• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Neurologia News

Malattie Neurologiche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Cefalea emicranica: controindicazioni all'impiego degli agonisti dei recettori 5HT1D, i triptani

I triptani sono controindicati nei soggetti con ipertensione moderata e grave ed ipertensione lieve non controllata. Poiché i triptani possono ...
Leggi articolo

Zolmitriptan nel trattamento acuto della cefalea emicranica con o senza aura.

Zolmitriptan (Zomig) è un agonista selettivo dei recettori 5HT1D, che mediano la contrazione vascolare, e trova indicazione nel trattamento acuto ...
Leggi articolo

Colpo di frusta e qualità della vita

F. Antonaci Centro Cefalee, Ist. Neurologico Mondino, Pavia. "In seguito ad uno studio in cui e' stata valutata ...
Leggi articolo

Sempre più diffusa la sindrome da colpo di frusta.

A cura di F. Antonaci Centro Cefalee, Ist. Neurologico Mondino, Pavia "Un recente studio ha evidenziato che più ...
Leggi articolo

L'analisi cinematica 3D del rachide cervicale per la valutazione della distorsione del rachide cervicale.

A cura di F. Antonaci Centro Cefalee, Ist. Neurologico Mondino, Pavia "La distorsione del rachide cervicale (WI) rappresenta una ...
Leggi articolo

Criteri di valutazione della mobilità del rachide cervicale.

A cura di F. Antonaci, Centro Cefalee Ist. Neurologico Mondino, Pavia "Negli ultimi anni sono stati condotti ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer prende il nome da Alois Alzheimer (1864-1915), il neurologo tedesco che per primo la descrisse intorno ...
Leggi articolo

Distonia cervicale: trattamento a base di tossina botulinica.

Nei soggetti con distonia cervicale, un'algia neuromuscolare del collo con difficoltà di flessione e miorilassamento, l'impiego terapeutico della tossina botulinica ...
Leggi articolo

Neuropatia post-erpetica: trattamento con Gabapentin.

Duecentoventinove pazienti affetti da neuropatia post-erpetica, di età media di 73 anni sono stati suddivisi in due gruppi: 1)gruppo placebo ...
Leggi articolo

Cefalea cervicogenica: criteri diagnostici da rivedere?

A cura di F. Antonaci Centro Cefalee, Ist. Neurologico Mondino, Pavia La cefalea cervicogenica (CEH) è una cefalea ...
Leggi articolo

Alla soglia di un mal di testa.

A cura di F. Antonaci Centro Cefalee, Ist. Neurologico Mondino, Pavia Il vecchio rimedio di un fazzoletto "ben ...
Leggi articolo

Alcune forme di demenza sono causate da traumi.

A cura di Alfredo Costa, Clinica Neurologica, Universita' di Pavia "Quadri di tipo demenziale possono conseguire tanto ...
Leggi articolo

Alcuni ictus in soggetti con stenosi della carotide del 70-90%, non sono correlati a stenosi carotidea.

Un totale di 2885 pazienti appartenenti al NASCET (North American Symptomatic Carotid Endarterectomy Trial) con stenosi della carotide sono ...
Leggi articolo

Demenze da agenti tossici

A cura di Alfredo Costa, Clinica Neurologica, Università di Pavia "L'esposizione a numerose sostanze, soprattutto ...
Leggi articolo

Neuropatia periferica diabetica.

Secondo i ricercatori della Mayo Clinic i farmaci triciclici sono i farmaci di prima scelta nel trattamento della neuropatia periferica ...
Leggi articolo

Le demenze secondarie a disfunzioni endocrine

"Il meccanismo attraverso il quale i prodotti del sistema endocrino possono interferire con le funzioni cerebrali non è ancora del ...
Leggi articolo

Quanto costa l'emicrania

L'emicrania è la malattia neurologica più frequente in tutto il mondo, con carattere familiare, forse genetico ed interessa i soggetti ...
Leggi articolo

Le demenze da cause metaboliche

Le modificazioni cognitive legate alla sofferenza encefalica causata da disfunzioni metaboliche presentano caratteristiche comuni, costituite da disturbi dell'attenzione e della ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson fase avanzata: stimolazione controllata del nucleo subtalamico.

La terapia a base di Levodopa ha rappresentato il primo vero successo nella terapia della Malattia di Parkinson. Tuttavia nel ...
Leggi articolo

Le demenze secondarie possono dipendere dall'abuso di alcool.

Tra le manifestazioni cliniche legate all'abuso di alcool figura anche un quadro demenziale, che ricorre in circa il 10% degli ...
Leggi articolo

Le demenze secondarie possono essere causate da agenti infettivi

Quadri di demenza possono essere legati ad infezioni ( encefaliti, ascessi ) da agenti infettivi tradizionali, come batteri e virus. ...
Leggi articolo

C'è una predisposizione genetica per l'ictus ?

Esperimenti su animali avevano dimostrato che le alterazioni del gene codificante per Anp (Atrial natriuretic peptide) provocavano una maggiore predisposizione ...
Leggi articolo

Ictus: incidenza

Nei Paesi occidentali l'ictus ha una prevalenza del 6-7% nei soggetti con più di 65 anni e rappresenta la prima ...
Leggi articolo

Le demenze secondarie da origine vascolare

A cura di A. Costa, Un. di Pavia, Istituto Neurologico C. Mondino. "Nell'ambito delle demenze secondarie rientrano quelle ...
Leggi articolo

Il glicerolo se la cefalea è intrattabile

A cura di F.Antonaci Centro Cefalee Ist. Neurologico C. Mondino Pavia La cefalea a grappolo è ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: le nuove frontiere della terapia.

Stanno per iniziare studi clinici atti a valutare il ruolo terapeutico dei fattori di crescita nella Malattia di Parkinson. A ...
Leggi articolo

Ictus: prevenzione della recidiva.

Prevenire la recidiva di ictus consiste essenzialmente nel controllare le cause ed i fattori predisponenti. L'attenzione dovrà essere indirizzata soprattutto ...
Leggi articolo

Curare l'emicrania può prevenire l'ictus

A cura di F. Antonaci Centro Cefalee Ist. Neurologico Mondino, Pavia L'emicrania, una patologia molto comune le ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla forma remittente-recidivante: terapia a base di Interferone beta1a.

La sclerosi multipla è una malattia neurologica, caratterizzata da infiammazione cronica, demielizzazione e gliosi. Nella maggior parte dei casi ...
Leggi articolo

La somministrazione di Testosterone come terapia sostitutiva potrebbe avere un ruolo protettivo nella malattia di Alzheimer.

A cura di A. Costa (Un. di Pavia, Istituto Neurologico C. Mondino) La malattia di Alzheimer è caratterizzata ...
Leggi articolo

Assunzione di acido folico nella prevenzione delle malattie cerebro-cardiovascolari.

I folati si sono rivelati di fondamentale importanza nella prevenzione dei difetti del tubo neurale nelle fasi iniziali della gravidanza. ...
Leggi articolo

Quello spiffero che fa venire il mal di testa

A cura di F. Antonaci (Centro Cefalee e Dipartimento di Neurologia, Universita' di Pavia, Istituto Neurologico C. Mondino, Pavia ...
Leggi articolo

Le sostanze anti-ossidanti potrebbero contrastare l'insorgenza della malattia di Alzheimer.

A cura di Alfredo Costa, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Pavia, Istituto Neurologico C.Mondino In numerosi disordini ...
Leggi articolo

Trauma cranico: come ridurre la mortalità e la disabilità. Lo studio CRASH

Esistono dati a sostegno della tesi che la somministrazione di corticosteroidi entro le prime 8 ore da un trauma cranico ...
Leggi articolo

Esiste una predisposizione genetica all'ictus?

Lo studio GENESIS esaminerà campioni ematici di alcuni pazienti colpiti da ictus, partecipanti allo studio WARSS, con l'obiettivo di individuare ...
Leggi articolo

La somministrazione di acido folico e di vitamine del gruppo B può prevenire l'ictus?

Lo studio VISP (Vitamin Intervention for Stroke Prevention) valuterà la capacità di un supplemento multivitaminico con alte dosi di acido ...
Leggi articolo

Prevenzione della recidiva di ictus: Warfarin Versus Aspirina

Più di 30 centri clinici stanno partecipando allo studio WARSS (Warfarin Antiplatelet Recurrent Stroke Study). Sono già stati arruolati 1900 ...
Leggi articolo

Ictus: fattori di rischio

L'ictus, detto anche stroke o infarto cerebrale, rappresenta la terza causa di morte nel mondo. I fattori di rischio sono ...
Leggi articolo

Cefalea a grappolo: terapia di profilassi

A cura di F. Antonaci, A.Costa, E. Pucci, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Centro Cefalee, Università di pavia. ...
Leggi articolo

La terapia estrogenica può prevenire un secondo ictus in donne in post-menopausa?

Lo studio WEST (Women's Estrogen for Stroke Trial) valuterà l'efficacia nella prevenzione secondaria della terapia a base di estrogeni in ...
Leggi articolo

Effetto positivo della terapia a base di estrogeni sulla malattia di Alzheimer ad esordio precoce.

A cura di A. Costa, Ist. Neurologico Mondino, Pavia L'uso di estrogeni nella donna potrebbe svolgere un ruolo protettivo nei ...
Leggi articolo

Terapia del Morbo di Parkinson in stadio avanzato: stimolazione elettrica del nucleo subtalamico.

Nei pazienti con Morbo di Parkinson, il trattamento con levodopa presenta il limite di variazioni improvvise della risposta farmacologica. Queste ...
Leggi articolo

La morte programmata dei neuroni forse alla base di gravi malattie neurologiche, quali la Malattia di Parkinson, Huntington e di Alzheimer.

Le cellule nervose, dette anche neuroni, a differenza delle altre cellule dell'organismo umano, non vanno incontro a ricambio. Il rinnovamento ...
Leggi articolo

Distrofia muscolare: alla ricerca di una terapia.

Le distrofie muscolari sono un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da un progressivo deterioramento ed indebolimento muscolare. L'introduzione delle tecniche ...
Leggi articolo

La cocaina può causare l'ictus

L'uso di cocaina, in presenza di altri fattori di rischio come ipertensione, patologie cardiache e vascolari, può essere causa di ...
Leggi articolo

La diminuzione degli estrogeni potrebbe essere causa di demenza nelle donne in post-menopausa?

A cura di A. Costa, Univ. di Pavia, Istituto Neurologico C. Mondino. Un deficit di ormoni estrogeni viene ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer