• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cardiologia Farmaci

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

I beta-bloccanti sono sicuri nei pazienti con insufficienza cardiaca

La terapia con beta-bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco è ben tollerata e la sospensione del trattamento è ridotta. Inoltre ...
Leggi articolo

Efficacia della terapia con statine nei pazienti con malattia coronarica

E' stata condotta una meta-analisi di studi clinici con l'obiettivo di verificare l'efficacia della terapia con statine, farmaci che abbassano ...
Leggi articolo

Studio WASH: l'Aspirina non è efficace e sicura nei pazienti con insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca è comunemente associata alla malattia vascolare e ad un'alta incidenza di eventi atero-trombotici. Lo studio WASH ( ...
Leggi articolo

Sartani: quali indicazioni dallo studio VALUE ?

Un editoriale di Lars H Lindholm dell'Umea University ( Svezia ) ha cercato di rispondere al quesito: ...
Leggi articolo

Studio VALUE: il Valsartan ha ridotto l'incidenza di diabete nei pazienti ipertesi ad alto rischio cardiovascolare

Nel corso del Meeting dell'European Society of Hypertension sono stati presentati i risultati dello studio VALUE ( Valsartan Antihypertensive Long-term ...
Leggi articolo

Studio On-TIME: il pre-trattamento con Tirofiban non ha migliorato il flusso TIMI 3 nei pazienti con IMA sottoposti a PCI

Lo studio On-TIME ( Ongoing Tirofiban in Myocardial Infarction Evaluation ) ha verificato se il pre-trattamento con Tirofiban , un ...
Leggi articolo

L'angioplastica primaria dovrebbe essere il trattamento di prima linea nell'infarto miocardico acuto

Il Governo inglese sta prendendo in considerazione la creazione di un "National Primary Angioplasty Service" per i pazienti con infarto ...
Leggi articolo

Utilità della Chinidina nella Sindrome del QT corto

La Sindrome del QT corto è una malattia genetica trasmessa con meccanismo autosomico dominante che può causare morte cardiaca improvvisa ...
Leggi articolo

La Dobutamina, impiegata in modo intermittente, associata all'Amiodarone , ha migliorato la sopravvivenza nei pazienti con insufficienza cardiaca refrattaria al trattamento

In alcuni pazienti con insufficienza cardiaca congestizia avanzata, refrattaria al trattamento standard, l'infusione intermittente di Dobutamina , associata all'Amiodarone per ...
Leggi articolo

Impiego delle statine nei pazienti ipertesi

Le Linee Guida della British Hypertension Society raccomandano l'impiego delle statine ( farmaci che abbassano il colesterolo ) nei ...
Leggi articolo

Studio PROVE-IT: benefici del trattamento ipolipemizzante aggressivo nei pazienti con sindrome coronarica acuta

Lo studio PROVE IT - TIMI 22 ( Pravastatin or Atorvastatin Evaluation and Infection Therapy - Thrombolysis in Myocardial Infarction ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: il trattamento ipolipemizzante intensivo è da preferire al trattamento standard

La terapia con le statine, farmaci ipolipemizzanti, è in grado di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, ma non è ...
Leggi articolo

Malattie cardiache: selezione dei beta-bloccanti

I beta-bloccanti sono farmaci di ampio impiego nel trattamento delle malattie cardiovascolari. Le più importanti differenze tra i beta-bloccanti riflettono la ...
Leggi articolo

Inibitori ACAT: una promessa mancata ?

Gli inibitori ACAT riducono i livelli di colesterolo plasmatici, inibendo l'assorbimento del colesterolo contenuto nella dieta, ed inibendo l'assemblaggio e ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: l'Acarbosio riduce il rischio di eventi cardiovascolari

L'Acarbosio ( GlucoBay ) è un'inibitore dell'alfa-glicosidasi , che trova impiego nel trattamento dei pazienti con diabete di tipo 2. ...
Leggi articolo

Studio INVEST: la strategia terapeutica a base di Verapamil è risultata efficace quanto la strategia a base di Atenololo nei pazienti ipertesi con malattia coronarica

Lo studio INVEST ( The International Verapamil - Trandolapril Study ) ha confrontato l'outcome ( esito ) di morbidità ...
Leggi articolo

Il Rosiglitazone riduce i marker di attivazione delle cellule endoteliali , della proteina C reattiva e dei livelli di fibrinogeno nei pazienti con malattia coronarica e senza diabete

Il Rosiglitazone ( Avandia ) è un agonista del PPAR gamma ( Peroxisome Proliferator-Activated Receptor gamma ) , che trova ...
Leggi articolo

L'ETC-216, un complesso fosfolipide / ApoA- 1 Milano ricombinante, ha prodotto una significativa regressione dell'aterosclerosi coronarica

L'ApoA-1 Milano è una variante dell'apolipoproteina A-1 che è stata individuata in persone che hanno una bassa incidenza di ...
Leggi articolo

Studio VALIANT: il Valsartan efficace quanto il Captopril nei pazienti con infarto miocardico complicato da disfunzione sistolica ventricolare sinistra e/o insufficienza cardiaca

Lo studio VALIANT ( Valsartan in Acute Myocardial Infarction ) ha confrontato il Captopril , un Ace inibitore, con il ...
Leggi articolo

Studio TETAMI: l'Enoxaparina non è risultata più efficace dell'Eparina non frazionata nei pazienti con infarto miocardico e sopraslivellamento ST ( STEMI ), non eleggibili alla riperfusione

L'obiettivo dello Studio TETAMI è stato quello di dimostrare che l'Enoxaparina fosse superiore all'Eparina non frazionata ( UFH ) e ...
Leggi articolo

L'Aspirina nelle prevenzione primaria dell'infarto miocardico

Nel 1998 il Physician's Health Study, uno studio di grandi dimensioni, fu interrotto prima del previsto perché l'Aspirina ( Acido ...
Leggi articolo

Studio CHARM-Added: l'aggiunta del Candesartan ad un Ace inibitore ha ridotto gli eventi cardiovascolari nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica

Lo studio CHARM-Added ha valutato se l'aggiunta di un antagonista del recettore dell'angiotensina II ad un Ace inibitore fosse in ...
Leggi articolo

Studio ESTEEM: l'associazione Ximelagatran ed Acido Acetil Salicilico più efficace del solo Acido Acetil Salicilico nel prevenire gli eventi vascolari maggiori nei pazienti con recente infarto miocardico

Dopo una sindrome coronarica acuta il rischio di eventi ischemici è alto. Scopo dello studio è stato ...
Leggi articolo

Studio EUROPA: il Perindopril migliora in modo significativo l'outcome dei pazienti con malattia coronarica e senza insufficienza cardiaca

Studi clinici hanno dimostrato l'efficacia degli Ace inibitori nel ridurre la percentuale di eventi cardiovascolari tra i pazienti con disfunzione ...
Leggi articolo

L'infusione di Glucosio-Insulina-Potassio riduce in modo significativo la mortalità nei pazienti senza insufficienza cardiaca sottoposti ad angioplastica primaria per infarto miocardico acuto

Ricercatori olandesi hanno valutato se l'aggiunta di un'infusione di Glucosio - Insulina - Potassio ( GIK ) nel corso ...
Leggi articolo

Studio SPORTIF-III: Ximelagatran versus Warfarin nella prevenzione dell'ictus e degli eventi embolici sistemici nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare

Lo studio SPORTIF III ( Stroke Prevention using an Oral Thrombin Inhibitor in Atrial Fibrillation ) è stato disegnato per ...
Leggi articolo

AFFIRM First Antiarrhythmic Drug Substudy : l'Amiodarone è il farmaco antiaritmico più efficace nel mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale

L' AFFIRM ( Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rythm Management ) First Antiarrhythmic Drug Substudy ha valutato quale farmaco antiaritmico ...
Leggi articolo

Le raccomandazioni del NICE sui farmaci per l'insufficienza cardiaca cronica

Il National Institute for Clinical Excellence ( NICE ) nell'ambito delle linee guida sull'insufficienza cardiaca cronica ha espresso le proprie ...
Leggi articolo

Studio ASSENT-3 PLUS: Tenecteplase più Eparina non-frazionata nel trattamento preospedaliero dell'infarto miocardico

Lo Studio ASSENT-3 PLUS ha valutato l'associazione di un singolo bolo di fibrinolitico con un'eparina a basso peso molecolare ...
Leggi articolo

Ezetimibe, un inibitore dell'assorbimento intestinale del colesterolo

La rivista Circulation ha pubblicato un " Clinician Update " sull'Ezetimibe ( Zetia ), un inibitore dell'assorbimento intestinale ...
Leggi articolo

Studio RITZ-4: risultati deludenti del Tezosentan nei pazienti con insufficienza cardiaca e sindromi coronariche acute

Lo studio RITZ-4 ( Randomized Intravenous TeZosentan Study-4 ) ha valutato l'effetto del Tezosentan nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta ...
Leggi articolo

Studio CONVINCE: il Verapamil COER non è superiore ai beta-bloccanti nel ridurre il rischio cardiovascolare

Lo studio CONVINCE ( Controlled Onset Verapamil Investigation of Cardiovascular End Points ) ha valutato se il trattamento antipertensivo iniziale ...
Leggi articolo

Febbre reumatica acuta: corticosteroidi per la cardite

La malattia reumatica cardiaca rimane la più importante causa di morte per malattia cardiaca acquisita nei Paesi in via di ...
Leggi articolo

Studio EPHESUS: l'Eplerenone riduce la mortalità nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra dopo infarto miocardico

Lo studio EPHESUS ( Eplerenone post-AMI Heart Failure Efficacy and Survival Study ) ha valutato l'effetto dell'Eplerenone ( Inspra ) ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy