• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Aritmie Farmaci

Aritmie - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Bypass coronarico: terapia profilattica con Amiodarone nel periodo perioperatorio nei pazienti ad alto rischio per fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale si presenta spesso dopo bypass coronarico ( CABG ) e può comportare un aumento della morbidità e ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: Candesartan riduce il rischio di fibrillazione atriale

Il Candesartan ( Ratacand ), in aggiunta alla terapia standard, ha ridotto l’incidenza di fibrillazione atriale nei pazienti con insufficienza ...
Leggi articolo

Prevenzione della fibrillazione atriale persistente: l'Amiodarone è l'antiaritmico più efficace

Medici del Dipartimento di Cardiologia della Medical University of Warsaw in Polonia hanno valutato l’efficacia della terapia antiaritmica sequenziale nel ...
Leggi articolo

I sartani e gli Ace inibitori nella prevenzione della fibrillazione atriale

Ricercatori canadesi hanno compiuto un’analisi di studi clinici che hanno valutato gli Ace inibitori o i bloccanti il recettore dell’angiotensina, ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: il Sotalolo meno efficace dell'Amiodarone nel mantenimento del ritmo sinusale

Il trattamento farmacologico per ripristinare e mantenere il ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale rimane controverso. Lo studio SAFE-T ( ...
Leggi articolo

Terapia anticoagulante ed antiggregante nei pazienti con fibrillazione atriale valvolare e non-valvolare

Uno studio clinico ha valutato l'efficacia e la sicurezza di una combinazione di terapia anticoagulante di intensità moderata e di ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale non-reumatica: profilassi tromboembolica

Gli studi clinici hanno dimostrato che la terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atriale non-reumatica presenta dei vantaggi nel prevenire ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: nessuna differenza tra Ibutilide e Flecainide nella cardioversione a ritmo sinusale

Uno studio ha confrontato l'efficacia e la sicurezza della Flecainide ( Almarytm ) e dell'Ibutilide ( Corvert ) nella cardioversione ...
Leggi articolo

Azimilide nei pazienti postinfartuati con disfunzione ventricolare sinistra: prevenzione della fibrillazione atriale

Lo studio ALIVE ( Azimilide Postinfarct Survival Evaluation ) ha valutato la sicurezza e l'efficacia dell'antiaritmico Azimilide, nei pazienti con ...
Leggi articolo

Ximelagatran non inferiore al Warfarin nella prevenzione dell'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare

Lo Studio SPORTIF III ( The Stroke Prophylaxis Using an Oral Thrombin Inhibitor in Atrial Fibrillation Trial ) ha confrontato ...
Leggi articolo

Promettenti risultati per lo Ximelagatran nella prevenzione dell'ictus e di eventi embolici nei pazienti con fibrillazione atriale.

Lo studio multicentrico SPORTIF III ( Stroke Prevention by Oral Thrombin Inhibitor in Atrial Fibrillation ) ha coinvolto pazienti con ...
Leggi articolo

Coronaropatia: gli inibitori HMG-CoA reduttasi riducono l'incidenza di fibrillazione atriale

Ricercatori del Lown Cardiovascular Research Foundation a Brookline ( Stati Uniti ) hanno studiato in modo prospettico 449 pazienti di ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale dopo intervento cardiochirurgico: Ibutilide versus Propafenone

Uno studio pilota prospettico è stato compiuto in 2 centri Usa, Hoffman Heart Institute of Connecticut e al Saint Francis ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco congestizio e intervallo QT breve al basale: sopravvivenza dopo sospensione della Dofetilide

I Ricercatori del Department of Cardiology, Copenhagen University Hospital ( Danimarca ) avevano osservato che la Dofetilide ( Tikosyn ) ...
Leggi articolo

Anziani con fibrillazione atriale e precedente IMA: l'Amiodarone aumenta il rischio di bradiaritmia richiedente un pacemaker permanente

I Ricercatori del Department of Cardiology e della Division of Clinical Epidemiology, del McGill University Health Center a Montreal in ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale di recente insorgenza: efficacia della singola dose da carico di Flecainide nella cardioversione a ritmo sinusale

Una revisione della letteratura ha valutato l'efficacia e la sicurezza di un singolo dosaggio da carico dell'antiaritmico Flecainide ( Almarytm ...
Leggi articolo

Antiaritmici di classe III: rapporto rischio-beneficio

I farmaci antiaritmici di classe III secondo la classificazione di Vaughan Williams, agiscono bloccando le correnti di ripolarizzazione , prolungando ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: il controllo della frequenza presenta dei vantaggi rispetto al controllo del ritmo sinusale

Esistono due approcci al trattamento della fibrillazione atriale: uno è la cardioversione e successivo trattamento con farmaci antiaritmici per il ...
Leggi articolo

Tecadenoson, un nuovo farmaco antiaritmico

Uno studio clinico di fase III ha dimostrato che il nuovo antaritmico, Tecadenoson , della CV Therapeutics , è risultato ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale e flutter atriale dopo intervento cardiochirurgico, profilassi: Sotalolo versus Amiodarone

Dopo un intervento cardiochirurgico l'incidenza di aritmie sopraventricolari rimane alta. Le più comuni aritmie post-operatorie sono la fibrillazione ed il ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale persistente: Irbesartan nel mantenimento del ritmo sinusale

Studi clinici con gli Ace inibitori hanno dimostrato che il sistema renina-angiotensina-aldosterone gioca un ruolo nel rimodellamento dell'atrio nella fibrillazione ...
Leggi articolo

Prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale parossistica: Propafenone a rilascio prolungato

Uno studio clinico ha valutato l'efficacia del Propafenone a rilascio prolungato rispetto al placebo nella prevenzione delle recidive di fibrillazione ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale dopo cardioversione farmacologica: il pretrattamento con Verapamil riduce le recidive

Uno studio prospettico ha valutato l'effetto del pretrattamento con il calcioantagonista Verapamil ( Isoptin ) nella cardioversione farmacologica dopo una ...
Leggi articolo

Tachicardia sopraventricolare fetale: trattamento intrauterino con Flecainide

Lo studio ha valutato l'efficacia della Flecainide ( Almarytm ) nel trattamento intrauterino della tachicardia sopraventricolare fetale ( TPSV ) ...
Leggi articolo

Pazienti con fibrillazione atriale parossistica sottoposti ad ablazione e a pacing: mantenimento del ritmo sinusale con terapia antiaritmica

I pazienti con fibrillazione atriale che non rispondono alla terapia farmacologica vengono di norma sottoposti ad ablazione e a terapia ...
Leggi articolo

Infezione da HIV: prolungamento del QT e torsione di punta dopo Efavirenz

Efavirenz ( Sustiva ) è un inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa ( NNRTI ), impiegato nella terapia dell'AIDS. ...
Leggi articolo

Antipsicotici: lo Ziprasidone non deve essere associato con farmaci che prolungano l'intervallo QT

Lo Ziprasidone ( Geodon ) è un antipsicotico, che agisce sui recettori 5-HT2 e D2, con una maggiore affinità per ...
Leggi articolo

L'interazione tra Amiodarone e Warfarin dipende dalla dose di mantenimento dell'Amiodarone

L'interazione tra Amiodarone e Warfarin è già stata descritta, seppur in studi di breve durata. I Ricercatori del Philadelphia ...
Leggi articolo

Fibrillazione ventricolare resistente al DC-shock: Lidocaina versus Amiodarone

La Lidocaina è stato per lungo tempo il farmaco elettivo nel trattamento della fibrillazione ventricolare, resistente alla cardioconversione con DC-shock. ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: poche differenze tra il controllo del ritmo cardiaco e il controllo della frequenza

Lo studio AFFIRM ( Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rhythm Management ) ha confrontato due strategie terapeutiche nel management della ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy