• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Infarto miocardico News

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Rischio di ictus dopo infarto miocardico nei soggetti anziani

L'ictus è un'importante complicanza dopo infarto miocardico acuto. Gli studi che hanno finora esaminato questa relazione hanno il più ...
Leggi articolo

Un reinfarto precoce dopo terapia trombolitica aumenta il rischio di morte

I pazienti che dopo terapia trombolitica vanno incontro a reinfarto miocardico precoce, presentano un'aumentata mortalità a 2 anni. Questa ...
Leggi articolo

Studio MADIT II : positivi i risultati dell'impiego di ICD nei pazienti post-infartuati e con bassa frazione d'eiezione

L'obiettivo dello studio MADIT II (Multicenter Automatic Defibrillator Trial) era quello di verificare se il defibrillatore impiantabile (ICD) fosse in ...
Leggi articolo

La terapia ormonale aumenta il rischio di ictus dopo infarto miocardico acuto nelle donne in postmenopausa?

E' stata esaminata l'associazione tra la terapia ormonale e l'ictus emorragico ed ischemico tra le donne in postmenopausa con infarto ...
Leggi articolo

Trasfusione di sangue nei pazienti anziani con infarto miocardico acuto

L'anemia può causare effetti indesiderati nei pazienti con coronaropatia. Tuttavia i benefici della trasfusione di sangue nei pazienti anziani ...
Leggi articolo

Il rischio di infarto miocardico non aumenta in modo sensibile dopo attività sessuale

Sono stati raccolti i dati dell'attività sessuale di 659 persone, partecipanti allo studio Stockholm Heart Epidemiology Program (SHEEP), tutte colpite ...
Leggi articolo

L'uso di cerotti alla nicotina non sono associati ad un aumentato rischio di infarto miocardico

Alcuni report nei primi anni 90 avevano segnalato l'aumento del rischio di infarto miocardico nei soggetti che utilizzavano i cerotti ...
Leggi articolo

L'insorgenza dell'angina una settimana prima di un primo infarto miocardico ha un effetto protettivo sulla mortalità ospedaliera e sull'insufficienza cardiaca nei pazienti anziani

L'incidenza di mortalità per malattia coronarica è maggiore nei pazienti anziani. Sebbene l'angina che si presenta prima di un infarto ...
Leggi articolo

L'angina pre-infartuale non ha effetto protettivo nei pazienti con infarto miocardico acuto, sottoposti ad angioplastica

L'angina pre-infartuale è associata ad un miglior outcome clinico nei pazienti con infarto mocardico, sottoposti a trombolisi. Non esistono invece ...
Leggi articolo

La rivascolarizzazione precoce migliora la sopravvivenza ad 1 anno nei pazienti con infarto miocardico e shock cardiogeno

E' stato studiato il decorso clinico di 302 pazienti con infarto miocardico e shock cardiogeno che avevano preso parte allo ...
Leggi articolo

Attività fisica e rischio di reinfarto

A cura di Gaetano Satullo , Cardiologia , Ospedale Papardo, Messina Lo studio, condotto negli USA tra la popolazione ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy