• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Sclerosi Multipla Farmaci

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Ocrelizumab rallenta la progressione della malattia nella sclerosi multipla recidivante e nella sclerosi multipla primariamente progressiva

Sono state presentate nuove analisi su Ocrelizumab ( Ocrevus ) a sostegno del significativo beneficio di questo anticorpo monoclonale anti-CD20 ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla secondariamente progressiva, l'efficacia di Siponimod sembra essere indipendente dall'età

L'età non appare influenzare la riduzione della progressione confermata della disabilità prodotta da Siponimod ( Mayzent ) nei pazienti affetti ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: limitare l'uso dell'anticorpo monoclonale Lemtrada a causa di eventi avversi rari ma gravi, compresi decessi

L'EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato di limitare l'uso dell'anticorpo monoclonale per la sclerosi multipla, Lemtrada ( Alemtuzumab ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante: Ofatumumab ha dimostrato superiorità rispetto alla Teriflunomide in due studi testa-a-testa di fase III

In entrambi gli studi testa-a-testa ASCLEPIOS I e II, Ofatumumab ha dimostrato la superiorità rispetto a Teriflunomide ( Aubagio ) ...
Leggi articolo

Ocrevus nel trattamento della sclerosi multipla recidivante e nella sclerosi multipla primariamente progressiva

La sclerosi multipla ( SM ) è una malattia cronica che insorge quando il sistema immunitario aggredisce in modo anomalo ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Mayzent, il primo e unico trattamento approvato anche per i pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva in fase attiva in oltre 15 anni

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( US Food and Drug Administration ) ha approvato Mayzent ( Siponimod ) per ...
Leggi articolo

Ocrevus approvato negli Stati Uniti per due forme di sclerosi multipla, la recidivante e la primariamente progressiva

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Ocrevus ( Ocrelizumab ) per due ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: efficacia e tollerabilità di Sativex nel trattamento dei pazienti con spasticità resistente ai comuni antispastici

Lo studio SAVANT ( Sativex as Add-on therapy Vs. further optimized first-line ANTispastics ), presentato al Congresso ECTRIMS-ACTRIMS, ha confermato ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla, nuove evidenze per Ocrelizumab

Al Congresso annuale EAN ( European Academy of Neurology ), che si è tenuto ad Amsterdam ( Olanda ) sono ...
Leggi articolo

Tysabri per la sclerosi multipla recidivante-remittente nei pazienti ad alta attività di malattia non-responder a una precedente terapia

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha adottato un parere positivo per una variazione ...
Leggi articolo

Dimetilfumarato nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Sono stati presentati i nuovi dati che confermano l’efficacia di Dimetilfumarato ( Tecfidera ) come terapia di lungo periodo per ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: Teriflunomide riduce le recidive cliniche o le lesioni rilevabili mediante risonanza magnetica per immagini

Nel corso del Congresso europeo sulla sclerosi multipla ( ECTRIMS ) sono stati presentati nuovi dati su Teriflunomide ( Aubagio ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante remittente, Laquinimod riduce i danni cerebrali della neurodegenerazione

Una analisi dello studio di fase III ALLEGRO, pubblicata sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, ha dimostrato che Laquinimod ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: miglioramenti passando da Interferone a Fingolimod

Due nuove analisi dello studio di fase III TRANSFORMS, presentate durante il 23° Congresso della European Neurological Society ( ENS ...
Leggi articolo

Cannabis: Sativex, spray oromucosale, contro la spasticità da sclerosi multipla

In Italia è stato approvato uno spray oromucosale indicato per il trattamento della spasticità da moderata a grave. Il farmaco ...
Leggi articolo

Studio CARE-MS II: Alemtuzumab nella sclerosi multipla recidivante-remittente dopo terapia modificante la malattia

L’anticorpo monoclonale anti-CD52 Alemtuzumab ( Lemtrada ) ha ridotto l’attività di malattia in uno studio di fase 2 in pazienti ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: Alemtuzumab più efficace di Interferone beta-1a a 5 anni

Sono stati riportati i risultati di efficacia e sicurezza a lungo termine dello studio CAMMS223 riguardo al confronto tra Alemtuzumab ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante: somministrazione orale di BG-12

BG-12 ( Dimetilfumarato ) ha mostrato attività antinfiammatoria e citoprotettiva in sperimentazioni precliniche e ha portato a riduzioni significative nell’attività ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: riduzione significativa della perdita di volume cerebrale nei pazienti trattati con Copaxone

Uno studio a 5 anni in soggetti naive al trattamento con sclerosi multipla recidivante-remittente ha mostrato che il trattamento con ...
Leggi articolo

Endermologia: trattamento per la lipoatrofia indotta da iniezione nei pazienti con sclerosi multipla trattati con Glatiramer per via sottocutanea

E' stato valutato l'impiego dell'endermologia ( LPG ) su pazienti con lipoatrofia, dovuta ad iniezioni di Glatiramer acetato ( Copaxone ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante: trattamento con Teriflunomide

Teriflunomide ( Aubagio ) è un nuovo farmaco che modifica la malattia somministrato per via orale per le forme recidivanti ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: Donepezil per il trattamento della compromissione della memoria

Uno studio clinico, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, ha valutato se il trattamento con Donepezil ( Aricept ) porta a ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente trattata con Ocrelizumab

I linfociti B sono implicati nella patogenesi della sclerosi multipla. È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e la ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla refrattaria nei pazienti pediatrici: terapie

Le terapie modificanti la malattia attualmente disponibili sono note per essere solo parzialmente efficaci negli adulti con sclerosi multipla. Poco si ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla progressiva secondaria: neuroprotezione con Lamotrigina

Il blocco parziale dei canali del sodio voltaggio-dipendenti ha un effetto neuroprotettivo in modelli sperimentali di malattia infiammatoria demielinizzante. In ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: Metilprednisolone in combinazione con Interferone beta-1a

L’Interferone beta è comunemente impiegato nel trattamento dei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, tuttavia il trattamento è solo parzialmente efficace ...
Leggi articolo

Modafinil per il trattamento della fatigue correlata alla sclerosi multipla

Una revisione di studi ha verificato l'efficacia e la sicurezza dell’uso off-label del Modafinil ( Provigil ) nel trattamento della ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante: trattamento con Movectro per os

La Cladribina ( Movectro ) è un farmaco ad azione immunomodulatrice e ha come bersaglio specifici sottotipi di linfociti. Lo ...
Leggi articolo

Anticorpi neutralizzanti: effetti sulle risposte dei biomarcatori all’Interferone beta

L’Interferone beta riduce in modo efficace l’attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla, ma gli anticorpi neutralizzanti possono diminuire ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: il Metilprednisolone per os è efficace quanto il Metilprednisolone per via endovenosa dopo una recidiva

Ricercatori dell’Ospedale Universitario San Raffaele di Milano hanno confrontato l’efficacia, la tollerabilità e la sicurezza del Metilprednisolone per via endovenosa ...
Leggi articolo

Anticorpi anti-CD25: effetto di Zenapax nell’inibizione dell’infiammazione e nella stabilizzazione della progressione della sclerosi multipla

Sussistono molti dubbi sull’uso dell’anticorpo anti-CDC25 Daclizumab ( Zenapax ) nel trattamento della sclerosi multipla. Uno studio ha cercato di valutare ...
Leggi articolo

Copaxone provoca ritardo nella conversione da sindrome clinicamente isolata a sclerosi multipla clinicamente definita

Il Glatiramer ( Copaxone ), approvato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, riduce le recidive e l’attività e il ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante: efficacia simile tra Copaxone e Betaferon

Non sono stati ancora pubblicati studi di risonanza magnetica riguardanti il confronto tra Interferone beta-1b ( IFNbeta-1b; Betaferon ) e ...
Leggi articolo

Il trattamento con inibitori HMG-CoA reduttasi non appare modificare gli effetti clinici di Betaferon nella sclerosi multipla recidivante-remittente

I risultati di un piccolo studio clinico hanno indicato che le statine possono neutralizzare gli effetti terapeutici dell’Interferone beta ( ...
Leggi articolo

Pazienti in età pediatrica con sclerosi multipla refrattaria: efficacia di Endoxan

I Ricercatori del Hospital for Sick Children, dell’University of Toronto in Canada, hanno rivisto in maniera retrospettiva le cartelle cliniche ...
Leggi articolo

Gilenya riduce le ricadute e la progressione della disabilità nella sclerosi multipla

I risultati iniziali dello studio di fase III FREEDOMS, della durata di 2 anni, hanno dimostrato che FTY720 ( Fingolimod, ...
Leggi articolo

Ebixa induce il peggioramento reversibile del quadro neurologico nella sclerosi multipla

La disfunzione cognitiva è molto comune nei pazienti con sclerosi multipla e peggiora gravemente la qualità di vita di questi ...
Leggi articolo

Associazione Copaxone e Tysabri, sicurezza ed efficacia nella sclerosi multipla recidivante

Ricercatori dell’University of Rochester Medical Center negli Stati Uniti, hanno valutato la sicurezza e la tollerabilità del Natalizumab ( Tysabri ...
Leggi articolo

Gilenia, sicurezza ed efficacia a 2 anni nella sclerosi multipla recidivante

E’ stata modificata l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di una somministrazione giornaliera per via orale del modulatore del recettore ...
Leggi articolo

Rebif meno efficace di MabCampathnella sclerosi multipla recidivante-remittente

Alemtuzumab ( MabCampath ), un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio la molecola CD52 sui linfociti e monociti, potrebbe ...
Leggi articolo

Torvast riduce i livelli di hs-CRP nei pazienti con sclerosi multipla remittente-recidivante

Le proprietà antinfiammatorie degli inibitori di HMG-CoA redattasi ( statine ), che si riflettono nella modulazione della proteina C-reattiva ( ...
Leggi articolo

Nessun effetto di Imuran e di Metilprednisolone ciclico sulla bioattività dell’Interferone beta nei pazienti con sclerosi multipla e positività per gli anticorpi neutralizzanti

Non è noto se il trattamento immunosoppressivo dei pazienti, che hanno sviluppato anticorpi neutralizzanti l’Interferone beta ( IFN-beta ), affretti ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: un solo ciclo di MabThera è in grado di ridurre le lesioni infiammatorie cerebrali e le recidive cliniche

C’è una crescente evidenza riguardo al coinvolgimento dei linfociti B nella patogenesi della sclerosi multipla; i linfociti B potrebbero pertanto ...
Leggi articolo

Avonex e Bassado nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente con attività di malattia breakthrough

E’ stata valutata l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità della terapia di combinazione con Interferone beta-1a ( Avonex ) per ...
Leggi articolo

Pazienti con primo evento demielinizzante: effetti di Betaferon sulle misure MRI

Nello studio BENEFIT ( Betaseron / Betaferon in Newly Emerging Multiple Sclerosis for Initial Treatment ) l’Interferone beta-1b ( IFNbeta-1b ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente:

Lo studio REGARD ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dell’ Interferone beta-1a ( IFN beta-1a; Rebif ) e del Glatiramer ...
Leggi articolo

La supplementazione a base di Testosterone negli uomini con sclerosi multipla recidivante-remittente ha effetti neuroprotettivi

Ricercatori dell’University of California - Los Angeles ( UCLA ) hanno studiato l’effetto della supplementazione a base di Testosterone negli ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla refrattaria grave: efficacia di Endoxan ad alto dosaggio

Uno studio, compiuto da Ricercatori della State University of New York a Stony Brook, negli Stati Uniti, ha valutato l’effetto ...
Leggi articolo

Gilenia riduce il numero di lesioni all’MRI e l’attività clinica di malattia nella sclerosi multipla recidivante

Fingolimod ( FTY720; Gilenia ) è un nuovo immunomodulatore nel trattamento della sclerosi multipla recidivante. I Ricercatori dello studio FTY720 ...
Leggi articolo

MabCampath più efficace di Rebif nella sclerosi multipla remittente-recidivante

Risultati a 2 anni di uno studio di fase II hanno mostrato una maggiore efficacia di MabCampath ( Alemtuzumab ) ...
Leggi articolo

Fumarato per os riduce il numero delle lesioni captanti il Gadolinio nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

Uno studio di fase II ha valutato l’efficacia e la sicurezza di BG-12 ( Fumarato per os ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Efficacia e buona tollerabilità di Fingolimod a 18 mesi nella sclerosi multipla recidivante-remittente

I dati dello studio di fase II hanno confermato gli effetti di FTY720 ( Fingolimod; Gilenia ) nel trattamento della ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante: efficacia dell’associazione Avonex e Tysabri

L’Interferone-beta è impiegato con l’obiettivo di modificare il decorso della sclerosi multipla recidivante. Tuttavia, nonostante il trattamento con Interferone-beta, molti ...
Leggi articolo

Efficacia di Tysabri nel trattamento della sclerosi multipla recidivante

Ricercatori dello studio AFFIRM hanno riportato i risultati a 2 anni di uno studio clinico di fase III riguardante Natalizumab ...
Leggi articolo

Ulteriori studi prima di raccomandare Atarax come adiuvante nella sclerosi multipla

Ricercatori dell’Aristotle University in Grecia hanno valutato il ruolo delle mastcellule, note anche come mastociti, nella sclerosi multipla. Secondo ...
Leggi articolo

Immunosoppressori: Efficacia di Imuran nelle nuove lesioni cerebrali nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

L’Azatioprina ( Imuran ) è un farmaco immunosoppressore che riduce la percentuale di recidive nei pazienti con sclerosi multipla, ma ...
Leggi articolo

L’Interferone produce benefici nel trattamento dell’uveite nei pazienti con sclerosi multipla

Uno studio condotto presso l’Heildelberg University in Germania ha valutato l’efficacia degli interferoni di tipo I ( IFN ) nel ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: una singola dose di Tysabri per via endovenosa non favorisce il recupero clinico dopo un episodio recidivante

Le recidive nella sclerosi multipla possono causare significativa disabilità neurologica. Natalizumab ( Tysabri, già Antegren ) è un anticorpo umanizzato anti-alfa4-integrina. Uno ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante: Fingolimod, benefici a 1 anno

I dati riguardanti l’estensione di uno studio di fase II a 12 mesi hanno confermato gli effetti di FTY720 ( ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: l’Acido Lipoico è generalmente ben tollerato

L’Acido Lipoico è un antiossidante che ha mostrato una certa efficacia nel trattamento dell’encefalomielite autoimmune sperimentale. Uno studio, coordinato da Ricercatori ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer