• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Neurologia Farmaci

Malattie Neurologiche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Inefficacia di Gabapentin nella neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia

E’ stato dimostrato che il farmaco antiepilettico Gabapentin ( Neurontin ) allevia i sintomi della neuropatia periferica. Sulla base di questi ...
Leggi articolo

Disturbi del sonno: ipnotici non-benzodiazepinici nell’insonnia degli anziani

I disturbi del sonno, specialmente l’insonnia, sono comuni negli anziani. Questi disordini sono frequentemente trattati con ipnotici non-benzodiazepinici. Tuttavia c’è una relativa ...
Leggi articolo

Parkinson: trattamento delle complicanze motorie associate alla Levodopa

La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo che interessa approssimativamente l’1% della popolazione di età superiore ai 60 anni. La ...
Leggi articolo

Alzheimer forma lieve-moderatamente grave: Galantamina

Il Committee del NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha esaminato 7 studi clinici controllati, randomizzati, ...
Leggi articolo

Alzheimer da lieve a moderatamente grave: Donezepil

Il Committee del NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha analizzato 13 studi clinici controllati randomizzati ...
Leggi articolo

L’Atorvastatina ad alto dosaggio riduce l’incidenza di ictus

Lo studio SPARCL ( Stroke Prevention by Aggressive Reduction in Cholesterol Levels ) ha mostrato che il trattamento con le ...
Leggi articolo

Nessun beneficio terapeutico del Topiramato nel tremore essenziale

Uno studio ha verificato l’efficacia del farmaco Topiramato ( Topamax ) nel tremore essenziale. Sono stati arruolati 16 soggetti, ma ...
Leggi articolo

Sindrome di Guillain-Barre, forma grave: Immunoglobulina per via endovenosa

La sindrome di Guillain-Barre è una malattia infiammatoria dei nervi periferici, acuta, paralizzante. Ricercatori hanno esaminato l’efficacia del trattamento con ...
Leggi articolo

Ipotensione ortostatica neurogena: trattamento con Piridostigmina

La Midodrina è il solo farmaco che ha dimostrato nel corso di uno studio clinico controllato con placebo di migliorare ...
Leggi articolo

Epilessia: somiglianze tra Pregabalin e Gabapentin

Gabapentin ( Neurontin ) in monoterapia è un’alternativa alla Carbamazepina ( Tegretol ) in monoterapia nell’epilessia parziale, e ai farmaci ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica, modello murino: effetti terapeutici del Clenbuterolo

Ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston ( USA ) hanno valutato gli effetti del Clenbuterolo, un agonista del recettore adrenergico ...
Leggi articolo

Il Prednisone rallenta il deterioramento della funzione motoria nei pazienti deambulanti con distrofia muscolare di Duchenne

Il Prednisone viene impiegato per prolungare la fase deambulatoria nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne. Tuttavia, poiché gravi eventi ...
Leggi articolo

Postmenopausa: il Raloxifene ad alto dosaggio è associato ad un ridotto rischio di alterazione cognitiva

Ricercatori dello studio MORE ( Multiple Outcomes of Raloxifene Evaluation ) hanno esaminato se il Raloxifene ( Evista ), un ...
Leggi articolo

Stenosi carotidea sintomatica: Aspirina e Clopidogrel nella prevenzione degli emboli

I pazienti con stenosi carotidea sintomatica sono ad alto rischio di ictus. Lo studio CARESS ( Clopidogrel and Aspirin for Reduction ...
Leggi articolo

Progressione del decadimento cognitivo lieve ad Alzheimer: l’effetto del Donepezil si riduce nel tempo

Uno studio che ha coinvolto persone con decadimento cognitivo lieve ( MCI ), ha mostrato che i pazienti che avevano ...
Leggi articolo

Il trattamento precoce con il fattore VII attivato ricombinante riduce la mortalità e la disabilità nell'ictus emorragico

Uno studio condotto da Ricercatori della Columbia University ha dimostrato che il trattamento con il fattore VII attivato ricombinante entro ...
Leggi articolo

Lyrica nel trattamento dell'epilessia parziale farmaco-resistente

Il trattamento con Pregabalin ( Lyrica ) ha ridotto gli attacchi epilettici in più della metà dei pazienti con epilessia ...
Leggi articolo

Distrofia muscolare di Duchenne: Soludacortin può rallentare il deterioramento della funzione muscolare

Il trattamento con Prednisolone ( Soludacortin ) viene impiegato allo scopo di prolungare la deambulazione nei pazienti affetti da distrofia ...
Leggi articolo

Neuropatia diabetica periferica: efficacia di Lyrica nel trattamento del dolore

Un gruppo di Ricercatori della Rochester University - School of Medicine & Dentistry, in collaborazione con Ricercatori della Pfizer, ha ...
Leggi articolo

Ebixa nel trattamento della demenza

Esiste evidenza di un ruolo dell'attività eccitatoria del L-glutammato nella patogenesi della malattia di Alzheimer. Un antagonista a bassa ...
Leggi articolo

Neuropatia diabetica dolorosa: efficacia di Topamax

Ricercatori della Texas Southwestern University - Medical Center a Dallas hanno coordinato uno studio per verificare l'efficacia e la tollerabilità ...
Leggi articolo

I multivitaminici per abbassare l'omocisteinemia non producono significativi benefici nei pazienti con ictus ischemico

In studi osservazionali, alti livelli plasmatici di omocisteina totale sono stati associati al rischio di ictus ischemico. Lo ...
Leggi articolo

Azilect nel trattamento della malattia di Parkinson in fase iniziale

La Rasagilina ( Azilect ) è un inibitore MAO ( B ) in sviluppo clinico nel trattamento della malattia di ...
Leggi articolo

Sindrome delle gambe senza riposo: efficacia del trattamento nel lungo periodo con agonisti della dopamina

Studi clinici controllati hanno dimostrato l'efficacia nel breve periodo degli agonisti della dopamina nel trattare la sindrome delle gambe senza ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer, forma lieve-moderata: Torvast appare rallentare il declino cognitivo

Lo studio ADCLT ( Alzheimer Disease Cholesterol-Lowering Treatment ) ha mostrato che l'impiego delle statine nei pazienti con forma lieve ...
Leggi articolo

Malattie neurologiche autoimmuni: l'immunoglobulina per via endovenosa può trovare impiego

L'immunoglobulina somministrata per via endovenosa ( IVIG, IntraVenous ImmunoGlobulin ) aumenta l'omeostasi immunitaria attraverso la modulazione dell'espressione e della funzione ...
Leggi articolo

Nopar nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo

L'obiettivo dello studio PEARLS ( Pergolide European Australian RLS ) è stato quello di valutare la sicurezza e l'efficacia a ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer: Aricept è efficace ?

Uno studio, coordinato dalla Birmingham University e sostenuto dal NHS ( National Health Service ) inglese ha messo in dubbio ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: Zocor appare essere efficace

A partire dal 1993, sono stati approvati cinque farmaci per il trattamento delle forme recidivanti della sclerosi multipla. Tutti ...
Leggi articolo

Tremore della voce: efficacia di Botox

Il tremore della voce, come la disfonia spasmodica, può rispondere al trattamento con iniezioni di tossina botulinica di tipo A ...
Leggi articolo

Farmaci in sperimentazione nella sclerosi multipla e nel danno al midollo spinale: Fampridina

La Fampridina ( 4-Aminopiridina, Fampyra ) è un farmaco in sviluppo clinico nel danno al midollo spinale e nella sclerosi ...
Leggi articolo

Tysabri, il primo anticorpo monoclonale nel trattamento della sclerosi multipla

L'FDA ha approvato Natalizumab ( Tysabri, in passato denominato Antegren ) come trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla. ...
Leggi articolo

Sindrome di Wernicke-Korskoff: efficacia di Ebixa nel trattamento della demenza

Ricercatori dell'Anton Proksch Institute a Vienna hanno valutato l'efficacia e la tollerabilità della Memantina ( Ebixa, Namenda ), un antagonista ...
Leggi articolo

Ipotensione ortostatica neurogena: efficacia dell'inibizione dell'acetilcolinesterasi

Uno studio prospettico in aperto ha verificato un nuovo approccio terapeutico all'ipotensione ortostatica neurogena mediante l'uso di inibitori dell'acetilcolinesterasi. ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica: la Creatina non produce alcun effetto sulla sopravvivenza o sulla progressione della malattia

In un modello animale di sclerosi laterale amiotrofica, la Creatina ha dimostrato di aumentare la sopravvivenza. I ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica: il trattamento con Topamax non produce benefici

Uno studio multicentrico, coordinato dal Neurology Clinical Trials Unit del Massachusetts General Hospital, ha valutato se il trattamento con Topiramato ...
Leggi articolo

Aricept nel trattamento della demenza vascolare

Uno studio ha valutato l'efficacia e la tollerabilità del Donepezil ( Aricept ) nei pazienti con demenza vascolare. ...
Leggi articolo

Blopress nel trattamento profilattico dell'emicrania

Uno studio, compiuto in Norvegia tra il gennaio 2001 ed il febbraio 2002, ha valutato se il trattamento con un ...
Leggi articolo

Modello animale di sclerosi laterale amiotrofica: il trattamento con la Ferro-porfirina allunga la sopravvivenza

Il danno ossidativi, prodotto dalla superossido-dismutasi Cu/Zn mutante, può svolgere importante ruolo nella patogenesi della sclerosi laterale amiotrofica. ...
Leggi articolo

Epilessia localizzata: efficacia di Keppra come terapia addizionale, soprattutto dopo fallimento dell'intervento chirurgico

Uno studio retrospettivo ha valutato l'efficacia del Levetiracetam ( Keppra ) come terapia aggiuntiva nei pazienti con epilessia localizzata, ed ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: la Levodopa aumenta il rischio di malattia coronarica ?

L'aumento dei livelli di omocisteina nel sangue è un fattore di rischio per le malattie coronariche oltre che per la ...
Leggi articolo

Modello transgenico della malattia di Huntington: effetti positivi della Cistamina

Tratti di poliglutamine espansi nel gene huntingtin è alla base degli eventi patogeni della malattia di Huntington, caratterizzata da ...
Leggi articolo

Il trattamento con Aricept produce benefici solo di breve durata nel decadimento cognitivo lieve

Sono stati presentati i dati preliminari di uno studio clinico, nell'ambito dell'Alzheimer's Disease Cooperative Study Clinical Trials Consortium, sponsorizzato dal ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: il Coenzima Q10 sembra rallentare il deterioramento progressivo funzionale

Sugli Archives of Neurology è comparso uno studio clinico che dimostra che la supplementazione dietetica con il Coenzima Q10 può ...
Leggi articolo

Modello animale di sclerosi laterale amiotrofica: effetti neuroprotettivi additivi tra Creatina e Minociclina

Ricercatori del Neuroapoptosis Laboratory del Brigham and Women's Hospital / Harvard Medical School a Boston ( USA ) hanno valutato ...
Leggi articolo

Candesartan: un farmaco antipertensivo nella prevenzione dell'emicrania senza aura

Partendo dal presupposto che spesso i trattamenti preventivi dell'emicrania sono poco efficaci e non sempre tollerati, un gruppo di ...
Leggi articolo

Epilessia: i più nuovi antiepilettici

L'Appraisal Committee del NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha revisionato i dati clinici ed il costo/efficacia dei ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson in fase precoce: efficacia di Azilect in monoterapia

Lo studio TEMPO ha valutato la sicurezza e l'efficacia della Rasagilina ( Azilect ), un inibitore selettivo della monoaminoossidasi di ...
Leggi articolo

Demenza associata alla malattia cerebrovascolare: Reminyl

L'ipotesi colinergica della malattia di Alzheimer si fonda sulla scarsa rilevazione di marker colinergici e su un ridotto numero di ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla progressiva: il Novantrone riduce la progressione della disabilità e le esacerbazioni cliniche

Le opzioni di trattamento nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva sono poche. Uno studio compiuto presso l'Heinrich-Heine-Universitat di ...
Leggi articolo

Epilessia di nuova diagnosi: efficacia del Topiramato in monoterapia nel trattamento delle crisi convulsive

Uno studio clinico con il farmaco antiepilettico Topiramato ( Topamax ) ha dimostrato che il farmaco è in grado di ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer nelle donne: l'impiego prolungato della terapia di sostituzione ormonale riduce il rischio

Le donne sembrano essere a maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer rispetto agli uomini, e la deplezione degli ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: effetto deigli immunomodulatori sulle cellule T che producono interferone gamma ed interleuchina-4

Ricercatori del Laboratorio di Neuroimmunologia dell'Istituto Neurologico Mondino dell'Università di Pavia hanno analizzato la percentuale di cellule T che producono ...
Leggi articolo

Ipnotici non-benzodiazepinici: sicurezza di Sonata nel trattamento dell'insonnia

I primi farmaci impiegati nel trattamento dell'insonnia transitoria e cronica, sono state le benzodiazepine. I nuovi ipnotici, caratterizzati da ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica: sicurezza nel lungo periodo di Rilutek

Un totale di 516 con diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica, probabile o certa, che avevano già partecipato ad uno di ...
Leggi articolo

Anticorpo monoclonale anti-IL-12p40: prevenzione dell'encefalomielite autoimmune sperimentale

L'encefalomielite autoimmune sperimentale ( EAE , experimental autoimmune encephalomyelitis ) rappresenta un modello animale della sclerosi multipla dell'uomo. L'Interleuchina-12 ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica, modello animale: gli inibitori selettivi Cox-2 proteggono i motoneuroni ed allungano la sopravvivenza

Ricercatori dei Dipartimenti di Neurologia e Neuroscienze della Johns Hopkins University School of Medicine a Baltimora in USA hanno verificato, ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: relazione tra i livelli plasmatici di retinolo e l'attività di malattia

Il trattamento con Interferone beta-1a ( Avonex, Rebif ) risulta associato ad una riduzione dell'attività della malattia nei pazienti con ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: Tysabri riduce il numero delle lesioni infiammatorie cerebrali e diminuisce le recidive

Nei pazienti con sclerosi multipla, le lesioni infiammatorie a livello cerebrale sembrano trarre origine da riposte autoimmuni che coinvolgono i ...
Leggi articolo

Il Gabapentin è efficace nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo

I pazienti con sindrome delle gambe senza riposo, 22 idiopatici, 2 con malattia secondaria a deficienza di ferro, sono stati ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy