Il più comune effetto indesiderato del Verapamil (Isoptin) è rappresentato dalla stitichezza (8,4%). Sono stati anche segnalati: vertigini (3,5%), ...
Leggi articolo
La Mirtazapina (Remeron) può potenziare l'azione sedativa dell'alcool sul sistema nervoso centrale. Pertanto i pazienti devono evitare di bere alcolici ...
Leggi articolo
1) Nitrati. Il Verapamil (Isoptin) è stato somministrato in concomitanza con nitrati senza alcuna interazione farmacologica indesiderabile. Il ...
Leggi articolo
Il Lorazepam (Tavor) è una sostanza antiansia appartenente alla classe delle benzodiazepine. Non sono noti gli esatti meccanismi d'azione del ...
Leggi articolo
1) Digitale. L'impiego clinico del Verapamil (Isoptin) nei pazienti digitalizzati ha dimostrato che l'associazione è ben tollerata se le ...
Leggi articolo
Durante trattamento con la maggior parte degli antidepressivi è stata segnalata depressione midollare, di solito sotto forma di granulocitopenia o ...
Leggi articolo
Il Verapamil ha un'elevata metabolizzazione epatica, pertanto deve essere somministrato con grande cautela nei pazienti con alterata funzionalità epatica. Una ...
Leggi articolo
I pazienti depressi manifestano un certo numero di sintomi che sono riconducibili alla malattia stessa. E' pertanto difficile accertare quali ...
Leggi articolo
La somministrazione di Verapamil (Isoptin) per via endovenosa, in soggetti con fibrillazione o flutter atriale e presenza di una conduzione ...
Leggi articolo
Il Verapamil (Isoptin) deve essere evitato in pazienti con grave disfunzione ventricolare sinistra ( ad esempio frazione d'eiezione inferiore al ...
Leggi articolo
Il Verapamil (Isoptin) non deve essere impiegato in caso di shock cardiogeno, infarto miocardico recente complicato da bradicardia, marcata ipotensione, ...
Leggi articolo
La Mirtazapina (Remeron) è un antagonista dei recettori alfa2 presinaptico centrale e come tale induce un aumento della neurotrasmissione noradrenergica. ...
Leggi articolo
Il Meloxicam (Mobic) è stato recentemente approvato dall'FDA negli Usa nel trattamento dell'osteoartrite. Nello studio SELECT (British Journal of Rheumatology, ...
Leggi articolo
La Nifedipina (Adalat) è controindicata in gravidanza, perché ha dimostrato di essere in grado di produrre effetti teratogeni negli animali, ...
Leggi articolo
All'inizio della terapia con Nifedipina ( Adalat) si può verificare un transitorio aumento riflesso della frequenza cardiaca e , particolarmente ...
Leggi articolo
1) La Nifedipina ( Adalat) può potenziare l'effetto ipotensivo di altri farmaci anti-ipertensivi, con possibilità di comparsa di tachicardia riflessa; ...
Leggi articolo
Rofecoxib (Vioxx) per i suoi effetti analgesici ed anti-infiammatori trova indicazione nel trattamento sintomatico dell'osteoatrite. In uno studio clinico effettuato ...
Leggi articolo
Con il termine di farmaci generici si intendono farmaci in cui il brevetto è scaduto . Il prezzo di questi ...
Leggi articolo
La Nifedipina ( Adalat) è un calcioantagonista, che blocca i canali del calcio a livello delle cellule miocardiche e delle ...
Leggi articolo
La dose iniziale di Gabapentin (Aclonium) deve essere di 600 mg/die o meno, aumentata fino ad un massimo di 900/1200 ...
Leggi articolo
Quinapril nel trattamento dell'ipertensione deve essere somministrato alla dose di 10 mg una volta al giorno. Il dosaggio può essere ...
Leggi articolo
L'effetto indesiderato più frequentemente riportato con Alteplase è il sanguinamento. Le emorragie associate a trattamento trombolitico possono essere raggruppate nelle ...
Leggi articolo
I principali effetti indesiderati del Gabapentin (Aclonium) sono: sonnolenza, capogiro, atassia, affaticamento, nistagmo, cefalea, tremore, diplopia, nausea e/o vomito, rinite ...
Leggi articolo
Alteplase ( Actilyse), come tutti i trombolitici, non dovrebbe essere usato nei casi ad alto rischio di emorragia: diatesi emorragica ...
Leggi articolo
Gabapentin (Aclonium) è correlato strutturalmente al neurotrasmettitore GABA ( acido gamma aminobutirrico), ma il suo meccanismo d'azione differisce da quello ...
Leggi articolo
I pazienti trattati con ACE inibitori e diuretici possono presentare occasionalmente una diminuzione eccessiva della pressione arteriosa. Il presentarsi di ...
Leggi articolo
Alteplase ( Actilyse ) è una glicoproteina, che attiva il plasminogeno direttamente in plasmina. Quando viene somministrato per via endovenosa ...
Leggi articolo
Meloxicam ( Mobic ) è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) , già presente in Europa ed in Italia. L'FDA ...
Leggi articolo
In alcuni pazienti, dopo somministrazione di Aciclovir ( Zovirax ) per via orale si sono manifestati rash cutanei, prontamente scomparsi ...
Leggi articolo
Gli effetti collaterali più frequentemente osservati con Quinapril (Accuprin) sono stati: cefalea (6,9%), vertigini (4,7%), rinite ( 3%), tosse (3,1%), ...
Leggi articolo
Il Metoprololo è un antagonista adrenergico beta1-selettivo. Il farmaco è indicato nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, dell'angina pectoris e nella prevenzione ...
Leggi articolo
Aciclovir ( Zovirax ) è un analogo nucleosidico purinico sintetico , indicato nel trattamento delle infezioni da Herpes Simplex ( ...
Leggi articolo
Quinapril ( Accuprin ) è un inibitore specifico dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( ACE ). Quinapril trova indicazione nell'ipertensione e ...
Leggi articolo
La Food and Drug Administration ( FDA), l'organo di controllo sui farmaci in Usa, ha approvato il farmaco trombolitico TNKase ...
Leggi articolo
Le mutazioni a livello del gene del canale del sodio ( SCN5A) possono causare una variante della Sindrome del QT ...
Leggi articolo
La Metoclopramide ed il Domperidone trovano indicazione da soli nelle crisi emicraniche con dolore lieve, ma associato a nausea e/o ...
Leggi articolo
Grazie alla sua azione di protezione cellulare, l'Acetilcisteina ( NAC, N-Acetilcisteina ) trova indicazione anche come specifico antidoto nell'avvelenamento da ...
Leggi articolo
I farmaci antiaritmici hanno la proprietà di modificare le alterazioni elettrofisiologiche. I farmaci antiaritmici sono attualmente classificati secondo Vaughan Williams ...
Leggi articolo
La Mirtazapina (Remeron), un antagonista del recettore alfa2, è il capostipite di una nuova classe di antidepressivi. Agisce aumentando la ...
Leggi articolo
La Flecainide, dopo lo studio CAST, trova indicazione elettiva nel trattamento della fibrillazione atriale, sia in acuto che nella prevenzione ...
Leggi articolo
Ventun pazienti affetti da una spondiloartropatia attiva non rispondente alla terapia convenzionale, sono stati trattati con un'infusione di ...
Leggi articolo
Il Sumatriptan è un farmaco indicato nel trattamento dell'emicrania. Agisce sui recettori 5-HT1. Quando il Sumatriptan è somministrato per via ...
Leggi articolo
Il Propafenone è un farmaco antiaritmico che appartiene alla classe IC secondo la classificazione di Vaughan Williams. Il farmaco presenta ...
Leggi articolo
L'Acetilcisteina ( NAC, N-Acetilcisteina, Fluimucil ), dotata di un gruppo tiolico (-SH), esercita un'azione antiossidante. L'AcetilCisteina protegge l'alfa1-antitripsina, enzima inibitore ...
Leggi articolo
Zaleplon e Zolpidem sono due farmaci contro l'insonnia. Uno studio li ha confrontati per verificare la durata degli effetti ipnotici ...
Leggi articolo
L'Amiodarone è uno dei più impiegati farmaci antiaritmici. Il farmaco è metabolizzato dal sistema enzimatico CYP3A a N-DesetilAmiodarone (N-DEA). E' ...
Leggi articolo
L' iperespressione della proteina HER2 è presente in circa il 30% delle donne colpite da carcinoma mammario metastatizzato e conduce ...
Leggi articolo
Il Trastuzumab (Herceptin®) è un anticorpo monoclonale che si lega alla proteina c-erbB2, meglio nota come HER2. Nel 1998 ...
Leggi articolo
L'endostatina, frammento del collagene XVIII, è una proteina isolata nel 1996 da Judah Folkman presso il Children's Hospital di Boston. ...
Leggi articolo
L'Angiostatina e l'Endostatina sono due farmaci in grado di bloccare la crescita di nuovi vasi attorno a cellule metastatiche. L'inibizione ...
Leggi articolo
Basiliximab ( Simulect ) è un anticorpo monoclonale chimerico, costituito da una parte murina ed una umana. E' specifico per ...
Leggi articolo
La Talidomide deve la sua popolarità agli effetti teratogeni prodotti negli anni 60 sui feti di donne gravide che l'assumevano ...
Leggi articolo
Linezolid è un nuovo potente antibiotico, appartenente alla classe degli oxazolidinoni. Il farmaco trova indicazione nel trattamento delle infezioni causate ...
Leggi articolo
La Sibutramina è un inibitore della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina. Sviluppata come farmaco antidepressivo, la Sibutramina ha dimostrato ...
Leggi articolo
Tra i farmaci anti-rigetto in fase avanzata di sviluppo c'è il Rad, l'immunotossina anti-CD3, l'immunosoppressore FTY720, l'inibitore del complemento Tp10.
E' ...
Leggi articolo
Zaleplon ( Sonata ) è un ipnotico, che agisce legandosi in modo selettivo, ma a bassa affinità, al recettore benzodiazepinico ...
Leggi articolo
Negli studi di trattamento, il 38% di coloro che ricevevano placebo, ha riportato un evento avverso durante il trattamento in ...
Leggi articolo
Cisapride è un farmaco indicato nella malattia da reflusso gastroesofageo. Alla FDA sono giunte 270 segnalazioni di gravi effetti indesiderati ...
Leggi articolo
Sono considerate vitamine antiossidanti: 1) vitamina-A e Beta-carotene; 2) vitamina-C; 3) vitamina-E.
Le vitamine antiossidanti possono avere duplici ed opposti ...
Leggi articolo
Gli effetti indesiderati a livello gastrico prodotti dai classici anti-infiammatori sarebbero da ascrivere ad una loro azione non-selettiva sugli enzimi ...
Leggi articolo