Studio POETYK PSO: Deucravacitinib, un inibitore allosterico selettivo dell’enzima tirosin-chinasi 2, ha confermato, a 4 anni, i profili di sicurezza ed efficacia nella terapia della psoriasi a placche da moderata a grave
Nel corso del Spring Symposium della European Academy of Dermatology and Venereology ( EADV ) sono stati presentati i risultati a 4 anni dello studio di estensione a lungo termine POETYK PSO con Deucravacitinib, per il trattamento dei pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave.
Dopo 4 anni di trattamento continuo, alla settimana 208 le risposte PASI ( Psoriasis Area and Severity Index ) 75 e 90 sono risultate rispettivamente del 71,7% e 47,5%, e del 57,2% secondo sPGA ( Physician’s Global Assessment ) 0/1 ( clear / almost clear ), utilizzando mNRI ( modified non-responder imputation ). Il profilo di sicurezza di Deucravacitinib a 4 anni è rimasto coerente con il profilo già consolidato e non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza.
L’analisi di efficacia ha valutato 513 pazienti trattati continuativamente con Deucravacitinib dal giorno 1 negli studi registrativi POETYK PSO-1 e POETYK PSO-2 poi passati allo studio POETYK PSO-LTE. I risultati di efficacia clinica si sono mantenuti nei pazienti trattati in modo continuativo con Deucravacitinib dal basale a 4 anni, con tassi sostenuti di risposta PASI 75 del 71,7% ( 72,0% a 1 anno; 73,8% a 3 anni ), PASI 90 del 47,5% ( 45,6% a 1 anno; 49,0% a 3 anni ) e sPGA 0/1 del 57,2% ( 57,7% a 1 anno; 55,2% a 3 anni ).
L’analisi di sicurezza ha valutato 1.519 pazienti trattati con almeno una dose di Deucravacitinib negli studi POETYK PSO-1, POETYK PSO-2 e POETYK PSO-LTE. L’esposizione cumulativa, partendo dalla randomizzazione negli studi originari ( POETYK PSO-1, POETYK PSO-2 ), è stata di 4.392,8 anni-paziente (PYs) per le analisi di sicurezza. Con l’aumento dell’esposizione a Deucravacitinib, i tassi di incidenza cumulativi corretti per l’esposizione ( EAIRs ) / 100 PYs a 4 anni sono diminuiti o rimasti simili a quelli a 1 anno, per quanto riguarda gli eventi avversi ( 229,2 a 1 anno; 131,7 a 4 anni ), gli eventi avversi gravi ( 5,7 a 1 anno; 5,0 a 4 anni ), l’interruzione per reazioni avverse ( 4,4 a 1 anno; 2,2 a 4 anni ), l’herpes zoster ( 0,8 a 1 anno; 0,6 a 4 anni ), i tumori maligni ( 1,0 a 1 anno; 0,9 a 4 anni ), gli eventi avversi cardiovascolari maggiori ( 0,3 a 1 anno; 0,3 a 4 anni ), il tromboembolismo venoso ( 0,2 a 1 anno;0,1 a 4 anni ) e la morte ( 0,2 a 1 anno; 0,3 a 4 anni ). Gli EAIRs/100 PYs sono stati calcolati come il rapporto tra i pazienti con un evento avverso durante tutto il tempo di esposizione e tutti i pazienti a rischio ( tempo di insorgenza di una reazione avversa nei pazienti con un evento avverso e tempo di esposizione totale per i pazienti senza un evento avverso ) ( Xagena_2024 ).
Fonte: BMS, 2024
XagenaMedicina_2024