• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie del fegato News

Epatologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Infezione da HCV: l’elastografia transitoria è più adatta a identificare pazienti con fibrosi avanzata

L’elastografia transitoria è una tecnica che sta ricevendo crescente attenzione come mezzo per valutare la progressione della malattia nei pazienti ...
Leggi articolo

Tossicità epatica da Paracetamolo: l'azione epatoprotettrice dell'N-Acetilcisteina inferiore a quella della S-Adenosilmetionina

Dosaggi eccessivi di Paracetamolo ( Acetaminofene; Tachipirina ) possono causare necrosi centrolobulare epatica. E’ stato riportato che la SAMe ( ...
Leggi articolo

Eventi avversi caratteristici nei pazienti pediatrici con infezione cronica da HCV trattati con Peginterferone e Ribavirina

La somministrazione di Peginterferone alfa e Ribavirina negli adulti con epatite C cronica, rappresenta la terapia standard. Tuttavia questo regime ...
Leggi articolo

Ruolo eziologico del virus dell’epatite C nel causare la linfoproliferazione e linfomagenesi

L’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) causa tumore epatico e cirrosi, e può aumentare il rischio di altri ...
Leggi articolo

Reazioni avverse cutanee nei pazienti con infezione cronica da HCV trattati con Interferone alfa-2b peghilato e Ribavirina

Il più comune effetto indesiderato della terapia di combinazione tra Interferone alfa-2b peghilato ( PegIntron ) e Ribavirina, è la ...
Leggi articolo

Reversione dell’inibizione della replicazione del virus HCV mediante Vitamina-E

Il virus dell’epatite C ( HCV ) è un virus a RNA della famiglia delle Flaviviridae; gli epatociti infettati da ...
Leggi articolo

Infezione cronica da HCV: un’eccessiva secrezione di insulina può accelerare la progressione della fibrosi epatica

La steatosi epatica è osservata frequentemente nei pazienti con epatite C cronica, ed è un fattore di rischio noto per ...
Leggi articolo

Nessuna influenza clinica della presenza di autoanticorpi antimitocondriali nell’epatite autoimmune

Studi hanno dimostrato che gli autoanticorpi antimitocondriali ( AMA ) sono occasionalmente identificati nei sieri dei pazienti con epatite autoimmune. ...
Leggi articolo

Alta sopravvivenza tra i soggetti con atresia biliare

L’atresia biliare è una rara malattia caratterizzata da un’ostruzione biliare di origine sconosciuta che si presenta nel periodo neonatale. L’atresia ...
Leggi articolo

La perdita di peso come trattamento della steatosi non alcolica

La steatosi non alcolica è una malattia epatica cronica che può progredire a cirrosi e a carcinoma epatocellulare. La steatosi ...
Leggi articolo

L’assunzione abbondante di caffè ha un effetto protettivo nei confronti della cirrosi alcolica

Diversi report indicano che l’assunzione di caffè è associata ad un più basso rischio di cirrosi. Ricercatori del Kaiser Permanente ...
Leggi articolo

L’infezione come un fattore di rischio per il tumore della cistifellea

Il carcinoma della cistifellea è un comune tumore epato-biliare con una prognosi non favorevole. I principali fattori di rischio associati ...
Leggi articolo

Il rischio di carcinoma epatocellulare è 20-30 volte maggiore tra i soggetti con infezione da HBV o HCV

Il rischio di carcinoma epatocellulare dopo infezione con virus dell’epatite B e/o virus dell’epatite C ( HBV/HCV ) è ben ...
Leggi articolo

Epatite autoimmune nei pazienti anziani con alterata funzionalità epatica

L’epatite autoimmune è una malattia infiammatoria del fegato che generalmente si sviluppa in donne di media età. Tuttavia a causa ...
Leggi articolo

Malattia del fegato grasso: dalla steatosi alla cirrosi

Il fegato grasso non-alcolico colpisce il 17%-33% degli abitanti degli Stati Uniti. Un terzo dei disordini del fegato grasso non-alcolico ...
Leggi articolo

La coinfezione HCV-HIV è un fattore di rischio per la cirrosi solo nei pazienti dell’era pre-HAART

Lo studio coordinato dal DeBakey Veterans Affairs Medical Center di Huston è stato condotto allo scopo di determinare se la ...
Leggi articolo

L’ereditarietà è il principale fattore di predisposizione per la calcolosi biliare sintomatica

Ricercatori del Karolinska Institutet a Stoccolma hanno valutato il contributo dell’ereditarietà e dei fattori ambientali nella patogenesi della calcolosi biliare ...
Leggi articolo

Il diabete aumenta il rischio di carcinoma epatocellulare

Uno studio di popolazione, compiuto da Ricercatori dei Veterans Affairs Medical Center di Houston, ha esaminato l’associazione tra il diabete ...
Leggi articolo

Epatite C cronica, diagnosi e terapia

L’epatite C è una malattia epatica, causata dall’infezione da virus dell’epatite C ( HCV, hepatitis C virus ). L’infezione da HCV ...
Leggi articolo

La fatica non è un sintomo specifico dei pazienti con colangite sclerosante primaria

Ricercatori del Sahlgrenska University Hospital a Goteborg hanno studiato il manifestarsi della fatica nei pazienti con colangite sclerosante primaria, il ...
Leggi articolo

La disfunzione tiroidea durante trattamento anti-HCV non richiede sospensione della terapia antiepatite C

La disfunzione tiroidea è una nota complicanza della monoterapia con Interferone nelle donne con infezione da virus dell'epatite C ( ...
Leggi articolo

La progressione della fibrosi dopo trapianto di fegato nei pazienti con infezione da virus dell'epatite C

L'obiettivo di un gruppo di Ricercatori tedeschi è stato quello di analizzare la progressione della fibrosi in seguito a trapianto ...
Leggi articolo

Infezione da virus dell'epatite C ed aumento del rischio di carcinoma epatocellulare

Negli Stati Uniti è stato riscontrato un significativo aumento nell'incidenza del carcinoma epatocellulare. I fattori di rischio che stanno ...
Leggi articolo

L'aumentata incidenza di steatosi epatica nei pazienti con ipertensione arteriosa e con normali enzimi epatici è correlata alla resistenza all'insulina e all'aumento di peso corporeo

Un gruppo di Ricercatori dell'Università di Bologna ha verificato l'ipotesi secondo la quale la steatosi epatica, anche detta malattia del ...
Leggi articolo

L'emangioma epatico è influenzato sia dagli ormoni sessuali femminili interni sia da quelli esterni

L'associazione tra emangioma epatico ed ormoni sessuali femminili non è completamente chiarita. Uno studio, compiuto da Ricercatori israeliani, ha ...
Leggi articolo

La stimolazione del recettore 1 per la somatostatina può ridurre l'invasività del carcinoma epatocellulare

Analoghi della Somatostatina sono stati impiegati con risultati contrastanti nel trattamento del carcinoma epatocellulare avanzato. Lo studio, coordinato da ...
Leggi articolo

Il diabete aumenta il rischio di malattia epatica cronica e di carcinoma epatocellulare

Uno studio coordinato da Ricercatori dello Houston Veterans Affairs Medical Center ha valutato l'associazione tra il diabete e ...
Leggi articolo

L'infezione da HCV acquisita nella prima infanzia presenta una lenta progressione nei successivi 35 anni

Una ricerca, coordinata dall'Istituto di Virologia dell'Università di Milano, ha valutato l'outcome ( esito ) dell'infezione da virus dell'epatite ...
Leggi articolo

Identificata la sequenza di DNA del virus dell'epatite B predittiva di risposta alla terapia con Lamivudina

La resistenza alla terapia con Lamivudina nel lungo periodo si presenta in circa i 2/3 dei pazienti con epatite B ...
Leggi articolo

Il mantenimento della perdita di peso e l'attività fisica producono riduzione dei livelli degli enzimi epatici , dei livelli di insulina a digiuno e miglioramenti della qualità di vita nei pazienti in sovrappeso con malattia epatica cronica

L'obesità è un fattore di rischio per il progredire della fibrosi nelle malattie epatiche croniche, come la steatoepatite non-alcolica ...
Leggi articolo

La steatosi epatica influenza , in modo genotipo-specifico , la progressione dell'epatite C cronica

La steatosi epatica è frequente nei pazienti con epatite C cronica , ed in particolar modo nei pazienti infettati con ...
Leggi articolo

Epatite fulminante indotta dal virus HSV : ruolo dell'apoptosi nel danno epatico

L'epatite fulminante da virus herpes simplex ( HSV ) è una condizione rara. Scopo dello studio è stato quello ...
Leggi articolo

Il Valganciclovir non è indicato nella prevenzione della malattia di cytomegalovirus nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato

Roche ha inviato una lettera " Dear Healthcare Professional " in cui si avvisa che il farmaco antivirale Valganciclovir ( ...
Leggi articolo

L'obesità è un predittore negativo di risposta al trattamento antivirale nei pazienti con epatite C cronica

Lo scopo dello studio retrospettivo è stato quello di determinare se l'indice di massa corporea ( BMI ) fosse un ...
Leggi articolo

Trasmissione zoonotica del virus dell'epatite E dai cervi all'uomo

I Ricercatori del Dipartimento di Medicina Interna del Kasai City Hospital di Hyogo in Giappone hanno osservato una serie di ...
Leggi articolo

Vaccinazione anti-epatite A negli omosessuali maschi

Gli omosessuali maschi hanno un'alta probabilità di contrarre l'epatite A , tuttavia molti, nonostante le ripetute raccomandazioni, non si vaccinano. ...
Leggi articolo

Incidenza dell'infezione da virus dell'epatite C e frequenza di clearance virale spontanea

Ricercatori dell'Università di Bologna e di Padova hanno compiuto una ricerca epidemiologica in due località dell'Appennino ( Loiano e Monghidoro ...
Leggi articolo

Risoluzione spontanea dell'epatite C dopo sospensione dei farmaci immunosoppressori

L'85% circa delle infezioni da virus dell'epatite C diventano epatiti croniche. La clearance spontanea del virus dell'epatite ...
Leggi articolo

Steatoepatite non alcolica

La steoepatite non alcolica è una malattia del fegato, caratterizzata da una diffusa infiltrazione grassa ed infiammazione. L'incidenza ...
Leggi articolo

Porpora trombocitopenica immune nei pazienti con infezione da virus dell'epatite C

L'infezione da virus dell'epatite C ( HCV , hepatitis C virus ) è stata associata alla produzione di autoanticorpi e ...
Leggi articolo

Sviluppi nel trattamento dell'epatite C cronica

Il virus dell'epatite C colpisce nel mondo 170 milioni di persone , circa il 3% della popolazione generale. Delle ...
Leggi articolo

Aspergillosi nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato : un approccio multistep

L'aspergillosi invasiva è una complicanza grave nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato , ed è associata ad un'incidenza di ...
Leggi articolo

Decorso clinico dei soggetti infettati con il virus dell'epatite C nella prima decade di infezione

Lo studio di coorte, eseguito in Gran Bretagna , ha interessato 924 persone infettate con il virus dell'epatite C nel ...
Leggi articolo

L'associazione PEG-Interferone e Ribavirina riduce la progressione verso la fibrosi epatica nei pazienti con epatite C

La fibrosi epatica è un importante fattore prognostico nei pazienti con epatite C. Sono stati analizzati i dati di ...
Leggi articolo

Carcinoma epatocellulare: opzioni di trattamento

Il carcinoma epatocellulare è il più frequente tumore del fegato. L'impiego della tomografia computerizzata trifasica e della risonanza magnetica ...
Leggi articolo

Epatite B cronica, la Lamivudina è efficace anche nei pazienti in età pediatrica.

A cura di Marina Bestetti, Medicina-Online.net La terapia con Lamivudina è indicata nel trattamento dell'epatite B (HBV) ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia dell'Adefovir Dipivoxil nei pazienti co-infettati con il virus HIV-1 e con il virus dell'epatite B

Dopo 1 anno di terapia con Lamivudina per l'infezione da virus dell'epatite B (HBV, hepatitis B virus) l'incidenza ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia dell'Entecavir nei pazienti con infezione da virus dell'epatite B, cronica

L'Entecavir è un farmaco antivirale, che viene assunto per os, e che presenta un'attività selettiva contro il virus dell'epatite B ...
Leggi articolo

La storia naturale dell'infezione da virus dell'epatite C dopo 22 anni

La coorte delle donne irlandesi, infettate nel 1977 con il genotipo b1 del virus dell'epatite C (HCV, hepatitis C virus) ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per lo sviluppo di disfunzione renale nei pazienti ospedalizzati con cirrosi

I pazienti ospedalizzati con cirrosi sono ad alto rischio di insufficienza renale acuta. Lo studio ha valutato la ...
Leggi articolo

Il Mofetil Micofenolato è più tollerato rispetto alla Ciclosporina a livello renale

La disfunzione renale è una delle maggiori complicanze della terapia a lungo termine degli inibitori della calcineurina nei riceventi un ...
Leggi articolo

La somministrazione di Vapreotide nel sanguinamento varicoso nei pazienti con cirrosi

Il French Club for the Study of Portal Hypertension ha valutato gli effetti del trattamento con Vapreotide, un analogo della ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy