A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia.
L'uranio (U) è un metallo radioattivo naturalmente presente non solo nella crosta terrestre, ma anche nell'acqua del mare. Durante il processo di arricchimento dell'uranio si costituiscono due differenti frazioni di uranio: una prima frazione ricca di uranio-235 ed un seconda frazione povera di uranio-235. Proprio quest'ultima rappresenta quello che oggi è ormai ben noto con il nome di uranio impoverito che è del 40% circa meno radioattivo dell'uranio naturale. Uranio impoverito può essere anche prodotto da processi di estrazione del plutonio da combustibile nucleare ormai esaurito. L'uranio è un metallo pesante, ad alta densità. Per questa sua caratteristica e per il basso costo (è essenzialmente un prodotto di scarto) è utilizzato sia per applicazioni civili quali la costruzione di contrappesi per gli aerei o la preparazione di schemi contro le radiazioni gamma sia per applicazioni militari.
I proiettili preparati con questo metallo hanno un alto potere di penetrazione e lo liberano al momento dell'esplosione. L'area interessata dal fenomeno ha un'ampiezza di circa 50 metri (attorno al proiettile esploso). I rischi maggiori possono derivare più che dal maneggiamento dei proiettili, dall'inalazione o dall'ingestione dei prodotti dell'esplosione in cui oltre ad ossidi dell'uranio possono essere presenti altri elementi transuranici quali il plutonio, l'americio ed il nettunio. L'assorbimento dei composti dell'uranio varia in base alla loro solubilità nei fluidi degli organismi ed eventualmente alle dimensioni delle particelle che lo veicolano. L'eliminazione dall'organismo, in caso di contaminazione, avverrà perciò tanto più rapidamente quanto maggiore sarà la solubilità dei composti. Le vie di eliminazione sono quella respiratoria (parte delle particelle inalate), quella renale e quella intestinale. Il 90% circa dell'uranio solubile è eliminato in pochi giorni, dopo una singola esposizione; l'eliminazione di quello insolubile, se ingerito, avviene altrettanto rapidamente e per la quasi totalità (99,8%, secondo fonti ufficiali), ad opera dell'intestino.
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche