• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Aritmiche News

Malattie Aritmiche - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Donne con disturbi del ritmo: le aritmie prima del parto aumentano il rischio di complicanze avverse fetali

Nelle donne con malattia cardiaca, le aritmie sostenute possono produrre un aumentato rischio alla madre e al feto. Ricercatori della ...
Leggi articolo

Ablazione con radiofrequenza della tachicardia da rientro atrio-ventricolare: eventi aritmici

L’ablazione transcatetere con radiofrequenza è considerata essere una terapia curativa per i pazienti con tachicardia da rientro del nodo atrioventricolare ...
Leggi articolo

Rischio di fibrillazione atriale con la somministrazione di alti dosaggi di corticosteroidi

La terapia con corticosteroidi ad alto dosaggio può aumentare il rischio di fibrillazione atriale. Un dosaggio giornaliero di almeno 7.5mg ...
Leggi articolo

Confronto tra ritardo interventricolare ottimizzato e stimolazione biventricolare simultanea

Lo studio RHYTHM II ICD ( The Resynchronization for the Hemodynamic Treatment for Heart Failure Management II implantable cardioverter defibrillator ...
Leggi articolo

Maggiore incidenza di fibrillazione atriale con l’aumentare dell'età

E’ stata valutata la prevalenza e l’incidenza della fibrillazione atriale in uno studio compiuto sulla popolazione. Lo studio era parte ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale persistente di lunga durata: ablazione transcatetere

Medici del St Bartholomew’s Hospital di Londra hanno esaminato la possibilità dell’impiego dell’ablazione con catetere nel trattamento dei pazienti sintomatici ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale parossistica: efficacia dell’ablazione circonferenziale della vena polmonare

Lo studio APAF ( Ablation for Paroxysmal Atrial Fibrillation ) aveva come obiettivo quello di confrontare l’ablazione circonferenziale della vena polmonare ...
Leggi articolo

Ablazione della fibrillazione atriale: cateterismo transettale

Sono stati presentati i dati dell’Italian Survey on TSP-C per l’ablazione mediante catetere delle aritmie nel cuore sinistro. Nell’ultima decade ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale cronica: ablazione circonferenziale della vena polmonare

Uno studio, coordinato da Hakan Oral della Michigan University di Ann Arbor, ha valutato l’ablazione circonferenziale della vena polmonare nel ...
Leggi articolo

Malfunzionamento dei pacemaker e dei defibrillatori impiantabili: segnalazioni pervenute all’FDA

I pacemaker ed i defibrillatori cardioverter impiantabili ( ICD ) sono dispositivi medici complessi. Uno studio, coordinato da William H. ...
Leggi articolo

Displasia aritmogena del ventricolo destro: presentazione e decorso

La displasia aritmogena del ventricolo destro è una cardiopatia ereditaria caratterizzata da disfunzione ventricolare destra ed aritmie ventricolari. L’obiettivo dei ...
Leggi articolo

Chirurgia toracica non-cardiaca: ridotta incidenza di fibrillazione atriale con le statine in modo indipendente dai livelli di proteina C-reattiva

Il livello della proteina C-reattiva ( CRP ) risulta elevato nei pazienti con fibrillazione atriale o flutter atriale. E’ noto che ...
Leggi articolo

Sindrome di Brugada e alterazioni cardiache strutturali

Il ruolo della cardiopatia strutturale e della disfunzione del canale del sodio nell’indurre instabilità elettrica nella sindrome di Brugada non ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale isolata: bassi livelli di apelina

Apelina è un ormone peptidico endogeno che appare avere un ruolo fisiologico nella regolazione del sistema angiotensina e vasopressina. Questo ...
Leggi articolo

Defibrillatori impiantabili e Chinidina nella sindrome del QT corto

La sindrome del QT corto costituisce una nuova entità clinica, associata ad un’alta incidenza di morte cardiaca improvvisa, sincope e/o ...
Leggi articolo

Ablazione con radiofrequenza e alta incidenza di fibrillazione atriale asintomatica

Uno studio prospettico compiuto presso l’Università di Leipzig in Germania, ha valutato l’incidenza e l’impatto dell’aritmia asintomatica nei pazienti con ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco lieve-moderato e fibrillazione atriale: il controllo della frequenza non è inferiore al controllo del ritmo sinusale

Un’analisi dello studio RACE ( RAte Control versus Electrical cardioversion ) ha confrontato la terapia di controllo del ritmo con ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale persistente: riduzione delle dimensioni atriali e miglioramento della funzione ventricolare sinistra con il mantenimento del ritmo sinusale

Il ripristino del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale persistente può migliorare la funzione ventricolare sinistra e ridurre le ...
Leggi articolo

Terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale: fattori di rischio per il sanguinamento

L’ictus e il tromboembolismo rappresentano gravi problemi per i pazienti con fibrillazione atriale. L’incidenza di questi eventi vascolari può essere ridotta ...
Leggi articolo

Il controllo della frequenza ventricolare garantisce un miglior esito per i pazienti con fibrillazione atriale anziani e senza scompenso cardiaco

Lo studio AFFIRM ha confrontato 2 strategie di trattamento nei pazienti con fibrillazione atriale, il controllo della frequenza ventricolare ed ...
Leggi articolo

Disfunzione del nodo del seno trattata con pacemaker: relazione tra prolungata durata del QRS e mortalità

La prolungata durata del QRS è un importante indicatore prognostico di morte e di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca nei pazienti ...
Leggi articolo

Emorragie e complicanze tromboemboliche nei pazienti con fibrillazione atriale isolata

Nello studio RACE ( Rate Control versus Electrical Cardioversion for Persistent Atrial Fibrillation ) 522 pazienti sono stati assegnati in ...
Leggi articolo

Pazienti pediatrici asintomatici con sindrome di preeccitazione: impiego profilattico dell'ablazione con radiofrequenza

La sindrome di Wolff-Parkinson-White, detta anche sindrome di preeccitazione, è caratterizzata dalla presenza di un pathway anomalo di conduzione. In ...
Leggi articolo

Possibile ruolo della risposta immunitaria mediata dagli anticorpi nella patogenesi della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è un'aritmia che si presenta con una certa frequenza, dopo un intervento cardiaco. Tuttavia, non sono ancora ...
Leggi articolo

Progressione della fibrillazione atriale parossistica verso la forma cronica: ruolo delle dimensioni dell'atrio sinistro

L'effetto della dimensione dell'atrio sinistro riguardo al presentarsi di recidive di fibrillazione atriale è stato finora esaminato solo in piccoli ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco cronico: ablazione transcatetere della fibrillazione atriale

L'insufficienza cardiaca congestizia e la fibrillazione atriale spesso coesistono. Ricercatori dell'Hopital Cardiologique du Haut-Leveque di Bordeaux in Francia hanno ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: ridotta ospedalizzazione con il controllo della frequenza

Lo studio Polish How to Treat Chronic Atrial Fibrillation ( HOT CAFE ) ha valutato gli esiti nel lungo periodo ...
Leggi articolo

I beta-bloccanti, il Diltiazem e il Verapamil possono causare blocco atrioventricolare

I beta-bloccanti, il Verapamil ( Isoptin ) ed il Diltiazem ( Tildiem ) possono causare blocco atrioventricolare ( blocco AV ...
Leggi articolo

Mutazioni nel gene KCNJ2 possono causare aritmie ventricolari minaccianti la vita

La tachicardia ventricolare polimorfa ( TVP ) in giovani pazienti senza altre malattie cardiache è ben tollerata ed anche asintomatica. ...
Leggi articolo

Sindrome di Brugada: alta incidenza di aritmie atriali

Uno studio, eseguito presso l'Opital Cardiologique du Haut-Leveque in Francia, ha valutato l'incidenza, le implicazioni terapeutiche e la prognosi delle ...
Leggi articolo

Il controllo della frequenza spesso da preferire al controllo del ritmo nella fibrillazione atriale

L'obiettivo che si pone il trattamento della fibrillazione atriale è quello di ridurre i sintomi dell'aritmia e di prevenire sia ...
Leggi articolo

Ridotta efficacia degli antiaritmici di classe I nel controllare la fibrillazione atriale

L'obiettivo dello studio è stato quello di determinare l'incidenza e gli intervalli di tempo tra una recidiva ed un'altra nei ...
Leggi articolo

Gestione dei pazienti con fibrillazione atriale: le raccomandazioni dell'American Academy of Family Physicians e dell'American College of Physicians

Esperti dell'American Academy of Family Physicians e dell'American College of Physicians hanno redatto le raccomandazioni per la gestione del paziente ...
Leggi articolo

Bypass coronarico: la fibrillazione atriale è un fattore predittivo indipendente di mortalità nel lungo periodo

La fibrillazione atriale è l'aritmia di più comune riscontro dopo bypass aortocoronarico ( CABG ). L'obiettivo dei Ricercatori è ...
Leggi articolo

Mutazioni nei geni HERG e KCNQ1 nella sindrome neonatale da QT lungo

Gli Autori hanno ipotizzato che la sindrome neonatale da QT lungo ( LQTS ) con blocco atrioventricolare 2:1 potrebbe essere ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio con sindrome del QT lungo: denervazione simpatica cardiaca

La gestione dei pazienti con sindrome del QT lungo, in cui il trattamento con beta-bloccanti non previene gli eventi cardiaci, ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale negli Stati Uniti periodo 1991-2000: a molti pazienti ad alto rischio di ictus non sono stati prescritti anticoagulanti

La fibrillazione atriale è la più comune aritmica cardiaca. E' stato esaminato il trend nella terapia medica della ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia valvolare o precedente chirurgia a cuore aperto: isolamento della vena polmonare nel trattamento della fibrillazione atriale

Ricercatori del Center for Atrial Fibrillation della Cleveland Clinic Foundation hanno valutato la sicurezza e l'efficacia dell'isolamento della vena polmonare ...
Leggi articolo

Trattamento in acuto della tachicardia a complessi QRS stretti: lineeguida ACC/AHA/ESC

Nella tachicardia a complessi QRS stretti, le manovre vagali ( manovra di Valsalva, massaggio carotideo, immersione della faccia in acqua ...
Leggi articolo

Scarsa efficacia del dispositivo ICD nel controllo della fibrillazione atriale

Lo studio ha valutato l'esito nel lungo periodo dell'impianto di un debifrillatore striale impiantabile nei pazienti con fibrillazione atriale recidivante. ...
Leggi articolo

L'ablazione transcatetere con radiofrequenza nel trattamento delle aritmie cardiache

L'ablazione transcatetere mediante radiofrequenza sta diventando sempre più un approccio terapeutico per le tachicardie di difficile controllo. ...
Leggi articolo

Nuove strategie nel trattamento della fibrillazione atriale

Nel corso del V International Meeting "Atrial Fibrillation" tenutosi a Bologna è stato fatto il punto sulla terapia della fibrillazione ...
Leggi articolo

Messo a punto un sistema di calcolo del rischio di ictus a 5 anni per i pazienti con fibrillazione atriale di nuova insorgenza

Ricercatori del Framingham Heart Study, dell'Harvard Medical School, della Boston University School of Medicine assieme a Ricercatori del National Heart ...
Leggi articolo

Ablazione con radiofrequenza nei pazienti con Sindrome di Brugada e Sindrome del QT lungo

La Sindrome di Brugada e la Sindrome del QT lungo sono caratterizzate da gravi aritmie ventricolari. I ...
Leggi articolo

Stenosi della vena polmonare dopo ablazione della fibrillazione atriale

L'isolamento della vena polmonare è una nuova procedura riservata a pazienti selezionati con fibrillazione atriale. La stenosi ...
Leggi articolo

L'ablazione della vena polmonare riduce la mortalità e la morbidità nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare la capacità dell'ablazione circonferenziale della vena polmonare nel mantenimento del ritmo sinusale ...
Leggi articolo

Lo Studio AFFIRM ha dimostrato che l'obiettivo del "ritmo sinusale a tutti i costi" non ha più ragione d'essere nel trattamento della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è la più comune aritmia ; colpisce circa il 10% dei soggetti con età superiore ai 65 ...
Leggi articolo

Tossicità polmonare tra i pazienti che assumono l'antiaritmico Amiodarone a basso dosaggio

Finora si riteneva che la terapia antiaritmica a basso dosaggio con l'Amiodarone fosse sicura. I Ricercatori della ...
Leggi articolo

Rischio di proaritmia con i farmaci antiaritmici di classe III: differenze correlate al sesso

Nonostante gli uomini siano a più alto rischio di fibrillazione atriale rispetto alle donne, il numero delle donne affette da ...
Leggi articolo

L'ectopia ventricolare frequente dopo esercizio fisico è un predittore di morte

I Ricercatori della Cleveland Clinic Foundation ( USA ) hanno esaminato l'importanza prognostica dell'ectopia ventricolare subito dopo esercizio fisico, quando ...
Leggi articolo

Studio Renfrew / Paisley : la fibrillazione atriale è associata ad un aumento del rischio cardiovascolare, soprattutto nelle donne

Uno studio compiuto presso l'Università di Glasgow ha valutato l'outcome ( esito ) di 8.354 donne e 7.052 uomini ...
Leggi articolo

Amiloidosi atriale, un substrato aritmogeno per la fibrillazione atriale persistente

Cambiamenti strutturali, come la fibrosi atriale possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale al presentarsi di eventi "trigger". Lo ...
Leggi articolo

Impiego dell'Irbesartan nel mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione persistente

Studi clinici con gli Ace inibitori hanno dimostrato che il sistema renina-angiotensina-aldosterone gioca un ruolo nel rimodellamento dell'atrio nella fibrillazione ...
Leggi articolo

Il pretrattamento con il Verapamil riduce le recidive di fibrillazione atriale dopo cardioversione farmacologica

Uno studio prospettico ha valutato l'effetto del pretrattamento con il calcioantagonista Verapamil ( Isoptin ) nella cardioversione farmacologica dopo una ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale parossistica : l'isolamento delle vene polmonari, un approccio altamente efficace

Le vene polmonari sono ritenute alla base dell'insorgenza della fibrillazione atriale , particolarmente della fibrillazione atriale isolata ( lone atrial ...
Leggi articolo

Flecainide nel trattamento intrauterino della tachicardia sopraventricolare fetale

Lo studio ha valutato l'efficacia della Flecainide ( Almarytm ) nel trattamento intrauterino della tachicardia sopraventricolare fetale ( TPSV ) ...
Leggi articolo

Aritmologia XagenaSearch , motore di ricerca

Aritmologia XagenaSearch è un motore di ricerca di news sulle aritmie cardiache ( fibrillazione atriale , flutter atriale , ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato una nuova indicazione per l'impiego dei defibrillatori impiantabili

L'FDA ha approvato una nuova indicazione per l'impiego dei defibrillatori impiantabili cardioverter ( ICD , implantable cardioverter defibrillator ). ...
Leggi articolo

Mantenimento del ritmo sinusale con terapia antiaritmica dopo ablazione e pacing nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica

I pazienti con fibrillazione atriale che non rispondono alla terapia farmacologica vengono di norma sottoposti ad ablazione e a terapia ...
Leggi articolo

Isolamento chirurgico delle vene polmonari nel trattamento secondario della fibrillazione atriale cronica nei pazienti con valvulopatia mitralica

Lo studio ha valutato l'efficacia dell'intervento chirurgico di isolamento della vena polmonare ( pulmonary vein isolation, PVI ) senza radiofrequenza ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer