• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Psoriasi Farmaci

Dermatologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio POETYK PSO: Deucravacitinib, un inibitore allosterico selettivo dell’enzima tirosin-chinasi 2, ha confermato, a 4 anni, i profili di sicurezza ed efficacia nella terapia della psoriasi a placche da moderata a grave

Nel corso del Spring Symposium della European Academy of Dermatology and Venereology ( EADV ) sono stati presentati i risultati ...
Leggi articolo

Studio di estensione POETYK PSO: mantenimento dell’efficacia nei due anni di trattamento con Deucravacitinib nei pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave

Nel corso dello European Academy of Dermatology ( EADV ) Spring Symposium sono stati presentati i risultati a 2 anni ...
Leggi articolo

Terapia della psoriasi con Roflumilast per uso topico

La psoriasi consiste nell’iperproliferazione dei cheratinociti epidermici associata all’infiammazione dell’epidermide e del derma. Interessa circa l’1-5% della popolazione mondiale. L’eziologia ...
Leggi articolo

Studio BE RADIANT: Bimekizumab più efficace di Secukinumab nella psoriasi a placche da moderata a grave

Lo studio di fase 3b BE RADIANT ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di Bimekizumab ( Bimzelx ) verso Secukinumab ...
Leggi articolo

Trattamento di adulti con psoriasi a placche da moderata a grave: superiorità di Bimekizumab versus Adalimumab - Studio BE SURE

Sono stati presentati i risultati positivi dello studio di fase 3 BE SURE, con controllo attivo. BE SURE ha messo ...
Leggi articolo

Consenso europeo sull'uso clinico del Dimetilfumarato nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave

Un Panel di Esperti ha stilato un Consensus report sulla terapia della psoriasi a placche forma cronica, pubblicato su Journal ...
Leggi articolo

Brodalumab versus Ustekinumab nella psoriasi a placche da moderata a grave

I risultati presentati al 27° Congresso della European Academy of Dermatology and Venereology ( EADV ) a Parigi, hanno dimostrato ...
Leggi articolo

Kyntheum per la psoriasi a placche da moderata a grave

Kyntheum, il cui principio attivo è Brodalumab, è stato approvato dalla Commissione europea per il trattamento della psoriasi a placche ...
Leggi articolo

Pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave: Siliq approvato dall'FDA

L'Agenzia statunitense FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Siliq ( Brodalumab ) come iniezione per il trattamento ...
Leggi articolo

Inibitori IL-17A: Secukinumab nel trattamento della psoriasi grave

La psoriasi è una malattia di comune riscontro, non-contagiosa e di tipo autoimmune; la psoriasi a placche è la forma ...
Leggi articolo

Secukinumab, un inibitore dell’interleuchina-17A, come terapia sistemica di prima linea nei pazienti adulti affetti da psoriasi a placche da moderata a grave

Secukinumab ( Cosentyx ), inibitore dell’interleuchina-17A, ha dimostrato la propria superiorità rispetto ai due trattamenti biologici consolidati Ustekinumab ( Stelara ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche cronica: trattamento con Etanercept e fototerapia a ultravioletti B a banda stretta

La combinazione di Etanercept ( Enbrel ), un inibitore del fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) con la ...
Leggi articolo

Granulomi cutanei e polmonari simil-sarcoidei indotti da Etanercept e risolti con Adalimumab

È stato riportato il caso di una donna di 59 anni con artrite reumatoide in terapia con Etanercept ( Enbrel ...
Leggi articolo

Esiti in pazienti pediatrici affetti da psoriasi in trattamento con Etanercept

La psoriasi incide negativamente sulla qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ) negli adulti; tuttavia, esistono scarse informazioni ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche cronica da moderata a grave: Fumarato versus Metotrexato

Il Metotrexato e il Fumarato sono efficaci terapie sistemiche per la psoriasi da moderata a grave secondo le lineeguida europee. È ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche da moderata a grave: efficacia e sicurezza della terapia di combinazione con Acitretina e Pioglitazone

Per valutare l'efficacia e la sicurezza della terapia di combinazione con Pioglitazone ( Actos ) e Acitretina ( Neotigason ) ...
Leggi articolo

Pazienti con epatite C: trattamento della psoriasi

Il trattamento della psoriasi nei pazienti con concomitante infezione da virus dell'epatite C ( HCV ) è un argomento assai ...
Leggi articolo

Psoriasi del cuoio capelluto: enfasi sul gel a base di Calcipotriolo e Betametasone

La psoriasi del cuoio capelluto si presenta nel 50-75% dei pazienti con psoriasi a placche. Lo scalpo può essere l’unica ...
Leggi articolo

Psoriasi dello scalpo: il gel a base di Calcipotriolo e Betametasone dipropionato è efficace e ben tollerato

C’è necessità di terapie più efficaci per la psoriasi del cuoio capelluto. Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di ...
Leggi articolo

Metotrexato nei pazienti in età pediatrica affetti da psoriasi a placche

La grave forma di psoriasi a placche nell’infanzia può giustificare l’uso di farmaci sistemici, sebbene non ci siano studi clinici ...
Leggi articolo

Adalimumab nel trattamento della forma grave di psoriasi facciale

Quando la psoriasi interessa la faccia si ha un più marcato peggioramento della qualità di vita del paziente. La psoriasi del ...
Leggi articolo

Terapia con Efalizumab: efficacia del trattamento di breve periodo con Ciclosporina nel controllare l’effetto rebound e la riacutizzazione della psoriasi

Efalizumab ( Raptiva ) è un anticorpo monoclonale ricombinante, umanizzato, anti-CD11a, che blocca l’attivazione, l’adesione ed il traffico delle cellule ...
Leggi articolo

Psoriasi dello scalpo: efficacia di Alefacept

Quasi il 50% dei pazienti con psoriasi presenta anche psoriasi al capo. Sebbene Alefacept ( Amevive ) sia sicuro ed efficace ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche: l’intensificazione del dosaggio può essere necessaria nei pazienti che rispondono solo parzialmente ad Ustekinumab 45 mg

Lo studio PHOENIX 2 ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Ustekinumab, un anticorpo monoclonale contro l’interleuchina 12 e 23, ...
Leggi articolo

Ustekinumab efficace nel trattamento della psoriasi a placche moderata-grave

Le interleukine 12 e 23 hanno importanti ruoli nella patofisiologia della psoriasi. Lo studio PHOENIX 1 ha valutato Ustekinumab, un anticorpo ...
Leggi articolo

Acitretina in associazione ad un farmaco biologico nella psoriasi refrattaria

La psoriasi da moderata a grave è definita come psoriasi che interessa più del 20% della superficie corporea, e ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche, moderata-grave: efficacia dell’associazione Etanercept e fototerapia NB-UVB

La psoriasi in forma moderata-grave è una malattia infiammatoria che richiede frequentemente terapie sistemiche. Etanercept ( Enbrel ) e la luce ...
Leggi articolo

Psoriasi inversa: trattamento con Tossina botulinica di tipo A

Ricercatori dell’Ospedale SS Giovanni e Paolo di Venezia, hanno valutato l’efficacia della Tossina botulinica di tipo A ( BoNTA ) ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche, cronica, moderata-grave: Adalimumab più efficace del Metotrexato

La terapia con farmaci biologici, come Adalimumab ( Humira ), un antagonista del TNF-alfa, è sicura ed efficace nel trattamento ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche, moderata-grave: trattamentocon l’associazione Acitretina ed Etanercept

I trattamenti di combinazione possono aumentare l’efficacia, e possono abbassare l’incidenza degli effetti indesiderati di ciascun farmaco in seguito a ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche: benefici clinici del trattamento continuo per 3 anni con Efalizumab

Efalizumab ( Raptiva ), un anticorpo monoclonale IgG1, umanizzato, ricombinante, inibisce gli step mediati dalle cellule T nella patogenesi della ...
Leggi articolo

Xamiol, una nuova formulazione per il cuoio capelluto nel trattamento della psoriasi dello scalpo

La scarsa accettazione degli attuali trattamenti topici da parte dei pazienti affetti da psoriasi del cuoio capelluto rende necessaria la ...
Leggi articolo

Psoriasi pustolosa generalizzata: efficacia di Etanercept

La psoriasi generalizzata è una variante grave ed invalidante di psoriasi. Il trattamento di questa forma di psoriasi è spesso caratterizzato ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche: efficacia di Etanercept nei pazienti in età pediatrica

Etanercept ( Enbrel ), un recettore solubile del fattore di necrosi tumorale, ha mostrato di ridurre la gravità di malattia ...
Leggi articolo

Psoriasi pustolosa generalizzata recalcitrante: trattamento con Infliximab

La psoriasi pustolosa generalizzata è un tipo infiammatorio instabile di psoriasi, con diffuse aree di eritema e pustole sterili, associate ...
Leggi articolo

Infliximab migliora le lesioni alle unghie nella psoriasi grave-moderata

Sebbene la psoriasi delle unghie si presenti frequentemente nei pazienti con lesioni psorisiache cutanee, i trattamenti efficaci sono limitati Uno ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche: Ustekinumab produce risposta PASI 75 duratura

Uno studio di fase III ha mostrato che più di due terzi dei pazienti con psoriasi a placche in forma ...
Leggi articolo

Gli esteri dell’Acido Fumarico nel trattamento della psoriasi, forma grave

Gli esteri dell’Acido Fumarico offrono un’ efficace alternativa ai pazienti con psoriasi, in cui altri farmaci sistemici sono controindicati o ...
Leggi articolo

Efficacia dell’Acido Ursodessosicolico nei pazienti con psoriasi ed associata steatoepatite non alcolica

Ricercatori del Chiba Central Medical Center in Giappone hanno segnalato il caso di 3 pazienti affetti da psoriasi e da ...
Leggi articolo

Studio CLEAR: Efalizumab efficace anche nei pazienti con psoriasi a placche ad alta necessità di trattamento

Efalizumab ( Raptiva ), un anticorpo monoclonale umanizzato anti-CD11a, blocca le funzioni che dipendono dalle cellule T, coinvolte nella patogenesi ...
Leggi articolo

Dovobet unguento: valutazione retrospettiva del raggiungimento di PASI 50 e di PASI 75

Il National Psoriasis Foundation statunitense ha raccomandato, quale parametro ai fini di un confronto tra le differenti terapie per il ...
Leggi articolo

Efalizumab nei pazienti con psoriasi a placche cronica

Ricercatori dell’Eastern Virginia Medical School di Norfolk negli Stati Uniti hanno valutato l’efficacia di Efalizumab ( Raptiva ) in un’ampia ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche in forma moderato-grave: Tacrolimus e Calcipotriolo, per uso topico, presentano uguale efficacia

L’efficacia e la sicurezza del Tacrolimus gel allo 0.3% e della crema a base di Tacrolimus 0.5% sono state confrontate ...
Leggi articolo

Efficacia sostenuta ad 1 anno nel 50.7% dei pazienti con psoriasi trattati con Infliximab

Infliximab ( Remicade ) inibisce l’attivazione delle cellule T legando il TNF-alfa. Ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston ...
Leggi articolo

Etanercept produce miglioramenti dello stato di fatica e dei sintomi depressivi nei pazienti con psoriasi

Uno studio coordinato da Ranga Krishnan della Duke University Medical Center ha valutato l’effetto dell’Etanercept ( Enbrel ), un trattamento ...
Leggi articolo

Trattamento dell’artrite psoriasica con Etanercept

L’artrite psoriasica è una spondilartrite cronica che si presenta in circa il 23% di coloro che soffrono di psoriasi a ...
Leggi articolo

Il Calcitriolo unguento nel trattamento della psoriasi a placche lieve-moderata

Il Calcitriolo è la forma attiva della vitamina D. E’ ampiamente utilizzato per il trattamento topico della psoriasi, ed è ...
Leggi articolo

Efficacia di Infliximab nel trattamento della psoriasi a placche moderato-grave

Si ritiene che il TNF-alfa ( Tumor Necrosis Factor ) abbia un ruolo nella patogenesi della psoriasi. I Ricercatori dello ...
Leggi articolo

Efficacia di un ciclo di 16 settimane di Alefacept nella psoriasi cronica a placche

L’efficacia e la sicurezza di 1-2 cicli con Alefacept ( Amevive ) è stata dimostrata in studi clinici di fase ...
Leggi articolo

Etanercept efficace nell’acrodermatite continua di Hallopeau

L’acrodermatite continua di Hallopeau è una forma rara di psoriasi pustolare di difficile trattamento, caratterizzata da forti dolori. Il fattore di ...
Leggi articolo

Trattamento della psoriasi con Sirolimus per uso topico

Sirolimus ( Rapamune / Rapamycin ), somministrato per via sistemica ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della psoriasi. Ricercatori dell’Aberdeen ...
Leggi articolo

BG-12, un farmaco per os nel trattamento della psoriasi moderata-grave

Uno studio clinico di fase III, disegnato per valutare l’efficacia e la sicurezza di BG-12, un farmaco per os nel ...
Leggi articolo

Il 67% dei pazienti con psoriasi a placche ha raggiunto PASI 75 con Adalimumab

La maggior parte dei pazienti con psoriasi a placche, trattati con Adalimumab ( Humira ), ha ottenuto un significativo miglioramento ...
Leggi articolo

Il trattamento combinato unguento di Tacrolimus allo 0.1% e gel di Acido Salicilico al 6% efficace nel trattamento della psoriasi

Mentre il Tacrolimus per os si è mostrato efficace nel trattamento della psoriasi, l’unguento di Tacrolimus ha mostrato un’efficacia non ...
Leggi articolo

Efficacia del trattamento con Efalizumab esteso a 24 settimane nei pazienti con psoriasi a placche cronica, moderata-grave

Presso la Baylor University - Medical Center di Dallas è stato condotto uno studio allo scopo di valutare l’efficacia e ...
Leggi articolo

Alefacept, un nuovo biologico nel trattamento della psoriasi cronica a placche moderata-grave

Il riconoscimento della psoriasi come una malattia immunitaria mediata dalle cellule T ha portato allo sviluppo di vari approcci ...
Leggi articolo

Il DMF ( dimetilfumarato ) è efficace e sicuro nel trattamento su lungo periodo della psoriasi recalcitrante

Un gruppo di Ricercatori del Dipartimento di Dermatologia dell’Università di Roma Tor Vergata ha valutato l’efficacia e la sicurezza degli ...
Leggi articolo

Sicurezza dell’Acitretina nel trattamento della psoriasi

L’Acitretina ( Neotigason ) trova indicazione nel trattamento della psoriasi grave negli adulti sia in monoterapia che in terapia di ...
Leggi articolo

Una forma micellare di Paclitaxel migliora la psoriasi, forma grave

I taxani sono chemioterapici con proprietà antiproliferative, antiangiogeniche ed antinfiammatorie. Ricercatori del National Cancer Institute a Bethesda hanno valutato la sicurezza ...
Leggi articolo

Potenziali effetti terapeutici di una nuova benzodiazepina nella psoriasi

Bz-423 è una nuova benzodiazepina che presenta attività citotossica e citostatica nei confronti di numerosi tipi cellulari in coltura. Recenti studi ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer