• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Aritmie Farmaci

Aritmie - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Funzionalità renale: effetti positivi di Dabigatran rispetto a Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare

Sono stati presentati i risultati di una sottoanalisi dello studio RE-LY, dai quali è emerso un più lento declino della ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: efficacia e sicurezza di Dabigatran al dosaggio di 110 e di 150 mg superiore a Warfarin

Una analisi post hoc dello studio RE-LY ha mostrato che due diversi dosaggi di Dabigatran ( Pradaxa ), 110 mg ...
Leggi articolo

Prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale con inibitori del sistema renina-angiotensina

Sono stati analizzati i dati pubblicati sul ruolo degli Ace inibitori ( inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina ) e i ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: Dabigatran versus Warfarin

Lo studio RE-LY ( Randomized Evaluation of Long-Term Anticoagulation Therapy ) ha confrontato Dabigatran ( Pradaxa ) 110 mg 2 ...
Leggi articolo

Prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale dopo cardioversione elettrica con acidi grassi polinsaturi n-3

Gli Acidi grassi polinsaturi ( PUFA ) n-3 hanno effetti antiaritmici e riducono la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia, il loro ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale ed effetto delle statine

È stata condotta una meta-analisi per determinare se le statine siano in grado di ridurre il rischio di fibrillazione atriale. Sono ...
Leggi articolo

Acidi grassi polinsaturi n-3 preoperatori associati a diminuzione di incidenza di fibrillazione atriale precoce dopo chirurgia cardiaca

La fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiaca è associata a un aumento della morbilità e della mortalità. Dati controversi esistono sui ...
Leggi articolo

Terapia TAO nella fibrillazione atriale

Dal momento che la terapia antitrombotica orale ( TAO ) è più efficace della terapia antiaggregante piastrinica, ma si associa ...
Leggi articolo

Profilassi antitrombotica dopo ablazione transcatetere della fibrillazione atriale

L’ablazione transcatetere pur essendo considerata un trattamento risolutivo della fibrillazione atriale, è gravata da una non piccola percentuale di recidive ...
Leggi articolo

Spironolattone e beta-bloccante più o meno Enalapril nella prevenzione di episodi di fibrillazione atriale sintomatica con storia di fibrillazione atriale parossistica

L'angiotensina II e l’aldosterone sono fattori chiave responsabili del rimodellamento strutturale e neuro-ormonale degli atri e ventricoli nei pazienti con ...
Leggi articolo

Prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale: risultati deludenti della terapia upstream con Ace inibitori e sartani

La fibrillazione atriale è un’aritmia estremamente comune. Purtroppo i mezzi attualmente a disposizione per controllare le recidive aritmiche ( farmaci ...
Leggi articolo

Studio AVRO: Vernakalant è superiore all’Amiodarone nella conversione rapida della fibrillazione atriale a ritmo sinusale

Uno studio di fase III, ha mostrato che Vernakalant ( Brinavess ), somministrato per via endovenosa, è superiore all’Amiodarone ( ...
Leggi articolo

Vernakalant nella conversione a ritmo sinusale della fibrillazione atriale di recente insorgenza: parere positivo del CHMP

Merck & Co e Cardiome Pharma hanno comunicato che il CHMP ( Committee for Medicinal Products for Human Use ...
Leggi articolo

Trattamento della fibrillazione atriale nell’anziano

La fibrillazione atriale è associata a una più elevata incidenza di mortalità, ictus ed eventi coronarici rispetto al ritmo sinusale. ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria della fibrillazione atriale: inefficacia di Gemfibrozil

Gli attivatori di PPAR-alfa riducono l'infiammazione e lo stress ossidativo. L'infiammazione svolge un ruolo importante nell’inizio e nel mantenimento della ...
Leggi articolo

Rischio di fibrillazione atriale negli uomini e acidi grassi polinsaturi n-3 a lunga catena

In molti studi, ma non in tutti, è stato dimostrato che il consumo regolare di pesce riduce il rischio di ...
Leggi articolo

Intervento chirurgico coronarico o valvolare: la profilassi con Magnesio solfato per via endovenosa in aggiunta ai beta-bloccanti non previene le aritmie atriali

Le aritmie atriali rappresentano un’importante causa di morbilità dopo chirurgia cardiaca. Gli sforzi per la prevenzione di queste aritmie post-chirurgiche non ...
Leggi articolo

Mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione elettrica nella fibrillazione atriale persistente: l’Atorvastatina non è superiore al placebo

Uno studio ha valutato l’effetto dell’Atorvastatina ( Torvast ) nel raggiungimento del ritmo sinusale stabile 30 giorni dopo cardioversione elettrica ...
Leggi articolo

Dronedarone, un nuovo antiaritmico per il mantenimento del ritmo sinusale nella fibrillazione atriale

Sebbene l’Amiodarone ( Cordarone ) si sia dimostrato efficace nel mantenimento del ritmo sinusale, il farmaco presenta molti effetti avversi ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale e diabete di tipo 2: benefici del trattamento con Coversyl Plus

L’obiettivo dello studio è stato quello di esaminare i gravi outcome clinici associati alla fibrillazione atriale e gli effetti della ...
Leggi articolo

Pazienti con fibrillazione atriale e ad alto rischio: il Dronedarone riduce gli eventi e la mortalità cardiovascolare

Il farmaco antiaritmico Dronedarone ( Multaq ) riduce il rischio di ospedalizzazione per cause cardiovascolari e di mortalità nei pazienti ...
Leggi articolo

Ace inibitori: Ramipril nella prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale isolata

Uno studio, compiuto presso l’Ospedale Maggiore di Milano, ha verificato se l’inibizione dell’enzima di conversione dell’angiotensiona II fosse anche efficace ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: il trattamento episodico con Amiodarone meno efficace rispetto a quello continuo nella prevenzione delle recidive

L’Amiodarone ( Amiodar, Cordarone ) è un farmaco efficace per sopprimere la fibrillazione atriale, ma è associato a molti effetti ...
Leggi articolo

N-Acetilcisteina nella prevenzione della fibrillazione atriale postoperatoria

Lo stress ossidativo è stato coinvolto nella patofisiologia della fibrillazione atriale. Ricercatori turchi hanno valutato l’effetto della sostanza antiossidante N-Acetilcisteina ( ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: gli inbitori HMG-CoA reduttasi riducono la fibrillazione atriale

Le statine sono associate ad una ridotta incidenza di aritmie minaccianti la vita nei pazienti con cardiomiopatia, e ridotta mortalità ...
Leggi articolo

Trattamento della fibrillazione atriale cronica con Digitale più beta-bloccante, o calcioantagonista

Due Ricercatori del Royal Hallamshire Hospital di Sheffield in Gran Bretagna, hanno compiuto una revisione di studi clinici riguardanti il ...
Leggi articolo

Impiego dell'Amiodarone: fibrillazione atriale e disfunzione ventricolare, intervento cardiochirurgico, ICD con shock sintomatici

Sebbene l’Amiodarone ( Cordarone ) sia stato approvato dall’FDA ( Food and Drug Administration ) solo per le aritmie ventricolari ...
Leggi articolo

Prevenzione delle aritmie da sforzo in pazienti con tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica

La terapia elettiva per la tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica è basata sui beta-bloccanti, somministrati ad alti dosaggi. Tuttavia, sebbene i beta-bloccanti ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: Warfarin versus Idraparinux nella prevenzione degli eventi tromboembolici

Idraparinux è risultato efficace quanto il Warfarin ( Coumadin ), un antagonista della vitamina K, nel ridurre l’ictus e gli ...
Leggi articolo

Chirurgia cardiotoracica: i sartani e gli Ace inibitori non riducono il presentarsi di fibrillazione atriale

Una recente meta-analisi ha dimostrato che gli Ace inibitori ed i bloccanti il recettore dell’angiotensina ( noti anche come sartani ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer