• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Osteoporosi News

Metabolismo - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Aumento della densità ossea dopo trattamento con statine è attribuibile in parte a un effetto causale dell’abbassamento del colesterolo LDL

Alcuni studi epidemiologici hanno riportato una relazione tra trattamento con statine e incremento della densità minerale ossea ( BMD ) ...
Leggi articolo

Il sovrappeso e l'obesità sono fattori di rischio per l’osteoporosi

Una ricerca durata tre anni ha dimostrato che nelle persone con obesità il rischio di contrarre l’osteoporosi aumenta in modo ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa con osteoporosi: trattamento con Prolia e gravi infezioni

Sono stati esaminati in dettaglio gli eventi avversi gravi riguardanti le infezioni che si sono verificate nei soggetti trattati con ...
Leggi articolo

Relazione tra sistema immunitario e sistema scheletrico

I sistemi scheletrico e immunitario hanno un rapporto complesso. Entrambi i sistemi sono intimamente associati, con la osteoclastogenesi e la ...
Leggi articolo

Prevenzione delle fratture: efficacia limitata di Prolia, e troppi effetti collaterali

Il farmaco standard per le donne in postmenopausa con osteoporosi ad alto rischio di frattura è l'Acido Alendronico ( Alendronato; ...
Leggi articolo

Rischio di cancro esofageo, gastrico e colorettale con bifosfonati orali

Uno studio caso-controllo ha valutato l'ipotesi che il rischio tumore esofageo, ma non gastrico o colorettale aumenti negli utilizzatori di ...
Leggi articolo

Osteoporosi in postmenopausa: Fablyn riduce l’incidenza di eventi di malattia coronarica

Nello studio PEARL ( Postmenopausal Evaluation and Risk Reduction With Lasofoxifene ), donne assegnate a Lasofoxifene ( Fablyn ) 0.5 ...
Leggi articolo

Il trattamento prolungato con i bifosfonati associato a rischio di frattura atipica del femore

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha messo in guardia i pazienti e gli operatori sanitari sul possibile rischio ...
Leggi articolo

Fratture vertebrali osteoporotiche dolorose: nessun beneficio della vertebroplastica

La vertebroplastica è diventata un trattamento comune per le fratture vertebrali osteoporotiche dolorose ma esiste limitata evidenza a supporto dell’uso. In ...
Leggi articolo

Nessun beneficio dalla vertebroplastica nelle fratture spinali osteoporotiche

La vertebroplastica è comunemente utilizzata per trattare le fratture vertebrale osteoporotiche, dolorose, da compressione. Un totale di 131 pazienti con 1-3 ...
Leggi articolo

Bifosfonati: rischio di gravi eventi gastrointestinali

Gli eventi avversi correlati ai bifosfonati possono portare ad interruzione del trattamento antiosteoporotico. L’irritazione del tratto gastrointestinale dovuta ai bifosfonati può ...
Leggi articolo

Terapia prolungata con bifosfonati e inusuali fratture delle ossa lunghe

I bifosfonati sono i più comuni farmaci prescritti nel trattamento dell’osteoporosi. Sebbene l’attuale evidenza sia a sostegno di un buon profilo ...
Leggi articolo

Le fratture osteoporotiche a basso trauma associate a un aumento del rischio di mortalità

Sono disponibili pochi dati sulla mortalità a lungo termine dopo frattura osteoporotica e ancora meno su quella dopo fratture successive. Ricercatori ...
Leggi articolo

I livelli di colesterolo HDL non spiegano la relazione tra malattia cardiovascolare e osteoporosi

Le osservazioni epidemiologiche sono a sostegno di una positiva relazione tra malattie cardiovascolari ed osteoporosi, dove il colesterolo è stato ...
Leggi articolo

L’età e lo stato funzionale sono predittori di una seconda frattura dell’anca nei pazienti anziani

Le persone anziane con frattura dell’anca, sono ad aumentato rischio di successive fratture dell’anca. Sono comunque disponibili pochi dati circa ...
Leggi articolo

Eventi avversi muscoloscheletrici da trattamento con Alendronato e Risedronato per os once weekly

Ricercatori della Charite-University Medicine Berlin, in Germania, hanno esaminato una coorte di pazienti per verificare se regimi di trattamento orale ...
Leggi articolo

Teriparatide non costo-efficace rispetto ad Alendronato nelle donne con grave osteoporosi

Teriparatide ( Forteo; in Italia: Forsteo ) è un nuovo farmaco per il trattamento dell’osteoporosi. Ricercatori della Stanford University, negli ...
Leggi articolo

Fosamax e l’osteonecrosi della mandibola

Merck & Co ha rilasciato una dichiarazione riguardo all’associazione tra il farmaco per l’osteoporosi Fosamax ( Alendronato ) e l’osteonecrosi ...
Leggi articolo

Studio RUTH: il Raloxifene non possiede effetti cardioprotettivi

Lo studio RUTH ( Raloxifene Use for The Heart trial ) ha valutato se il Raloxifene ( Evista ) al ...
Leggi articolo

La vitamina D inibisce la produzione della proteina c-Fos

Il rischio di fratture ossee provocate da una caduta aumenta con l’età a causa della perdita ossea e dell’osteoporosi. Per ...
Leggi articolo

Disturbi oculari per il farmaco anti-osteoporosi Risedronato

Risedronato ( Actonel ) è un bifosfonato, che trova indicazione nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi e dell’osteoporosi indotta da ...
Leggi articolo

Le statine hanno azione anabolica sulle ossa ?

La maggior parte delle attuali terapie dell’osteoporosi si limitano alla prevenzione o al rallentamento della perdita ossea piuttosto che a ...
Leggi articolo

L’ormone paratiroideo ciclico o giornaliero aumenta la densità minerale ossea della colonna vertebrale nelle donne con osteoporosi che assumono Alendronato

E’ stato valutato se le pazienti con osteoporosi trattate con Alendronato ( Fosamax ) per un lungo periodo presentassero una ...
Leggi articolo

Elevata prevalenza di celiachia tra i soggetti con osteoporosi

E’ stato osservato un incremento della prevalenza di osteoporosi tra i pazienti affetti da celiachia. Tuttavia, la prevalenza di celiachia tra ...
Leggi articolo

La supplementazione a base di Vitamina D3 e Calcio non previene le fratture nelle persone anziane con un precedente episodio

Le persone più anziane che hanno una frattura sono ad alto rischio di incorrere in un’altra frattura. La supplementazione a base ...
Leggi articolo

La supplementazione di vitamina D ad alto dosaggio può prevenire il rischio di fratture dell’anca e non vertebrali

Il ruolo ed il dosaggio della supplementazione di vitamina D per os nella prevenzione delle fratture non vertebrali non sono ...
Leggi articolo

Nessuna evidenza che il Calcio e la Vitamina D3 prevengano le fratture dell’anca

Uno studio ha valutato se la supplementazione con Calcio e Colecalciferolo ( Vitamina D3 ) fosse in grado di ridurre ...
Leggi articolo

Osteonecrosi, un effetto di classe per i bifosfonati ?

Una revisione dell’Office of Drug Safety dell’FDA ha evidenziato il presentarsi di osteonecrosi dopo impiego dei bifosfonati sia per via ...
Leggi articolo

L'osteoporosi negli uomini è un fenomeno sottostimato

Ricercatori canadesi hanno valutato l'esistenza di differenze tra uomini e donne riguardo al trattamento dell'osteoporosi. A tale scopo è ...
Leggi articolo

Raccomandazioni preliminari del NICE sulla prevenzione e trattamento dell'osteoporosi e sulla prevenzione delle fratture osteoporotiche nelle donne in postmenopausa

Il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha condotto una valutazione ( appraisal ) dei farmaci per la ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy