• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Aritmiche News

Malattie Aritmiche - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Amiodarone versus Sotalolo nella profilassi della fibrillazione/flutter atriale dopo intervento cardiochirurgico

Dopo un intervento cardiochirurgico l'incidenza di aritmie sopraventricolari rimane alta. Le più comuni aritmie post-operatorie sono la fibrillazione ed il ...
Leggi articolo

L'interazione tra Amiodarone e Warfarin dipende dalla dose di mantenimento dell'Amiodarone

L'interazione tra Amiodarone e Warfarin è già stata descritta, seppur studi di breve durata. I Ricercatori del Philadelphia ...
Leggi articolo

Riduzione nell'incidenza di fibrillazione atriale come complicanza dell'infarto miocardico acuto

E' stato condotto uno studio longitudinale riguardante 2.596 persone di un'area metropolitana con infarto miocardico acuto (IMA) e senza precedente ...
Leggi articolo

Amiodarone versus Lidocaina nella fibrillazione ventricolare resistente allo shock

La Lidocaina è stato per lungo tempo il farmaco elettivo nel trattamento della fibrillazione ventricolare, resistente alla cardioconversione con DC-shock. ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: poche differenze tra il controllo della frequenza ed il controllo del ritmo cardiaco

Lo studio AFFIRM ( Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rhythm Management ) ha confrontato due strategie terapeutiche nel management della ...
Leggi articolo

Flecainide e Sotalolo: una nuova associazione nel trattamento della tachicardia sopraventricolare refrattaria nei bambini di età inferiore ad 1 anno

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l'efficacia e la sicurezza della terapia di associazione tra Flecainide e ...
Leggi articolo

Prevenzione della fibrillazione atriale dopo intervento cardiochirurgico

La fibrillazione atriale è un fenomeno comune dopo intervento cardiochirurgico con un'incidenza del 10-53%. Recenti evidenze hanno suggerito che ...
Leggi articolo

Lo studio MADIT II interrotto prima del tempo per efficacia dell'ICD

Lo studio MADIT II (Multicenter Autonomic Defibrillator Implantation Trial II) aveva come obiettivo quello di verificare se un defibrillatore impiantabile ...
Leggi articolo

Presentati i risultati dello studio ALIVE

Nel corso dell'American Heart Association's Scientific Sessions 2001 sono stati presentati i risultati dello studio ALIVE (Amiodarone versus Lidocaine in ...
Leggi articolo

Nei pazienti con fibrillazione atriale cronica e disfunzione ventricolare sinistra sistolica, il ripristino del ritmo sinusale apporta un sostanziale beneficio

Un totale di 15 uomini e 5 donne, di età compresa tra i 40 ed i 76 anni, affetti da ...
Leggi articolo

Ruolo della terapia antiaritmica nei pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa

La morte cardiaca improvvisa (sudden cardiac death) è responsabile di più della metà delle morti cardiache, che avvengono ogni anno ...
Leggi articolo

ACLS: Amiodarone nel trattamento della tachicardia a complessi larghi

L'Amiodarone è efficace nelle tachicardie sopraventricolari, poiché altera la conduzione attraverso le vie accessorie. L'Amiodarone è il farmaco antiaritmico ...
Leggi articolo

ACLS: Adenosina nel trattamento della tachicardia a complessi larghi

Il principale effetto terapeutico dell' Adenosina è quello di rallentare la conduzione del nodo AV (atrio-ventricolare). L'Adenosina non è ...
Leggi articolo

ACLS: la Lidociana nel trattamento della tachicardia a complessi larghi

La Lidocaina è impiegata come farmaco di prima scelta nel trattamento delle tachicardie a complessi larghi di origine ventricolare ...
Leggi articolo

ACLS : trattamento delle tachicardie a complessi larghi

Precedentemente nel trattamento d'urgenza delle tachicardie a complessi larghi negli adulti si somministrava la Lidocaina, come farmaco di scelta. ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza del trattamento farmacologico domiciliare della tachicardia sopraventricolare parossistica ben tollerata e con episodi poco frequenti

E' stata esaminata l'efficacia di due trattamenti, Flecainide e l'associazione Diltiazem e Propranololo, somministrati come singola dose di carico, per ...
Leggi articolo

Pochi studi clinici per il Propafenone a rilascio prolungato

Il Propafenone ( Rytmonorm) è uno dei più impiegati farmaci antiaritmici, particolarmente nel trattamento delle aritmie sopraventricolari. Il farmaco presenta ...
Leggi articolo

Sincope nei pazienti con flutter atriale durante il trattamento con farmaci di classe IC

Sono stati descritti 2 casi di pazienti con sincope durante il trattamento con farmaci antiaritmici di classe IC. La ...
Leggi articolo

Dosaggio di carico orale di Propafenone nella cardioversione farmacologica della fibrillazione atriale di recente insorgenza

L'efficacia e la sicurezza di una singola dose di carico orale di Propafenone nella cardioversione della fibrillazione atriale di recente ...
Leggi articolo

Exstrasistoli monomorfe ventricolari: osservazioni nel lungo periodo

Lo scopo di questo studio è stato quello di verificare nel lungo periodo se le frequenti exstrasistoli ventricolari destre monomorfe ...
Leggi articolo

La risposta alla Flecainide per infusione predice l'efficacia nel lungo periodo della terapia ibrida farmaco-ablativa nei pazienti con fibrillazione atriale

I Ricercatori del Laboratorio Elettrofisiologico di Maddaloni (Italia) hanno valutato se la risposta alla Flecainide per via endovenosa possa ...
Leggi articolo

L'effetto dei farmaci antiaritmici sul mantenimento del ritmo sinusale dopo ablazione ed impianto di pacing nei pazienti con FAP

La fibrillazione atriale cronica si sviluppa in molti pazienti dopo ablazione ed impianto di pacing. In uno studio multicentrico, ...
Leggi articolo

Efficacia della Dofetilide nel trattamento della fibrillazione /flutter atriale nei pazienti con ridotta funzione ventricolare sinistra. Un sottogruppo dello studio DIAMOND

Nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra, la fibrillazione (FA) ed il flutter atriale (Fla) sono aritmie molto comuni.. Questo ...
Leggi articolo

Confronto tra Dofetilide e Propafenone nella TPSV

Uno studio multicentrico, controllato con il placebo ha confrontato l'efficacia della Dofetilide, un farmaco antiaritmico di classe III, e del ...
Leggi articolo

Prevenzione della fibrillazione atriale: i beta-bloccanti non aumentano l'efficacia dell'Amiodarone

Nello studio CTAF ( Canadian Trial of Atrial Fibrillation ) l' Amiodarone è risultato essere più efficace del Sotalolo ...
Leggi articolo

Sincope nei pazienti con flutter atriale durante trattamento con Flecainide e Pilsicainide

La Flecainide e la Pilsicainide sono due farmaci antiaritmici di classe IC. Sono stati descritti due casi di flutter atriale ...
Leggi articolo

Studio SAFIRE-D, la Dofetilide nella fibrillazione atriale

Lo studio SAFIRE-D (The Synptomatic Atrial Fibrillation Investigative Research on Dofetilide) ha valutato l'efficacia e la sicurezza della Dofetilide nel ...
Leggi articolo

Studio DIAMOND: la Dofetilide non influenza la mortalità totale e cardiaca nei pazienti con grave disfunzione ventricolare sinistra dopo infarto miocardico

La Dofetilide, un nuovo farmaco antiaritmico di classe III, è stata studiata per verificare i suoi effetti sulla mortalità totale ...
Leggi articolo

Tachicardia ventricolare sinistra sostenuta idiopatica nei pazienti pediatrici

La tachicardia ventricolare sostenuta idiopatica, che origina dal ventricolo sinistro era un'indicazione per l'ablazione transcatetere. Lo studio ha valutato la ...
Leggi articolo

Propafenone, un antiaritmico dalla farmacocinetica complessa

Il Propafenone è un farmaco antiaritmico di calsse IC secondo Vaughan Williams, dotato di un effetto anestetico locale, indicato ...
Leggi articolo

Interazioni farmacologiche del Propafenone, un antiaritmico

Piccole dosi di Chinidina inibiscono l'idrossilazione del Propafenone, rallentando la metabolizzazione del Propafenone. Il Propafenone produce aumenti dose-dipendente dei livelli ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati del Propafenone, un antiaritmico

I più frequenti effetti indesiderati del Propafenone (Rytmonorm) sono a livello gastrointestinale (nausea, vomito, costipazione), e cerebrale (cefalea, visione offuscata, ...
Leggi articolo

L'Amiodarone nel controllo della tachicardia sopraventricolare nell'infanzia

L'impiego dell'Amiodarone deve essere valutato in base al rapporto rischio/benefico, a causa dei gravi effetti indesiderati prodotti da questo farmaco. ...
Leggi articolo

L'intervallo QT può guidare il trattamento con l'antiaritmico Dofetilide

Un prolungamento dell'intervallo QT corretto è considerato una controindicazione all'uso degli antiaritmici di classe III. In letteratura non esistono dati ...
Leggi articolo

Studio CASH: terapia antiaritmica o defibrillatore impiantabile nei pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco?

I Ricercatori del St.George Hospital di Amburgo in Germania hanno confrontato l'efficacia della terapia farmacologica rispetto ai defibrillatori impiantabili ( ...
Leggi articolo

Parametri predittivi di inizio di fibrillazione atriale nei pazienti con ipertensione essenziale.

Novantasette pazienti con ipertensione e nessuna storia nota di fibrillazione atriale o di eventi cardiovascolari sono stati studiati in modo ...
Leggi articolo

Nella prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale, l'Amiodarone è più efficace del Propafenone

Il ripristino ed il mantenimento del ritmo sinusale è un obiettivo da ricercare nei pazienti con fibrillazione atriale sia per ...
Leggi articolo

Il defibrillatore impiantabile e Amiodarone a confronto nel ridurre il rischio di morte.

Lo studio CIDS ( Canadian Implantable Defibrillator Study ) ha confrontato l'impianto di defibrillatore-cardioverter impiantabile con l'Amiodarone in pazienti con ...
Leggi articolo

Il Magnesio non influenza l'incidenza di recidive di fibrillazione atriale dopo cardioversione elettrica

L'obiettivo dello studio è stato quello di confrontare se il Magnesio dato per os potesse ridurre l'incidenza di recidive di ...
Leggi articolo

Studio SWORD: interrotto prima del tempo a causa della maggiore mortalità nel gruppo trattato con D-Sotalolo

Il D-Sotalolo, l'isomero desrogiro del Sotalolo, è un antiaritmico di classe III. Il D-Sotalolo prolunga la ripolarizzazione cardiaca. In studi ...
Leggi articolo

Defibrillatore impiantabile: il Sotalolo preferibile all'Amiodarone

Ad un uomo di 57 anni d'età con cardiopatia dilatativa e obesità è stato impiantato un defibrillatore/cardioverter a causa di ...
Leggi articolo

Flutter atriale

A cura di Flavio Doni, Cardiologia , Policlinico S.Pietro Ponte S.Pietro Bergamo Il flutter atriale compare di solito ...
Leggi articolo

Flecainide per os versus Flecainide per via endovenosa nel ripristino del ritmo sinusale nel corso della fibrillazione atriale

Lo studio in doppio cieco, randomizzato, confrontato con il placebo, ha valutato la sicurezza e l'efficacia della Flecainide ...
Leggi articolo

Elettrocardiogramma gratuito ai neonati / Parte II

L'individuazione precoce dei neonati portatori della Sindrome del QT lungo congenito (intervello QT superiore a 440 millisecondi) permetterà di ...
Leggi articolo

ECG gratuito per i neonati / Parte I

Gli studi decennali compiuti da Peter J Schwartz (Cardiologia, Policlinico S.Matteo, Pavia) hanno dimostrato che in alcuni casi di morte ...
Leggi articolo

Aspirina versus Warfarin nel trattamento della fibrillazione atriale cronica

Sono state pubblicate almeno 5 studi randomizzati di confronto tra Warfarin , Aspirina, (ASA), e placebo nei pazienti con ...
Leggi articolo

Elevata efficacia dell’associazione Amiodarone e DC-Shock nel trattamento della fibrillazione atriale nei pazienti con insufficienza cardiaca e grave disfunzione sistolica

Esiste poca informazione riguardo ai risultati precoci del trattamento della fibrillazione atriale con Amiodarone ( Cordarone ) nei pazienti affetti ...
Leggi articolo

Prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale: studio comparativo tra Amiodarone e Sotalolo

Centottantasei pazienti consecutivi di età media 63 anni con episodi ricorrenti di fibrillazione atriale sintomatica sono stati randomizzati a ...
Leggi articolo

L'Amiodarone più efficace del Diltiazem nella prevenzione delle recidive tardive di fibrillazione atriale dopo cardioversione elettrica

La conversione elettrica della fibrillazione atriale è il più efficace trattamento per il ripristino del ritmo sinusale. Tuttavia dopo la ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale cronica: meglio il Warfarin o l'Aspirina ?

La terapia anticoagulante può prevenire l'insorgenza di ictus e di attacchi ischemici transitori (TIA) nei pazienti che presentano fibrillazione atriale ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: correlazione tra dimensioni e funzione atriale dopo cardioversione

La dimensione dell'atrio sinistro è generalmente accresciuta durante fibrillazione atriale. I ricercatori del Dipartimento di Cardiologia dell'Università di Modena e ...
Leggi articolo

I farmaci ipocolesterolemizzanti possiedono un effetto antiaritmico ?

Nei pazienti con malattia coronarica, sottoposti ad impianto di defrillatore impiantabile , la terapia a base di farmaci ipocolesterolemizzanti (statine, ...
Leggi articolo

Tachicardia Atriale

A cura di Flavio Doni, Cardiologia, Policlinico S. Pietro, Ponte S.Pietro (BG) La tachicardia atriale compare generalmente ...
Leggi articolo

Il Propafenone è efficace nella conversione della fibrillazione atriale parossistica di recente insorgenza in Pronto Soccorso

La fibrillazione atriale parossistica non-valvolare è associata ad un elevato rischio di tromboembolismo e a problemi emodinamici. Pertanto anche ...
Leggi articolo

Sindrome idiopatica del QT lungo

La Sindrome idiopatica del QT lungo è caratterizzata da allungamento del tratto QT. Esistono due forme di Sindrome del QT ...
Leggi articolo

Farmaci cardiovascolari: Verapamil / Attività antiaritmica.

Il Verapamil ( Isoptin ) possiede un'attività antiaritmica, esercitando la sua azione sulle fibre lente "fisiologiche" quali quelle del nodo ...
Leggi articolo

Piccole anomalie della frequenza cardiaca: a cosa sono dovute.

A cura di Mauro Mennuni, Cardiologia, Ospedale S. Filippo Neri, Roma. Il cuore è in grado di ...
Leggi articolo

Strategie terapeutiche per la fibrillazione atriale.

A cura di Leopoldo Bianconi, Cardiologia, Ospedale San Filippo Neri, Roma La fibrillazione atriale è un'aritmia che spesso ...
Leggi articolo

Blocco di branca destra con impegno atriale : che cosa significa?

A cura di Mauro Mennuni, Cardiologia, Ospedale San Filippo Neri, Roma Il rilievo di blocco di branca destra ...
Leggi articolo

La Dofetilide è più efficace, ma meno sicura, dell'Amiodarone nella conversione a ritmo sinusale del flutter e della fibrillazione atriale

Lo studio compiuto da diversi Centri Aritmologici italiani , coordinato da Leopoldo Bianconi della Cardiologia dell'Ospedale San Filippo Neri di ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer