• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Depressione News

Disturbi depressivi - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Microbiota intestinale: alcuni batteri possono facilitare la comparsa di depressione, altri possono migliorare la qualità di vita

Uno studio dell’Università di Lovanio in Belgio, ha mostrato che la depressione può dipendere anche dal tipo di batteri presenti ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco cronico: esercizio fisico ed effetto sui sintomi depressivi

La depressione è comune nei pazienti con malattie cardiache, specialmente nei pazienti con insufficienza cardiaca, ed è associata a un ...
Leggi articolo

Luce brillante nel trattamento del disturbo depressivo maggiore non-stagionale negli anziani

Il disturbo depressivo maggiore nei soggetti anziani è prevalente e debilitante. Esso è accompagnato da disturbi del ritmo circadiano associati ...
Leggi articolo

Depressione maggiore negli adolescenti: recupero e recidiva successivi al trattamento

Il disturbo depressivo maggiore negli adolescenti è comune e debilitante. Sono stati sviluppati trattamenti efficaci, ma poco si sa circa gli ...
Leggi articolo

Agomelatina: avvertenze speciali e precauzioni d’impiego

Il principio attivo di Valdoxan è l’Agomelatina, un agonista melatoninergico ( recettori MT1 e MT2 ) e un antagonista dei ...
Leggi articolo

L’impiego per lunghi periodi degli antidepressivi associato a rischio di diabete mellito nei pazienti con disturbi depressivi

L’uso dei farmaci antidepressivi è stato collegato a un considerevole aumento di peso. Un gruppo di Ricercatori del Bremen Institute ...
Leggi articolo

Individuazione, diagnosi e trattamento della depressione bipolare di tipo 2 postparto

La ricerca sui disturbi dell'umore dopo il parto si è principalmente concentrata sul disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare di tipo ...
Leggi articolo

Prima infanzia e depressione

Sebbene l'evidenza empirica abbia recentemente validato la depressione clinica nei bambini di 3 anni di età, sono disponibili pochi dati ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta e depressione maggiore: caratteristiche psichiatriche associate alla mortalità nel lungo termine

Il disturbo depressivo maggiore dopo sindrome coronarica acuta è associato a un aumento del tasso di mortalità. I ricercatori del Columbia ...
Leggi articolo

Trattamento del disordine depressivo maggiore negli adulti: revisione delle lineeguida CANMAT

Nel 2001, il Canadian Psychiatric Association ( CPA ) e il Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments ( CANMAT ...
Leggi articolo

Anziani: correlazione tra rischio di depressione e più alti livelli di omocisteina totale

La prevalenza di depressione nell’età avanzata aumenta con l’aumentare della concentrazione totale di omocisteina. Alti livelli di omocisteina totale sono ...
Leggi articolo

I fattori di tipo comportamentale alla base dell’associazione tra sintomi depressivi ed eventi cardiovascolari avversi nei pazienti con malattia coronarica

L’insorgenza di sintomi depressivi predice esiti cardiovascolari avversi nei pazienti con malattia coronarica, ma i meccanismi alla base di questa ...
Leggi articolo

La dieta a basso contenuto di sodio e alto di potassio sembra avere un effetto positivo sull’umore

Le terapie dietetiche sono generalmente raccomandate allo scopo di ridurre i rischi di malattia; tuttavia ci sono timori sul fatto ...
Leggi articolo

Riduzione dei sintomi depressivi dopo assunzione di olio di fegato di merluzzo

Studi clinici hanno indicato che gli Acidi Grassi omega-3 migliorano l’outcome ( esito ) della depressione. Ricercatori dell’University of Bergen in ...
Leggi articolo

Depressione: aumentato rischio di suicidabilità per i pazienti di 18-24 anni che assumono farmaci antidepressivi

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha proposto ai produttori di farmaci antidepressivi di aggiornare l’esistente black box warning ...
Leggi articolo

La depressione non è associata alla disfunzione endoteliale coronarica nei soggetti senza significativa malattia coronarica

L’obiettivo dello studio è stato quello di determinare l’associazione tra depressione e la funzione endoteliale coronarica ed i fattori di ...
Leggi articolo

Aumentata incidenza di suicidio tra i pazienti in età pediatrica trattati con antidepressivi, ma non tra gli adulti

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso un black box warning riguardo all’ideazione suicidaria e al comportamento suicidario ...
Leggi articolo

Insufficienza epatica fulminante dopo assunzione dell’antidepressivo Duloxetina

La Duloxetina ( Cymbalta ) è stata approvata dall’FDA ( Food and Drug Administration ) nell’agosto 2004 per il trattamento ...
Leggi articolo

Studio Can-SAD: efficacia paragonabile tra la terapia di luce e la Fluoxetina nei pazienti con disturbo affettivo stagionale

La terapia della luce ed i farmaci antidepressivi hanno mostrato un’efficacia comparabile in studi, eseguiti separatamente, nel disturbo affettivo stagionale. Pochi ...
Leggi articolo

I sintomi depressivi non sono associati al declino cognitivo nella fase avanzata della vita

L’obiettivo di uno studio, compiuto dai Ricercatori della Pittsburgh University – School of Medicine ( Usa ), è stato quello ...
Leggi articolo

Caratteristiche cliniche della depressione bipolare e del disturbo depressivo maggiore

Il mancato riconoscimento del disturbo bipolare nei pazienti che soffrono di episodi depressivi maggiori può portare ad un inappropriato trattamento ...
Leggi articolo

Associazione tra depressione ed arresto cardiaco extra-ospedaliero

L’associazione tra depressione e mortalità correlata alla malattia coronarica è ben nota. Uno studio coordinato da J.P. Empana e ...
Leggi articolo

Associazione tra tentativi di suicidio e l’impiego degli antidepressivi SSRI

Uno studio, coordinato dall’Ottawa Health Research Institute in Canada, ha esaminato l’esistenza di un’associazione tra l’impiego di farmaci antidepressivi SSRI ...
Leggi articolo

Il rischio di suicidio e di autolesionismo negli adulti trattati con farmaci antidepressivi SSRI non può essere escluso

Uno studio compiuto dall’University of Bristol e dall’University of London in Gran Bretagna ha esaminato se i farmaci antidepressivi SSRI ...
Leggi articolo

Nei pazienti con depressione moderata-grave l’effetto della terapia cognitiva è duraturo

Ricercatori della Vanderbilt University e della Pennsylvania University hanno valutato se l’effetto della terapia cognitiva fosse duraturo, ed hanno ...
Leggi articolo

La terapia cognitiva efficace quanto la Paroxetina nel trattamento della depressione moderata-grave

Ricercatori della Pennsylvania University e della Vanderbilt University hanno confrontato l’efficacia dei farmaci antidepressivi con la terapia cognitiva nei pazienti ...
Leggi articolo

Il Prozac può essere associato a comportamento violento

L’FDA, l’Agenzia USA per il Controllo sui Farmaci, sta revisionando i documenti che Eli Lilly non avrebbe presentato nel corso ...
Leggi articolo

Cardiotossicità dell'antidepressivo Venlafaxina, limitazione d'impiego

L'inglese CSM ( Committee on Safety of Medicines ) ha valutato il bilancio dei rischi e dei benefici riguardo al ...
Leggi articolo

Rischio di anomalo sanguinamento dopo assunzione di farmaci antidepressivi che inibiscono il riassorbimento della serotonina

La serotonina ha un ruolo nell'aggregazione piastrinica. Gli antidepressivi che inibiscono il riassorbimento della serotonina possono modificare i livelli plasmatici ...
Leggi articolo

Health Canada : warning sui farmaci SSRI e su altri antidepressivi

L'Health Canada ha informato di aver aggiunto nuovi warning ( avvertenze ) riguardo ai farmaci antidepressivi SSRI ( Selective ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy