• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Medicina Farmaci

Farmaci - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Mieloma multiplo recidivato / refrattario: l'anticorpo coniugato anti-BCMA Belantamab mafodotin, associato a Bortezomib e Desametasone, ha quasi triplicato la sopravvivenza senza progressione rispetto al trattamento a base di Daratumumab

Nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, il trattamento con Belantamab mafodotin ( Blenrep ), un anticorpo coniugato anti-BCMA, ...
Leggi articolo

Tumore alla prostata: rischio di recidiva fino al 40% dei casi anche dopo 10 anni

Dallo studio EMBARK è emerso che i pazienti colpiti da recidiva biochimica di tumore alla prostata possono giovarsi dei benefici ...
Leggi articolo

Studio CONTINUATION-PV: Ropeginterferone alfa-2b nel trattamento a lungo termine della policitemia vera

Sono stati pubblicati i risultati finali dello studio IIIb CONTINUATION-PV sul trattamento con Ropeginterferone alfa-2b ( Besremi ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Efficacia di Muvalaplin nella riduzione dei livelli della lipoproteina(a) che stimola la genesi dell’aterosclerosi

Uno studio ha dimostrato l’efficacia di Muvalaplin, il primo farmaco orale in grado di ridurre fino al 65% il livello ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule con mutazioni da inserzione dell'esone 20 di EFGR: Takeda ha deciso di ritirare il farmaco Exkivity dopo fallimento dello studio registrativo confermativo

Takeda ha dichiarato di lavorare con l'Agenzia regolatoria statunitense FDA ( Food and Drug Administration ) per pianificare un ritiro ...
Leggi articolo

Trattamento di prima linea con la combinazione a base di Keytruda nel cancro gastrico e della giunzione gastroesofagea in fase avanzata, esprimente PD-L1

Keytruda ( Pembrolizumab ) ha ottenuto l'approvazione del Comitato scientifico ( CHMP ) dell'Agenzia europea per i medicinali, EMA, come ...
Leggi articolo

Selpercatinib prolunga la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con carcinoma midollare della tiroide

I dati dello studio LIBRETTO-531 hanno confermato l'importanza della selettività nel colpire i tumori RET-driven e hanno indicato che Selpercatinib ...
Leggi articolo

Elranatamab nel trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario pesantemente pretrattato: risposta profonda e duratura

Sono stati presentati i dati aggiornati del Programma di sviluppo clinico MagnetisMM che continuano a mostrare il profilo clinico positivo ...
Leggi articolo

EHA: Crovalimab versus Eculizumab nella emoglobinuria parossistica notturna

Gli studi globali di fase III COMMODORE 1 e 2 hanno come obiettivo quello di valutare l’efficacia e la sicurezza ...
Leggi articolo

La combinazione di Teclistamab e Talquetamab, due anticorpi bispecifici, produce risposte elevate, simili a quelle indotte dalla terapia a cellule CAR-T

Il mieloma multiplo diventa più difficile da trattare man mano che i pazienti recidivano o diventano refrattari al trattamento. I dati ...
Leggi articolo

Combinazione di Keytruda nel cancro gastrico avanzato HER2-positivo con espressione di PD-L1. Approvazione nell'Unione Europea

Keytruda ( Pembrolizumab ), la terapia anti-PD-1 è stata approvata dalla Commissione Europea ( CE ) come parte di un ...
Leggi articolo

Studio PALOMA: somministrazione di Amivantamab, un anticorpo bispecifico diretto contro EGFR e MET, nel tumore al polmone non-a-piccole cellule in fase avanzata

PALOMA è uno studio di fase 1 multicentrico, in aperto, che sta valutando la somministrazione di Amivantamab, un anticorpo bispecifico ...
Leggi articolo

Rinvoq a base di Upadacitinib approvato dalla Commissione Europea per il trattamento della malattia di Crohn da moderata a grave

La Commissione Europea ha approvato Rinvoq, il cui principio attivo è Upadacitinib ( dose di induzione: 45 mg, e dosi ...
Leggi articolo

Daratumumab nel trattamento del mieloma multiplo

Daratumumab ( Darzalex ) è il primo anticorpo monoclonale anti-Cd 38 totalmente umano approvato per il trattamento del mieloma multiplo. Daratumumab ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato: Sarclisa a base di Isatuximab in associazione con Carfilzomib e Desametasone, come trattamento di seconda linea

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha approvato Sarclisa, il cui principio attivo è l’anticorpo monoclonale Isatuximab in combinazione ...
Leggi articolo

Zanubrutinib, efficacia contro due tipi di linfoma non-Hodgkin: linfoma della zona marginale e linfoma follicolare

Zanubrutinib ( Brukinsa ) è un nuovo farmaco che si è rivelato efficace nella lotta contro due tipi diversi di ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer: l'anticorpo Lecanemab riduce del 27% il declino cognitivo

Dallo studio Clarity AD è emerso che l'anticorpo monoclonale Lecanemab ha dimostrato di ridurre del 27% il declino clinico dovuto ...
Leggi articolo

Rozlytrek a base di Entrectinib, farmaco agnostico contro i tumori solidi con fusione di NTRK o di ROS1

Entrectinib ( Rozlytrek ) è stato approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) nella doppia indicazione, sia come farmaco ...
Leggi articolo

Studio VALOR-HCM: Mavacamten versus placebo nel trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica

VALOR-HCM è uno studio di fase 3 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico su pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ...
Leggi articolo

Artrite psoriasica: efficacia di Bimekizumab negli studi BE OPTIMAL e BE COMPLETE

I risultati degli studi BE OPTIMAL e BE COMPLETE hanno fornito evidenze a sostegno del potenziale di Bimekizumab ( Bimzelx ...
Leggi articolo

Tucatinib è efficace nel trattamento di pazienti con tumore al seno metastatico che iperesprimono la proteina HER2

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha approvato una nuova terapia mirata per il trattamento del tumore alla mammella, ...
Leggi articolo

Approvato negli USA Relyvrio per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, Food and Drug Administration ( FDA ), ha approvato Relyvrio ( Fenilbutirrato di sodio e ...
Leggi articolo

L'aggiunta di Brentuximab vedotin al trattamento chemioterapico standard migliora la sopravvivenza globale nei pazienti con linfoma di Hodgkin, rispetto all'attuale standard di sola chemioterapia

Uno studio, coordinato dai ricercatori del Mayo Clinic Comprehensive Cancer Center ( USA ), ha scoperto che l'aggiunta di Brentuximab ...
Leggi articolo

Competizione tra Lunsumio, un anticorpo bispecifico, con le terapie CAR-T nel trattamento di terza linea del linfoma follicolare

Lunsumio di Roche potrebbe presto diventare il primo anticorpo bispecifico ad entrare a far parte dell'armamentario di trattamento del linfoma ...
Leggi articolo

Studio IKEMA: Isatuximab in combinazione con Carfilzomib e Desametasone ha mostrato benefici indipendentemente dal numero di precedenti terapie nei pazienti con mieloma multiplo

Sono state presentate due analisi dello studio registrativo IKEMA che hanno confermato il vantaggio di sopravvivenza libera da progressione ( ...
Leggi articolo

Padcev a base di Enfortumab vedotin nel trattamento del carcinoma uroteliale

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell'EMA ha adottato un parere positivo, raccomandando il rilascio ...
Leggi articolo

Studio CheckMate -816: Nivolumab neoadiuvante aumenta la sopravvivenza libera da eventi nel carcinoma al polmone non-a-piccole cellule

Lo studio di fase III CheckMate-816, che sta valutando l'inibitore del checkpoint Nivolumab ( Opdivo ) e la chemioterapia nei ...
Leggi articolo

Tislelizumab, un nuovo immunoterapico anti-PD-1, nel carcinoma esofageo a cellule squamose in fase avanzata

Tislelizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG4 anti-PD-1 specificamente progettato per ridurre al minimo il legame a FcγR ( recettore ...
Leggi articolo

Upadacitinib nel trattamento dell’artrite reumatoide attiva moderata-grave nei pazienti adulti non-responder o intolleranti a uno o più farmaci DMARD

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha approvato Rinvoq, il cui principio attivo è Upadacitinib, per il trattamento dell’artrite ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare legata all'età, essudativa: Brolucizumab

La degenerazione maculare età-correlata essudativa ( wAMD ) distorce la visione centrale, provocando cecità, con gravi limitazioni all’indipendenza dei pazienti. ...
Leggi articolo

Sindrome ipereosinofila: Mepolizumab riduce le riacutizzazioni

I risultati di uno studio pilota condotto con Mepolizumab ( Nucala ) nel trattamento dei pazienti che soffrono di sindrome ...
Leggi articolo

Terapia della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: Mavacamten, un inibitore della miosina cardiaca

I dati della studio di fase 2 PIONEER-HCM, in aperto, non-randomizzato, hanno mostrato che Mavacamten può ridurre il gradiente del ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare: Obinutuzumab come prima linea per i pazienti a rischio intermedio e alto

L'AIFA ha approvato l'indicazione in prima linea di Obinutuzumab ( Gazyvaro ) in associazione a chemioterapia seguito da Obinutuzumab come ...
Leggi articolo

Sarcoma dei tessuti molli avanzati o metastatici: nessun beneficio clinico di Olaratumab

Sono stati presentati i risultati di ANNOUNCE, lo studio di fase III di Olaratumab ( Lartruvo ), in combinazione con ...
Leggi articolo

Tumore del polmone: la combinazione Nivolumab e Ipilimumab efficace in prima linea nei pazienti con elevato carico mutazionale

Lo studio di fase III CheckMate -227 ha raggiunto l’endpoint co-primario di sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) con ...
Leggi articolo

Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico: Pembrolizumab, un anticorpo anti-PD-1, migliora la sopravvivenza

I risultati aggiornati degli studi clinici KEYNOTE-045 e KEYNOTE-052 hanno confermato l’efficacia di Pembrolizumab ( Keytruda ) nel trattamento del ...
Leggi articolo

Efficacia di Erenumab, un anticorpo monoclonale anti-CGRP, nell'emicrania

L’emicrania è una forma di cefalea che colpisce il 12% degli adulti, il 3% in forma cronica: 15 attacchi al ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non a piccole cellule localmente avanzato non-operabile: efficacia di Durvalumab, un inibitore anti-PD-L1

Lo studio clinico di fase III, PACIFIC, che ha coinvolto 235 Centri di 26 Paesi, ha valutato un farmaco antitumorale, ...
Leggi articolo

Niraparib nel trattamento del carcinoma ovarico sieroso di alto grado

Gli inibitori PARP interferiscono con la riparazione del danno nella singola elica del DNA determinando una progressione del difetto nella ...
Leggi articolo

Farydak a base di Panobinostat per il trattamento del mieloma multiplo nei pazienti che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie standard, tra cui Bortezomib e un agente immunomodulante

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Farydak ( Panobinostat ) per il trattamento di pazienti con ...
Leggi articolo

Keytruda nel trattamento del melanoma in fase avanzata

Keytruda ( Pembrolizumab ), immunoterapia di nuova generazione per il trattamento del melanoma avanzato, ha ricevuto il parere favorevole del ...
Leggi articolo

Valutazione del rischio-beneficio per l'impiego del PIoglitazone nei pazienti con diabete di tipo 2

Il Pioglitazone ( Actos ) è un farmaco che possiede una potente azione insulino-sensibilizzante ed ipoglicemizzante a lungo termine, senza ...
Leggi articolo

Nintedanib nel trattamento della fibrosi polmonare idiopatica

Nintedanib è un inibitore della tirosin-chinasi per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica. La fibrosi polmonare idiopatica è una patologia polmonare ...
Leggi articolo

Lynparza come trattamento di prima linea nel tumore all’ovaio con mutazione BRCA in fase avanzata

Olaparib capsule ( 400 mg due volte al giorno; Lynparza ) ha ottenuto l’Autorizzazione della Commissione Europea come prima terapia ...
Leggi articolo

Tumore al seno: Palbociclib ha ottenuto dalal FDA la designazione di terapia fortemente innovativa

Palbociclib ( Ibrance ), un inibitore orale e selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti ( CDK ) 4 e 6, ha ricevuto ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva: l'FDA ha approvato Anoro Ellipta

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato la combinazione di farmaci per la ...
Leggi articolo

Inefficacia delle immunoglobuline per via endovenosa nella malattia di Alzheimer

Lo studio di fase III GAP ( Gammaglobulin Alzheimer's Partnership ) ha mostrato che la terapia con immunoglobuline per via ...
Leggi articolo

L'FDA ha approva Fulyzaq per il trattamento della diarrea nei pazienti con infezione da HIV

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha dato il via libera a Fulyzaq ( ...
Leggi articolo

Approvato negli Stati Uniti Mirvaso gel topico per eritema della rosacea

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Brimonidina gel topico allo 0.33% per il trattamento dell’eritema facciale ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente, avviata la autorizzazione di Tysabri come farmaco di prima linea

Biogen Idec ed Elan hanno annunciato di aver depositato presso l’Agenzia regolatoria statunitense FDA ( Food and Drug Administration ) ...
Leggi articolo

Cancro al seno metastatico, T-DM1 migliora la sopravvivenza globale

Roche ha comunicato che il farmaco sperimentale T-DM1, ha migliorato la sopravvivenza generale nelle donne con carcinoma mammario metastatico. T-DM1 è ...
Leggi articolo

Sicurezza di Tofacitinib, inibitore delle Janus chinasi per il trattamento della artrite reumatoide

Tofacitinib ( Xeljanz ) è il capostipite di una nuova classe di farmaci, gli inibitori della Janus chinasi. Al dosaggio ...
Leggi articolo

MK-3475, un anticorpo ad azione immunomodulante, promettente per il melanoma avanzato

Un farmaco sperimentale, MK-3475, ad azione immunomodulante ha mostrato una risposta antitumorale obiettiva nei pazienti con forma avanzata di melanoma. Uno ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca acuta e trattamento con Serelaxina

Un nuovo farmaco per il trattamento della insufficienza cardiaca in acuto ha incontrato uno dei suoi due endpoint primari nel ...
Leggi articolo

Dalfampridina 5 mg non migliora la deambulazione nei pazienti con sclerosi multipla

Acorda Therapeutics ha comunicato che la formulazione a basso dosaggio ( 5 mg due volte al giorno ) di Ampyra ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: FDA approva Synribo

La Agenzia regolatoria degli Stati Uniti FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Omacetaxina mepesuccinato per il trattamento ...
Leggi articolo

FDA ha approvato Lucentis per il trattamento di edema maculare diabetico

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Lucentis ( Ranibizumab ) nel trattamento dell’edema maculare diabetico, una ...
Leggi articolo

Colite ulcerosa ed efficacia di Tofacitinib

Uno studio di fase 2, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, ha mostrato l’efficacia e la sicurezza di Tofacitinib ...
Leggi articolo

FDA valuta Tofacitinib per la artrite reumatoide

L’Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ), ha valutato il rapporto rischio-beneficio del farmaco sperimentale per l’artrite ...
Leggi articolo

FIXFc ricombinante nel trattamento della emofilia B con: studio B-LONG

Biogen Idec e Swedish Orphan Biovitrum ( Sobi ) hanno annunciato che rFIXFc ( proteina di fusione ricombinante costituita dal ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer