• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia News

Cardiologia Interventistica - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Medtronic: alcuni pacemaker associati a gravi eventi avversi

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha allertato i pazienti sul richiamo di classe I di alcuni pacemaker Kappa ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: nessuna riduzione nell’incidenza di mortalità o di ospedalizzazione per cause cardiache dopo bypass coronarico con ricostruzione chirurgica ventricolare

La ricostruzione chirurgica del ventricolo è una specifica procedura disegnata per ridurre il volume ventricolare sinistro nei pazienti con insufficienza ...
Leggi articolo

Pazienti con infarto STEMI sottoposti a PCI primario: sicurezza degli stent medicati

E’ stato valutato l’uso e gli outcome degli stent a rilascio di farmaco e degli stent di metallo nudo in ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: confronto tra stent di metallo nudo e stent medicati nel trattamento della malattia dell’arteria coronaria principale sinistra

Uno studio ha confrontato gli esiti clinici a lungo termine dopo impianto di stent in un’ampia popolazione del mondo reale ...
Leggi articolo

Stent medicati: sicurezza ed efficacia

Gli stent a rilascio di farmaco sono stati introdotti nella pratica clinica nel 2002 con l’obiettivo di ridurre la ristenosi ...
Leggi articolo

Cardiologia interventistica: evidenze sull’impiego degli stent a rilascio di farmaci e stent di metallo nudo

Nella cardiologia interventistica, così come in altri campi della medicina, le analisi di sottogruppo post-hoc dovrebbero essere interpretate con cautela. Queste ...
Leggi articolo

PCI: l’aspirazione del trombo migliora la riperfusione miocardica e riduce la dimensione infartuale

L’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario può causare liberazione di trombi, che possono portare a danno microvascolare. Ricercatori dell’Università ...
Leggi articolo

Infarto miocardico con sopraslivellamento ST: la mortalità tardiva è risultata più alta dopo impianto di stent a rilascio di farmaci

È stata valutata la mortalità dopo impianto di stent a eluizione di farmaco e degli stent di metallo nudo nell’infarto ...
Leggi articolo

Laboratorio di cateterizzazione cardiaca: l’esposizione professionale a radiazioni è associata a rischio di tumore 

Le dosi occupazionali da procedure interventistiche guidate dalla fluroscopia sono quelle più alte registrate dal personale medico che fa uso ...
Leggi articolo

L’Enoxaparina può essere impiegata con sicurezza nei pazienti con alterazione renale da sottoporre a PCI

Lo studio STEEPLE ( SafeTy and Efficacy of Enoxaparin in PCI patients, an internationaL randomized Evaluation ) ha valutato gli ...
Leggi articolo

PCI transradiale e terapia antiaggregante massimale: l’incidenza di sanguinamento maggiore è bassa 

Il sanguinamento è un predittore di mortalità precoce e tardiva dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ) che fa uso ...
Leggi articolo

A due anni gli stent medicati associati a più bassa incidenza di reinfarto rispetto agli stent di metallo nudo

Gli studi che hanno confrontato l’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) con stent coronarico a eluizione di farmaco e stent ...
Leggi articolo

Malattia coronarica stabile: i benefici dell’intervento PCI sullo stato di salute scompaiono dopo 3 mesi

Non è stato chiaramente stabilito se l’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) possa fornire un beneficio riguardo alla qualità di ...
Leggi articolo

Ristenosi in-stent da stent di metallo nudo: migliori risultati clinici per lo stent a rilascio di Paclitaxel rispetto alla brachiterapia

Lo studio TAXUS V-ISR ha valutato gli outcome ( esiti ) a 2 anni dei pazienti con lo stent Taxus ...
Leggi articolo

Pazienti in cui è stato impiantato un ICD: le scariche inappropriate sono comuni

Uno studio ha valutato l’incidenza e gli outcome ( esiti ) associati a shock inappropriati da ICD ( defibrillatore cardioverter ...
Leggi articolo

Confronto tra impianto di stent e bypass nella malattia dell’arteria coronarica principale di sinistra

Diversi studi hanno confrontato gli effetti dello stenting coronarico e del bypass coronarico ( CABG ). Tuttavia ci sono dati ...
Leggi articolo

Restringimento delle arterie coronariche: Endeavor, uno stent medicato

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato lo stent coronarico a rilascio di Zotarolimus, Endeavor, per il trattamento ...
Leggi articolo

L’intervento coronarico percutaneo offre maggiori vantaggi rispetto alla terapia medica nella riperfusione tardiva dopo infarto miocardico acuto

E’ stata compiuta una revisione sistematica ed una meta-analisi di studi clinici randomizzati, che hanno confrontato l’intervento coronarico percutaneo ( ...
Leggi articolo

Pazienti con impianto di stent di metallo nudo: significativa incidenza di trombosi dello stent e ristenosi a 10 anni

I timori riguardo al rischio di trombosi tardiva dopo trattamento off-label con stent a rilascio di farmaci ha portato ad ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: l’impiego del pacing atriale con overdrive non è associato a differente incidenza di fibrillazione atriale persistente rispetto al non uso

L’obiettivo dello studio MASCOT ( Management of Atrial Fibrillation Suppression in AF-HF ) è stato quello di valutare il pacing ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: alcuni pazienti possono non beneficiare della terapia di resincronizzazione cardiaca

L’indicazione per la terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ) nei pazienti con insufficienza cardiaca comprende un intervallo QRS prolungato ...
Leggi articolo

L’emorragia maggiore è un predittore indipendente di mortalità ad 1 anno nell’intervento coronarico percutaneo

I pazienti che si sottopongono ad intervento coronarico percutaneo ( PCI ) presentano un significativo rischio di complicanze emorragiche. I predittori ...
Leggi articolo

I defibrillatori Medtronic dotati di elettrocateteri Sprint Fidelis possono causare gravi complicanze ad esito anche fatale

Medtronic ha deciso volontariamente di ritirare dal mercato gli elettrocateteri Sprint Fidelis per i defibrillatori impiantabili, a causa della loro ...
Leggi articolo

Cypher: il rischio di trombosi da stent è più alto nei pazienti diabetici con malattia multivasale

Ricercatori del CHU Michallon a Grenoble in Francia hanno valutato la frequenza e la causa della trombosi da stent nei ...
Leggi articolo

Condizioni che influenzano la sopravvivenza dopo impianto di defibrillatore

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell'University Health Network di Toronto in Canada, ha preso in esame gli outcome ( esiti ...
Leggi articolo

La terapia di risincronizzazione cardiaca nei pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra

La disfunzione sistolica ventricolare sinistra è causa di morbilità e mortalità, anche quando viene trattata farmacologicamente. I pacemaker biventricolari atrio-sincronizzati ( ...
Leggi articolo

Predittori indipendenti di rivascolarizzazione della lesione bersaglio

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell'Aarhus University Hospital in Danimarca, si è posto l'obiettivo di identificare i fattori di rischio ...
Leggi articolo

Gli stent medicati riducono la ristenosi in-stent e la rivascolarizzazione della lesione bersaglio nei pazienti con diabete mellito

Il diabete mellito è uno dei principali fattori di rischio per la ristenosi nei pazienti sottoposti ad intervento coronarico percutaneo ...
Leggi articolo

Studio SPIRIT III: gli stent a rilascio di Everolimus riducono la perdita luminale tardiva in misura maggiore rispetto agli stent medicati con Paclitaxel

Lo studio SPIRIT III ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’impianto di stent a eluizione di Everolimus ( Xience ...
Leggi articolo

Studio ABSORB: fattibilità di impiego di stent bioassorbibili a eluizione di Everolimus nei pazienti con singola lesione coronarica de novo

Lo studio ABSORB ha valutato l’impiego di stent a eluizione di farmaco con piattaforma bioassorbibile tra i pazienti sottoposti ad ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer