• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Infarto miocardico News

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Pazienti con funzione ventricolare sinistra preservata: la sensibilità barocettiva è in grado di predire la mortalità cardiovascolare nel lungo periodo dopo infarto miocardico

Uno studio ha valutato il potere predittivo nel lungo periodo della sensibilità barocettiva ( BRS ) depressa tra i pazienti, ...
Leggi articolo

Ischemia silente dopo infarto miocardico: l’intervento PCI riduce il rischio di eventi cardiaci maggiori nel lungo periodo rispetto alla terapia farmacologica

L’effetto dell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) sulla prognosi nel lungo periodo dei pazienti con ischemia silente dopo infarto miocardico, ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico nei pazienti con precedente infarto miocardico che assumono antinfiammatori anti-Cox2

Gli inibitori selettivi della cicloossigenasi sono risultati associati ad eventi avversi cardiovascolari. Sono scarsi i dati sulla cardiotossicità di questi farmaci ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: lo shock cardiogeno e la riperfusione senza successo sono predittori di mortalità a 30 giorni

Ricercatori del Kokura Memorial Hospital di Kitakyushu, in Giappone, hanno compiuto una revisione di 1087 pazienti consecutivi sottoposti ad angioplastica ...
Leggi articolo

Infarto miocardico: l’intervento coronarico tardivo non riduce la mortalità, il reinfarto o l’insufficienza cardiaca

Lo studio OAT ( Occluded Artery Trial ) ha verificato se i pazienti, stabili, con occlusione totale persistente dell’arteria coronarica ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: vantaggi della riperfusione precoce

L’impatto del ritardo nel trattamento sull’outcome dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario per l’infarto miocardico acuto è ...
Leggi articolo

L’iponatriemia è un predittore di mortalità nel lungo periodo nei pazienti con infarto miocardico acuto e sopraslivellamento ST

L’iponatriemia è un comune disturbo elettrolitico tra i pazienti con infarto miocardico acuto e sopraslivellamento ST. Il valore prognostico nel ...
Leggi articolo

Ruolo predittivo della proteina C reattiva sullo sviluppo di insufficienza cardiaca e morte tra i pazienti sopravvissuti ad infarto miocardico

Ricercatori israeliani hanno studiato la relazione tra proteina C reattiva ( CRP ) e rischio di morte e di insufficienza ...
Leggi articolo

L’infusione glucosio-insulina-potassio nell’infarto miocardico acuto non influenza negativamente l’emodinamica

Ricercatori del Torax Center della University Medical Center di Groningen, in Olanda, hanno esaminato se l’aggiunta dell’infusione GIK ( glucosio-insulina-potassio ...
Leggi articolo

Relazione tra disfunzione ventricolare sinistra e depressione dopo infarto miocardico

La depressione nei pazienti colpiti da infarto miocardico è associata ad un aumentato rischio di mortalità ma questa associazione può ...
Leggi articolo

Alto rischio di morte per i pazienti con infarto miocardico che assumono i FANS, ed in particolare gli inibitori COX-2

Gli inibitori COX-2, Rofecoxib ( Vioxx ) e Celecoxib ( Celebrex ), aumentano in modo significativo il rischio di morte ...
Leggi articolo

Studio REACT: PCI di salvataggio dopo fallimento della trombolisi nei pazienti con infarto miocardico acuto

Lo studio REACT ( Rescue Angioplasty versus Conservative Therapy of Repeat Thrombolysis ) ha valutato tre strategie di trattamento nei ...
Leggi articolo

AMI- Florence Registry: la maggiore incidenza di mortalità tra le donne con infarto miocardico dipende da fattori legati all'età

L'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario ha già dimostrato di essere superiore alla trombolisi nel ridurre la mortalità nei ...
Leggi articolo

La prognosi nel lungo periodo dei pazienti colpiti da infarto miocardico al di sotto di 40 anni non è favorevole

I dati riguardanti la prognosi nel lungo periodo dell'infarto miocardico acuto ( IMA ) nei pazienti di giovane età sono ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: PCI o fibrinolisi ?

L'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) è stato confrontato con la terapia fibrinolitica in 22 studi clinici randomizzati. Questi ...
Leggi articolo

Messo in dubbio il valore predittivo della misurazione della proteina C reattiva nel predire la malattia coronarica

Sul The New England Journal of Medicine è comparso un articolo di Ricercatori inglesi dell'University of Cambridge che mette in ...
Leggi articolo

Infarto Miocardico Newsletter

Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per ...
Leggi articolo

La recidiva di infarto miocardico dopo terapia fibrinolitica è associata ad un aumento di mortalità entro 30 giorni ma non della mortalità tardiva

La recidiva di infarto miocardico dopo terapia fibrinolitica è associata ad un aumento di mortalità precoce. Lo ...
Leggi articolo

Studio ENRICHD : i pazienti con infarto miocardico trattati per la depressione e per lo scarso supporto sociale non presentano benefici riguardo alla sopravvivenza , ma mostrano significativi miglioramenti nella qualità della vita

L'obiettivo dello studio ENRICHD ( The Enhacing Recovery in Coronary Heart Disease Patients ) , sostenuto dal National Heart , ...
Leggi articolo

Studio PRAGUE-2. Infarto miocardico acuto: è preferibile la trombolisi immediata o il trasporto del pazienti ad un Centro specializzato per l'angioplastica primaria ?

L'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario ha dimostrato essere , ad oggi , la più efficace terapia di riperfusione ...
Leggi articolo

L'angioplastica primaria è più efficace della terapia trombolitica nel trattamento dell'infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST

Diversi studi clinici hanno confrontato l'angioplastica coronarica ( PTCA = Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty ) con la terapia trombolitica nel ...
Leggi articolo

I pazienti con stenosi carotidea sintomatica e senza cardiopatia ischemica sono a basso rischio di grave infarto miocardico e di morte cardiaca.

Uno studio multicentrico ha preso in esame pazienti sintomatici con stenosi carotidea , con storia di cardiopatia ischemica sintomatica ( ...
Leggi articolo

Lo Studio PRAGUE-2 conferma la superiorità dell'intervento di PCI rispetto alla trombolisi nell'infarto miocardico acuto

Lo studio PRAGUE-2 ( The Primary angioplasty in AMI patients from General community hospitals transported to PCI Units versus Emergency ...
Leggi articolo

Studio PAMI : i pazienti con IMA ad alto rischio traggono beneficio dal trasferimento in ospedali con laboratorio di cateterizzazione

Lo studio PAMI (Air Primary Angioplasty in Myocardial Infarction) ha valutato la migliore strategia riperfusionale nei pazienti ad alto rischio ...
Leggi articolo

L'assunzione di tè allunga la vita nei pazienti post-infartuati

L'associazione tra assunzione di tè e sopravvivenza nei pazienti post-infartuati è stata studiata su 1.900 pazienti ospedalizzati per infarto miocardico ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: angioplastica o trombolitico ?

Uno studio pubblicato su JAMA (Journal of the American Medical Association, 17 Aprile 2002 ) ha mostrato che i pazienti ...
Leggi articolo

Studio DANAMI 2: superiorità del PCI sulla trombolisi nei pazienti con infarto miocardico acuto

Lo studio DANAMI 2 (DANish multicenter randomized study on thrombolytic therapy versus acute coronary angioplasty in Acute Myocardial Infarction 2) ...
Leggi articolo

Studio c-PORT : PCI superiore alla trombolisi nel trattamento dell'IMA eseguito in ospedali senza cardiochirurgia

Nell'infarto miocardico acuto (IMA) diversi studi clinici hanno mostrato la superiorità dell'intervento percutaneo rispetto alla trombolisi. Poiché gli interventi ...
Leggi articolo

La durata del QRS in assenza di BBB è un predittore di sopravvivenza nell'IMA senza sopraslivellamento ST

Uno studio retrospettivo ha analizzato 781 pazienti consecutivi ricoverati in UTIC per infarto miocardico (IMA) senza blocco di branca (BBB) ...
Leggi articolo

Studio CADILLAC : lo stent superiore alla PTCA nei pazienti con infarto miocardico

Lo studio CADILLAC ( Controlled Abciximab and Device Investigation to Lower Late Angioplasty Complications ) ha confrontato la PTCA ( ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy