• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Reumatologia Farmaci

Malattie Reumatiche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio REGENCY: risposta renale completa nei pazienti con nefrite lupica attiva trattati con Obinutuzumab in aggiunta alla terapia standard

Lo studio di fase 3 REGENCY ha dimostrato che l'impiego di Obinutuzumab, una terapia di deplezione delle cellule B, in ...
Leggi articolo

Studi SELECT-PsA: efficacia e sicurezza a 3 anni per Upadacitinib nell'artrite psoriasica

I risultati a 3 anni della fase di estensione in aperto ( LTE ) degli studi SELECT-PsA 1 e PsA-2 ...
Leggi articolo

Upadacitinib, un JAK inibitore, nel trattamento del lupus eritematoso sistemico

Sono stati presentati i risultati di uno studio di fase 2 riguardante Upadacitinib ( Rinvoq ) 30 mg, somministrato da ...
Leggi articolo

Studio SELECT-COMPARE: Upadacitinib efficace e sicuro anche a 5 anni negli adulti con artrite reumatoide di grado moderato-grave con risposta insoddisfacente a Metotrexato

Sono stati presentati i risultati a 5 anni della fase di estensione a lungo termine dello studio SELECT-COMPARE sull'impiego dell'inibitore ...
Leggi articolo

Spondilite anchilosante, Upadacitinib efficace e sicuro anche nei pazienti refrattari ai farmaci biologici

Uno studio di fase 3 SELECT-AXIS 2 AS bDMARD-IR [ inadequate response ] ha dimostrato che Upadacitinib ( Rinvoq ) ...
Leggi articolo

Iberdomide, un modulatore della proteina cereblon: risultati promettenti nel lupus eritematoso sistemico

Uno studio di fase 2 ( A Study to Evaluate the Efficacy and Safety of CC-220 in Subjects With Active ...
Leggi articolo

Studio SELECT-AXIS 1: dati di efficacia e di sicurezza a 2 anni di Upadacitinib, un JAK inibiore, nella spondilite anchilosante

Due analisi dello studio AXIS-1 hanno mostrato che Upadacitinib ( Rinvoq ) mantiene un’efficacia sostenuta fino a 2 anni. Inoltre, ...
Leggi articolo

Rinvoq a base di Upadacitinib nel trattamento di artrite psoriasica e spondilite anchilosante. Approvato nell'Unione Europea

La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Rinvoq ( Upadacitinib, al dosaggio di 15 mg ), un inibitore orale ...
Leggi articolo

Spondiloartrite assiale: Ixekizumab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina 17A

Dai dati dello studio COAST-Y, è emerso che Ixekizumab ( Taltz ) nei pazienti che non-rispondono o non possono essere ...
Leggi articolo

Studio BLISS-BELIEVE: l'aggiunta di Rituximab a Belimumab non offre benefici aggiuntivi nel lupus eritematoso sistemico

L'aggiunta di un singolo ciclo di Rituximab ( MabThera ) a Belimumab ( Benlysta ) non ha migliorato il controllo ...
Leggi articolo

Upadacitinib più efficace di Abatacept nell'artrite reumatoide moderata-grave

Upadacitinib ( Rinvoq ) è superiore ad Abatacept ( Orencia ) nel raggiungimento della remissione e del cambiamento di DAS28-CRP ...
Leggi articolo

Cosentyx nel trattamento dei pazienti adulti con spondiloartrite assiale non-radiografica

E' stato approvato nell'Unione Europea l’utilizzo di Cosentyx ( Secukinumab ) nel trattamento dei pazienti adulti con spondiloartrite assiale non-radiografica ...
Leggi articolo

Lupus eritematoso sistemico: semplificazione della somministrazione di Benlysta, ora anche per via sottocutanea

Il lupus eritematoso sistemico ( LES ) è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario crea anticorpi che attaccano ...
Leggi articolo

Xeljanz in compresse nel trattamento dell’artrite reumatoide in fase attiva da moderata a grave in associazione a Metotrexato

Xeljanz ( Tofacitinib ) è un farmaco in compresse per il trattamento dell’artrite reumatoide in fase attiva da moderata a ...
Leggi articolo

Sarilumab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-6, per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva da moderata a grave

Sarilumab ( Kevzara ) è un anticorpo monoclonale umano anti-interleuchina-6 ( IL6 ), che trova indicazione nel trattamento dell’artrite reumatoide ...
Leggi articolo

Effetto della Idrossiclorochina su emostasi, complemento, infiammazione e angiogenesi nei pazienti con anticorpi antifosfolipidi

È stato descritto un effetto benefico della Idrossiclorochina nei pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi ( APS ), ma il ...
Leggi articolo

Artrite psoriasica attiva: parere positivo del CHMP per Xeljanz, un inibitore delle Janus chinasi

Il Comitato per i Medicinali per uso umano ( CHMP ) dell'EMA ( European Medicine Agency ) ha espresso parere ...
Leggi articolo

Vasculiti ANCA-associate: effetto di Rituximab sul rischio di malignità

I pazienti con vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ( ANCA ) trattati con Ciclofosfamide hanno un aumentato rischio ...
Leggi articolo

Artrite psoriasica e spondilite anchilosante: Secukinumab produce miglioramenti prolungati dei segni e sintomi

Sono stati presentati nuovi dati su Secukinumab ( Cosentyx ) che hanno dimostrato miglioramenti prolungati dei segni e dei sintomi ...
Leggi articolo

Sarilumab, un inibitore IL-6, nel trattamento dell'artrite reumatoide

Sarilumab ( Kevzara ) è il primo anticorpo monoclonale interamente umano inibitore del recettore per l'interleuchina IL-6. Sarilumab rappresenta una ...
Leggi articolo

Approvato Cosentyx per il trattamento della spondilite anchilosante e dell'artrite psoriasica

Cosentyx, il cui principio attivo è Secukinumab, è stato approvato dalla Commissione Europea per due ulteriori indicazioni: spondilite anchilosante e ...
Leggi articolo

Rituximab nel trattamento della sclerosi sistemica

I dati del Registro EUSTAR ( European Scleroderma Trial and Research ) hanno mostrato che i pazienti trattati con Rituximab ...
Leggi articolo

Ustekinumab, un anticorpo anti-IL-12 e anti-IL-23, per il trattamento dell’artrite psoriasica

Ustekinumab ( Stelara ) è un trattamento biologico approvato per l’artrite psoriasica nei pazienti adulti. Ustekinumab è un anticorpo monoclonale IgG1κ ...
Leggi articolo

Effetti di Certolizumab pegol sulla spondilite anchilosante e sulla spondiloartrite assiale non radiografica

La spondiloartrite assiale ( axSpA ) comprende sia la spondilite anchilosante ( AS ) sia la spondiloartrite assiale non radiografica ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: miorilassanti per la gestione del dolore

La gestione del dolore è una priorità per i pazienti con artrite reumatoide. I miorilassanti includono farmaci che riducono gli ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: neuromodulatori per la gestione del dolore

La gestione del dolore è una priorità per i pazienti con artrite reumatoide. Nonostante carenze di dati derivati dalla ricerca, ...
Leggi articolo

Artrite infiammatoria: gestione del dolore e comorbilità gastrointestinali o epatiche

Anche con il trattamento ottimale con farmaci che modificano la malattia ( DMARD ) e con un buon controllo della ...
Leggi articolo

Artrite idiopatica giovanile sistemica con caratteristiche sistemiche attive: trattamento con Canakinumab

È stato effettuato uno studio di fase II, multicentrico, in aperto, a dosaggi scalari, per valutare il dosaggio, la sicurezza ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide precoce: effetti metabolici di alte dosi di Prednisolone

Sono stati studiati gli effetti correlati alla dose del trattamento con glucocorticoidi sulla tolleranza al glucosio, sulla funzione delle cellule ...
Leggi articolo

Vasculite crioglobulinemica grave e trattamento con Rituximab

È stato condotto uno studio a lungo termine, prospettico, randomizzato e controllato con placebo per valutare Rituximab ( MabThera, Rituxan ...
Leggi articolo

Episodi dolorosi acuti di gotta: prevenzione con Rilonacept durante la fase iniziale della terapia per abbassare gli urati

È stato valutato Rilonacept, un inibitore della interleuchina-1 ( interleuchina-1 Trap ) per la prevenzione delle fasi acute di gotta ...
Leggi articolo

Erosione articolare osteoartrosica non viene fermata dal blocco del TNF

Il blocco del fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ), una citochina proinfiammatoria, non è riuscito a fermare la ...
Leggi articolo

Attacchi acuti di gotta ridotti da Rilonacept

Uno studio clinico di fase II ha mostrato che Rilonacept ( Arcalyst ), un inibitore della proteina interleuchina-1 ( IL-1 ...
Leggi articolo

Artrite psoriasica: Metotrexato non ha effetto sulla sinovite

Il trattamento con Metotrexato ( Methotrexate ), un DMARD ( farmaco modificante la malattia ) non ha mostrato un beneficio ...
Leggi articolo

Fibromialgia e trattamento con Esreboxetina

Da uno studio è emerso che il trattamento con un nuovo inibitore selettivo della ricaptazione della noradrenalina ha portato alla ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide moderata-grave: efficacia di Baricitinib

Il trattamento con Baricitinib migliora i sintomi della artrite reumatoide attiva da moderata a grave. Baricitinib è un nuovo inibitore orale ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: terapia con farmaci biologici antagonisti del TNF

La consapevolezza dei limiti dei DMARD ( farmaci antireumatici che modificano la malattia ) tradizionali rispetto alle aspettative più ambiziose ...
Leggi articolo

Sindrome fibromialgica: efficacia comparativa e accettabilità di Amitriptilina, Duloxetina e Milnacipran

E’ stata compiuta una meta-analisi con l’obiettivo di valutare e confrontare l'efficacia e l'accettabilità degli antidepressivi Amitriptilina ( Laroxyl ), ...
Leggi articolo

Postmenopausa e fibromialgia: la terapia ormonale sostitutiva non influenza il dolore auto-stimato o le risposte sperimentali al dolore

La fibromialgia è una condizione che colpisce di preferenza le donne. Gli ormoni sessuali, in particolare gli estrogeni, hanno dimostrato ...
Leggi articolo

Attacchi acuti di panuveite nella malattia di Behçet: singola infusione di Infliximab versus corticosteroidi

Per confrontare una singola infusione dell'anticorpo anti-TNF Infliximab ( Remicade ), rispetto ai corticosteroidi, per gli attacchi acuti di panuveite ...
Leggi articolo

Artrite psoriasica e spondilite anchilosante, trattamento col farmaco sperimentale Apremilast

Apremilast, un farmaco sperimentale che si assume per via orale, sembra svolgere un effetto benefico nella artrite psoriasica, anche se ...
Leggi articolo

Sclerosi sistemica: Tracleer migliora la perfusione della cute delle mani nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare

L’obiettivo di uno studio è stato quello di studiare gli effetti di Bosentan ( Tracleer ) sulla perfusione delle mani ...
Leggi articolo

Vasculiti ANCA-associate: Rituximab non-inferiore a Ciclofosfamide

La Ciclofosfamide ( Endoxan ) e glucocorticoidi hanno rappresentato la terapia standard di induzione della remissione per la vasculite ANCA-associata ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide, osteoartrosi: migliore tollerabilità gastroenterica per l’inibitore selettivo Cox-2 rispetto all’associazione FANS non-selettivo e inibitore della pompa protonica

I farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) selettivi per la cicloossigenasi 2 ( COX-2 ) e i FANS non-selettivi più ...
Leggi articolo

Spondilite anchilosante: efficacia del passaggio a un secondo antagonista del TNF

Uno studio ha valutato l’efficacia del passaggio a un secondo inibitore del fattore di necrosi tumorale ( TNF ) in ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide con risposta inadeguata a uno o più farmaci DMARD: Ofatumumab

Uno studio clinico ha valutato la sicurezza e l'efficacia di Ofatumumab ( Arzerra ), un nuovo anticorpo monoclonale umano anti-CD20, ...
Leggi articolo

Lupus eritematoso sistemico: sicurezza ed efficacia di MabThera

Diversi studi in aperto hanno suggerito il potenziale beneficio di Rituximab ( MabThera ) nel lupus eritematoso sistemico ( SLE ...
Leggi articolo

Supartz nell’osteoartrosi del ginocchio: revisione del suo uso

L'Acido Ialuronico ( Supartz ) è una soluzione sterile, viscoelastico, non piogenica, indicata come dispositivo medico per il trattamento del ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia di trattamento topico di Diclofenac sodico 1% in gel nell’artrosi del ginocchio

I farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) possono costituire un'alternativa ai FANS per via orale per alleviare il dolore da ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza di Flavocoxid rispetto a Naprossene nell’artrosi del ginocchio

Flavocoxid ( Limbrel ), un inibitore della ciclossigenasi e della 5-lipossigenasi, con una potente attività antiossidante di origine vegetale, è ...
Leggi articolo

Studio BLISS-76: Belimumab nel trattamento del lupus eritematoso sistemico

Nel corso del Congresso annuale europeo di reumatologia ( EULAR ), sono stati presentati i risultati definitivi di BLISS-76, uno ...
Leggi articolo

Polimialgia reumatica e vasculite dei grandi vasi: trattamento con Metotrexato

Nella vasculite dei grandi vasi, inclusa l’arterite a cellule giganti e l’arterite di Takayasu, così come nella polimialgia reumatica, il ...
Leggi articolo

Crioglobulinemia mista essenziale di tipo III con vasculite leucocitoclastica: remissione con Rituximab

È stato riportato il caso di una paziente di 39 anni con grave crioglobulinemia mista essenziale di tipo III con ...
Leggi articolo

Malattie polmonari interstiziali legate alla sclerosi sistemica: opzioni terapeutiche

La malattia polmonare interstiziale è una manifestazione comune della sclerosi sistemica ( sclerodermia ), che si riscontra principalmente nei pazienti ...
Leggi articolo

Immunoterapia della sclerosi sistemica

La sclerodermia è una malattia multisistemica autoimmune, caratterizzata dall'attivazione anomala del sistema immunitario associata allo sviluppo di manifestazioni di malattie ...
Leggi articolo

Risposta tardiva alla terapia anti-TNF-alfa nelle lesioni mucocutanee refrattarie della malattia di Behcet

La malattia di Behçet è una malattia infiammatoria cronica multisistemica caratterizzata da ulcere orali e genitali, e coinvolgimento oculare. Le ricorrenti ...
Leggi articolo

Rapamicina contro Metotrexato nella sclerosi sistemica diffusa precoce

Lo scopo dello studio è quello di valutare la sicurezza e l'efficacia della Rapamicina ( Rapamene ) nel trattamento della ...
Leggi articolo

Sclerosi sistemica diffusa precoce: la Rapamicina appare sicura

Uno studio ha valutato la sicurezza e l'efficacia della Rapamicina ( Sirolimus; Rapamune ) nel trattamento della sclerosi sistemica diffusa ...
Leggi articolo

Terapia dell’artrite reumatoide: Metotrexato dopo fallimento con Sulfasalazina

Il Metotrexato ( Metotrexate ), da solo o in combinazione con Sulfasalazina ( Salazopyrin En ), è efficace nel trattamento ...
Leggi articolo

Trattamento dell’artrite reumatoide: Abatacept

Abatacept ( Orencia ) inibisce la co-stimolazione delle cellule T e distrugge la catena di eventi infiammatori che porta a ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer