• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Tumorali News

Oncologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Tumore alla prostata: l'espressione della proteina pRb2/p130 è un indicatore precoce per l'individuazione dei pazienti ad alto rischio

La ricerca di marker molecolari prognostici per il carcinoma della prostata è attualmente in corso. I Ricercatori dello Sbarro ...
Leggi articolo

Cancro al seno: chirurgia conservativa versus mastectomia radicale

Dal 1973 al 1980, 701 donne con carcinoma mammario in stadio precoce (diametro del tumore inferiore a 2 cm) sono ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata: i livelli dell'antigene specifico per la prostata sono in grado di predire la sopravvivenza nel lungo termine dopo radioterapia

La misurazione dei livelli dell'antigene specifico per la prostata ( PSA, Prostate Specific Antigen ) viene impiegata per l'individuazione precoce ...
Leggi articolo

Coinvolgimento del papillomavirus nel tumore squamoso anale ?

In Danimarca l'incidenza del carcinoma squamoso anale per 100.000 persone-anno è aumentata durante il periodo 1943-1997 dallo 0,2, sia tra ...
Leggi articolo

La Finasteride riduce l'incidenza di tumore alla prostata nello studio PCPT

Gli androgeni svolgono un ruolo chiave nello sviluppo del tumore della prostata. Il diidrotestosterone è il principale androgeno presente ...
Leggi articolo

Soppressione degli androgeni ed irradiazione esterna nei pazienti con carcinoma della prostata localmente avanzato

Lo studio ha confrontato la sola irradiazione esterna con la radiazione esterna associata ad un analogo del LHRH (ormone rilasciante ...
Leggi articolo

Cellule staminali per il tumore alla prostata

A cura di Gabriella La Rovere, Medicina Estetica e Naturale Ricercatori affermano che i pazienti con tumore ...
Leggi articolo

L'effetto dell'Aloe emodina sulla proliferazione di una linea cellulare del carcinoma di Merkel

Il carcinoma a cellule di Merkel ( MCC, Merkel cell carcinoma ) è un raro tumore neuroendocrino cutaneo, descritto ...
Leggi articolo

Le donne sottoposte a radioterapia per la malattia di Hodgkin sono ad alto rischio di carcinoma mammario

Uno studio di coorte, prospettico, ha valutato se le giovani donne sottoposte a irradiazione del torace per la malattia di ...
Leggi articolo

Il consumo di pomodori riduce il rischio di tumore alla prostata

I Ricercatori del Brigham and Woman's Hospital e dell'Harvard School of Public Health hanno scoperto che il consumo di pomodori ...
Leggi articolo

Nel carcinoma mammario un'elevata espressione della cicloossigenasi 2 ( Cox-2 ) è associata ad una prognosi non favorevole

Ricercatori finlandesi dell'Università di Helsinki hanno trovato che più di 1/3 (37,4%) dei pazienti con carcinoma mammario esaminati presentano un'elevata ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato l'impiego di PathVision per il test del carcinoma gastrico per selezionare le donne che potrebbero trarre vantaggio dalla terapia con Herceptin

L'FDA ha approvato PathVision HER-2 DNA Probe kit per identificare il gene HER-2/neu nelle donne con carcinoma mammario metastatizzato. ...
Leggi articolo

Diagnosi precoce del cancro dell'ovaio e spettrometria di massa

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Quello dell'ovaio è un tumore insidioso che viene spesso ...
Leggi articolo

Test sperimentale per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Il nuovo test è in grado di identificare le ...
Leggi articolo

Obesità e carcinoma renale

L'obesità è nota aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, di diabete di tipo II, di disfunzione erettile e di ...
Leggi articolo

Il test HER2 ha ricevuto un giudizio positivo dall'ODAC dell'FDA

Il 5 dicembre, l'ODAC (Oncologic Drug Advisory Committee) dell'FDA ha espresso un giudizio positivo riguardo al test di ibridizzazione ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia dell'Imatinib nei tumori stromali gastrointestinali, metastatici

I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono rari tumori del tratto gastrointestinale, caratterizzati dall'espressione sulla superficie cellulare della tirosin-chinasi KIT (CD ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario familiare

Le donne con una storia familiare di carcinoma mammario sono ad aumentato rischio di contrarre questa malattia, ma questa conclusione ...
Leggi articolo

Incoraggianti risultati per Avastin nel carcinoma renale in fase avanzata

Il National Cancer Institute, Surgery Branch ha interrotto il reclutamento dei pazienti nello studio di fase II in cui il ...
Leggi articolo

Iressa risulta efficace nel carcinoma polmonare non a piccole cellule

Durante il 12° AACR-NCI-EORTIC International Conference on Molecular Targets and Cancer Therapeutics in Miami (Usa) sono stati presentati i risultati ...
Leggi articolo

Buoni risultati per RSR13 nel carcinoma polmonare non a piccole cellule

Allos Therapeutics ha comunicato durante il 43° Meeting of the American Society for Therapeutic Radiology and Oncology (ASTRO), i ...
Leggi articolo

Terapia con C225 e Cisplatino nei pazienti con tumore della testa e del collo

C225 è un anticorpo monoclonale chimerico topo-uomo, diretto contro il recettore dell'Epidermal Growth Factor (EGFR). Uno studio di fase ...
Leggi articolo

Un anticorpo monoclonale anti-EGFR nella terapia antitumorale

Molti tumori epiteliali iperesprimono i recettori dell'EGF (Epidermal Growth Factor), tra cui i tumori della testa e del collo, ...
Leggi articolo

Inibizione dell'EGFR nel carcinoma della mammella

Recenti studi clinici hanno dimostrato che i carcinomi duttali ER-negativi, in situ (DCIS, ductal carcinoma in situ), a differenza di ...
Leggi articolo

Un nuovo approccio al trattamento dei tumori: inibizione del recettore dell'EGF

Il recettore dell'Epidermal Growth Factor (EGF) svolge un importante ruolo in numerosi processi implicati nello sviluppo e nella progressione dei ...
Leggi articolo

Mutazioni del recettore dell'EGF di tipo III, un potenziale target antitumorale

Le mutazioni nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR, epidermal growth factor receptor) sono frequenti in alcuni tipi di ...
Leggi articolo

Assunzione di bassi livelli di alcool e rischio di carcinoma della mammella tra le donne di 50 anni in Germania

Studi riguardanti l'associazione tra assunzione di alcool e sviluppo di carcinoma della mammella hanno mostrato una tendenza verso un ...
Leggi articolo

Una gravidanza in giovane età protegge contro il carcinoma mammario

Gli aumentati livelli della proteina di soppressione dei tumori, p53, negli animali da esperimento, possono spiegare perché le donne che ...
Leggi articolo

Instabilità del microsatellite nell'individuazione dei soggetti a rischio di carcinoma colo-rettale

I Ricercatori del Goethe-University di Francoforte (Germania) hanno voluto verificare l'utilità della stabilità del microsatellite nell'identificazione dei pazienti a rischio ...
Leggi articolo

Mortalità aumentata di 3 volte nei pazienti con carcinoma colo-rettale avanzato

I pazienti, il cui carcinoma colo-rettale avanzato è trattato con Irinotecan, oltre a 5-FluoroUracile e Leucoverina, presentano una incidenza di ...
Leggi articolo

L'oligonucleotide antisenso, ISIS 2503, nel trattamento del carcinoma avanzato

Nella trasformazione oncogenica si osseva spesso un'anomala espressione della proteina Ras. ISIS 2503 è un oligodeossiribonucleotide fosfotiolato di 20 ...
Leggi articolo

Polimorfismo del gene del recettore della vitamina D associato al carcinoma mammario

Sono stati ricercati i polimorfismi del gene del recettore della vitamina D in 241 donne sane di età compresa ...
Leggi articolo

L'assunzione con la dieta di carotenoidi riduce il rischio di carcinoma ovarico

L'assunzione di carote, pomodori ed altre verdure ad alto contenuto di carotene e licopene può ridurre il rischio di carcinoma ...
Leggi articolo

Gli inibitori della VEGF come farmaci antitumorali

Il fattore VEGF (Vascular Endothelial Gowth Factor) facilita la crescita tumorale, stimolando la formazione di vasi sanguigni. Ricrcatori dell'University ...
Leggi articolo

Trattamento del carcinoma mammario metastatizzato con analoghi della Somatostatina

Gli analoghi della Somatostatina sembrano avere effetti antiproliferativi nel carcinoma della mammella. Diversi, piccoli studi di fase I e ...
Leggi articolo

Differenti risposte agli analoghi della Somatostatina a lunga azione, Lanreotide ed Octreotide, in un paziente con un carcinoide maligno

Gli analoghi della Somatostatina sono farmaci di scelta nel trattamento sintomatico dei pazienti con tumori carcinoidi. Gli analoghi della ...
Leggi articolo

Terapia con Tamoxifene per il carcinoma mammario e rischio di carcinoma mammario controlaterale

Le donne a cui è stata diagnosticato un carcinoma mammario hanno un rischio maggiore di 2-6 volte nello sviluppare un ...
Leggi articolo

Il Tamoxifene interferisce con l'attività degli estrogeni, che potrebbero promuovere la crescita delle cellule tumorali della mammella.

Il Tamoxifene non è privo di effetti indesiderati anche gravi e questo ha creato molte discussioni sul suo corretto impiego. ...
Leggi articolo

Le donne con maggiore massa ossea presentano un ridotto rischio di carcinoma del colon

Le donne anziane e di media età con maggiore quantità di massa ossea del metacarpo hanno circa la metà della ...
Leggi articolo

Incidenza del carcinoma del colon tra i pazienti con malattia infiammatoria intestinale

La malattia infiammatoria intestinale ed il carcinoma del colon potrebbero avere una causa comune e, pertanto i pazienti con la ...
Leggi articolo

Prevenzione del carcinoma mammario : benefici e rischi del Tamoxifene

Lo studio BCPT (Breast Cancer Prevention Trial) ha valutato l'effetto del Tamoxifene nella prevenzione del carcinoma mammario. I risultati ...
Leggi articolo

Tumori cerebrali: RSR 13 + radioterapia

I tumori cerebrali primari colpiscono circa 17.000 persone negli Usa. Il 60% di tutti i tumori cerebrali sono gliomi ...
Leggi articolo

Le vitamine C ed E non influenzano la mortalità totale per carcinoma colorettale

Studi epidemiologici hanno suggerito che l'impiego dei supplementi di vitamina C e vitamina E, per le loro attività antiossidanti, possono ...
Leggi articolo

L'assunzione con la dieta di Luteina / Zeaxantina riduce il rischio di carcinoma ovarico

Lo studio ha voluto esaminare l'esistenza di un'associazione tra la dieta a base di carotenoidi e di vitamina A e ...
Leggi articolo

I cambiamenti prodotti dall'iperespressione dell'aromatasi

Precedenti studi avevano dimostrato che l'iperespressione dell'aromatasi si traduce in un'aumentata attività estrogenica dei tessuti ed induzione delle lesioni iperplasiche ...
Leggi articolo

Effetti della gravidanza sulla sopravvivenza totale dopo una diagnosi di carcinoma mammario di primo stadio

Lo studio si è posto l'obiettivo di valutare l'impatto di una successiva gravidanza sulla prognosi in 108 pazienti con ...
Leggi articolo

Inibitori dell'aromatasi nel trattamento e nella prevenzione del carcinoma mammario

Una revisione della letteratura riguardo agli inibitori dell'aromatasi di terza generazione ( Letrozolo, Anastrozolo, Vorozolo, Exemestane ) ha mostrato ...
Leggi articolo

Imatinib nel trattamento del tumore gastrointestinale stromale ( GIST)

L'Imatinib, noto anche come STI-571 o Glivec, è stato appena approvato nel trattamento della leucemia mieloide cronica. Tuttavia l'Imatinib ...
Leggi articolo

Combretastatina, un farmaco che agisce sul sistema vascolare del tumore

La Combretastatina A4P (CA4P) è un pro-farmaco che nella forma attiva si lega ai microtubuli della tubulina delle cellule endoteliali ...
Leggi articolo

Le donne colpte da carcinoma mammario sono a maggior rischio di insorgenza di carcinoma colo-rettale?

Una storia di carcinoma mammario viene ritenuta essere un fattore di rischio per l'insorgenza del carcinoma colo-rettale, secondario. Per ...
Leggi articolo

La densità minerale ossea ed il rischio del carcinoma mammario nelle donne in postmenopausa

Due recenti studi hanno mostrato che la densità minerale ossea nelle donne è un elemento per predire il carcinoma mammario. ...
Leggi articolo

Il recettore dell'ormone della crescita è espresso nel carcinoma mammario

Diverse osservazioni cliniche e studi sperimentali indicano che gli ormoni pituitari, tra cui l'ormone della crescita, giocano un ruolo nello ...
Leggi articolo

L'assunzione di alcool è associata alla mortalità per carcinoma mammario

Studi epidemiologici hanno indicato che l'assunzione di alcool è associata ad un più alto rischio di sviluppare un carcinoma mammario. ...
Leggi articolo

La frequenza delle mutazioni di BRCA1 e BRCA2 nella linea germinale di famiglie giapponesi con carcinoma mammario

Lo studio ha esaminato l'incidenza delle mutazioni della linea germinale nelle famiglie giapponesi con carcinoma della mammella. ...
Leggi articolo

La squalamina nel cancro dell'ovaio

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia La squalamina è stata approvata dalla FDA come farmaco ...
Leggi articolo

Il Tamoxifene riduce gli effetti indesiderati del Goserelin nelle donne in premenopausa con carcinoma mammario

Dopo un intervento chirurgico 149 donne in premenopausa con carcinoma mammario, con linfonodi negativi sono stati randomizzati a ricevere uno ...
Leggi articolo

Confronto tra Tamoxifene (associato alla soppressione ovarica), e chemioterapia nel trattamento del carcinoma mammario

Uno studio ha confrontato l'efficacia della chemioterapia con quella del Tamoxifene dopo soppressione ovarica nelle donne in premenopausa con carcinoma ...
Leggi articolo

La terapia combinata Goserelin + Tamoxifene risulta più efficace della monoterapia

La terapia con Tamoxifene induce alti livelli di estradiolo plasmatico, con sconosciuti effetti indesiderati nel lungo periodo. Uno studio ...
Leggi articolo

Perchè associare gli agonisti LHRH al Tamoxifene?

Il Goserelin ed il Buserelin sono due agonisti LHRH , impiegati anche nel trattamento del carcinoma mammario. Questi farmaci risultano ...
Leggi articolo

Terapia antitumorale a base di vaccini a DNA

Lo sviluppo di vaccini a base di DNA, origina dal fatto che gli antigeni debolmente immunogenici sono espressi in una ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy