• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Sclerosi Multipla News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Gli eventi stressanti sono associati ad un aumento delle esacerbazioni nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Ricercatori dell'Erasmus Medical Center a Rotterdam in Olanda hanno studiato la relazione esistente tra gli eventi stressanti non associati alla ...
Leggi articolo

Aumentati livelli di aminoacidi eccitatori nel liquido cerebrospinale dei pazienti con sclerosi multipla

In modelli sperimentali di sclerosi multipla è stata osservata un'alterazione dell'omeostasi del glutammato. Lo studio compiuto da ...
Leggi articolo

L'insufficiente radiazione ultravioletta può influenzare lo sviluppo della sclerosi multipla

Una maggiore esposizione al sole durante l'età pediatrica ( 6-15 anni ) sembra essere associata ad un ridotto rischio di ...
Leggi articolo

L'interleuchina-1 beta promuove la morte degli oligodendrociti mediante l'eccitotossicità del glutammato

L'eccitotossicità del glutammato è coinvolta nella perdita progressiva degli oligodendrociti nella sclerosi multipla. Lo studio compiuto presso ...
Leggi articolo

Anticorpi antimielina come predittori di sclerosi multipla clinicamente definita dopo un primo evento demielinizzante

Uno studio ha dimostrato che gli anticorpi antimielina permettono di predire lo sviluppo della forma clinicamente definita della sclerosi multipla ...
Leggi articolo

Le vaccinazioni non sono associate ad un aumento del rischio di sclerosi multipla e neurite ottica

Uno studio, promosso dai CDC ( Centers for Disease Control and Prevention ) di Atlanta (Usa) nell'ambito del "National ...
Leggi articolo

Interferone beta e disfunzione tiroidea

L'obiettivo dello studio, compiuto dal Groupe Septentrional d'étude et de recherche sur la Sclerose en Plaque ( G-SEP ) è ...
Leggi articolo

Maggiore frequenza di DNA dell'Herpes Virus 6 nelle placche di sclerosi multipla

La presenza di DNA dell'Herpes Virus 6 ( HHV-6 ) è stata valutata nelle placche di sclerosi multipla e nella ...
Leggi articolo

L'infezione da Chlamydia pneumoniae è associata alla sclerosi multipla progressiva

E' stato ipotizzato che la Chlamydia pneumoniae fosse un agente eziologico della sclerosi multipla. Tuttavia i precedenti studi ...
Leggi articolo

Iniezione di neurosfere in un modello di sclerosi multipla

L'iniezione di neurosfere, derivate da cellule staminali neurali di adulti, per via endovenosa o intraventricolare, in topi con encefalomielite ...
Leggi articolo

Relazione tra infezione da virus di Epstein-Barr e sclerosi multipla

L'infezione da virus di Epstein-Barr è stata già associata ad un aumento del rischio di sclerosi multipla. Lo scopo ...
Leggi articolo

Relazione tra sclerosi multipla e polimorfismo K469E del gene ICAM-1

L'ICAM-1 , molecola di adesione intracellulare, è coinvolta nella patogenesi della sclerosi multipla. Lo studio, compiuto presso il ...
Leggi articolo

La beta-endorfina potrebbe avere un ruolo nella "downregulation" del processo infiammatorio nella sclerosi multipla

I Ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell'Ospedale San Raffaele di Milano hanno verificato l'esistenza di una possibile associazione tra le ...
Leggi articolo

Esacerbazione della sclerosi multipla dopo radioterapia

I Medici della Divisione di Neurologia dell'University of British Columbia a Vancouver in Canada hanno riportato il caso di una ...
Leggi articolo

Effetto dei trattamenti con immunomodulatori sulle cellule T che producono interferone gamma ed interleuchina-4 nei pazienti con sclerosi multipla

Ricercatori del Laboratorio di Neuroimmunologia dell'Istituto Neurologico Mondino dell'Università di Pavia hanno analizzato la percentuale di cellule T che producono ...
Leggi articolo

Immunizzazione e sclerosi multipla

Lo scopo della meta-analisi è stato quello di valutare il rischio di esacerbazioni della sclerosi multipla dopo episodi infettivi potenzialmente ...
Leggi articolo

Lo stress psicologico potrebbe influenzare il decorso della sclerosi multipla, alterando i livelli del TNF-alfa

I Ricercatori del Dipartimento di Neurologia dell'University Hospital di Ginevra in Svizzera hanno condotto uno studio pilota su 14 studenti ...
Leggi articolo

Associazione tra i livelli plasmatici di retinolo e l'attività della malattia nei pazienti con sclerosi multipla

Il trattamento con Interferone-beta 1a risulta associato ad una riduzione dell'attività della malattia nei pazienti con sclerosi multipla. Inoltre è ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule staminali nella sclerosi multipla

A cura di Vincenzo Nardozza , Neurologo Fassas AS, Passweg IR, Anagnostoppoulos e al. riportano risultati iniziali di ...
Leggi articolo

Prevenzione dell'encefalomielite autoimmune sperimentale impiegando un anticorpo monoclonale anti-IL-12p40

L'encefalomielite autoimmune sperimentale ( EAE , experimental autoimmune encephalomyelitis ) rappresenta un modello animale della sclerosi multipla dell'uomo. L'Interleuchina-12 ...
Leggi articolo

Trattamento della sclerosi multipla con l'Estriolo

Le pazienti affette da sclerosi multipla , che rimangono incinte , vanno incontro ad una significativa riduzione delle recidive. ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla : il rischio di leucemia acuta indotta dal Mitoxantrone è molto basso.

Per valutare l'incidenza della leucemia acuta dopo trattamento con Mitoxantrone ( Novantrone ) , sono stati analizzati 3 studi clinici ...
Leggi articolo

Un inibitore della remielinizzazione nella sclerosi multipla ?

La sclerosi multipla ha un'incidenza di circa 1 persona su 1.000 nei Paesi Occidentali. Nel corso della progressione della ...
Leggi articolo

I pazienti con sclerosi multipla progressiva presentano aumentati livelli di anticorpi contro la subunità del neurofilamento

Lo studio compiuto presso il Dipartimento di Neuroimmunologia del King's College di Londra si è posto l'obiettivo di verificare se ...
Leggi articolo

Rinite allergica: nuove strategie terapeutiche

E' noto che la reazione allergica è caratterizzata da una risposta infiammatoria, correlata all'esposizione di un allergene e può essere ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy