• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Sars News

Infettivologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Trovato un virus simile a quello della SARS nei pipistrelli

Ricercatori all’Università di Hong Kong hanno trovato una somiglianza tra il virus che causa nell’uomo la SARS ed un virus ...
Leggi articolo

L’infezione da virus della SARS colpisce anche l’apparato gastrointestinale

Una significativa percentuale di pazienti affetti da SARS ( Severe Acute Respiratory Sindrome ) ha riportato sintomi gastrointestinali, e ...
Leggi articolo

Infezioni subcliniche o non-polmonari da coronavirus della Sars

Sebbene il genoma del coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV ) sia stato sequenziato e sia stato identificato ...
Leggi articolo

Distribuzione tessutale della proteina ACE2, il recettore funzionale per il coronavirus della SARS

Il virus della SARS ( SARS -CoV ) si lega ad un recettore che è stato identificato in una metallopeptidasi, ...
Leggi articolo

SARS: il virus può essere trasmesso anche con le feci, l'urina ed il sudore

Ricercatori cinesi, coordinati dal New York Blood Center, hanno studiato la distribuzione per organo del coronavirus associato alla SARS ( ...
Leggi articolo

Trasmissione della SARS durante viaggi aerei

La SARS ( Sindrome Respiratoria Acuta Grave ) ha una rapida diffusione. L'infezione da Coronavirus ( SARS-CoV ...
Leggi articolo

Il sistema idraulico difettoso ha probabilmente contribuito alla trasmissione della SARS ad Hong Kong

Secondo l'OMS a diffondere il virus della SARS nel complesso dell'Amoy Gardens ad Hong Kong sarebbe stato il sistema idraulico ...
Leggi articolo

L'età superiore ai 60 anni e gli alti livelli di lattato deidrogenasi alla presentazione in ospedale predicono la mortalità tra i pazienti con SARS

Uno studio retrospettivo ha valutato le caratteristiche e l'outcome ( prognosi ) dei pazienti con SARS ( Sindrome Respiratoria Acuta ...
Leggi articolo

L'OMS raccomanda la vaccinazione anti-influenzale ai soggetti a rischio di sviluppare complicanze e al personale sanitario

C'è incertezza riguardo al possibile ripresentarsi della SARS in coincidenza con la stagione invernale. Diverse malattie respiratorie si presentano ...
Leggi articolo

Infezione da Coronavirus tra il personale sanitario di un ospedale di comunità ad Hong Kong

Nel corso dell'epidemia di SARS ( Sindrome Respiratoria Acuta Grave ) il personale sanitario è risultato ad alto rischio di ...
Leggi articolo

L'ipotesi dei ratti come vettori della SARS nell'Amoy Gardens ad Hong Kong

Un'epidemia di SARS è scoppiata il 21 marzo 2003 tra i residenti del complesso edilizio Amoy Gardens ad Hong Kong. ...
Leggi articolo

Elevata incidenza di Sindrome da Distress Respiratorio ( ARDS ) tra i pazienti con SARS

Lo studio retrospettivo ha analizzato i casi di SARS ammessi in Unità di Terapia Intensiva ( UTI ) di un ...
Leggi articolo

Un'alta percentuale di pazienti con SARS va incontro a peggioramento della malattia

Il Toronto SARS Critical Care Group ha compiuto una revisione dei casi di SARS che si sono presentati nell'area di ...
Leggi articolo

La liquirizia utile nel trattamento della SARS ?

Ricercatori tedeschi della Frankfurt University hanno dimostrato che la Glicirrizina , un componente della liquirizia , in vitro ha un'attività ...
Leggi articolo

Un'ipotesi sul meccanismo d'azione del Coronavirus della SARS

I pazienti con SARS spesso muoiono a causa della cascata di citochine di tipo Th1 , così come i pazienti ...
Leggi articolo

Manifestazioni ematologiche nei pazienti con SARS

Ricercatori di Hong Kong hanno valutato i parametri ematologici dei pazienti con SARS ( Sindrome Respiratoria Acuta Grave ). ...
Leggi articolo

SARS , una malattia di cui si conosce poco e sulla quale è difficile fare previsioni

18 Giugno 2003 Dal 1° novembre 2002 al 17 giugno 2003 sono stati registrati in tutto il mondo ...
Leggi articolo

Ripresa dell'epidemia di SARS in Canada

26 Maggio 2003 Le Autorità Sanitarie Canadesi hanno comunicato il ripresentarsi della SARS ( Sindrome Respiratoria Acuta Grave) ...
Leggi articolo

Panico a Taiwan per la SARS

21 Maggio 2003 Negli ultimi giorni l'epidemia di SARS si è acuita a Taiwan . I casi confermati ...
Leggi articolo

Decorso della SARS

19 Maggio 2003 I Ricercatori del HKU/UCH SARS Study Group hanno studiato il decorso della SARS ( ...
Leggi articolo

SARS : superati i 500 morti

8 Maggio 2003 L'epidemia provocata dal virus SARS continua a mietere vittime. Sono più di 500 i morti e ...
Leggi articolo

Dati epidemiologici sull'infezione da virus SARS ad Hong Kong

7 Maggio 2003 Lo studio epidemiologico ha riguardato 1425 casi di infezione da virus SARS , che si ...
Leggi articolo

Efficacia delle misure precauzionali nella trasmissione della SARS

7 Maggio 2003 Uno studio caso-controllo compiuto presso 5 ospedali ad Hong Kong ha valutato l'impiego delle misure ...
Leggi articolo

In Cina l'epidemia di SARS non si arresta

6 Maggio 2002 La situazione in Cina per quanto riguarda l'infezione da virus SARS si complica di giorno ...
Leggi articolo

Un vaccino contro il virus della SARS ?

27 Aprile 2003 In Cina e nel Sud Est asiatico l'epidemia di SARS continua a mietere vittime. In Cina ...
Leggi articolo

L'OMS ha confermato che la causa della SARS è un nuovo Coronavirus , mai visto finora nell'uomo

16 Aprile 2003 L'OMS ha confermato che la causa della SARS ( Sindrome Respiratoria Acuta Grave ) è un ...
Leggi articolo

Il premier cinese Wen Jiabao ha definito "grave" l'epidemia di SARS che ha colpito la Cina . Si teme la crisi economica in Asia

14 Aprile 2003 I morti dovuti alla SARS sono saliti a 144. Molti dei morti erano persone anziane ...
Leggi articolo

Confermata la scoperta che l'agente causale della SARS potrebbe essere un Coronavirus

9 Aprile 2003 Ricercatori di Hong Kong hanno studiato 50 pazienti affetti da SARS ( Sindrome Respiratoria Acuta Grave ). ...
Leggi articolo

Che cosa causa la SARS

L'ipotesi più probabile è che la causa della SARS sia un nuovo Coronavirus. La scoperta è stata fatta nei ...
Leggi articolo

I consigli ai viaggiatori da parte dei CDC

I CDC ( U.S. Centers of Disease Control and Prevention ) hanno emesso in data 30 marzo 2003 alcuni consigli ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer