• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Tumorali News

Oncologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Il rischio di cancro alla prostata associato a tutti i valori dell'antigene prostata-specifico

Tre quarti degli uomini americani con più di 50 anni sono stati sottoposti a screening per l’antigene prostata-specifico ( PSA ...
Leggi articolo

Cancro della prostata a basso grado localizzato: non è giustificato l'approccio aggressivo

La terapia appropriata per gli uomini affetti da carcinoma prostatico clinicamente localizzato non è ben definita. Uno studio ha indicato un ...
Leggi articolo

Chemioprevenzione tumorale: inefficacia dei bassi dosaggi di Acido Acetilsalicilico nel ridurre il rischio di cancro

Ricerche di base ed evidenze osservazionali così come i risultati degli studi clinici sulla prevenzione delle recidive dei polipi del ...
Leggi articolo

La prostatectomia radicale presenta alcuni vantaggi rispetto alla vigile attesa nel cancro della prostata

I Ricercatori dello Scandinavian Prostate Cancer Study hanno riportato i dati a 10 anni di uno studio che ha confrontato ...
Leggi articolo

Osteoma osteoide: termoablazione con radiofrequenza

I radiologi della Mayo Clinic di Jacksonville in Florida trattano l’osteoma osteoide mediante la termoablazione con radiofrequenza ( RFA ). ...
Leggi articolo

La supplementazione con Vitamina-E non ha effetto preventivo sull'insorgenza di cancro e di malattie cardiovascolari

Studi osservazionali indicano che persone apparentemente sane che assumono elevate quantità di Vitamina E con la dieta o attraverso supplementazioni ...
Leggi articolo

Il numero di copie del gene EGFR predice la risposta a Iressa nel cancro del polmone non a piccole cellule

Gefitimib ( Iressa ) è un inibitore selettivo della tirosin-chinasi di EGFR ( Epidermal Growth Factor Receptor ), che è ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella negativo per i recettori degli estrogeni: il Medrossiprogesterone aumenta l’espressione di un gene soppressore delle metastasi

Uno studio precedente aveva dimostrato che il Medrossiprogesterone acetato ( MPA ) aumenta l’espressione del gene soppressore delle metastasi Nm23-H1 ...
Leggi articolo

Diagnosi di tumore al testicolo unilaterale: basso rischio di carcinoma testicolare controlaterale

Sebbene le stime del rischio per i tumori testicolari controlaterali sincrono e metacrono variano ampiamente, molti medici raccomandano la biopsia ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule trattato con Tarceva: le mutazioni nel gene EGFR non sono associate a variazioni nella sopravvivenza

Uno studio clinico che ha posto a confronto Erlotinib ( Tarceva ) e placebo per il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ...
Leggi articolo

I pazienti con cancro sono ad aumentato rischio di trombosi venosa

La trombosi venosa è una comune complicanza nei pazienti con tumore. Uno studio di Ricercatori della Leiden University – Medical Center ...
Leggi articolo

Cancro del testa-collo: la supplementazione con Vitamina E può risultare dannosa per i pazienti sottoposti a radioterapia

Sebbene una ridotta assunzione con la dieta di vitamine antiossidanti e minerali sia risultata associata a più alti rischi di ...
Leggi articolo

Cancro della prostata: prevenzione e nuovi trattamenti

In Italia si stimano circa 8.000 casi all’anno di tumore della prostata. Il tumore è raro in età giovanile ( ...
Leggi articolo

Proscar riduce l'incidenza di cancro della prostata

Un’analisi del Prostate Cancer Prevention Trial ( PCPT ) ha indicato che la Finasteride 5 mg/die ( Proscar ) può ...
Leggi articolo

Cancro del polmone non a piccole cellule, non-trattato: Avastin associato a chemioterapia migliora la sopravvivenza

Un’analisi ad interim di uno studio di fase III, che ha valutato il trattamento di prima linea di Bevacizumab ( ...
Leggi articolo

GIST metastatici dopo trattamento con Glivec: ruolo per la chirurgia

I tumori stromali gastrointestinali ( GIST ) sono identificati come un gruppo di tumori mesenchimali positivi per C-KIT del tratto ...
Leggi articolo

Sviluppo di cancro al polmone e mutazioni nel gene EGFR

Le mutazioni nel dominio della tirosin-chinasi del gene EGFR ( Epidermal Growth Factor Receptor ) nei tumori polmonari sono associate ...
Leggi articolo

L'inibizione dell'azione degli estrogeni potrebbe migliorare la sopravvivenza nei pazienti con cancro al polmone

Studi condotti presso la Pittsburgh University hanno mostrato una correlazione tra estrogeni e crescita del tumore polmonare. Il blocco degli estrogeni ...
Leggi articolo

Insorgenza di glioma e meningioma e uso di telefono cellulare

Uno studio sponsorizzato dall’European Commission Fifth Framework Program – Quality of life and management of living resources, coordinato da ...
Leggi articolo

Alti livelli plasmatici di prolattina, un marcatore per il cancro colorettale

Uno studio ha misurato i livelli di prolattina in 47 pazienti con tumore al colon, prima dell’intervento chirurgico. I livelli di ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella ER+: raccomandazioni dell'ASCO per le donne in postmenopausa

Le nuove lineeguida dell'ASCO raccomandano l'uso degli inibitori dell'aromatasi nel trattamento delle donne in post-menopausa con carcinoma della mammella positivo ...
Leggi articolo

Cancro al seno positivo per il recettore: l'ASCO raccomanda gli inibitori dell'aromatasi

L'ASCO ( American Society of Clinical Oncology ) ha presentato le nuove raccomandazioni per le donne in postmenopausa con tumore ...
Leggi articolo

Azione antitumorale per le procianidine del cacao

I flavonoidi del cacao esercitano rilevanti attività biologiche, come: effetto antiossidante , effetto vasoprotettivo, effetto antineoplastico ed effetto di potenziamento ...
Leggi articolo

Frequenza e gravità dei sintomi possono far sospettare un cancro all'ovaio

Le donne con cancro dell'ovaio spesso presentano sintomi prima che sia effettuata la diagnosi di tumore. Ricercatori della Washington ...
Leggi articolo

Cancro del pancreas non-operabile: il blocco neurolitico del plesso celiaco allevia il dolore

Il carcinoma pancreatico è una neoplasia aggressiva , associata ad alta mortalità. Il controllo del dolore può migliorare la ...
Leggi articolo

Tumore alla prostata localizzato ad alto grado: la prolungata terapia di soppressione degli androgeni non è scevra da effetti indesiderati

Nei pazienti con carcinoma della prostata, localizzato, ad alto grado, la radioterapia a 70Gy associata alla terapia di soppressione degli ...
Leggi articolo

Adenocarcinoma del colon: gli effetti benefici della terapia chemioterapica postoperatoria sono limitati nel tempo

I risultati del NSABP ( National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project C-01 ), presentati nel 1988 avevano dimostrato che ...
Leggi articolo

Le donne presentano un più alto rischio di cancro al polmone

Il carcinoma al polmone è una delle forme di cancro responsabili di un alto numero di morti tra le donne ...
Leggi articolo

Adenocarcinoma polmonare: il papillomavirus si trasmetta per via sessuale dalla cervice alla cavità orale e successivamente alla laringe e ai polmoni

Negli ultimi decenni l'incidenza di adenocarcinoma polmonare è sensibilmente aumentata nel mondo. La maggior parte dei pazienti con adenocarcinoma ...
Leggi articolo

Alti livelli di selenio potrebbero rallentare la progressione del tumore alla prostata

Studi epidemiologici hanno indicato che bassi livelli di selenio possono essere associati ad un'aumentata incidenza di tumore alla prostata. ...
Leggi articolo

I pazienti trattati con glucocorticoidi possono presentare un aumento del rischio di tumore della cute e di linfoma non-Hodgkin

I pazienti trattati con i glucocorticoidi possono presentare un aumento del rischio di tumore della pelle. I Ricercatori hanno ...
Leggi articolo

Atassia telangiectasia: l'N-Acetilcisteina riduce lo stress ossidativo e la frequenza di delezioni del DNA in modelli sperimentali

L'atassia telangiectasia è una malattia ereditaria che presenta diverse manifestazioni, tra cui neurodegenerazione progressiva, immunodeficienza ed alta incidenza di tumori ...
Leggi articolo

Nolvadex non appare associato al rischio di ictus

Il Tamoxifene ( Nolvadex ) è un farmaco ampiamente impiegato nel trattamento del tumore della mammella. Uno studio coordinato ...
Leggi articolo

Stratificazione del rischio nel medulloblastoma: caratteristiche cliniche ed espressione di ERBB2

L'obiettivo dello studio, condotto da Ricercatori del St Jude Children's Research Hospital di Memphis, è stato quello di identificare i ...
Leggi articolo

Gli acidi grassi Omega-3 potrebbero essere utili per combattere la cachessia in alcuni pazienti oncologici

Uno studio ha esaminato gli effetti della somministrazione ad alti dosaggi di supplementi di acidi grassi di olio di pesce ...
Leggi articolo

La termoablazione con radiofrequenza, tecnica promettente nel trattamento dei pazienti con tumori ai polmoni

La termoablazione con radiofrequenza è un trattamento scarsamente invasivo, ampiamente utilizzato nel trattamento delle neoplasie epatiche. Ricercatori dell'IRCSS Oncologico ...
Leggi articolo

Tumori dell'oro-faringe e della cavità orale: ruolo del papillomavirus

Il papillomavirus umano ( HPV ), il virus che è responsabile del carcinoma della cervice, sarebbe anche coinvolto nel tumore ...
Leggi articolo

Alta incidenza di tromboembolismo venoso nei pazienti con tumore del colon-retto sottoposti a trattamento con Fluoruracile e Leucovorina

L'esatta incidenza del tromboembolismo venoso nei pazienti affetti da tumore non è nota. Il trattamento profilattico trova indicazione nei ...
Leggi articolo

Rischio di insorgenza di cancro al seno con l'impiego per lunghi periodi della terapia antibiotica

L'uso di antibiotici può essere associato al rischio di tumore alla mammella a causa degli effetti sulla funzione immunitaria, sull'infiammazione ...
Leggi articolo

Gli adulti affetti da tumore di Wilms presentano prognosi peggiore rispetto ai bambini

Ricercatori dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano ha effettuato una revisione dei dati di ...
Leggi articolo

Tumore a cellule renali: sicurezza del vaccino antitumorale autologo associato al fattore GM-CSF

La terapia biologica del carcinoma a cellule renali prevede l'impiego di agenti che mobilizzano le cellule effettrici immuni, capaci di ...
Leggi articolo

I prodotti per la colorazione dei capelli prima del 1980 associati ad aumentato rischio di linfoma non-Hodgkin nelle donne

Uno studio è stato effettuato nel Connecticut tra il 1996 e il 2002 allo scopo di verificare l'ipotesi che l'uso ...
Leggi articolo

Rischio di tumore del colon e del retto nelle donne sottoposte a dieta con carico glicemico

Sebbene si sia creduto che la dieta possa avere ripercussioni sul rischio di carcinoma colorettale, gli effetti di una dieta ...
Leggi articolo

Rischio di cancro del colon associato ad alti livelli plasmatici di proteina C-reattiva

L'infiammazione può avere un ruolo nella patogenesi del carcinoma colorettale. Lo scopo di tale studio è stato quello di ...
Leggi articolo

Trattamento localizzato per carcinoma duttale: cautela nell'uso di Nolvadex

Uno studio ha valutato l'impatto del National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project ( NSABP ) B-24 nella pratica clinica. ...
Leggi articolo

Carcinoma del colon e del retto: Cetuximab associato a Camptosar

L'FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Cetuximab ( Erbitux ) nel trattamento dei pazienti con carcinoma colorettale ...
Leggi articolo

Le persone esposte alla Formaldeide a maggior rischio di cancro al polmone

La formaldeide è una sostanza chimica che è impiegata nella produzione delle resine. Le resine a base ...
Leggi articolo

Gli adenomi associati a MEN1 sono più aggressivi e meno responsivi al trattamento rispetto agli adenomi pituitari sporadici

Il trattamento dei tumori pituitari dipende dalla loro presentazione clinica. Gli obiettivi che si pone il trattamento ...
Leggi articolo

Relazione tra cancro alla prostata e indice BMI

Ricercatori della Harvard Medical School a Boston negli Usa hanno studiato la relazione tra indice di massa corporea ( BMI ...
Leggi articolo

L'alfa-Tocoferolo sembra avere un ruolo nell'eziologia dei tumori gastrointestinali del tratto superiore

Uno studio randomizzato , General Population Trial , compiuto in Cina nella provincia di Linxian, ha dimostrato che i soggetti ...
Leggi articolo

Cachessia nei pazienti affetti da cancro: i supplementi a base di acidi grassi Omega-3 favoriscono l'aumento di peso

Gli acidi grassi Omega-3, specialmente l'Acido Eicosapentaenoico ( EPA ) sembrano possedere un effetto anticachettico. Uno studio ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta e tumore di Wilms: la cardiotossicità da antracicline dipende dalla dose cumulativa

Uno studio ha esaminato i fattori di rischio che sono alla base dell'aumento della gravità della disfunzione cardiaca indotta dalle ...
Leggi articolo

Tumore della prostata: la Finasteride appare ridurre l'incidenza, ma non in tutti gli uomini

Il National Cancer Institute ha preso la decisione di interrompere prima del previsto lo studio clinico Prostate Cancer Prevention Trial ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di tumore del colon per i soggetti con mutazioni nel gene dell'emocromatosi

Il ferro è un pro-ossidante che può promuovere la carcinogenesi. Le mutazioni nel gene dell'emocromatosi sono associate ad un ...
Leggi articolo

Tecniche di ablazione termica per il trattamento del carcinoma mammario

Le tecniche ad energia termica potrebbero rivelarsi di grande utilità nel trattamento dei tumori. Nell'ablazione termica la terapia ablativa ...
Leggi articolo

Cancro del colon e del retto: nelle persone con dieta a basso contenuto di fibre un'alta assunzione di fibre può ridurre il rischio di tumore del 40%

Lo studio EPIC ( European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition ) ha esaminato in modo prospettico l'associazione tra assunzione ...
Leggi articolo

Carcinomi estrogeno-dipendenti: il Valproato favorisce la proliferazione neoplastica

Uno studio compiuto da Ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Roma Tor Vergata ha dimostrato che l'Acido Valproico ( ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella: la lumpectomia è efficace quanto la mastectomia

I Ricercatori dell'Università di Pittsburgh (USA) hanno studiato 1851 donne con tumori mammari fino a 4 cm di diametro. ...
Leggi articolo

Cancro al seno: i livelli di ciclina-E permettono di prevedere la sopravvivenza a 5 anni

La ciclina-E, un regolatore del ciclo cellulare, influenza il comportamento delle cellule tumorali della mammella. L'obiettivo dello studio è ...
Leggi articolo

L'infezione da virus HSV non appare associata a rischio di tumore delal cervice

Il papillomavirus umano ( HPV ) svolge un importante ruolo nella carcinogenesi cervicale. Uno studio di coorte, caso-controllo, compiuto ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy