• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Alzheimer Farmaci

Alzheimer - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Alzheimer: l'anticorpo monoclonale Donanemab rallenta di oltre il 30% il declino clinico

Donanemab, un anticorpo sperimentale diretto contro N3pG, un beta-amiloide, ha rallentato in modo significativo il declino cognitivo in un test ...
Leggi articolo

Spondilite anchilosante: il trattamento con Secukinumab ha dimostrato assenza di progressione radiologica a 4 anni

Sono stati presentati i nuovi dati a lungo termine su Secukinumab ( Cosentyx ) nei pazienti con spondilite anchilosante. I ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer trattata con Bapineuzumab: valutazione del carico di beta-amiloide fibrillare mediante 11C-PiB PET

L’11C-PiB PET è un marcatore di carico di beta-amiloide in forma fibrillare in vivo. Utilizzando 11C-PiB PET è stato valutato ...
Leggi articolo

Alzheimer, forma moderata-grave: l’Atorvastatina non ha mostrato beneficio a 72 settimane

Sono emerse alcune prove del fatto che le statine potrebbero avere un effetto protettivo e sintomatico nella malattia di Alzheimer. Lo ...
Leggi articolo

Effetto di un polimorfismo CYP2D6 sull’efficacia di Donepezil in pazienti con Alzheimer

Un gruppo di ricercatori italiani ha condotto uno studio per valutare l’influenza del polimorfismo a singolo nucleotide rs1080985 nel gene ...
Leggi articolo

Decadimento cognitivo lieve e depressionei: Donepezil ritarda la progressione a malattia di Alzheimer

Ricercatori dell’University of California – Los Angeles ( UCLA ) negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio per determinare se ...
Leggi articolo

Sviluppo di Alzheimer ed effetti protettivi dei farmaci anti-infiammatori

I farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) potrebbero avere un effetto protettivo contro la malattia di Alzheimer, ma gli studi ...
Leggi articolo

Farmaci antipsicotici atipici nei pazienti affetti da Alzheimer

I farmaci antipsicotici atipici di seconda generazione sono ampiamente utilizzati nel trattamento della psicosi, dell’aggressività e dell’agitazione nei pazienti con ...
Leggi articolo

Effetti comportamentali della Memantina nei pazienti con Alzheimer

Uno studiom coordinato da Ricercatori dell’UCLA ( University of California – Los Angeles ) ha valutato gli effetti comportamentali della ...
Leggi articolo

I diuretici risparmiatori di potassio riducono il rischio di Alzheimer

I Ricercatori del Cache County Study hanno esaminato la relazione tra l’impiego di farmaci antipertensivi e l’incidenza di malattia di ...
Leggi articolo

Il Testosterone migliora la qualità di vita nei pazienti maschi con malattia di Alzheimer

Uno studio coordinato da Ricercatori dell’UCLA ( University of California – Los Angeles ) ha valutato gli effetti della terapia ...
Leggi articolo

I farmaci che abbassano i lipidi correlati ad un più lento declino cognitivo nei pazienti con Alzheimer

Dati di studi epidemiologici e di studi compiuti su modelli animali sembrano suggerire che i disturbi del metabolismo del colesterolo ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer lieve-moderata: promettenti risultati con le statine

Studi su animali hanno indicato che alti livelli di colesterolo possono promuovere la produzione di beta-amiloide, accelerando la progressione della ...
Leggi articolo

Progressione del decadimento cognitivo lieve a malattia di Alzheimer: nessun beneficio dalla vitamina E, piccolo quello del Donepezil

Il decadimento cognitivo lieve ( MCI ) rappresenta una fase tra i cambiamenti cognitivi tipici dell’invecchiamento e la malattia di ...
Leggi articolo

La Fenserina non è efficace nella malattia di Alzheimer, forma lieve–moderata

Uno studio di fase III, che stava valutando la Fenserina nello sviluppo della malattia di Alzheimer, ha mostrato che la ...
Leggi articolo

Immunoglobuline, contenenti anticorpi anti-beta-amiloide nel trattamento della malattia di Alzheimer

Ricercatori del Dipartimento di Neurologia della Friedrich-Wilhelms-University di Bonn, hanno effettuato uno studio pilota. Lo studio ha preso avvio ...
Leggi articolo

Il Donepezil non è un farmaco costo-efficace nel trattamento della malattia di Alzheimer

Gli inibitori della colinesterasi producono piccoli miglioramenti sotto l'aspetto cognitivo nei pazienti con Alzheimer. Uno studio, denominato AD2000, coordinato ...
Leggi articolo

I benefici cognitivi della terapia con Galantamina persistono per almeno 36 mesi nei pazienti con malattia di Alzheimer , forma lieve-moderata

La malattia di Alzheimer è causa di un progressivo declino cognitivo e funzionale negli anni. Sebbene gli inibitori ...
Leggi articolo

Il rischio di Alzheimer può essere ridotto con l'assunzione di integratori vitaminici antiossidanti

Gli antiossidanti possono preservare dall'invecchiamento cerebrale dovuto a danni ossidativi, associati all'Alzheimer. Sono state sottoposte a studio persone di 65 ...
Leggi articolo

La Memantina associata al Donepezil nel trattamento della forma moderata-grave della malattia di Alzheimer

La Memantina ( Ebixa, Namenda ) è un antagonista del recettore NMDA ( N-Meti-D-Aspartato ), a bassa-moderata affinità. ...
Leggi articolo

L'uso per lungo periodo dei farmaci antinfiammatori riduce il rischio di malattia di Alzheimer

Sono stati analizzati studi osservazionali , pubblicati tra il 1996 ed il 2002, che hanno esaminato il ruolo dei farmaci ...
Leggi articolo

Gli antinfiammatori non rallentano il declino cognitivo nei pazienti con malattia di Alzheimer lieve-moderata

E' stato ipotizzato che i meccanismi infiammatori contribuiscano al danno neuronale nella malattia di Alzheimer. I Ricercatori ...
Leggi articolo

Trattamento della malattia di Alzheimer: Memantina

Esiste evidenza che il glutammato svolga un ruolo nella patogenesi della malattia di Alzheimer e nel danno che segue l'ictus ...
Leggi articolo

Forma moderata-grave di Alzheimer: la Memantina riduce il deterioramento clinico

Lo studio ha valutato l'effetto della Memantina ( Ebixa, Namenda ), un antagonista NMDA , nel trattamento della malattia di ...
Leggi articolo

Gli inibitori della colinesterasi nel trattamento dei sintomi neuropsichiatrici e della compromissione funzionale nell'Alzheimer

Gli inibitori della colinesterasi rappresentano il trattamento primario dei sintomi cognitivi della malattia di Alzheimer. La disfunzione ...
Leggi articolo

Galantamina superiore a Donepezil nel trattamento dell'Alzheimer

Uno studio della durata di un anno, compiuto in Gran Bretagna, ha mostrato che la Galantamina ( Reminyl ) è ...
Leggi articolo

La Galantamina rallenta il declino cognitivo nei pazienti con malattia di Alzheimer

Uno studio presentato all'Annual Meeting of the American Psychiatric Association ( 2002 ) ha dimostrato che l'assunzione per un periodo ...
Leggi articolo

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy