Semaglutide per il trattamento dell’obesità nei bambini
L'obiettivo di uno studio osservazionale è stato quello di valutare l’efficacia e la tollerabilità della Semaglutide 1 mg ( Ozempic ) come trattamento per la perdita di peso nei bambini affetti da obesità con comorbilità.
Lo studio osservazionale retrospettivo ha coinvolto 50 bambini di un Centro per obesità pediatrica trattati con Semaglutide per almeno 6 mesi.
I pazienti trattati erano bambini di età compresa tra 10 e 18 anni con un indice z-BMI superiore a 2 e con una comorbilità correlata al peso ( HOMA-IR maggiore di 4, diabete mellito di tipo 2, steatosi epatica, apnea ostruttiva del sonno o ipertensione ).
L'intervento è consistito in un percorso dietetico-comportamentale multidisciplinare e nella somministrazione settimanale di Semaglutide per via iniettiva, titolato nel corso di 8 settimane fino a una dose finale di 1 mg.
Dopo 6 mesi di trattamento, sono diminuiti significativamente l'indice z-BMI ( -0,32±0,27, p minore di 0,001 ) e il peso corporeo ( -7,03±7,50 kg, p minore di 0,001 ). La media della perdita di peso totale percentuale è stata del 6,4±6,3% ( p minore di 0,001 ).
Nei 14 pazienti per i quali erano disponibili dati a 12 mesi, sono diminuiti significativamente l'indice z-BMI ( - 0,54±0,52, p minore di 0,001 ), e peso corporeo ( - 9,7±10,8 kg, p minore di 0,001 ). La perdita di peso totale percentuale a 12 mesi è stata dell’8,9±10,0% ( p minore di 0,001 ).
Erano di riscontro comune gli effetti collaterali gastrointestinali lievi. Un paziente ha sviluppato calcoli biliari. Cinque pazienti hanno interrotto il trattamento a causa degli effetti collaterali.
In conclusione, la Semaglutide sembra essere un trattamento sicuro ed efficace per la perdita di peso nel bambino / adolescente, all’interno di un percorso multidisciplinare specializzato. ( Xagena_2024 )
van Boxel E-J et al, Arch Dis Child 2024; 0:1–4
XagenaMedicina_2024