• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Asma Farmaci

Asma - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Asma persistente, lieve, di recente insorgenza: il trattamento prolungato con Pulmaxan a basso dosaggio riduce il rischio di gravi esacerbazioni

Lo studio ha valutato l'effetto nel lungo periodo della Budesonide ( Pulmaxan ) sull'asma persistente, lieve, di recente insorgenza. ...
Leggi articolo

Asma lieve-moderata: i corticosteroidi per via inalatoria più efficaci degli antileucotrienici

E' stata compiuta una revisione di 13 studi clinici ( 12 con pazienti adulti ed 1 con pazienti in età ...
Leggi articolo

Asma: i beta-agonisti per via inalatoria associati a un aumento del rischio di arresto cardiaco

I Ricercatori del Cardiovascular Health Research Unit dell'University of Washington a Seattle ( USA ) hanno verificato se i pazienti ...
Leggi articolo

Asma lieve persistente, compresi i pazienti naive ai corticosteroidi per via inalatoria: efficacia di Pulmaxan Turbohaler

I pazienti con asma lieve intermittente e lieve persistente rappresentano circa il 70% dei pazienti che soffrono d'asma. I corticosteroidi ...
Leggi articolo

Asma cronica: gli antagonisti dei leucotrieni non forniscono benefici aggiuntivi

Studi controllati indicano che gli antagonisti dei recettori dei leucotrieni possono migliorare la funzione polmonare e ridurre l'assunzione per os ...
Leggi articolo

Asma acuta nei pazienti pediatrici: Prednisone per os meno efficace del Desametasone per os

L'obiettivo dello studio era determinare se 2 giorni di terapia con il Desametasone per os fossero più efficace di 5 ...
Leggi articolo

Controllo dell'asma mediante Salbutamolo per via inalatoria

Un precedente lavoro aveva ipotizzato che nel lungo periodo l'impiego regolare dei boncodilatatori agonisti beta2, potrebbero portare ad un deterioramento ...
Leggi articolo

Asma moderata, in fase iniziale: Pulmaxan o Bricanyl ?

Ottanta pazienti asmatici, con asma moderata in fase iniziale, e 30 soggetti di controllo sono sttai randomizzati in due gruppi ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy