• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Farmaci News

Farmaci - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Glivec approvato nel trattamento dei tumori stromali gastrointestinali ( GIST)

L'FDA ha approvato Glivec (Imatinib) nel trattamento dei pazienti con tumori stromali gastrointestinali, maligni, metastatizzati, e/o inoperabili, CD117 positivi. ...
Leggi articolo

L'entrata sul mercato del Vardenafil attesa per la prima metà del 2003

Bayer e GlaxoSmithKline hanno annunciato di aver presentato il 28 dicembre 2001 il dossier di registrazione del Vardenafil all'EMEA, e ...
Leggi articolo

Avvertenze e precauzioni d'uso della Nimesulide

La Nimesulide ( Aulin ) deve essere utilizzata con cautela nei pazienti con anamnesi di malattie emorragiche, nei pazienti con ...
Leggi articolo

Sibutramina: 34 morti sospette

Abbott Laboratories Inc ha comunicato che le morti sospette dopo assunzione di Sibutramina (Meridia / Reductil) sarebbero 34. ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati dell'anti-obesità Orlistat

Gli effetti indesiderati dell'Orlistat ( Xenical ) sono prevalentemente di tipo gastrointestinale. Gli eventi comunemente osservati durante il primo ...
Leggi articolo

Farmaci contro l'obesità: Orlistat, interazioni farmacologiche

La somministrazione concomitante di Orlistat ( Xenical ) con Acarbosio o farmaci anoressizzanti non è raccomandata in quanto non sono ...
Leggi articolo

Controindicazioni e precauzioni d'uso per l'anti-obesità Orlistat

Orlistat ( Xenical ) è controindicato in: sindrome da malassorbimento cronico, colestasi, allattamento, ipersensibilità. L'assunzione di Orlistat non ...
Leggi articolo

Orlistat, indicazioni terapeutiche e posologia

Orlistat ( Xenical ) è indicato in associazione ad una dieta moderatamente ipocalorica per il trattamento dei pazienti obesi con ...
Leggi articolo

Farmacocinetica della Sibutramina, un farmaco anti obesità

La Sibutramina ( Ectiva , Reductil , Reductase ) attraverso i suoi metaboliti farmacologicamente attivi, M1 ed M2, inibisce ...
Leggi articolo

Con quale farmaco sostituire la Sibutramina ?

L'unico farmaco che trova indicazione nella riduzione del peso corporeo è l'Orlistat ( Xenical ). Questo farmaco agisce sulle ...
Leggi articolo

Emorragie da varici esofagee: trattamento con Glipressina

La Glipessina, il cui principio attivo è la Terlipressina trova indicazione nel trattamento per via endovenosa nelle emorragie da varici ...
Leggi articolo

Interruzione dell'assunzione di Sibutramina: che cosa può succedere

La decisione del Ministero della Salute su consiglio della CUF di sospendere in modo cautelativo la commercializzazione della Sibutramina ( ...
Leggi articolo

Interruzione dell'assunzione della Sibutramina . Quale altro farmaco impiegare?

La decisione del Ministero della Salute su consiglio della CUF di sospendere in modo cautelativo la commercializzazione della Sibutramina ( ...
Leggi articolo

Sospesa la vendita dei prodotti a base di Sibutramina , un farmaco antiobesità

In data 6 marzo 2002, la CUF ( Commissione Unica del Farmaco ) ha deliberato la sospensione cautelativa della vendita ...
Leggi articolo

Nuove indicazioni per il Molgramostim

Il Molgramostim ( Leucomax, Mielogen ), è un fattore stimolante la crescita delle colonie dei granulociti-macrofagi. Il Molgramostim ...
Leggi articolo

L'Antalarmina, un nuovo farmaco per le malattie caratterizzate da ipersecrezione del CRH

L'Antalarmina, un antagonista non peptico del CRH (ormone rilasciante la corticotropina), è capace di inibire le azioni del CRH sull'asse ...
Leggi articolo

MSD e Schering-Plough estendono la loro collaborazione nel settore dei farmaci anticolesterolo

Schering-Plough e Merck Sharpe & Dohme (MSD) lanceranno nel 2002 un nuovo farmaco anticolesterolo, Zetia (Ezetimibe), un inibitore dell'assorbimento del ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Paxil nel trattamento del disordine post-traumatico da stress (PTSD)

Il disordine post-traumatico da stress colpisce più di 16 milioni di americani e può svilupparsi dopo aver vissuto o aver ...
Leggi articolo

Herceptin aumenta del 24% la sopravvivenza media nelle donne HER2 positive con carcinoma mammario metastatizzato

Herceptin (Trastuzumab) è un anticorpo monoclonale, sviluppato da Genentech per il trattamento del carcinoma mammario metastatizzato nelle donne HER2 positive. ...
Leggi articolo

Bristol-Myers Squibb ha presentato la domanda all'EMEA per l'approvazione di un nuovo antipsicotico, Aripiprazolo

Bristol-Myers Squibb e Otsuka Pharmaceutical hanno presentato un Marketing Authorization Application (MAA) all'Agenzia europea per il controllo dei farmaci, EMEA ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato il farmaco contro la sepsi, Xigris, di Eli Lilly

L'FDA ha approvato il farmaco Xigris (Drotrecogin alfa attivato) di Eli Lilly per il trattamento della sepsi nella forma grave. ...
Leggi articolo

Bristol-Myers Squibb ha ripresentato la domanda all'FDA per l'approvazione di Vanlev nel trattamento dell'ipertensione

Il dossier comprende i dati dello studio OCTAVE (Omapatrilat Cardiovascular Treatment Assessment Versus Enalapril), che ha confrontato l'Omapatrilat con ...
Leggi articolo

Ketek altamente attivo nel trattamento della polmonite acquisita nella comunità, causata da Streptococcus pneumoniae

Ketek, l'antibiotico cheloide Telitromicina, è efficace nel trattamento della polmonite acquisita nella comunità, causata da Streptococcus pneumoniae. E' stato ...
Leggi articolo

Mylotarg è stato incluso nelle linee guida NCCN

Mylotarg, Gentuzumab Ozogamicin, è un farmaco di Wyeth-Ayerst Laboratories, indicato nel trattamento della leucemia mieloide acuta (AML) nei pazienti CD33 ...
Leggi articolo

Lansoprazolo agise più rapidamente dell'Omeprazolo

L'inibitore della pompa protonica, Lansoprazolo, ha dimostrato di agire più rapidamente dell'Omeprazolo nel ridurre il bruciore nei pazienti con ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Zithromax nel trattamento come singolo dosaggio nell'otite media acuta

L'FDA ha approvato Zithromax (Azitromicina) nel trattamento come singolo dosaggio dell'otite media acuta nei pazienti pediatrici. Zithromax, un farmaco ...
Leggi articolo

Deludenti risultati del Tifacogin nella forma grave di sepsi

Tifacogin, un farmaco sviluppato da Pharmacia e Chiron, è una forma ricombinante dell'inibitore del pathway del fattore tissutale (TFPI, tissue ...
Leggi articolo

L'FDA non ha autorizzato la commercializzazione dell' Augmentin XR

L'FDA non ha approvato la commercializzazione negli USA dell'Augmenti XR ( extended release ), composto da 1000 mg di Amoxicillina ...
Leggi articolo

Chirurgia ortopedica: Ximelagatran nella prevenzione del tromboembolismo venoso

Nel corso del 18th International Society on Thrombosis and Hemostatis ( ISTH ) Meeting tenutosi a Parigi, sono stati presentati ...
Leggi articolo

L'EMEA ha dato parere favorevole all'autorizzazione del Dynepo

L'EMEA ( Evaluation of Medicine Products Agency ) ha dato parere favorevole all'autorizzazione di Dynepo. Il principio attivo ...
Leggi articolo

Elidel crema nell'eczema

L'FDA ha approvato Elidel ( Pimecrolimus ) crema nella dermatite atopica, lieve-moderata nei pazienti di 2 anni o più. ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Trileptal nel trattamento monoterapico dell'epilessia nell'età pediatrica

L'FDA ha concesso l'approvazione del Trileptal ( Oxcarbazepina ) nel trattamento, in monoterapia, dell' epilessia nei ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati cutanei nei pazienti con tumori trattati con l'anticorpo anti-EGFR, C225

C225 è un anticorpo contro l' EGFR ( Epidermal Growth Factor Receptor) , in grado di inibire la crescita di ...
Leggi articolo

Trastuzumab nel cancro mammario

Il Trastuzumab ( Herceptin ), un anticorpo monoclonale IgG1 umanizzato ricombinante, agisce contro il recettore 2 del fattore di crescita ...
Leggi articolo

Aggrastat: prevenzione a breve termine di infarto miocardico nei pazienti con angina instabile o infarto miocardico non-Q

Tirofiban ( Aggrastat ) è indicato per la prevenzione a breve termine di infarti del miocardio in pazienti con ...
Leggi articolo

Metalyse: trattamento trombolitico dell'infarto miocardico

Il Tenecteplase ( Metalyse ) trova indicazione nel trattamento trombolitico dell'infarto miocardico sospetto con persistente elevazione del tratto ST ...
Leggi articolo

Orgalutran: prevenzione dei picchi precoci di LH in donne sottoposte a riproduzione assistita

Il Ganirelix ( Orgalutran ) trova indicazione nella prevenzione dei picchi precoci di LH ( ormone luteinizzante ) in donne ...
Leggi articolo

Plavix: riduzione degli eventi di origine aterosclerotica nei pazienti con precedenti di malattia aterosclerotica sintomatica

Il Clopidogrel ( Plavix ) trova indicazione nella riduzione degli eventi di origine aterosclerotica ( infarto miocardico , ictus , ...
Leggi articolo

Disfunzione erettile: l'Apomorfina è sicura?

Negli Usa la società produttrice dell'Uprima ha rinviato la commercializzazione del farmaco , che è stato invece autorizzato ...
Leggi articolo

Cefalessina: proprietà farmacocinetiche

Ad un'ora dalla somministrazione di dosi di 250, 500 mg e 1 g di Cefalessina si ottengono livelli di ...
Leggi articolo

Cefalessina: proprietà farmacodinamiche

La Cefalessina ( Ceporex ) è l'acido 7-(D-2-amino-2-fenilacetamido)3 metil-3-cefem-4-carbossilico, antibiotico semisintetico appartenente alla classe delle cefalosporine. La Cefalessina è ...
Leggi articolo

Cefalessina: effetti indesiderati

L'effetto collaterale più frequente dopo assunzione di Cefalessina ( Ceporex ) è la diarrea; raramente di gravità tale da richiedere ...
Leggi articolo

Cefalosporine: interazioni

L 'uso contemporaneo di farmaci nefrotossici e di cefalosporine aumenta il rischio di tossicità renale e la funzione del ...
Leggi articolo

L'ipotesi dopaminergica della schizofrenia e l'Apomorfina

L'Apomorfina è un agonista dei recettori dopaminergici. Una revisione della letteratura ha mostrato una piccola o nessuna evidenza che l'Apomorfina ...
Leggi articolo

Terapia anticoncezionale: l'associazioen Gestoden + Etinilestradiolo

Il Milvane è un'associazione estroprogestinica caratterizzata da un contenuto ormonale particolarmente ridotto e da una composizione diversificata in tre fasi ...
Leggi articolo

La farmacocinetica dell'Amiodarone, un farmaco antiaritmico

L'Amiodarione inattiva il citocromo P450 questa azione spiega molte delle interazioni dell'Amiodarone con altri farmaci che vengono metabolizzati ...
Leggi articolo

Amiodarone, un farmaco antiaritmico a lunghissima emivita

L'Amiodarone possiede un'emivita di 30-110 giorni, rendendo difficile la sua sostituzione con un altro farmaco antiaritmico. L'Amiodarone ...
Leggi articolo

Gli effetti indesiderati della Sibutramina, un farmaco anti-obesità

Interrompere il trattamento se la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca aumentano. La maggior parte degli ...
Leggi articolo

Farmaci antiobesità - Sibutramina: effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine

La Sibutramina è un farmaco ad azione centrale, quindi può provocare effetti sulle abilità cognitive e psicomotorie. ...
Leggi articolo

Farmaci antiobesità - Sibutramina: Gravidanza ed allattamento . Uso durante la gravidanza

La Sibutramina ( Reductil ) non dovrebbe essere impiegata in gravidanza. In mancanza di dati è controindicato l'uso di questo ...
Leggi articolo

Farmaci antiobesità - Sibutramina: interazioni farmacologiche

Tra le interazioni farmacologiche della Sibutramina ( Reductil ) rientrano i farmaci metabolizzati dal citocromo P450. La "sindrome da ...
Leggi articolo

Farmaci antiobesità - Sibutramina: speciali avvertenze e precauzioni per l'uso

Dopo somministrazione di Sibutramina ( Reductil ) è necessario controllare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Cautela nei ...
Leggi articolo

Farmaci antiobesità - Sibutramina: controindicazioni

Esistono numerose controindicazioni alla Sibutramina ( Reductil ). In particolare non dovrebbero assumere il farmaco i soggetti con malattie cardiache. ...
Leggi articolo

Posologia e modo di somministrazione della Sibutramina , un farmaco anti - obesità

Il trattamento deve essere interrotto nei pazienti che non hanno risposto adeguatamente alla terapia, ossia nei casi in cui il ...
Leggi articolo

Obesità: la Sibutramina deve essere associata a cambiamenti delle abitudini alimentari

Il trattamento con la Sibutramina ( Meridia , Reductil ) deve essere inquadrato solo come parte integrante di ...
Leggi articolo

Farmacogenetica: le applicazioni terapeutiche della ricerca sul genoma umano

Nei prossimi decenni si produrranno farmaci personalizzati, più efficaci e meglio tollerati. La farmacogenetica studia il ruolo dell'ereditarietà ...
Leggi articolo

Proprietà farmacocinetiche della Fluoxetina, un antidepressivo

La Fluoxetina può essere somministrata durante o fuori dei pasti poichè il cibo non altera la biodisponibilità sistemica. ...
Leggi articolo

L'azione sui recettori muscarinici, istaminici ed alfa-adrenergici è responsabile degli effetti indesiderati di farmaci antidepressivi triciclici.

L'azione antidepressiva della Fluoxetina è legata alla inibizione dell'uptake della serotonina nei neuroni centrali. La ...
Leggi articolo

Sovradossagio della Fluoxetina, un antidepressivo

Il trattamento del sovradosaggio consiste nel favorire e mantenere la respirazione. Assicurare un'adeguata ossigenazione e ventilazione. Nausea ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati della Fluoxetina, un antidepressivo

Come osservato con altri inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, a seguito del trattamento con Fluoxetina ( Prozac ) sono ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy