• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Sclerosi Multipla News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L'FDA ha approvato Natalizumab

L'FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Natalizumab ( Tysabri ) nel trattamento della forma recidivante della sclerosi ...
Leggi articolo

La schistosomiasi protegge dalla sclerosi multipla

La schistosomiasi potrebbe offrire protezione contro la sclerosi multipla, malattia mediata dal sistema immunitario. Recenti studi, condotti presso la ...
Leggi articolo

L'ormone tiroideo può favorire il processo di rimielinizzazione nella sclerosi multipla

Uno studio realizzato presso il Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzione Animale dell'Università di Bologna ha dimostrato, in un modello ...
Leggi articolo

La proteina 14-3-3 nella sclerosi multipla, un marker di gravità

Nella sclerosi multipla, il danno assonale è un evento precoce ed è probabile che sia la causa più rilevante di ...
Leggi articolo

Terapia con Interferone-beta : il titolo degli anticorpi neutralizzanti può preannunciare la reversione a negatività

In alcuni pazienti affetti da sclerosi multipla che sviluppano anticorpi neutralizzanti contro l'Interferone beta, i livelli di anticorpi possono inizialmente ...
Leggi articolo

Alcuni alleli di HLA sono coinvolti nella progressione della neurite ottica a sclerosi multipla

Un gruppo di Ricercatori del California Institute of Technology a Pasadena ha analizzato le relazioni che intercorrono tra antigene leucocitario ...
Leggi articolo

Un polimorfismo del gene RANTES è significativamente correlato con la sclerosi multipla

RANTES ( regulated on activation normal T cell expressed and secreted ), è una chemiochina di tipo beta, che è ...
Leggi articolo

Il trattamento della spasticità causata dalla sclerosi multipla può migliorare la qualità della vita dei pazienti

L'obiettivo dello studio condotto presso la Yale University School of Medicine è stato quello di caratterizzare i pazienti affetti da ...
Leggi articolo

Esiste una relazione tra cefalea e sclerosi multipla recidivante-remittente

Un gruppo di Ricercatori dell'Istituto Neurologico C. Besta di Milano ha compiuto uno studio con l'obiettivo di misurare l'incidenza , ...
Leggi articolo

L'esacerbazione dei sintomi fisici nella sclerosi multipla non ha un impatto necessariamente negativo sulla sessualità e sulla soddisfazione relazionale

Presso la Deakin University di Burwood, in Australia, è stato condotto uno studio che ha valutato l'impatto di un'esacerbazione dei ...
Leggi articolo

Relazione tra infezione attiva da HHV-6 e recidive di sclerosi multipla

Presso l'Hospital Clínico San Carlos di Madrid è stato condotto uno studio il cui obiettivo è stato quello di analizzare ...
Leggi articolo

La glicoproteina sincitina media la neuroinfiammazione e la morte degli oligodendrociti nella sclerosi multipla

I pazienti con sclerosi multipla presentano un'iper-espansione della sincitina, una proteina retrovirale "antica" La sincitina negli astrociti attiva le ...
Leggi articolo

L'herpesvirus 6 infetta il sistema nervoso centrale dei pazienti con sclerosi multipla negli stadi iniziali della malattia

La presenza e lo stato replicativo dell'herpesvirus 6 umano ( HHV-6 ) è stato valutato in campioni ottenuti da pazienti ...
Leggi articolo

Un estratto standardizzato a base di Cannabis può ridurre la frequenza di spasmi e migliorare la motilità nella sclerosi multipla

La Cannabis può alleviare alcuni sintomi associati alla sclerosi multipla. Uno studio, cross-over, ha valutato l'effetto di un estratto ...
Leggi articolo

La presenza di DNA di Chlamydia pneumoniae a livello del sistema nervoso centrale è associata a sclerosi multipla recidivante-remittente in un sottogruppo di pazienti

Ricercatori dell'Università di Ferrara hanno studiato il legame esistente tra Chlamydia pneumoniae e la sclerosi multipla. Sono stati analizzati ...
Leggi articolo

Il trattamento con Cannabis fornisce benefici nel lungo periodo sulla rigidità muscolare e sulla mobilità nei pazienti con sclerosi multipla

Il trattamento con Cannabis potrebbe produrre benefici nel lungo periodo nei pazienti con sclerosi multipla. Un precedente studio, pubblicato ...
Leggi articolo

Disfunzione sessuale tra le donne con sclerosi multipla

L'alterazione della funzione genito-urinaria è comune tra le donne affette da sclerosi multipla. Solo pochi studi hanno valutato l'associazione tra ...
Leggi articolo

Caratteristiche cliniche differenti tra sclerosi multipla progressiva recidivante e sclerosi multipla primaria progressiva

L'obiettivo dello studio, condotto presso il Corinne Goldsmith Dickinson Center for Multiple Sclerosis, Mount Sinai Hospital di New York, ...
Leggi articolo

Studio PROMiSe, una promessa mancata

L'obiettivo dello studio PROMiSe è quello di valutare l'effetto del trattamento con Glatiramer ( Copaxone ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche nella sclerosi multipla

La terapia immunosoppressiva, ai massimi dosaggi tollerati, seguita da salvataggio con cellule staminali ematopoietiche ottenute da midollo osseo autologo o ...
Leggi articolo

Approccio immunoterapeutico nella sclerosi multipla

I progressi nella comprensione dei meccanismi che stanno alla base dell'attivazione, dell'inattivazione e della modulazione delle cellule T hanno portato ...
Leggi articolo

Ruolo di iNOS nella patogenesi della sclerosi multipla

La NO-sintasi, inducibile ( iNOS ), è un enzima che produce ossido nitrico ( NO ), e che si ritiene ...
Leggi articolo

Un agonista dei recettori per i cannabinoidi attenua l' interazione leucociti-endotelio in un modello sperimentale di sclerosi multipla

L'interazione tra leucociti ed endotelio rappresenta un importante step nella progressione della sclerosi multipla. Gli agonisti dei recettori per ...
Leggi articolo

Anticorpi neutralizzanti riducono l'efficacia dell'Interferone-beta nel trattamento della sclerosi multipla

Ricercatori del Centro Sclerosi Multipla dell'Ospedale Universitario San Luigi di Orbassano hanno analizzato l'impatto degli anticorpi neutralizzanti ( NAb ) ...
Leggi articolo

Un'alterata risposta immunitaria contro il virus di Epstein-Barr e rischio di insorgenza di sclerosi multipla

Presso il Departimento di Neurologia della Umeå University Hospital ( Svezia ) è stato condotto uno studio il cui obiettivo ...
Leggi articolo

Variazioni nel gene NOS2A, codificante per la NO-sintasi, e suscettibilità alla sclerosi multipla

C'è evidenza che alla base della sclerosi multipla ci sia una suscettibilità genetica, influenzata dall'esposizione a fattori ambientali, non ancora ...
Leggi articolo

L'incidenza di recidive di sclerosi multipla si riduce durante la gravidanza

Ricercatori dell'Università di Palermo hanno valutato l'incidenza di recidive di sclerosi multipla nel corso della gravidanza e del puerperio. ...
Leggi articolo

Lo yoga e l'esercizio aerobico migliorano il sintomo fatica nei pazienti con sclerosi multipla

Uno studio, condotto da Ricercatori dell'Oregon Health & Science University a Portland negli Stati Uniti ha valutato l'effetto dello yoga ...
Leggi articolo

Nuove prospettive nel trattamento della sclerosi multipla: inibizione di Nogo A attraverso l'immunizzazione

Ricercatori della La Trobe University a Melbourne in Australia hanno pubblicato su Nature Neuroscience uno studio che dimostra che l'inibizione ...
Leggi articolo

Effetto di origine parentale materno nella predisposizione alla sclerosi multipla

La sclerosi multipla si manifesta nella progenie con una percentuale 20-50 volte maggiore rispetto alla popolazione generale. Gli effetti ...
Leggi articolo

Gli uomini con sclerosi multipla manifestano una diminuzione della densità minerale ossea

L'osteoporosi e l'aumento del rischio di fratture associate ad osteoporosi si manifesta negli uomini circa 10 anni dopo rispetto alle ...
Leggi articolo

Influenza negativa del genotipo dell'apolipoproteina E e4 sull'integrità del tessuto cerebrale nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Recenti studi clinici hanno sollevato l'ipotesi che i pazienti affetti da sclerosi multipla e con l'allele ApoE ( apolipoproteina E ...
Leggi articolo

Esiste una relazione tra i disturbi del sonno e la fatica nei pazienti con sclerosi multipla

La fatica è una sensazione avvertita dalla maggior parte dei pazienti affetti da sclerosi multipla e spesso è profondamente ...
Leggi articolo

Micobatteri ed altri organismi dell'ambiente come immunoregolatori nei disturbi di immunoregolazione

Nei Paesi sviluppati è stato osservato un aumento simultaneo di tre gruppi di malattie: -allergie -malattie infiammatorie intestinali ( ...
Leggi articolo

Individuato il DNA del virus varicella-zoster durante le recidive di sclerosi multipla

E' stata a lungo sospettata una causa virale per la sclerosi multipla . Nel corso degli ultimi 20 anni ...
Leggi articolo

Associazione tra virus di Epstein-Barr e sclerosi multipla in età pediatrica

E' stato ipotizzato che l'infezione di comuni virus, soprattutto il virus di Epstein-Barr ( EBV ) possa avere un ruolo ...
Leggi articolo

I pazienti con sclerosi multipla ad esordio precoce presentano solo un lieve danno al sistema nervoso centrale

La sclerosi multipla ad esordio precoce ha un decorso più favorevole rispetto alla malattia con esordio in età adulta. ...
Leggi articolo

Gli eventi stressanti possono esacerbare la sclerosi multipla

Ricercatori dell'University of California a San Francisco ( UCSF ) hanno valutato l'associazione tra eventi di vita stressanti ed esacerbazioni ...
Leggi articolo

Apoptosi degli oligodendrociti alla base delle nuove lesioni nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Ricercatori dell'University of Sidney in Australia hanno descritto le caratteristiche patologiche e cliniche di 12 pazienti con sclerosi multipla, forma ...
Leggi articolo

La maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla presenta un rischio moderato di sviluppare grave disabilità motoria nell'arco di 10 anni

Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester hanno studiato i cambiamenti della disabilità nell'arco di 10 anni nei pazienti con sclerosi ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: il ruolo degli ormoni sessuali nella modulazione della funzione delle cellule microgliali

La sclerosi multipla si presenta più comunemente nelle femmine che nei maschi. Non sono tuttavia noti i meccanismi alla ...
Leggi articolo

Cellule staminali nel trattamento della sclerosi multipla

Il trapianto di cellule staminali rappresenta uno dei settori di maggiore interesse nel trattamento della sclerosi multipla. Le cellule ...
Leggi articolo

Previsione del danno neuropsicologico nei pazienti con sclerosi multipla

Le correlazioni tra risonanza magnetica per immagini e stato cognitivo sono ben definite nei pazienti con sclerosi multipla. Non è ...
Leggi articolo

Le lesioni infratentoriali predicono la disabilità nel lungo periodo nei pazienti con sospetta sclerosi multipla

Ricercatori del VU Medical Center ad Amsterdam hanno determinato il valore predittivo nel lungo periodo dei parametri basali della risonanza ...
Leggi articolo

Nessuna associazione tra infezione del sistema nervoso centrale da Chlamydia pneumoniae e sclerosi multipla

E' stato ipotizzato che la Chlamydia Pneumoniae sia un agente eziologico della sclerosi multipla. Una ricerca è stata compiuta ...
Leggi articolo

Lipoatrofia nei pazienti con sclerosi multipla trattati con Glatiramer

Il Glatiramer ( Copaxone ) detto anche Copolimero, è una miscela standardizzata di polipeptidi sintetici , che stimola la ...
Leggi articolo

Effetto protettivo degli androgeni in un modello animale di sclerosi multipla

Su Annals of Neurology del 2002, i Ricercatori del Reed Neurological Research Center dell'UCLA a Los Angeles avevano pubblicato i ...
Leggi articolo

Il gene IL4R svolgerebbe un importante ruolo nel predisporre le persone alla sclerosi multipla

Ricercatori del Roche Molecular Systems ad Alamada negli Usa hanno studiato la possibile associazione della sclerosi multipla al polimorfismo del ...
Leggi articolo

Effetto protettivo della vitamina D sul rischio di sviluppare la sclerosi multipla

E' stato ipotizzato che la vitamina D abbia un effetto protettivo sul rischio di sclerosi multipla. La ricerca ...
Leggi articolo

Sclerosi Multipla Newsletter

Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per ...
Leggi articolo

Recidiva improvvisa di sclerosi multipla

La sclerosi multipla, soprattutto nella prima fase, è caratterizzata da periodi di stabilità ( remissione ) seguiti da episodi improvvisi ...
Leggi articolo

NICE: linee guida sulla sclerosi multipla

Il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha presentato le nuove linee guida sulla sclerosi multipla, con l'obiettivo ...
Leggi articolo

Studio CAMS: i cannabinoidi potrebbero avere un'utilità clinica nei pazienti con sclerosi multipla

I cannabinoidi sono ritenuti avere un effetto su diversi sintomi associati alla sclerosi multipla, tra cui la rigidità muscolare, gli ...
Leggi articolo

Alterazioni del riassorbimento del glutammato da parte degli oligodendrociti nei pazienti con sclerosi multipla

L'eccitotossicità è un comune evento patologico in diverse malattie neurologiche. Nella sostanza grigia gli astrociti svolgono un ...
Leggi articolo

L'infezione da Chlamydia pneumoniae del sistema nervoso centrale potrebbe influenzare il decorso della malattia in un sottogruppo di pazienti con sclerosi multipla

Ricercatori italiani hanno valutato il ruolo dell'infezione da Chlamydia pneumoniae nella sclerosi multipla. Sono state individuate sequenze ...
Leggi articolo

Gli effetti dell'interruzione di 1 mese della terapia con Interferone beta nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

L'obiettivo dello studio eseguito presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università La Sapienza di Roma, è stato quello di valutare ...
Leggi articolo

Il trattamento riflessologico migliora i sintomi urinari, sensoriali e motori nella sclerosi multipla

I ricercatori del Dipartimento di Riabilitazione Ortopedica dello Sheba Medical Center in Israele hanno valutato l'effetto della riflessologia sui sintomi ...
Leggi articolo

Il rischio a 10 anni di sclerosi multipla dopo una neurite ottica acuta è più elevato nei pazienti che presentano una o più lesioni all'MRI

I Ricercatori dell'Optic Neuritis Study hanno valutato se l'episodio iniziale di neurite ottica fosse un segno premonitore di successivo sviluppo ...
Leggi articolo

Vaccinazione con cellule T nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, non responder al trattamento con immunomodulatori

E' stato valutato l'effetto della vaccinazione con cellule T in 20 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, non-responder al trattamento con ...
Leggi articolo

L'ossidazione delle lipoproteine, la capacità antiossidante ed i livelli di omocisteina nei pazienti con sclerosi multipla

Una bassa concentrazione di vitamine antiossidanti ( beta carotene, retinolo, alfa-tocoferolo, acido ascorbico) è stata osservata nel siero e nel ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy