• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cardiologia Farmaci

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio CHICAGO: il Pioglitazone rallenta la progressione del restringimento arterioso a livello carotideo

Lo studio CHICAGO ( Carotid Intima-Media Thickness in Atherosclerosis Using Pioglitazone ) ha confrontato gli effetti dei farmaci per il ...
Leggi articolo

Studio ASCOT-LLA: effetti sinergici tra trattamento antipertensivo ed ipolipemizzante nella prevenzione degli eventi coronarici

Un obiettivo dello studio ASCOT ( Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial ) è stato quello di valutare gli effetti sinergici tra ...
Leggi articolo

Bivalirudina in alternativa all’Eparina e agli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa nelle sindromi coronariche acute

L’anticoagulante trombina-specifico Bivalirudina ( Angiomax ) in monoterapia nelle sindromi coronariche acute è in grado di ridurre il rischio di ...
Leggi articolo

Minore incidenza di complicanze emorragiche con Bivalirudina nei pazienti con sindrome coronarica acuta

Lo studio ACUIVY, coordinato da Ricercatori della Columbia University Medical Center a New York, ha mostrato che l’anticoagulante Bivalirudina ( ...
Leggi articolo

Studio WAFACS: nessun effetto dell’Acido Folico e della vitamina B sul rischio cardiovascolare

Lo studio WAFACS ( Women’s Antioxidant and Folic Acid Cardiovascular Study ) ha valutato l’effetto del trattamento con Acido Folico ...
Leggi articolo

Il Propranololo somministrato per via intracoronarica riduce il rischio di infarto miocardico post-PCI

L’obiettivo dello studio RABBIT II ( Randomized Angioplasty Beta Blocker Intracoronary Trial II ) è stato quello di valutare l’impiego ...
Leggi articolo

Tolvaptan ripristina i livelli di sodio nei pazienti con iponatriemia

L’antagonista del recettore V2 della vasopressina, Tolvaptan, sembra ripristinare i livelli plasmatici di sodio nei pazienti che soffrono di iponatriemia. ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia dilatativa idiopatica: il Nebivololo induce un significativo aumento della riserva di flusso

L’alterata riserva di flusso coronarico è un predittore di prognosi non favorevole nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa idiopatica. Il Nebivololo ...
Leggi articolo

Terapia ipolipemizzante intensiva più efficace della terapia standard nei pazienti con malattia coronarica e sindrome metabolica

Una meta-analisi di 5 studi clinici ha mostrato che i pazienti con sindrome metabolica e segni di malattia coronarica che ...
Leggi articolo

Enoxaparina più efficace dell’Eparina non frazionata nei pazienti con infarto miocardico sottoposti a PCI dopo fibrinolisi

L’Enoxaparina ( Lovenox/Clexane ) è più efficace dell’Eparina non-frazionata nella prevenzione della formazione di trombi nei pazienti con infarto miocardico, ...
Leggi articolo

Studio PEP-CHF: Perindopril e diuretico riducono in modo non significativo la mortalità per insufficienza cardiaca

Lo studio PEP-CHF ( Perindopril in Elderly People with Chronic Heart Failure ) ha fallito nel dimostrare che l’associazione di ...
Leggi articolo

L’associazione Candesartan ed ACE inibitore riduce la pressione e rallenta la progressione dell’insufficienza renale nei pazienti ipertesi e nefropatici

Uno studio ha esaminato se l’aggiunta di un sartano, Candesartan ( Ratacand ), ad un ACE inibitore fosse in grado ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: promettenti risultati per AZD6140 rispetto al Clopidogrel nell’inibizione dell’aggregazione piastrinica

Nel corso dell’Annual Scientific Meeting dell’American College of Cardiology sono stati presentati dati di fase IIb di due sottostudi dello ...
Leggi articolo

AGI-1067, un farmaco sperimentale per la prevenzione dell’aterosclerosi

AGI-1067 è un farmaco, che viene assunto per bocca, in grado di bloccare l’espressione di VCAM-1 ( Vascular Cell Adhesion ...
Leggi articolo

Iperlipidemia mista: maggiore efficacia dell’associazione Fenofibrato ed Ezetimibe rispetto al solo Fenofibrato

Uno studio ha esaminato la sicurezza e l’efficacia nel lungo periodo della co-somministrazione di Fenobibrato ( TriCor; in Italia: Lipofene ...
Leggi articolo

Effetti del Fenofibrato sulla dislipidemia aterogenica nei pazienti con ipertrigliceridemia

La sindrome metabolica è spesso associata a dislipidemia aterogenica che è caratterizzata da elevati livelli di trigliceridi, ridotto colesterolo HDL, ...
Leggi articolo

Angioplastica: l’N-Acetilcisteina riduce l’incidenza di nefropatia indotta da mezzi di contrasto

La N-Acetilcisteina ( NAC; principio attivo di Fluimucil ) può prevenire la nefropatia indotta dai mezzi di contrasto nei pazienti ...
Leggi articolo

L’effetto anti-ischemico della Trimetazidina nei pazienti con ischemia miocardica postprandiale non è correlato alla composizione del cibo

Precedenti studi hanno fornito evidenza di una significativa riduzione della riserva di flusso coronarico dopo ingestione di cibo di diversa ...
Leggi articolo

Rosuvastatina, la statina più efficace nel raggiungere i target di colesterolo LDL fissati dalle lineeguida internazionali

I benefici delle statine, conosciute anche come inibitori dell’enzima HMG CoA reduttasi, nella prevenzione primaria e secondaria della malattia cardiovascolare, ...
Leggi articolo

Rosuvastatina offre benefici ai pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolari con elevati livelli di colesterolo

I dati dello studio MERCURY II ( Measuring Effective reduction in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy ) hanno fornito un’ulteriore evidenza ...
Leggi articolo

Efficacia dose-dipendente di Aliskiren, un inibitore della renina, nei pazienti con ipertensione

Aliskiren ( Rasilez ) è il capostipite degli inibitori della renina. La renina è un enzima prodotto dai reni che ...
Leggi articolo

Più pazienti trattati con Rosuvastatina raggiungono i livelli target di colesterolo LDL secondo le linee guida americane

Uno studio di coorte, longitudinale, retrospettivo, ha confrontato gli effetti di Rosuvastatina ( Crestor ) e di altre statine sui ...
Leggi articolo

Le statine, una nuova terapia per l’insufficienza cardiaca ?

Il trattamento con le statine può prevenire lo sviluppo di insufficienza cardiaca di nuova insorgenza. Meno chiaro è il ruolo ...
Leggi articolo

Studio ACTIVATE: l’inibizione di ACAT non è una strategia efficace per limitare l’aterosclerosi

L’enzima ACAT ( acil-coenzima A: colesterolo acil transferasi ) esterifica il colesterolo in diversi tessuti. In alcuni modelli animali gli ...
Leggi articolo

Studio ExTRACT-TIMI 25: l’Enoxaparina riduce la mortalità ed il reinfarto nei pazienti con infarto miocardico trattati con terapia fibrinolitica

Lo scopo dello studio ExTRACT-TIMI 25 ( Enoxaparin and Thrombolysis Reperfusion for Acute Myocardial Infarction Treatment ) è stato quello ...
Leggi articolo

Statine: posologia e modo di somministrazione di Crestor

Crestor ( Rosuvastatina ) ha come indicazioni il trattamento dell’ipercolesterolemia primaria o della dislipidemia mista in aggiunta alla dieta quando ...
Leggi articolo

Fondaparinux ha ridotto il rischio di morte e di reinfarto nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST

Lo studio OASIS-6 ( Organization to Assess Strategies for Ischaemic Syndrome ) ha confrontato l’antitrombotico Fondaparinux con la terapia ...
Leggi articolo

Studio ASTEROID: la terapia con Rosuvastatina è associata a regressione della placca aterosclerotica

L’obiettivo dello studio clinico ASTEROID ( A Study to Evaluate the Effect of Rosuvastatin on Intravascular Ultrasound-Derived Coronary Atheroma Burden ...
Leggi articolo

Studio CHARISMA: l’associazione Clopidogrel ed Aspirina può comportare dei rischi tra i pazienti con solamente fattori di rischio cardiovascolare

In uno studio che ha coinvolto più di 15.000 pazienti ad alto rischio, l’aggiunta di Clopidogrel ( Plavix ) al ...
Leggi articolo

Lo studio SURVIVE non ha mostrato benefici del Levosimendan rispetto alla Dobutamina nei pazienti con insufficienza cardiaca scompensata in acuto

L’insufficienza cardiaca scompensata è responsabile di 3 milioni di ricoveri ospedalieri solo negli Stati Uniti. I farmaci isotropi, attualmente impiegati ...
Leggi articolo

Statine: interazioni farmacologiche con l’uso concomitante di Crestor

La Rosuvastatina, principio attivo di Crestor, un inibitore dell’HMG-CoA reduttasi ( statina ), che trova impiego nella riduzione degli alti ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina più efficace dell’Atorvastatina nei pazienti ipercolesterolemici afro-americani

Gli effetti ipolipemizzanti della terapia con statine nei soggetti ipercolesterolemici afro-americani non sono ben definiti. Lo studio ARIES ( African-American ...
Leggi articolo

Il trattamento intensivo con Atorvastatina per 1 anno non è risultato differente dal trattamento standard nella riduzione della calcificazione dell’arteria coronarica

Recenti studi clinici hanno suggerito che la terapia ipolipemizzante intensiva fornisce benefici addizionali rispetto al trattamento standard Mediante un esame ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: Candesartan riduce lo sviluppo di diabete

Un'analisi secondaria del Programma CHARM ( Candesartan in Heart Failure Assessment of Reduction in Mortality and morbidity ), ha valutato ...
Leggi articolo

Studio COMETS: la Rosuvastatina riduce maggiormente il colesterolo LDL rispetto all'Atorvastatina nei pazienti con sindrome metabolica

L'efficacia e la sicurezza di Rosuvastatina ( Crestor ), Atorvastatina ( Lipitor ) e placebo sono stati confrontati nei pazienti ...
Leggi articolo

Studio ELISA II: il pre-trattamento con la triplice terapia antiaggregante migliora la perfusione del vaso bersaglio nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST

L’Aspirina ed il Clopidogrel ( Plavix ) hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento della sindrome coronarica acuta ( ACS ...
Leggi articolo

Studio CIBIS III; il Bisoprololo potrebbe essere impiegato come primo trattamento nell’insufficienza cardiaca

Lo studio CIBIS III ( Cardiac Insufficiency Bisoprolol Study ) ha dimostrato che il beta-bloccante, Bisoprololo ( Cardicor ) , ...
Leggi articolo

Studio ESSENTIAL: l’Enoximone per os a bassi dosaggi non sembra essere efficace nei pazienti con frazione d’eiezione ventricolare sinistra al di sotto del 30%

I dati dello studio ESSENTIAL, che ha riguardato pazienti con frazione d’eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ) inferiore al 30%, ...
Leggi articolo

Studio PCI- CLARITY: il Clopidogrel somministrato prima dell’angioplastica riduce il rischio cardiovascolare

I risultati dello studio PCI-CLARITY hanno mostrato che i pazienti che assumono l’antiaggregante piastrinico Clopidogrel ( Plavix ) prima, piuttosto ...
Leggi articolo

Possibile danno mitocondriale con l’uso cronico di Nitroglicerina per il dolore toracico

La Nitroglicerina è uno dei più vecchi farmaci cardiovascolari. Il suo uso risale al 1847. Per il suo effetto di vasodilatazione ...
Leggi articolo

Lineeguida AHA/ACC: uso dei beta-bloccanti nella malattia coronarica

I beta-bloccanti, anche detti antagonisti del beta-adrenocettore, forniscono benefici multipli nei pazienti con malattia coronarica. Le lineeguida AHA/ACC 2001 ( American ...
Leggi articolo

Il ruolo dei sartani nella disfunzione ventricolare sinistra

Quasi 5 milioni di soggetti negli Usa soffrono di insufficienza cardiaca cronica. Gli Ace inibitori rappresentano la terapia standard per l’insufficienza ...
Leggi articolo

Alto dosaggio versus basso dosaggio di Atorvastatina nei pazienti con malattia coronarica stabile

Il Third Report of the National Cholesterol Education Program ( NCEP ) – Adult Treatment Panel ( ATP ) e ...
Leggi articolo

Intolleranza gastrointestinale all’Aspirina, è preferibile associare un gastroprotettivo piuttosto che assumere Clopidogrel

Uno studio pubblicato sul The New England Journal of Medicine ha dimostrato un’alta incidenza di ulcere sanguinanti nei pazienti che ...
Leggi articolo

Variabilità nella risposta al Clopidogrel, un antiaggregante piastrinico

E’ stata condotta un’analisi secondaria post-hoc su 544 individui per valutare la risposta al Clopidogrel ( Plavix ), un ...
Leggi articolo

Nessuna relazione tra frequenza cardiaca e gli effetti del Metoprololo nell’insufficienza cardiaca

Il Metoprololo CR/XL ( controlled release / extended release ) è in grado di ridurre in modo significativo la mortalità ...
Leggi articolo

L’aggiunta di un inibitore COX-2 all’Aspirina aumenta il rischio di coaguli ematici

Studi clinici hanno fornito nuove evidenze sul rischio cardiovascolare degli inibitori COX-2. In uno studio clinico i Ricercatori hanno osservato che ...
Leggi articolo

Rosuvastatina versus Gemfibrozil nei pazienti non-diabetici insulino-resistenti con dislipidemia mista

Uno studio ha valutato quale fosse il miglior trattamento farmacologico in grado di ridurre il rischio di malattia cardiovascolare nei ...
Leggi articolo

Corretto impiego delle statine. Le indicazioni della Mayo Clinic

La Mayo Clinic, uno dei principali Centri medici negli Usa, ha fornito indicazioni sul corretto impiego delle statine, una classe ...
Leggi articolo

Rosuvastatina permette ad un numero maggiore di pazienti di raggiungere i livelli di colesterolo- LDL raccomandati dal NCEP

Rosuvastatina ( Crestor ) è una nuova statina, in grado di ridurre gli elevati livelli di colesterolo totale, colesterolo-LDL ed ...
Leggi articolo

Effetti benefici della Rosuvastatina sulla distensibilità vasale

L'aterosclerosi precoce è caratterizzata da una ridotta distensibilità delle grandi arterie, associata ad un aumento della formazione di perossinitrito. Non è ...
Leggi articolo

Terapia di combinazione Rosuvastatina e Niacina nei pazienti con iperlipidemia associata a bassi livelli di colesterolo HDL

La terapia di combinazione tra una statina e la Niacina può rappresentare un approccio ottimale per i pazienti con iperlipidemia ...
Leggi articolo

Corretto impiego delle statine: precauzione nell'impiego dell'associazione statine + fibrati

Le statine sono i farmaci più attivi nell'abbassare il colesterolo LDL. Sono ben tollerate dalla maggioranza dei pazienti, ed ...
Leggi articolo

Interazioni tra succo di pompelmo e farmaci cardiovascolari

Il succo di pompelmo può alterare la farmacocinetica di diversi farmaci mediante differenti meccanismi. Numerosi farmaci cardiovascolari possono interagire ...
Leggi articolo

Interazioni farmacocinetiche di tre statine, Pravastatina, Simvastatina ed Atorvastatina, co-somministrate con inibitori del citocromo P450

Poiché le statine vengono comunemente associate ad altri farmaci cardiovascolari, l'interazione farmacologica riveste notevole importanza. Studi hanno confrontato i ...
Leggi articolo

Le indicazioni dello studio PEACE: molti pazienti con malattia coronarica non necessitano degli Ace inibitori

Uno studio, sponsorizzato dal National Heart, Lung and Blood Institute ( NHLBI ), ha dimostrato che non tutti i pazienti ...
Leggi articolo

Effetti precoci delle statine nei pazienti con malattia coronarica ed alti livelli di proteina C reattiva

Le statine possono migliorare la sopravvivenza nei pazienti con malattia coronarica, specialmente in quelli con alti livelli di proteina C ...
Leggi articolo

Gli antibiotici non sembrano essere efficaci nella prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica

La Chlamydia pneumoniae è stata rintracciata nelle placche aterosclerotiche. Alcuni studi clinici hanno messo in correlazione la presenza di titoli ...
Leggi articolo

Celacade riduce il rischio di morte e di ospedalizzazione nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, fase avanzata

Uno studio clinico di fase II ha valutato l'effetto di una nuova terapia di immunomodulazione ( Celacade ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria dell'infarto miocardico

La prevenzione secondaria è una parte essenziale del management ( gestione ) dei pazienti colpiti da infarto miocardico acuto con ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy