• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Tumori ginecologici Farmaci

Ginecologia Oncologica - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

La radioterapia associata al Tamoxifene più efficace del solo Tamoxifene nel carcinoma mammario precoce, ER positivo, linfonodi-negativi

Ricercatori canadesi hanno valutato l'effetto dell'irradiazione mammaria, associata a somministrazione di Tamoxifene sulla sopravvivenza libera da malattia e sulla recidiva ...
Leggi articolo

Anastrozolo nel trattamento del tumore al seno in fase precoce

Health Canada ha approvato l'Anastrozolo nel trattamento del carcinoma mammario in fase precoce. L'Anastrozolo ( Arimidex ) è un ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella , il Letrozolo riduce la mortalità nelle pazienti in postmenopausa con linfonodi positivi, post-Tamoxifene

Uno studio ha dimostrato che il Letrozolo ( Femara ) riduce il rischio di morte nelle donne in postmenopausa con ...
Leggi articolo

Il Letrozolo è risultato superiore al Tamoxifene nel trattamento del carcinoma mammario avanzato o metastatico nelle donne in postmenopausa

Uno studio clinico di fase III ha valutato l'efficacia del Letrozolo ( Femara ) versus il Tamoxifene come farmaco di ...
Leggi articolo

Il Letrozolo ha migliorato la sopravvivenza libera da malattia nelle donne in postmenopausa con carcinoma della mammella trattate in precedenza con il Tamoxifene

Lo studio ha valutato l'efficacia di 5 anni di trattamento con il Letrozolo ( Femara ) un inibitore dell'aromatasi, nelle ...
Leggi articolo

Il Tipifarnib ha mostrato un'attività clinica nel carcinoma mammario avanzato

Il Tipifarnib ( Zarnestra ) è un inibitore della farnesil transferasi che viene somministrato per os. ...
Leggi articolo

Riduzione dell'anemia indotta dal Cisplatino mediante la somministrazione di 5-Metossitriptamina nei pazienti con carcinoma polmonare metastatico

La Melatonina ( N-Acetil-5- Metossitriptamina ) , un ormone della ghiandola pineale , sembra esercitare un'azione trombopoietica e limfopoietica, ...
Leggi articolo

Combretastatina A4 Prodrug ( CA4P ) nel trattamento del carcinoma anaplastico della tiroide

CA4P è il profarmaco della Combretastatina A4, un composto isolato dal Combretum Caffrum ( Salice Africano ). ...
Leggi articolo

La chemioterapia ad alta dose , associata a trapianto di cellule staminali , non presenta benefici rispetto alla chemioterapia convenzionale nelle donne con carcinoma mammario primario ed almeno 10 linfonodi ascellari positivi

La chemioterapia ad alta dose trova impiego nelle donne con carcinoma mammario primario e con 10 o più linfonodi ascellari. ...
Leggi articolo

Chemioterapia ad alta dose , associata a trapianto di cellule staminali ematopoietiche nel carcinoma mammario ad alto rischio

L'impiego della chemioterapia ad alta dose per il carcinoma mammario primario ad alto rischio è controverso. ...
Leggi articolo

Bassi dosaggi di Tamoxifene sembrano rallentare la proliferazione del tumore della mammella

Il Tamoxifene ha dimostrato di ridurre il rischio di carcinoma mammario nelle donne ad alto rischio di malattia. Di ...
Leggi articolo

Il Progesterone aumenta il rischio di carcinoma mammario in misura maggiore rispetto agli estrogeni

Uno studio condotto dal Dipartimento di Oncologia dell'University Hospital di Lund in Svezia ha esaminato possibili differenze nel rischio di ...
Leggi articolo

Mifepristone a basso dosaggio nel trattamento del leiomioma

All'Università di Rochester negli Usa è stato confrontato l'effetto di 5 mg o di 10 mg di Mifepristone sulla dimensione ...
Leggi articolo

Tranilast inibisce la proliferazione delle cellule del leiomioma uterino, in vitro

Il leiomioma uterino è un tumore mesenchimale, composto da cellule della muscolatura liscia con tessuto fibroso e mastcellule. Tranilast ...
Leggi articolo

Risultati deludenti per il Bevacizumab nel carcinoma mammario metastatizzato

Genentech ha comunicato che i risultati di uno studio clinico di fase III che ha valutato il Bevacizumab ( Avastin ...
Leggi articolo

Carcinoma ovarico : sopravvivenza dopo chemioterapia intraperitoneale

Lo scopo dello studio è stato quello di determinare la sopravvivenza nel lungo periodo ed i predittori di recidiva in ...
Leggi articolo

Chemioterapia intraperitoneale nel cancro dell'ovaio

In uno studio (Markman M et al , J Clin Oncol 2001; 19: 1001-1007), 462 pazienti con tumori di 1 ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy