• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Scompenso Farmaci

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Finerenone riduce il rischio di scompenso cardiaco nei pazienti con nefropatia cronica e diabete mellito di tipo 2

La malattia renale cronica e il diabete mellito di tipo 2 sono associati indipendentemente allo scompenso cardiaco, una delle principali ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca cronica sintomatica e frazione di eiezione inferiore al 45%: Verquvo

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato l’utilizzo di Verquvo ( Vericiguat ) ...
Leggi articolo

Forxiga, il primo inibitore SGLT2 a essere approvato nell’Unione Europea per il trattamento dello scompenso cardiaco a ridotta frazione di eiezione nei pazienti adulti con e senza diabete di tipo 2

Dapagliflozin ( Forxiga ) è stato approvato nell’Unione Europea per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico con ridotta frazione ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: Vericiguat riduce la mortalità cardiovascolare e i ricoveri

Lo studio VICTORIA ha dimostrato come Vericiguat ( Verquvo ), un modulatore della guanilato ciclasi solubile, è in grado di ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco acuto: inefficacia della Serelaxina, una forma ricombinante della relaxina-2

La relaxina-2 è un ormone vasodilatatore che contribuisce agli adattamenti cardiovascolari e renali durante la gravidanza; la Serelaxina è una ...
Leggi articolo

Farmaci per lo scompenso cardiaco: il trattamento con Entresto prolunga la sopravvivenza

Lo scompenso cardiaco, in Italia, colpisce oltre 1 milione di persone destinate a crescere inesorabilmente con l'invecchiamento della popolazione. Se ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: Trimetazidina riduce la mortalità e gli eventi avversi cardiovascolari

L’aggiunta di Trimetazidina ( Vastarel ) a una terapia medica ottimale nei pazienti con scompenso cardiaco cronico è associata a ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: il Carvedilolo migliore del Metoprololo nei pazienti portatori di defibrillatore impiantabile

Una sottoanalisi dello studio MADIT-CRT ha mostrato che nei pazienti con insufficienza cardiaca lieve e portatori di un defibrillatore impiantabile ...
Leggi articolo

Ivabradina, benefici per i pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra e frequenza cardiaca maggiore o uguale a 70 bpm

L' Ivabradina ( Corlentor, Procoralan ) può svolgere un ruolo importante nel miglioramento degli esiti clinici dei pazienti con disfunzione ...
Leggi articolo

Studio RELAX-AHF: Serelaxina nel trattamento dello scompenso cardiaco acuto

La Serelaxina è un ricombinante umano della relaxina-2, è un ormone vasoattivo con diversi effetti biologici ed emodinamici. Lo studio RELAX-AHF ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata: Spironolattone, funzione diastolica e capacità di esercizio

L’insufficienza cardiaca diastolica ( cioè, l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata ) è una condizione comune, e la stimolazione ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco e ritmo sinusale: Warfarin e Aspirina

Non è chiaro se la terapia con Warfarin ( Coumadin ) o Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) sia superiore per ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca meno sintomatica: terapia di resincronizzazione cardiaca

La terapia di resincronizzazione cardiaca riduce la morbilità e la mortalità nei pazienti con sintomi di scompenso cardiaco avanzato. Una ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva: differenze tra beta-bloccanti

Uno studio ha determinato gli effetti respiratori, emodinamici e clinici del passaggio da beta-bloccanti beta1-selettivi e beta-bloccanti non-selettivi nei pazienti ...
Leggi articolo

La somministrazione acuta di Apelina provoca vasodilatazione coronarica e periferica e aumenta la gittata cardiaca

L’Apelina, il ligando endogeno del recettore APJ accoppiato alla proteina G, ha mostrato effetti cardiovascolari in modelli preclinici. L’obiettivo di uno ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco cronico: sicurezza ed efficacia della Neuregulina-1 umana ricombinante

I Ricercatori della Chinese Academy of Medical Sciences di Pechino, in Cina, hanno condotto uno studio per valutare la sicurezza ...
Leggi articolo

Pazienti anziani con insufficienza cardiaca cronica: effetto del trattamento con Testosterone a lunga durata d’azione

I Ricercatori dell’Istituto San Raffaele Pisana di Roma, hanno condotto uno studio per valutare l’effetto di una somministrazione di 12 ...
Leggi articolo

Anziani con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ventricolare sinistra ridotta e preservata: beta-blocco con Nebivololo

In una sottoanalisi pre-specificata dello studio SENIORS ( Study of Effects of Nebivolol Intervention on Outcomes and Rehospitalization in Seniors ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca acuta scompensata: i pazienti possono continuazione ad assumere i beta-bloccanti

Lo studio B-CONVINCED ( Beta-blocker CONtinuation Vs. INterruption in patients with Congestive heart failure hospitalizED for a decompensation episode ) ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco avanzato: l’Enoximone per os a basso dosaggio non migliora gli esiti clinici maggiori

L’uso di farmaci inotropi nei pazienti con scompenso cardiaco è stato limitato dagli esiti clinici avversi. Tuttavia, la somministrazione di ...
Leggi articolo

Differenze tra le statine nello scompenso cardiaco

  Sebbene le statine abbiano mostrato di migliorare gli esiti nelle analisi retrospettive dei pazienti con scompenso cardiaco, recenti studi randomizzati, ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: benefici degli alti dosaggi di Losertan sugli esiti clinici

I bloccanti del recettore dell’angiotensina, anche noti come sartani, rappresentano trattamenti efficaci per pazienti con insufficienza cardiaca, ma la relazione ...
Leggi articolo

Pazienti con insufficienza cardiaca cronica: confronto tra Aspirina, Clopidogrel e Warfarin

L’insufficienza cardiaca cronica resta la maggiore causa di mortalità e morbilità. Il ruolo della terapia antitrombotica nei pazienti con insufficienza cardiaca ...
Leggi articolo

Pazienti con insufficienza cardiaca sistolica di natura ischemica e con alti valori di hs-CRP: Rosuvastatina associata a esiti favorevoli

E’ stato esaminato se l’azione antinfiammatoria delle statine potesse essere di beneficio nello scompenso cardiaco, una condizione caratterizzata da infiammazione ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco cronico: efficacia della Digossina nel ridurre la mortalità ad 1 anno

Le analisi post-hoc dello studio DIG ( Digitalis Investigation Group ) hanno indicato che la Digossina a basse concentrazioni sieriche ...
Leggi articolo

Malattia coronarica e disfunzione ventricolare sinistra: la riduzione della frequenza cardiaca con Ivabradina non riduce gli eventi cardiovascolari

La riduzione della frequenza cardiaca con Ivabradina non ha migliorato gli outcome cardicaci per tutti i pazienti con malattia coronarica ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco congestizio: lo Spironolattone riduce il rischio di fratture negli uomini

Ricercatori dell’University of Tennessee Health Science Center a Menphis negli Stati Uniti, si sono posti l’obiettivo di determinare se lo ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco sintomatico ed anemia: il trattamento con Darbepoetina alfa non è associato a benefici clinici

L’anemia è considerata un fattore di rischio indipendente per outcome non funzionali nei pazienti con scompenso cardiaco. Lo studio STAMINA-HeFT ha ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco acuto: Tezosentan non migliora i sintomi e gli outcome clinici

Le concentrazioni plasmatiche del peptide endotelina-1 ad azione vasocostrittrice risultano aumentate nei pazienti con scompenso cardiaco, e più alte concentrazioni ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: effetti dell’ormone della crescita sulla capacità di esercizio e sulla performance cardiovascolare

Poiché l’ormone della crescita esercita effetti benefici in vari modelli sperimentali di insufficienza cardiaca, Ricercatori dell’Università Federico II di Napoli, ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca scompensata: Levosimendan non riduce la mortalità a 180 giorni

Lo studio SURVIVE ( The Survival of Patients With Acute Heart Failure In Need of Intravenous Inotropic Support ) ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: prevenzione dell’insorgenza di fibrillazione atriale mediante i beta-bloccanti

La fibrillazione striale è un importante fattore di rischio di morbilità e mortalità, in modo particolare nei pazienti con scompenso ...
Leggi articolo

Gli antagonisti del recettore H2 dell’istamina possono avere un ruolo terapeutico nello scompenso cardiaco

Ricercatori del National Cardiovascular Center di Suita in Giappone, hanno verificato se il blocco dei recettori dell’istamina H2 apportasse dei ...
Leggi articolo

Benefici della Trimetazidina nell’insufficienza cardiaca cronica

Studi clinici di piccole dimensioni hanno mostrato che la Trimetazidina ( Vastarel ) favorisce la preservazione della funzione ventricolare sinistra ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco diastolico: nessun effetto della Digossina sulla mortalità e sull’ospedalizzazione

Quasi la metà dei 5 milioni di pazienti con scompenso cardiaco negli Stati Uniti presenta insufficienza cardiaca diastolica, cioè insufficienza ...
Leggi articolo

Benefici degli alti dosaggi di Ormone della Crescita nell’insufficienza cardiaca congestizia non compensata

Ricercatori dell’Università di San Paolo del Brasile hanno valutato gli effetti di alti dosaggi di Ormone della Crescita ( GH ...
Leggi articolo

Benefici di Candesartan in associazione ad un Ace-inibitore nello scompenso cardiaco

Lo studio CHARM-Added ha valutato se l’aggiunta di un antagonista del recettore dell’angiotensina, detto anche sartano, ad un Ace-inibitore a ...
Leggi articolo

Candesartan previene la fibrillazione atriale nei pazienti con scompenso cardiaco cronico

La fibrillazione atriale è frequente nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Studi sperimentali hanno dimostrato che l’inibizione del sistema renina-angiotensina-aldosterone ...
Leggi articolo

La terapia di sostituzione a base di Testosterone migliora la capacità funzionale ed i sintomi negli uomini con insufficienza cardiaca moderata-grave

L’insufficienza cardiaca cronica è associata ad attivazione prolungata delle citochine proinfiammatorie e all’attivazione neurormonale con conseguente spostamento del metabolismo verso ...
Leggi articolo

Possibile ruolo della Talidomide nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica

L’infiammazione e la degradazione della matrice possono avere un ruolo nell’insufficienza cardiaca cronica. Uno studio norvegese ha valutato l’impiego della ...
Leggi articolo

Studio BETACAR: il Betaxololo è equivalente al Carvedilolo nei pazienti con insufficienza cardiaca NYHA II-III

Lo studio COMET ( Lancet 2003 ) ha dimostrato che il Carvedilolo ( 50 mg/die o dosaggi inferiori ) era ...
Leggi articolo

L'inibizione della vasopeptidasi o dell'Ace presentano un’uguale efficacia sulla funzione e dimensione ventricolare nei pazienti con insufficienza cardiaca

L'inibizione dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( Ace ) attenua il rimodellamento ventricolare e migliora la funzione ventricolare nei pazienti con ...
Leggi articolo

Effetto di Candesartan sulla percezione dei sintomi nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia

Ricercatori del Dipartimento di Cardiologia del Western Infirmary di Glasgow hanno valutato l'effetto di Candesartan ( Ratacand ), un bloccante ...
Leggi articolo

Candesartan riduce l'incidenza di diabete tra i pazienti con insufficienza cardiaca

Il diabete è un fattore di rischio per l'insufficienza cardiaca. Candesartan ( Ratacand ), un bloccante il recettore dell'angiotensina, ha dimostrato ...
Leggi articolo

Il miglioramento dell’emodinamica con Levosimendan nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica è associato a ridotti livelli di BNP ed IL-6

Il Levosimendan ( Simdax ) è un calcio-sensibilizzante, indicato per il trattamento di breve periodo dell’insufficienza cardiaca cronica grave scompensata. La ...
Leggi articolo

Studio COMET: il Carvedilolo superiore al Metoprololo nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica

Lo studio COMET ( Carvedilol or Metoprolol European Trial ) ha confrontato gli effetti del Metoprololo, un beta1-bloccante, con quelli ...
Leggi articolo

Le statine riducono il rischio di morte tra le persone anziane con una recente diagnosi di insufficienza cardiaca

La malattia coronarica è una delle principali cause dell’insufficienza cardiaca. Le statine sono farmaci efficaci per la prevenzione primaria e secondaria ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza del Sildenafil negli uomini con scompenso cardiaco e disfunzione erettile

Molti pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca cronica presentano una riduzione da moderata ad elevata nella frequenza dell’attività sessuale. Fino al ...
Leggi articolo

La combinazione Isosorbide Dinitrato ed Idralazina aumenta la sopravvivenza nei pazienti di razza nera con insufficienza cardiaca avanzata

Lo studio, compiuto dall'African-American Heart Failure Trial Investigators ha esaminato se l'associazione Isosorbide Dinitrato ed Idralazina a dosaggio fisso, fosse ...
Leggi articolo

Effetti del Bisoprololo nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia stabile

Ricercatori francesi hanno analizzato gli effetti del Bisoprololo ( Cardicor ) nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia stabile, in grado ...
Leggi articolo

Sicurezza della Nesiritide somministrata in ambiente ambulatoriale nello scompenso cardiaco

Lo studio FUSION I ( Follow-Up Serial Infusions Of Natrecor ) è uno studio pilota che ha valutato la sicurezza ...
Leggi articolo

La Nesiritide non migliora la funzione renale nei pazienti con insufficienza cardiaca e con lieve insufficienza renale

La Nesiritide ( Natrecor ), un peptide natriuretico cerebrale sintetico, trova indicazione nel trattamento dell'insufficienza cardiaca. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Benefici ed effetti indesiderati dello Spironolattone nei pazienti con scompenso cardiaco

Lo studio RALES ( Randomized Aldactone Evaluation Study ) ha dimostrato i benefici dello Spironolattone ( Aldactone ) ...
Leggi articolo

L'impiego intermittente della Dobutamina, in associazione all'Amiodarone, ha migliorato la sopravvivenza nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia avanzata

E' stato valutato l'effetto dell'infusione intermittente di Dobutamina nel lungo periodo, associata al trattamento con Amiodarone per os , nei ...
Leggi articolo

I pazienti con diabete mellito ed insufficienza cardiaca cronica traggono beneficio dalla terapia con beta-bloccanti, anche se in misura minore rispetto ai pazienti senza diabete

Il diabete mellito peggiora la prognosi nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Sono stati presi in considerazione ...
Leggi articolo

I beta-bloccanti , ma non gli Ace inibitori , riducono la perossidazione lipidica nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia

L'aumento cronico delle catecolamine plasmatiche e dello stimolo simpatico durante l'insufficienza cardiaca cronica porta ad un incremento della produzione di ...
Leggi articolo

Il Bisoprololo riduce la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia senza distinzione di dosaggio

L'analisi di un sottogruppo di pazienti che hanno preso parte allo Studio CIBIS II ( Cardiac Insufficiency Bisoprolol Study ) ...
Leggi articolo

Nei pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra, stabile, l'Aspirina non sembra ridurre l'effetto degli Ace inibitori

Precedenti analisi retrospettive avevano fatto ritenere che l'Aspirina potesse ridurre l'effetto benefico degli Ace-inibitori nei pazienti con disfunzione sistolica ventricolare ...
Leggi articolo

L'Eplerenone nel trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia nei pazienti post infartuati

L'FDA ha concesso l'approvazione all'impiego dell'Eplerenone ( Inspra ) nel trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia nei pazienti già colpiti da infarto ...
Leggi articolo

La terapia di sostituzione ormonale è associata ad una maggiore sopravvivenza nelle donne in postmenopausa con insufficienza cardiaca avanzata

Uno studio ha valutato se la terapia di sostituzione ormonale fosse in grado di produrre un miglioramento della prognosi nelle ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer