• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Cardiache Farmaci

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio ECG CLARITY-TIMI 28: il Clopidogrel migliora la pervietà coronarica tardiva dopo fibrinolisi per STEMI

Lo studio ECG CLARITY-TIMI 28 è stato disegnato con l’obiettivo di valutare la relazione tra Clopidogrel ( Plavix ) e ...
Leggi articolo

Ramipril non è superiore agli altri ACE inibitori dopo infarto miocardico acuto

Esiste controversia riguardo all’intercambiabilità e all’uguale efficacia degli ACE inibitori dopo infarto miocardico acuto ( IMA ). Ricercatori dell’University of ...
Leggi articolo

Efficacia e tollerabilità di Rosuvastatina nei pazienti che non tollerano altre statine

Uno studio, compiuto da Ricercatori dello Jewish Hospital a Cincinnati negli Stati Uniti, ha valutato l’accettazione, l’efficacia ed il profilo ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: effetto protettivo simile tra Bivalirudina ed Eparina associata ad inibitori GP IIb/IIIa

Lo studio REPLACE 2 ( Randomized Evaluation in PCI Linking Angiomax to Reduce Clinical Events ) ha dimostrato che la ...
Leggi articolo

Statine: controindicazioni per Crestor

Crestor ( Rosuvastatina ) è controindicato: in pazienti con ipersensibilità alla Rosuvastatina o ad uno degli eccipienti; in pazienti con ...
Leggi articolo

La terapia con Insulina è associata a disfunzione piastrinica nei pazienti con diabete di tipo 2 in trattamento con Acido Acetilsalicilico e Clopidogrel

Uno studio coordinato da Ricercatori dell’University of Florida ha valutato l’influenza del diabete mellito di tipo 2 e l’impatto ...
Leggi articolo

La Paroxetina potrebbe essere utile in alcuni pazienti con fibrillazione atriale parossistica

Ricercatori della Kyoto University, in Giappone, hanno dimostrato che la Paroxetina può ridurre in alcuni pazienti la frequenza degli episodi ...
Leggi articolo

Migliori outcome quando i beta-bloccanti vengono assunti prima, durante, e dopo l’ospedalizzazione per insufficienza cardiaca

Un’analisi post-hoc dello studio ESCAPE ( Evaluation Study of Congestive Heart Failure and Pulmonary Artery Catheterization ) è giunta alla ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: la terapia con beta-bloccanti prima e durante l’ospedalizzazione è associata ad un miglioramento degli outcome

Lo studio ESCAPE ( Evaluation Study of Congestive Heart Failure and Pulmonary Artery Catheterization ) ha valutato l’effetto della terapia ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina più efficace rispetto ad altre statine nel raggiungere i livelli target di colesterolo LDL raccomandati dalle lineeguida 2003 European

C’è una crescente evidenza riguardo ai benefici della riduzione dei livelli di colesterolo LDL Questo ha indotto i Panel di Esperti, ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: il Warfarin superiore all’associazione Clopidogrel ed Aspirina

I risultati dello studio ACTIVE-W hanno confermato la superiorità della terapia anticoagulante orale con Warfarin rispetto alla terapia antiaggregante con ...
Leggi articolo

Statine: speciali avvertenze e precauzioni per l'uso di Crestor

Crestor ( Rosuvastatina ) è una statina che trova impiego nel trattamento dell’ipercolesterolemia primaria ( tipo IIa, inclusa l’ipercolesterolemia familiare ...
Leggi articolo

Efficacia del Bosentan nei pazienti in età pediatrica con ipertensione polmonare

Ricercatori dell’University College London in Gran Bretagna hanno valutato l’effetto di Bosentan ( Tracleer ), un antagonista recettoriale dell’endotelina, nei ...
Leggi articolo

Rosuvastatina, un’opzione terapeutica efficace per raggiungere i target di colesterolo LDL fissati da NCEP ATP III

Le linee guida NCEP ATP III ( National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III ) per i pazienti ad ...
Leggi articolo

La NAC non previene la nefropatia da mezzi di contrasto nei pazienti con diabete sottoposti ad angioplastica coronarica

I pazienti con diabete mellito sono ad aumentato rischio di nefropatia associata a mezzi di contrasto. Ricercatori del Walter Reed ...
Leggi articolo

Il trattamento della pre-ipertensione con Candesartan riduce il rischio di sviluppare ipertensione

Lo studio TROPHY ( Trial of Preventing Hypertension ) è il primo studio ad aver esaminato la possibilità di modificare ...
Leggi articolo

La supplementazione con Acido Folico e Vitamine B non riduce il rischio di eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti con malattia vascolare

In studi osservazionali, bassi livelli di omocisteina sono associati ad una minore incidenza di malattia coronarica ed ictus. L'acido folico ...
Leggi articolo

Efficacia della terapia combinata anticoagulante ed antiaggregante con stenosi mitralica

Ricercatori spagnoli hanno analizzato un sotto-gruppo dello studio NASPEAF ( National Study for Prevention of Embolism in Atrial Fibrillation ) ...
Leggi articolo

Gli Ace-inibitori riducono la mortalità e gli eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti con malattia coronarica in assenza di insufficienza cardiaca o disfunzione ventricolare sinistra sistolica

I risultati degli studi clinici randomizzati in cui sono stati impiegati gli Ace-inibitori nei pazienti con malattia coronarica e funzione ...
Leggi articolo

Studio POST: il Metoprololo non previene la sincope vasovagale

Lo studio POST ( Prevention of Syncope Trial ) ha valutato se il beta-bloccante Metoprololo sia in grado di prevenire ...
Leggi articolo

L’Aspirina riduce il rischio di eventi cardiovascolari, sebbene gli effetti siano differenti tra uomini e donne

Sebbene i benefici della terapia con Aspirina nella riduzione del rischio di infarto miocardico, ictus e morte cardiovascolare negli uomini ...
Leggi articolo

Fondaparinux riduce la mortalità ed il reinfarto nei pazienti con infarto miocardico acuto

I Ricercatori dello studio OASIS-6 hanno valutato l’impiego di Fondaparinus ( Arixtra ) nell’infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ...
Leggi articolo

Il trattamento con Clopidogrel prima dell’intervento percutaneo

Gli inibitori dell’aggregazione piastrinica rivestono un ruolo critico nella terapia farmacologica peri-procedura coronarica percutanea ( PCI ) . In uno ...
Leggi articolo

Il trattamento con Rosuvastatina associato a regressione dell’aterosclerosi all’ultrasonografia intravascolare

Rosuvastatina ( Crestor ) ha dimostrato di ridurre il volume della placca aterosclerotica tra il 7 ed il 9%. Questo ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST: Abciximab ha ridotto il rischio di eventi avversi nei pazienti che devono sottoporsi a PCI

I pazienti con sindromi coronariche acute ( ACS ) senza sopraslivellamento ST da sottoporre ad intervento coronarico percutaneo ( PCI ...
Leggi articolo

Rosuvastatina riduce lo stress ossidativo e presenta proprietà immunomodulatrici

Ricercatori dell’Università di Vienna hanno esaminato gli effetti del trattamento di 24 settimane con Rosuvastatina ( Crestor ) sullo stress ...
Leggi articolo

Studio ACTIVATE: effetto proaterogenico con l’inibizione di ACAT

L’enzima ACAT ( acil-co-enzima A colesterol transferasi ) è responsabile dell’esterificazione del colesterolo in una varietà di tessuti. L’inibizione di ...
Leggi articolo

Efficacia del Carvedilolo nei pazienti con grave insufficienza cardiaca, anche in presenza di Spironolattone

Gli effetti benefici dei beta-bloccanti e degli antagonisti del recettore dell’aldosterone sono ora ben definiti nei pazienti con grave insufficienza ...
Leggi articolo

L’impiego delle statine nei pazienti con malattia cardiovascolare riduce il rischio di sepsi

L’aterosclerosi e la sepsi condividono diverse similarità patofisiologiche tra cui l’alterata regolazione immunitaria, l’aumentata trombogenesi e l’infiammazione sistemica. Uno studio, ...
Leggi articolo

Il trattamento con beta-blocanti è associato ad una riduzione della mortalità nel lungo periodo anche nei pazienti che non incontrano i criteri dello studio MERIT-HF

Diversi studi clinici hanno mostrato un miglioramento della prognosi tra i pazienti con insufficienza cardiaca sistolica cronica trattati con beta-bloccanti. ...
Leggi articolo

Efficacia clinica della Rosuvastatina nei pazienti con diabete mellito, sindrome metabolica o ipercolesterolemia familiare

Rosuvastatina ( Crestor ) riduce il colesterolo totale, il colesterolo LDL, l'apolipoproteina B, il colesterolo non HDL e i trigliceridi, ...
Leggi articolo

L’Atorvastatina ad alto dosaggio non è superiore alla Simvastatina a dosaggio standard nella prevenzione secondaria dopo infarto miocardico

Lo studio IDEAL ( Incremental Decrease in End Points Through Aggressive Lipid Lowering ) ha confrontato due strategie per la ...
Leggi articolo

L’associazione Torcetrapib ed Atorvastatina aumenta il colesterolo HDL e riduce il colesterolo LDL

Due studi di fase II hanno mostrato che l’associazione tra Atorvastatina ( Lipitor ) e Torcetrapib produce non solo una ...
Leggi articolo

Rosuvastatina: farmacocinetica ed interazioni farmacologiche

I recenti studi basati sull’evidenza hanno confermato i benefici dell’abbassamento intensivo del colesterolo LDL nel ridurre il rischio cardiovascolare. Le ...
Leggi articolo

Dosaggio di carico del Clopidogrel superiore a 600mg non produce ulteriore soppressione della funzione piastrinica

Prima di un intervento coronario percutaneo ( PCI ) è raccomandata la somministrazione di una dose di carico di Clopidogrel ...
Leggi articolo

Efficacia del Sildenafil nel trattamento del fenomeno di Raynaud resistente ai vasodilatatori

La terapia di vasodilatazione nel fenomeno di Raynaud è spesso inefficace e può non essere tollerata per il presentarsi di ...
Leggi articolo

Il Sildenafil inibisce la contrattilità cardiaca da stimolazione beta-adrenergica negli uomini

Il Sildenafil ( Viagra ) inibisce l’enzima fosfodiesterasi-5 ( PDE5A ) ed induce vasodilatazione. Questo effetto ha portato al suo ...
Leggi articolo

Irbesartan associato ad Acido Lipoico migliora la funzione endoteliale e riduce i marker di infiammazione nei pazienti con sindrome metabolica

La sindrome metabolica è associata ad un aumento dell’attività dell’angiotensina II, induzione di stato protinfiammatorio ed ossidativo, e di disfunzione ...
Leggi articolo

Candesartan riduce l'infarto miocardico non fatale e la morte cardiovascolare nei pazienti con insufficienza cardiaca

E' noto che gli Ace-inibitori riducono il rischio di infarto miocardico, ma esistono pochi dati sui bloccanti il recettore dell'angiotensina ...
Leggi articolo

Nessun effetto benefico di GM-CSF nei pazienti con claudicatio intermittens

Il fattore GM-CSF ( fattore di crescita dei granulociti e dei macrofagi ) ha dimostrato di aumentare l’indice di flusso ...
Leggi articolo

Trattamento farmacologico della fibrillazione atriale

Paolo Alboni et collaboratori della Divisione di Cardiologia e Centro Aritmologico dell’Ospedale di Cento ( Ferrara ) hanno compiuto una ...
Leggi articolo

Daclizumab efficace nella profilassi del rigetto cellulare dopo trapianto cardiaco

Daclizumab ( Zenapax ), un anticorpo monoclonale umanizzato contro il recettore dell’interleuchina-2, ha ridotto il rischio di rigetto senza aumentare ...
Leggi articolo

Infarto STEMI, miglioramenti emodinamici con l’associazione Clopidogrel ed Aspirina

Non sempre le attuali strategie di riperfusione permettono di raggiungere l’ottimale perfusione tessutale nell’infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ...
Leggi articolo

Il trattamento intensivo con Atorvastatina non è in grado di arrestare la progressione della stenosi aortica calcifica

La stenosi aortica calcifica ha molte caratteristiche in comune con l’aterosclerosi, tra cui l’ipercolesterolemia. E’ stato ipotizzato che la terapia intensiva ...
Leggi articolo

Studio PERSUADE, risultati non significativi del Perindopril sulla morbidità e mortalità cardiovascolare nei pazienti diabetici con malattia coronarica

Il sottostudio PERSUADE ha valutato l’effetto dell’Ace inibitore Perindopril ( Coversyl ) sugli eventi cardiovascolari nei pazienti diabetici con malattia ...
Leggi articolo

Il trattamento con Gatifloxacina non ha ridotto l’incidenza di eventi cardiovascolari

La Chlamydia pneumoniae è stata trovata nelle placche aterosclerotiche. Le alte concentrazioni di anticorpi anti-Chlamydia sono state associate ad un più ...
Leggi articolo

L’Azitromicina non ha effetto nella prevenzione secondaria degli eventi coronarici

Ricercatori dello studio ACES ( Azithromycin and Coronary Events Study ) hanno valutato l’efficacia ad 1 anno del trattamento con ...
Leggi articolo

Terapia intensiva con Atorvastatina nei pazienti con malattia coronarica stabile ?

Studi precedenti hanno dimostrato che il trattamento ipocolesterolemizzante intensivo offre dei benefici nei pazienti con sindromi coronariche acute. I Ricercatori dello ...
Leggi articolo

Infarto miocardico, benefici del Clopidogrel aggiunto alla terapia fibrinolitica e all’Aspirina

Una significativa proporzione di pazienti sottoposti a terapia fibrinolitica per infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ) presenta inadeguata ...
Leggi articolo

Studio CAPRICORN: effetto antiaritmico del Carvedilolo dopo infarto miocardico acuto

Le aritmie a livello atriale e ventricolare sono comuni dopo infarto miocardico acuto ( IMA ) e sono associate ad ...
Leggi articolo

Ximelagatran, due studi clinici pubblicati su JAMA riaprono la discussione sull’approvazione del farmaco

Un editoriale, pubblicato sul Journal of the American Medical Association ( JAMA ), a firma di Victor Gurewich del Beth ...
Leggi articolo

Aspirina più Esomeprazolo superiore al Clopidogrel nella prevenzione del sanguinamento ricorrente delle ulcere

La terapia con un inibitore della pompa protonica è un trattamento standard per pazienti che assumono Aspirina e sono a ...
Leggi articolo

Le statine riducono le complicanze cardiache perioperatorie nei pazienti sottoposti a chirurgia vascolare

Lo studio StarRRS ( The Statins for Risk Reduction in Surgery ) ha valutato, in modo retrospettivo, se le statine ...
Leggi articolo

Candesartan riduce la proliferazione della neointima dopo impianto di stent coronarico

Ricercatori della Nagoya University in Giappone hanno coordinato uno studio, il cui obiettivo è stato quello di valutare se, Candesartan ...
Leggi articolo

Studio CREATE: la Reviparina ha ridotto la mortalità ed il reinfarto nei pazienti con infarto miocardico acuto

Lo studio CREATE ( Clinical Trial of Reviparin and Metabolic Modulation in Acute Myocardial Infarction Treatment Evaluation ) ha valutato ...
Leggi articolo

Studio DISCOVERY: Rosuvastatina più efficace di Atorvastatina nei pazienti ad alto rischio di malattia coronarica

Quasi il 50-60% dei pazienti trattati con farmaci che riducono i livelli di colesterolo LDL non raggiunge gli obiettivi stabiliti ...
Leggi articolo

Rosuvastatina riduce i livelli di trigliceridi e migliora il profilo lipidico nei pazienti con ipertrigliceridemia

Medici dell'Heart Disease Prevention Clinic della Minnesota University a Minneapolis hanno esaminato gli effetti del trattamento con Rosuvastatina ( Crestor ...
Leggi articolo

La terapia di desensibilizzazione all’Aspirina

Sebbene l’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) sia comunemente impiegato nei pazienti con malattia cardiovascolare cronica, in una minoranza di pazienti ...
Leggi articolo

Nuova indicazione per Candesartan Cilexetil: trattamento dello scompenso cardiaco cronico

E' stata approvata dall'Unione Europea una nuova indicazione per Candesartan Cilexetil (Atacand/Ratacand ): il trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco ...
Leggi articolo

Studio PEACE: nessun beneficio dall'aggiunta di un Ace inibitore alla terapia standard nei pazienti con malattia coronarica stabile e funzione ventricolare preservata

Gli Ace inibitori sono efficaci nel ridurre il rischio di insufficienza cardiaca, infarto miocardico e morte per cause cardiovascolari nei ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer