Mantenimento dell'equilibrio: circuiti auto-crontollo ( feed-back )


La respirazione è uno dei meccanismi di omeostasi (o stabilizzanti), presenti del nostro corpo. Attraverso un adeguato approvvigionamento di ossigeno e l'eliminazione dell'anidride carbonica, il sistema respiratorio aiuta a mantenere condizioni interne tali da permettere a tutte le cellule del nostro organismo di funzionare al meglio. Il più piccolo cambiamento nei livelli di ossigeno e anidride carbonica presenti nel sangue e nelle cellule innesca meccanismi che tentano di riportare questi livelli alla normalità.
Ad esempio, quando compiamo uno sforzo come correre o salire le scale la nostra reazione naturale è quella di respirare più velocemente, nel tentativo di catturare più aria. Questo accade perché le cellule dei nostri muscoli hanno bisogno di più ossigeno per lavorare più duramente e il maggiore sforzo che compiono genera anche un aumento nella quantità di anidride carbonica che andrà eliminata. Per questo motivo respiriamo più velocemente e il nostro cuore batte più rapidamente, per riportare il livello di ossigeno (e quello di anidride carbonica) alla normalità. La nostra sopravvivenza dipende, appunto, dalla capacità del corpo di rispondere in modo continuo ai continui cambiamenti della sua condizione. Attraverso un adeguato approvvigionamento di ossigeno e l'eliminazione dell'anidride carbonica, il sistema respiratorio aiuta a mantenere condizioni interne tali da permettere a tutte le cellule del nostro corpo di funzionare al meglio.
Tale auto-regolazione è resa possibile da un complesso meccanismo chiamato circuito di auto-controllo (feed-back). Il sistema respiratorio è un buon esempio di ciò che viene definito un circuito di auto-controllo: riconosce un cambiamento dei livelli dei gas, all'interno del nostro corpo, e ne provoca il ritorno alla normalità. Il corpo si mobilita immediatamente, ogni sistema di cui è composto agisce in armonia con gli altri per raggiungere l'obiettivo comune: la normalizzazione.
( Xagena_2001 )

Tratto dal Manuale del Cancro al Polmone realizzato da ALCASE International (Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support and Education) e tradotto in Italiano sotto la supervisione dei medici del CulCaSG (Cuneo Lung Cancer Study Group)

Dr. Gianfranco Buccheri e Dr. Domenico Ferrigno.