generazione: Formestano, Fadrozolo; terza generazione: Letrozolo, Anastrozolo, Vorozolo, ...
Leggi articolo

Le statine riducono il rischio relativo di tumore del colon e del retto

Le statine sono inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A ( HMG-CoA ) reduttasi e sono farmaci efficaci nell’abbassare i livelli di ...
Leggi articolo

Erlotinib prolunga la sopravvivenza nei pazienti con tumore polmonare a non piccole cellule dopo trattamento chemioterapico di prima-seconda linea

Ricercatori dell’Università di Toronto hanno coordinato uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo allo scopo di valutare se ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy