• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cardiologia News

Cardiologia Interventistica - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Alta prevalenza di sindrome da apnea notturna nei pazienti con pacemaker

Le malattie cardiovascolari che portano all’impianto di pacemaker sono sospettate essere associate ad una più alta incidenza di sindrome da ...
Leggi articolo

Trombosi da stent più comune con gli stent a eluizione di farmaco che con gli stent di metallo nudo

La sicurezza degli stent a eluizione di farmaco è stata messa in discussione dalle recenti segnalazioni di un’aumentata incidenza di ...
Leggi articolo

Gli stent a rilascio di farmaci associati ad un’aumentata incidenza di mortalità rispetto agli stent di metallo nudo

Recenti report hanno indicato che può esserci un aumentato rischio di trombosi da stent tardiva con l’impiego degli stent a ...
Leggi articolo

Nessuna differenza tra gli stent a rilascio di Sirolimus e gli stent di metallo nudo riguardo a mortalità, infarto miocardico, e trombosi da stent

Sebbene gli studi randomizzati abbiano mostrato un benefico effetto degli stent a eluizione di farmaco nel ridurre il rischio di ...
Leggi articolo

Nessuna differenza significativa tra stent a rilascio di Sirolimus e stent di metallo nudo riguardo a morte, infarto miocardico o trombosi da stent

Sebbene gli studi randomizzati abbiano mostrato un effetto benefico degli stent a eluizione di farmaco nel ridurre il rischio di ...
Leggi articolo

Lesioni alla biforcazione: gli stent a rilascio di Sirolimus migliori degli stent medicati con Paclitaxel

Gli stent a rilascio di farmaci hanno dimostrato di ridurre la stenosi in molti tipi di lesioni. Ricercatori spagnoli ...
Leggi articolo

La ridotta risposta al Clopidogrel è associata a eventi cardiovascolari dopo impianto di stent coronarico

Ricercatori della Universitatsklinikum di Tubinga, in Germania, hanno valutato se la risposta al Clopidogrel ( Plavix ) potesse influenzare l’outcome ...
Leggi articolo

Gli stent medicati non riducono la mortalità rispetto agli stent di metallo nudo

Ricercatori dell’Ospedale Universitario di Basilea, in Svizzera, hanno valutato l’effetto degli stent di metallo nudo nel trattamento della malattia coronarica. ...
Leggi articolo

Cause di morte dopo impianto di stent a rilascio di Sirolimus o di stent di metallo nudo

Sebbene gli stent a rilascio di farmaci abbiano assunto un ruolo predominante in cardiologia interventistica, non è ancora stata ben ...
Leggi articolo

La rivascolarizzazione tardiva di una coronaria occlusa dopo IMA non offre benefici rispetto alla terapia medica

Esiste controversia riguardo all’utilità ( riduzione del rischio di successivi eventi ) di sottoporre pazienti stabili, ad alto rischio, con ...
Leggi articolo

Gli stent medicati associati ad una maggiore incidenza di trombosi tardiva

Una meta-analisi compiuta da Ricercatori della Cleveland Clinic ha evidenziato che gli stent a rilascio di farmaci sono a più ...
Leggi articolo

Trombosi tardiva con gli stent a rilascio d farmaci

Gli stent a rilascio di farmaci sono ampiamente impiegati negli interventi coronarici percutanei ( PCI ). Nonostante gli eccellenti risultati ...
Leggi articolo

Trattamento della ristenosi in-stent mediante catetere a palloncino ricoperto di Paclitaxel

Ricercatori tedeschi hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di un catetere a palloncino ricoperto di Paclitaxel nel trattamento della ristenosi ...
Leggi articolo

Il peptide natriuretico di tipo B è un forte predittore di morte nelle donne

Elevati livelli plasmatici di BNP ( peptide natriuretico di tipo B ) sono forti predittori di morte per le donne ...
Leggi articolo

L’obesità non aumenta il rischio di outcome avversi nei pazienti sottoposti ad intervento coronarico percutaneo

Ricercatori della McMaster University ad Hamilton in Canada hanno valutato l’effetto dell’indice di massa corporea sugli outcome ( esiti ) ...
Leggi articolo

Lo stent a rilascio di Sirolimus sicuro e più efficace dello stent di metallo nudo nei pazienti consecutivi

Gli stent a eluizione di Sirolimus hanno mostrato di ridurre la ristenosi rispetto agli stent di metallo nudo.
Leggi articolo

Perforazione coronarica durante intervento coronarico percutaneo

La perforazione coronarica è una temuta complicanza dell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ). Ricercatori del Washington Hospital Center, Washington DC, ...
Leggi articolo

Lo stent medicato a Paclitaxel non è superiore allo stent di metallo nudo nei pazienti con infarto STEMI

Gli stent coronarici a eluizione di farmaco hanno mostrato di ridurre la ristenosi e, pertanto, la probabilità di ulteriori procedure ...
Leggi articolo

Gli stent medicati a base di Sirolimus riducono l’incidenza di rivascolarizzazione del vaso bersaglio

Gli stent a eluizione di Sirolimus riducono la percentuale di ristenosi e di reintervento, rispetto agli stent di metallo nudo. ...
Leggi articolo

La terapia preoperatoria con statine è associata ad una ridotta mortalità cardiaca dopo bypass coronarico

La terapia ambulatoriale con statine è risultata associata ad una significativa riduzione degli eventi avversi cardiovascolari, tra cui morte ed ...
Leggi articolo

Microembolia cerebrale durante cateterizzazione cardiaca e rischio di danno cerebrale acuto

La microembolia cerebrale, individuata mediante Doppler transcranico, si manifesta sistematicamente durante cateterizzazione cardiaca, ma la sua rilevanza clinica rimane sconosciuta. ...
Leggi articolo

Gravità della ristenosi in-stent dopo impianto di stent di metallo nudo

La presentazione della ristesosi in-stent ( ISR ) dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ) non è stata ben studiata. ...
Leggi articolo

Il reinfarto precoce dopo angioplastica primaria è associato ad un aumento della mortalità

La recidiva di infarto miocardico dopo terapia fibrinolitica è associata ad un’aumentata mortalità. Uno studio compiuto in Olanda ha analizzato ...
Leggi articolo

Stent medicato al Paclitaxel versus brachiterapia vascolare nella ristenosi in-stent successiva ad impianto di stent di metallo nudo

La ristesosi con stent di metallo nudo è spesso trattata con la ripetizione dell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ), sebbene ...
Leggi articolo

La dose da carico di Clopidogrel dovrebbe essere somministrata 24 ore prima di un intervento coronarico percutaneo

Uno studio, coordinato da Steven R. Steinhubl dell’University of Kentucky a Lexington ( Usa ) ha avuto come obiettivo quello ...
Leggi articolo

Studio ASSENT-4 PCI: l’intervento PCI con precedente trattamento con Tenecteplase nei pazienti STEMI è associato a maggiore mortalità

L’intervento coronarico per cutaneo ( PCI ) primario è più efficace rispetto alla terapia fibrinolitica per l’infarto miocardico acuto con ...
Leggi articolo

Infarto STEMI: il PCI facilitato non offre benefici rispetto al PCI primario

Il PCI facilitato nell’infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ) è definito come l’impiego di un farmaco prima di ...
Leggi articolo

STEMI: sicurezza della somministrazione intracoronarica di Eptifibatide prima di un PCI primario

L’embolizzazione distale di materiale aterotrombotico durante intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario è associato ad alterata perfusione miocardica, abnorme ...
Leggi articolo

Minore sopravvivenza libera da eventi nei pazienti sottoposti a ripetizione della rivascolarizzazione coronarica

I pazienti con precedente intervento coronarico percutaneo sono spesso esclusi da studi clinici. Per questo motivo ci sono pochi dati riguardo ...
Leggi articolo

Studio JUPITER III, lo stent Janus riduce del 46% la rivascolarizzazione della lesione bersaglio rispetto allo stent Tecnic

JUPITER III è uno studio clinico multicentrico che ha valutato la sicurezza e l'efficacia dello stent Janus a rilascio ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy