• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Psichiatria Farmaci

Malattie psichiatriche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

BXCL501, un film sublinguale a rilascio di Dexmedetomidina, riduce l'agitazione nei pazienti con schizofrenia o disturbo bipolare

Dagli studi di fase III SERENITY I e II, il trattamento con BXCL501 è risultato efficace nel ridurre l'agitazione nella ...
Leggi articolo

Spravato a base di Esketamina per la terapia degli adulti con depressione resistente al trattamento

Spravato è uno spray nasale con il principio attivo Esketamina, e trova indicazione per il trattamento delle depressioni resistenti alla ...
Leggi articolo

Cariprazina, un antipsicotico, nel trattamento della schizofrenia

La Cariprazina ( Reagila ) è un antipsicotico di terza generazione che non solo è in grado di agire sui ...
Leggi articolo

Trevicta, Paliperidone palmitato a singola iniezione trimestrale, nel trattamento di mantenimento della schizofrenia

Trevicta è il primo trattamento per la schizofrenia da somministrarsi quattro volte l'anno e fornisce il più lungo intervallo di ...
Leggi articolo

Depressione maggiore non-responder a inibitori SSRI o SNRI: Vortioxetina superiore alla Agomelatina

REVIVE, uno studio randomizzato e in doppio cieco, di confronto testa a testa tra il nuovo antidepressivo multimodale Vortioxetina ( ...
Leggi articolo

Buprenorfina in associazione al Naloxone nel trattamento della dipendenza da oppiacei

Negli Stati Uniti, nel 2002, era stata approvata l’associazione orale Buprenorfina e Naloxone ( Suboxone ) per il trattamento ambulatoriale ...
Leggi articolo

Trasmissione della infezione da HIV e terapia sostitutiva degli oppiacei

Una revisione sistematica e una meta-analisi di studi osservazionali prospettici fino al 2011 hanno quantificato l'effetto della terapia sostitutiva degli ...
Leggi articolo

Disturbo ADHD negli adolescenti trattato con Agomelatina

Gli antidepressivi, in particolare Atomexetina ( Strattera ), assieme agli stimolanti, hanno dimostrato beneficio nel trattamento di ADHD ( disturbo ...
Leggi articolo

Disturbo depressivo maggiore negli adulti: efficacia e tollerabilità di Vortioxetina versus placebo

La Vortioxetina ( Brintellix ) è un antidepressivo sperimentale multimodale. Uno studio randomizzato ha valutato l'efficacia e la tollerabilità di ...
Leggi articolo

Fumo e trattamento con Citisina

Citisina ( Tabex ), un agonista parziale che lega con alta affinità al recettore alfa-4-beta-2 nicotinico dell'acetilcolina, è un trattamento ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: Bupropione è sicuro ma inefficace nei fumatori

Da uno studio è emerso che il Bupropione ( Zyban ) è sicuro nei pazienti con sindrome coronarica acuta, ma ...
Leggi articolo

Età avanzata e depressione

Il deficit cognitivo nella depressione in tarda età è una delle caratteristiche principali della malattia. È stato elaborato uno studio randomizzato, ...
Leggi articolo

Droghe iniettabili: sopravvivenza e cessazione dell’assunzione

È stato condotto uno studio prospettico di coorte per esaminare la sopravvivenza alle droghe iniettabili e la cessazione a lungo ...
Leggi articolo

La Clozapina appare essere moderatamente più efficace della Zotepina e del Risperidone nei pazienti schizofrenia

La Clozapina ( Leponex ) è un antipsicotico atipico che ha dimostrato di essere superiore nel trattamento della schizofrenia refrattaria ...
Leggi articolo

Impianti di Buprenorfina per il trattamento della dipendenza da oppioidi

I limiti degli attuali trattamenti farmacologici per la dipendenza da oppioidi includono bassa aderenza, uso improprio dei farmaci ( la ...
Leggi articolo

Antipsicotici di seconda generazione per i disturbi d'ansia

I disturbi d’ansia sono comuni e invalidanti, con una prevalenza del 17% nella popolazione generale. A causa degli alti tassi ...
Leggi articolo

Antipsicotici di seconda generazione per il disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo psichiatrico, che interessa il 2-3.5% delle persone durante il corso della vita. Una risposta ...
Leggi articolo

Quetiapina associata a Naltrexone per il trattamento di pazienti alcol-dipendenti non è più efficace del solo Naltrexone

Uno studio randomizzato, in doppio cieco si è posto l'obiettivo di determinare se la Quetiapina ( Seroquel ) più Naltrexone ...
Leggi articolo

Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione nei disturbi di controllo degli impulsi

I disturbi di controllo degli impulsi e i disturbi da abuso di sostanze hanno notevoli conseguenze per il trattamento e ...
Leggi articolo

Disturbo bipolare di tipo 1: Asenapina, un farmaco antipsicotico atipico per il trattamento degli episodi maniacali

La Commissione europea ha autorizzato la commercializzazione di Asenapina ( Saphris ) compresse sottolinguali per il trattamento di episodi maniacali ...
Leggi articolo

Aumento di peso indotto da antipsicotici di seconda generazione: prevenzione e trattamento con Metformina e Topiramato

È stata esaminata la letteratura che descrive l'efficacia della Metformina ( Glucophage ) e del Topiramato ( Topamax ) per ...
Leggi articolo

Trattamento delle allucinazioni e della psicosi nella malattia di Parkinson

Le allucinazioni e le psicosi sono comuni nei pazienti con malattia di Parkinson, con prevalenze riportate rispettivamente fino al 48% ...
Leggi articolo

Ruolo degli Acidi grassi omega-3 nell'abuso di sostanze

I bassi livelli di acidi grassi polinsaturi omega-3 ( PUFA) appaiono sempre più avere un ruolo importante nella fisiopatologia ...
Leggi articolo

Astinenza da oppiacei e agonisti alfa-2 adrenergici

L’astinenza è un passo necessario prima del trattamento libero da droga o come endpoint nel trattamento di sostituzione a lungo ...
Leggi articolo

Bambini con sindrome da deficit di attenzione e iperattività e aggressività: terapia aggiuntiva con Divalproex nei casi refrattari a monoterapia con stimolanti

Ricercatori della Stony Brook Univesity School of Medicine negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia di Divalproex ...
Leggi articolo

Trattamento della dipendenza da Cocaina: efficacia e sicurezza di Vigabatrin

La dipendenza da Cocaina è associata a grave morbilità medica, psichiatrica e sociale, ma negli Stati Uniti non esiste una ...
Leggi articolo

Trattamento della dipendenza da oppioidi: Metadone versus Diacetilmorfina

Studi europei hanno suggerito l’ipotesi che la formulazione iniettabile di Diacetilmorfina, il principio attivo dell’Eroina, possa rappresentare un trattamento aggiuntivo ...
Leggi articolo

Tricotillomania: trattamento con Acetilcisteina

La tricotillomania è un disturbo caratterizzato dal bisogno di strapparsi i capelli causando un’evidente perdita di capelli. I dati relativi al ...
Leggi articolo

Disturbo depressivo maggiore: trattamento con Duloxetina

Gli antidepressivi di seconda generazione sono farmaci di primo impiego nel trattamento del disturbo depressivo maggiore. Uno studio ha compiuto una ...
Leggi articolo

ADHD: rischio cardiaco simile per i giovani trattati con sali di Anfetamina o Metilfenidato

Gli stimolanti del sistema nervoso centrale nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività ( ADHD ) possono ...
Leggi articolo

L’assunzione delle gomme di Nicotina prima della cessazione del fumo non fornisce alcun vantaggio

È necessario esplorare nuove vie per migliorare l’efficacia della terapia nicotinica. Un gruppo di Ricercatori dell’Università di Ginevra in Svizzera, ha ...
Leggi articolo

Disturbo ossessivo-compulsivo: l’effetto del Citalopram è rafforzato dalla Quetiapina

Ricercatori del Centro Universitario Medico ( UMC ) di Utrecht in Olanda, hanno valutato l’efficacia della Quetiapina ( Seroquel ) ...
Leggi articolo

Classificazione degli antipsicotici sulla base dei possibili effetti indesiderati

Recenti studi hanno dimostrato relativamente piccole differenze riguardo all’efficacia degli antipsicotici. Leucht et colleghi ( Lancet, 2009 ) hanno concluso che ...
Leggi articolo

Trattamento della schizofrenia negli adulti: Iloperidone

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Fanapt compresse ( Iloperidone ) nel trattamento della schizophrenia negli adulti. La ...
Leggi articolo

Aripiprazolo: sicurezza e tollerabilità

Si ritiene che l’efficacia dell’Aripiprazolo ( Abilify ) nel trattamento della schizofrenia sia mediata da una combinazione di agonismo parziale ...
Leggi articolo

Impiego psichiatrico del Valproato

Il Valproato è disponibile come Acido Valproico ( Depakin ), Valproato di sodio, e Valproato semisodico. Ha azioni sulla dopamina, ...
Leggi articolo

Cessazione dell’abitudine al fumo: valutazione del rischio-beneficio della Vareniclina

La Vareniclina ( Champix ) è un farmaco approvato per la cessazione del fumo. E’ un agonista parziale selettivo del ...
Leggi articolo

L’assunzione continua di Litio riduce il rischio di demenza ?

È stato suggerito che il Litio potrebbe avere capacità neuroprotettive ma non è chiaro se il Litio possa ridurre il ...
Leggi articolo

L’impianto di Naltrexone nei pazienti con dipendenza da eroina fornisce benefici nel lungo periodo nel ridurre la morbidità ospedaliera legata ai farmaci oppioidi

La maggior parte delle ricerche sui trattamenti per la dipendenza da eroina ha valutato i cambiamenti nel breve termine nell’uso ...
Leggi articolo

Dipendenza da alcol: l’allele Asp40 di OPRM1 predice la risposta al Naltrexone

La terapia a base di Naltrexone nel trattamento della dipendenza da alcol funziona per alcune persone, ma non per tutte. ...
Leggi articolo

Trattamento della dipendenza da Anfetamina: efficacia del Naltrexone 

Attualmente non esiste una farmacoterapia per la dipendenza da Anfetamina, tuttavia recenti studi hanno dimostrato che il Naltrexone modula alcuni ...
Leggi articolo

Donne con anoressia nervosa: Olanzapina nel trattamento del basso peso corporeo e dei pensieri ossessivi

L’anoressia nervosa è associata ad alta mortalità, morbilità ed elevate spese per i trattamenti. L’antipsicotico atipico Olanzapina ( Zyprexa ) è ...
Leggi articolo

Nuovo approccio terapeutico alla schizofrenia: Xanomelina, un agonista muscarinico selettivo

Ci sono ancora una serie di bisogni non soddisfatti nel trattamento della schizofrenia e in particolare nel trattamento del peggioramento ...
Leggi articolo

DMXB-A, un agonista nicotinico nel trattamento della schizofrenia

I recettori nicotinici ( acetilcolina ) sono possibili bersagli terapeutici per la schizofrenia come dimostrano prove neurologiche e molecolari per ...
Leggi articolo

Dipendenza da oppioidi: trattamento esteso con Buprenorfina - Naloxone versus detossificazione nei giovani

Il trattamento usuale nella dipendenza da oppioidi in età giovanile è rappresentato dalla detossificazione e dal counseling. Uno studio ha valutato ...
Leggi articolo

Benefici del trattamento esteso con Buprenorfina e Naloxone nei giovani con dipendenza da oppiodi

Il trattamento continuativo con l’associazione Buprenorfina e Naloxone ( Suboxone ) migliora gli outcome ( esiti ) nei giovani con ...
Leggi articolo

Dipendenza da Metanfetamina: farmacoterapia

La dipendenza da Metanfetamina rappresenta un importante grave problema di salute pubblica a livello mondiale. Non esistono terapie farmacologiche, e la ...
Leggi articolo

Adulti: terapia del disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività ( ADHD ) è associato a problemi sociali, occupazionali, neuropsicologici nei pazienti ...
Leggi articolo

Disturbo di personalità borderline: trattamento con Quetiapina

La Quetiapina ( Seroquel ) è stata valutata nei pazienti a cui è stato diagnosticato il disturbo di personalità borderline. Ricercatori ...
Leggi articolo

Spironolattone: risultati promettenti nel disturbo affettivo bipolare

Le psicopatologie, sottostanti ai disordini affettivi, sono ritenute provocare cambiamenti persistenti nell’espressione e nella funzione dei recettori mineralcorticoidi e dei ...
Leggi articolo

Estrogeno, possibile ruolo terapeutico nelle donne con schizofrenia

Esiste sempre più evidenza che gli estrogeni possano avere effetti terapeutici nelle gravi malattie mentali, tra cui la schizofrenia. Uno studio, ...
Leggi articolo

Disturbo di personalità borderline: efficacia e tollerabilità delle farmacoterapie

Il disordine di personalità borderline è caratterizzato da instabilità nei rapporti interpersonali, affettività ed l’immagine di sé, e da una ...
Leggi articolo

Antipsicotici atipici: impatto sui trigliceridi non-a-digiuno

Dati di letteratura hanno documentato una più forte associazione tra i trigliceridi non-a-digiuno ed il rischio cardiovascolare, rispetto ai trigliceridi ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer: ruolo degli antipsicotici nella psicosi o nel comportamento agitato

Lo studio CATIE-AD ( Clinical Antipsychotic Trial of Intervention Effectiveness -Alzheimer’s Disease ) ha misurato gli effetti degli antipsicotici atipici ...
Leggi articolo

Disturbo bipolare di tipo 1: trattamento in monoterapia con Quetiapina degli episodi depressivi

E’ stata esaminata l’efficacia e la tollerabilità della Quetiapina ( Seroquel ) in monoterapia e la tollerabilità degli episodi depressivi ...
Leggi articolo

Paliperidone, un metabolita del Risperidone, nel trattamento della schizofrenia

Il Paliperidone ( Invega ) è un metabolita attivo del Risperidone. Ricercatori dell’University of North Carolina a Chapel Hill, hanno compiuto ...
Leggi articolo

La sospensione dei neurolettici non ha prodotto effetti negativi nella maggior parte dei pazienti con malattia di Alzheimer

C’è un crescente timore sulla sicurezza e l’efficacia dei neurolettici nei soggetti con demenza, ma esistono pochissimi studi clinici a ...
Leggi articolo

Efficacia degli antidepressivi di seconda generazione nel disturbo d’ansia sociale

E’stata condotta una revisione sistematica ed una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia comparativa e la tollerabilità degli antidepressivi di ...
Leggi articolo

Combinazione di Aripiprazolo e Clozapina nel trattamento delle psicosi resistenti

La resistenza al trattamento è considerata un’importante problema nella farmacoterapia antipsicotica. In questi casi è comune associare i farmaci, ad ...
Leggi articolo

Dipendenza da Cocaina: la Quetiapina riduce il craving

Gli studi preliminari hanno mostrato che l’antipsicotico atipico Quetiapina ( Seroquel ) può avere un ruolo nel trattamento dei disordini ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer