• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Epilettiche News

Epilessia - Xagena Neurologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Il rischio di epilessia sembra aumentare con la presenza nel siero di anticorpi anti-Toxocara canis

E’ stato condotto uno studio clinico caso-controllo allo scopo di valutare la relazione tra epilessia e toxocariasi nei soggetti adulti. Soggetti ...
Leggi articolo

Adulti con epilessia intrattabile: la dieta Atkins modificata sembra essere efficace

La dieta chetogenica non è normalmente proposta agli adulti con epilessia a causa delle significative modifiche allo stile di vita ...
Leggi articolo

Induzione del metabolismo della Lamotrigina da parte dei contraccettivi orali

Ricercatori dell’Aarhus University Hospital, in Danimarca, hanno valutato l’effetto dei contraccettivi orali sulle concentrazioni plasmatiche della Lamotrigina ( Lamictal ) ...
Leggi articolo

Effetti endocrini del Valproato nelle adolescenti affette da epilessia

Ricercatori del National Center for Childhood Diabetes, in Israele, hanno valutato l’effetto dell’epilessia e/o della monoterapia con Valproato ( Depakin ...
Leggi articolo

Interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti con i farmaci antiepilettici

Alcuni pazienti con epilessia difficile da trattare possono beneficiare della terapia di combinazione con 2 o più farmaci antiepilettici. In ...
Leggi articolo

Il sistema immunitario potrebbe essere coinvolto in alcune forme di epilessia

Uno studio, coordinato da Bethan Lang dell’Oxford University ( UK ), ha esaminato se nel siero dei pazienti con epilessia ...
Leggi articolo

I pazienti che assumono da lungo tempo i farmaci antiepilettici sono a rischio di fratture clinicamente rilevanti

L’impiego per lungo periodo dei farmaci antiepilettici è stato associato a malattia ossea. Uno studio coordinato dal Royal Melbourne Hospital ...
Leggi articolo

Più del 50% dei pazienti con epilessia correlata a localizzazione sviluppata durante l’adolescenza o la fase adulta ha presentato un buon outcome

Ricercatori dell’Epilepsy Unit, Western Infirmary, di Glasgow, hanno tenuto sotto osservazione per un periodo fino a 20 anni 558 pazienti ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per l’innalzamento delle concentrazioni plasmatiche di Carbamazepina dopo chirurgia dell’epilessia

Una percentuale di pazienti sottoposti a chirurgia dell’epilessia, ed in trattamento con Carbamazepina ( Tegretol ), ha manifestato significativi incrementi ...
Leggi articolo

Epilessia intrattabile dopo interruzione della terapia antiepilettica nei bambini liberi da crisi

Dopo 1-4 anni, i bambini con epilessia liberi da attacchi vengono incoraggiati ad interrompere il trattamento quotidiano con farmaci antiepilettici. Ricercatori ...
Leggi articolo

Epilessia del lobo temporale, riduzione della glutammina sintetasi nelle aree dell’ippocampo con perdita di neuroni

L’aumento dei livelli di glutammato è stato riportato nell’ippocampo epilettogeno dei pazienti con epilessia del lobo temporale. Questo aumento sostenuto, che ...
Leggi articolo

Aumentata incidenza di malformazioni maggiori nei nascituri esposti al Valproato durante la gravidanza

Ricercatori della Boston University - School of Medicine hanno determinato la percentuale con la quale si manifestano le malformazioni maggiori ...
Leggi articolo

Lamotrigina e rischio di malformazioni in gravidanza

Uno studio, condotto dalla GlaxoSmithKline di Harlow in Gran Bretagna, ha valutato l’incidenza delle malformazioni maggiori nelle gravidanze esposte a ...
Leggi articolo

L’esposizione al Valproato di sodio durante la gravidanza altera lo sviluppo neuropsicologico del nascituro

Uno studio, coordinato dal Walton Centre for Neurology and Neurosurgery di Liverpool, ha valutato gli effetti nel lungo periodo ...
Leggi articolo

Effetti benefici della controversa dieta Atkins nei pazienti con epilessia

E’ stata pubblicata una revisione di possibili trattamenti dietetici nell’epilessia. La dieta Atkins a basso apporto di carboidrati è risultata efficace ...
Leggi articolo

La dieta chetogenica come terapia per l’epilessia intrattabile dell’infanzia

La dieta chetogenica è un regime alimentare ad alto contenuto di grassi, ad adeguato contenuto proteico e a basso contenuto ...
Leggi articolo

Un efficace controllo degli attacchi epilettici riduce il rischio delle lesioni ad essi correlati

Gli studi sulle lesioni da attacchi epilettici hanno coinvolto principalmente pazienti affetti da epilessia intrattabile. Questi studi possono aver sovrastimato ...
Leggi articolo

L'epilessia non è associata a rischio teratogenico

E' stato ampiamente riportato che donne affette da epilessia abbiano un rischio più alto di partorire bambini con malformazioni, indipendentemente ...
Leggi articolo

L'uso di farmaci antiepilettici accelera la perdita ossea nelle donne anziane

Presso il Veterans Affairs Medical Center di Minneapolis è stato condotto uno studio prospettico allo scopo di verificare se le ...
Leggi articolo

Terapia genica: effetti anticonvulsivanti ed antiepilettogeni del neuropeptide Y

Uno studio condotto dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Istituto di Ricerca Farmacologica Mario Negri di Milano, in collaborazione con l'Anckland University ...
Leggi articolo

La Carbamazepina potenzia gli effetti negativi dell'epilessia sui livelli sierici degli ormoni riproduttivi

Ricercatori dell'Università di Bonn in Germania hanno valutato la funzione testicolare negli uomini con epilessia trattati con diversi farmaci antiepilettici. ...
Leggi articolo

I farmaci antiepilettici Carbamazepina, Oxcarbazepina e Valproato causano anomalie spermatiche

Gli uomini affetti da epilessia hanno una ridotta fertilità ed i farmaci antiepilettici possono interferire con la qualità del liquido ...
Leggi articolo

Epilessia Newsletter

Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per ...
Leggi articolo

Rischio teratogeno dopo assunzione dell'antiepilettico Valproato durante la gravidanza

Il rischio di malformazioni congenite nei neonati di madri che hanno assunto durante la gravidanza il farmaco antiepilettico Valproato ...
Leggi articolo

La frequenza delle crisi epilettiche è associata all'età della menopausa nelle donne con epilessia

Uno studio ha valutato se l'età di insorgenza della menopausa nelle donne con epilessia fosse associata alla frequenza di crisi ...
Leggi articolo

Ridotto volume cerebrale nei pazienti con epilessia correlata alla localizzazione e con storia di convulsioni febbrili complesse

Le convulsioni febbrili possono portare ad un successivo sviluppo di epilessia e sono associate all'atrofia dell'ippocampo. I ...
Leggi articolo

Maggiore incidenza di malformazioni nei neonati di donne affette da epilessia che assumevano farmaci antiepilettici

Ricercatori dell'Helsinki University Central Hospital e dell'University of Helsinki ( Finlandia ) hanno studiato la relazione tra il rischio di ...
Leggi articolo

Una mutazione genica predispone all'epilessia mioclonica giovanile

Ricercatori della McGill University a Montreal ( Canada ) hanno pubblicato su Nature Genetics, uno studio compiuto su una famiglia ...
Leggi articolo

Neurotossicità acuta da Isoniazide nei bambini

L'avvelenamento acuto da Isoniazide non è comune nei bambini. Sebbene la maggior parte dei medici sia a conoscenza ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy