• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Farmaci News

Farmaci - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Ritirata la domanda di commercializzazione per Aquilda

Il 23 maggio 2008 Sanofi-Aventis ha notificato ufficialmente al CHMP ( Comitato per i medicinali per uso umano ) che ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da virus HIV: Trizivir

Trizivir è un farmaco antivirale, contenente tre principi attivi: Abacavir ( 300 mg ), Lamivudina ( 150 mg ) e ...
Leggi articolo

Anticorpi anti-IL-6: Actemra nel trattamento delle malattie autoimmuni infiammatorie

L’interleuchina 6 ( Il-6 ) è una citochina pleiotropica, che regola le risposte immunitarie e le reazioni infiammatorie. L’iperproduzione di IL-6 ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: la sospensione della terapia con Plavix associata a rischio di eventi avversi

I pazienti che ricevono il farmaco antiaggregante piastrinico Clopidogrel ( Plavix ) dopo una sindrome coronarica acuta appaiono essere a ...
Leggi articolo

Malattia da reflusso gastroesofageo: l'FDA ha approvato l'Esomeprazolo nei bambini di età compresa tra 1 e 11 anni

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Nexium ( Esomeprazolo ) per l’impiego di breve periodo nei bambini ...
Leggi articolo

Alemtuzumab nel trattamento della leucemia linfocitica cronica

Il principio attivo di MabCampath è Alemtuzumab ( 10 mg/ml o 30 mg/ml ). MabCampath è un farmaco antitumorale. È indicato ...
Leggi articolo

Farmaci antianemici: gli ESA associati ad aumentato rischio di decesso nei pazienti oncologici

Uno studio di Ricercatori della Northwestern University – Feinberg School of Medicine, ha mostrato che i farmaci stimolati l’eritropoiesi ( ...
Leggi articolo

Dai preliminari dello studio ENHANCE: dubbi sull’efficacia dell'associazione Ezetimibe e Simvastatina

Merck & Co e Schering-Plough hanno presentato i dati preliminari dello studio ENHANCE. Non è stata osservata nessuna differenza significativa tra ...
Leggi articolo

L'FDA ha avviato una revisione sull'associazione Simvastatina e Ezetimibe dopo la presentazione dei primi risultati dello studio ENHANCE

L’FDA ( Food and Drug Adminstration ) ha annunciato che sarà avvio alla revisione di Vytorin ( Simvastatina + Ezetimibe; ...
Leggi articolo

L'Eritropoietina ricombinante e la Darbepoetina alfa associate a tromboembolismo venoso e mortalità tra i pazienti oncologici

I farmaci stimolanti l’eritropoiesi ( ESA ), Eritropoietina e Darbepoetina-alfa ( Aranesp ), sono stati approvati per il trattamento dell’anemia ...
Leggi articolo

Chirurgia dell'intestino: Alvimopan per il ripristino della funzione intestinale

L’FDA ( Food and Drug Admistration ) ha approvato Entereg ( Alvimopan ), un farmaco che accelera il rispristino della ...
Leggi articolo

La diversa farmacocinetica degli inibitori della pompa protonica si riflette sulla risposta clinica

Nella terapia delle patologie acido-correlate è importante un'efficace e duratura soppressione della secrezione acida gastrica. Gli inibitori della pompa protonica ...
Leggi articolo

Malattie rare: terapia di sostituzione enzimatica con Agalsidasi alfa nei pazienti con malattia di Fabry

Replagal è una terapia sostitutiva enzimatica. Agalsidasi alfa è una copia dell’enzima umano alfa-galattosidasi A, ottenuta mediante tecnologia del DNA ...
Leggi articolo

Combivir nel trattamento dell'infezione da virus dell'immunodeficienza umana

Combivir è un farmaco antivirale, contenente i principi attivi Lamivudina ( 150 mg ) e Zidovudina ( 300 mg ). ...
Leggi articolo

Farmaci antivirali: differenti Interferoni, un’unica Ribavirina

In alcuni casi i percorsi necessari per autorizzare i nuovi farmaci conducono a ingiustificate differenze nelle indicazioni terapeutiche. Un esempio è ...
Leggi articolo

Bifosfonati e osteonecrosi della mandibola

I bifosfonati, che agiscono inibendo il riassorbimento osseo, sono impiegati nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi, osteite deformante ( malattia ...
Leggi articolo

I pazienti che assumono Stilnox possono andare incontro a comportamenti bizzarri associati al sonno

Stilnox ( Zolpidem ) è stato registrato in Australia nel 1996. Fin dal 1997, il TGA ( Therapeutic Goods Administration ...
Leggi articolo

Disturbo depressivo maggiore, neuropatia diabetica, ed incontinenza da stress sono tre indicazioni d’uso per la Duloxetina

Nel trattamento del disturbo depressivo maggiore e la neuropatia diabetica, la Duloxetina è commercializzata con il marchio Cymbalta, mentre nel ...
Leggi articolo

Pioglitazone e Rosiglitazone: dubbi sulla sicurezza cardiovascolare dei due tiazolidinedioni

Il Rosiglitazone ( Avandia; Avandamet ) ed il Pioglitazone ( Actos; Competact ) sono farmaci per il diabete di tipo ...
Leggi articolo

Rischio di cardiotossicità con il farmaco antipsicotico Aloperidolo

Tra gli antipsicotici di prima generazione, l’Aloperidolo ( Haldol, Serenase ) rappresenta uno dei farmaci più utilizzati per la gestione delle ...
Leggi articolo

EMEA: Avastin come trattamento di prima linea nel carcinoma a cellule renali avanzato

La Commissione Europea ha approvato Avastin ( Bevacizumab ) come trattamento di prima linea nei pazienti con carcinoma a cellule ...
Leggi articolo

Profilo di sicurezza dei farmaci antinfiammatori

I farmaci antiinfiammatori non steroidei ( FANS ) e gli inibitori COX-2 ( coxib) possono causare tossicità gastrointestinale e ...
Leggi articolo

Diabete non-insulino-dipendente: trattamento con Starlix

Starlix, il cui principio attivo è la Nateglinide, trova indicazione nei pazienti affetti da diabete non insulino-dipendente ( diabete mellito ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: rischio pancreatite con l’incretino-mimetico Byetta

Byetta, il cui principio attivo è Exenatide, è un farmaco indicato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. Può essere ...
Leggi articolo

Farmaci antitumorali: Erbitux, un anticorpo monoclonale diretto contro EGFR

Erbitux è una soluzione incolore da somministrare tramite fleboclisi, che contiene il principio attivo Cetuximab. Erbitux può essere usato assieme ad ...
Leggi articolo

Mircera nel trattamento dell’anemia nei pazienti con insufficienza renale cronica

Mircera è una soluzione iniettabile, contenente il principio attivo metossipolietilenglicole-Epoetina beta, disponibile in flaconcini e siringhe preriempite in dosaggi diversi, ...
Leggi articolo

Ipertensione: approvato negli Stati Uniti Bystolic

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Bystolic ( Nebivololo ), un beta-bloccante nel trattamento dell’ipertensione. In Italia, il ...
Leggi articolo

Utilizzo wrong label dell’Acetaminofene

Se da una parte l’analisi del Centro Anti-Veleni di Milano ha evidenziato che gran parte delle esposizioni al Paracetamolo ( Acetaminofene, ...
Leggi articolo

Il Peginterferone alfa-2a non rallenta il peggioramento dell’epatite C cronica

Lo studio HALT-C ha mostrato che l’Interferone pegilato non rallenta o previene la progressione dell’epatite C cronica e della ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza nel lungo periodo di Imatinib nella leucemia mieloide cronica

Imatinib ( Glivec / Gleevec ) ha dimostrato di essere sicuro ed efficace nel lungo periodo nei pazienti con forma ...
Leggi articolo

Gravi effetti indesiderati associati al vaccino per la prevenzione del papillomavirus

Judicial Watch, un gruppo di pubblico interesse, ha rilasciato nuovi documenti, ottenuti dall’FDA ( Food and Drug Administration ), fornendo ...
Leggi articolo

Nexavar nei pazienti con carcinoma epatocellulare inoperabile: approvato negli Stati Uniti

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Nexavar ( Sorafenib ) nel trattamento del carcinoma epatocellualre, quando il ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali avanzato: trattamento con Nexavar

Nexavar, il cui principio attivo è Sorafenib, è utilizzato nel trattamento dei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato dopo ...
Leggi articolo

Tromboembolismo venoso: prevenzione con Fondaparinux

Arixtra, il cui principio attivo è Fondaparinux, ( nei dosaggi da 1.5 mg e 2.5 mg ) viene usato per ...
Leggi articolo

Cessazione dell’abitudine al fumo: Champix

Champix, il cui principio attivo è la Vareniclina, trova indicazione nella cessazione dell’abitudine al fumo negli adulti. Champix deve essere impiegato ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: Baminercept, il primo inibitore del pathway della linfotossina-beta

I risultati dello studio IIa hanno mostrato che Baminercept, un inibitore del pathway della linfotossina-beta, produce significativi miglioramenti nei punteggi ...
Leggi articolo

Seroquel XR nel trattamento di mantenimento della schizofrenia: approvato dall’FDA

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Seroquel XR, una forma a rilascio prolungato di Quetiapina, 1 volta ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di tumore della cervice con la pillola contraccettiva

Le donne che assumono la pillola contraccettiva presentano una più alta probabilità di sviluppare tumore della cervice. Uno studio ha mostrato ...
Leggi articolo

Deficit congenito di antitrombina: ATryn

Atryn, il principio attivo Antitrombina alfa, trova impiego nei pazienti con una carenza ereditaria della proteina antitrombina ( deficit congenito ...
Leggi articolo

Nei pazienti con diabete di tipo 2 il Fenofibrato presenta un effetto protettivo a livello oculare

Il Fenofibrato ( Lipofene ) è un farmaco ipolipemizzante, che ha mostrato di esercitare un effetto positivo a livello oculare ...
Leggi articolo

Sensibile innalzamento degli enzimi epatici: Novartis ha chiesto di modificare il dosaggio massimo di Galvus

Novartis ha presentato all’EMEA ( European Medicines Agency ) un aggiornamento di dati pooled ( riuniti ), che hanno mostrato ...
Leggi articolo

Infezione da HIV-1: Aptivus dopo fallimento di altri inibitori della proteasi

Aptivus è un farmaco antivirale, indicato in associazione con Ritonavir ( Norvir ) e altri farmaci antivirali per il trattamento ...
Leggi articolo

Trasylol, un farmaco antifibrinolitico: l’FDA ha richiesto la sospensione delle vendite

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha annunciato che Bayer Pharmaceuticals ha sospeso la commercializzazione di Trasylol ( Aprotinina ...
Leggi articolo

Aclasta nel trattamento 1 volta/anno dell’osteoporosi postmenopausale: approvato dalla Commissione Europea

Aclasta ( Acido Zoledronico 5 mg ) ha ricevuto l’approvazione dell’Unione Europea come primo trattamento una volta all’anno per le ...
Leggi articolo

Cromo picolinato e Sevelamer possono ridurre l’assorbimento della Levotiroxina

Alcuni farmaci possono interferire con l’assorbimento intestinale della Levotiroxina ( Eutirox, Tiracrin, Tirosint ), principalmente formando un complesso insolubile con ...
Leggi articolo

Crixivan nel trattamento dei pazienti con infezione da HIV

Crixivan è un farmaco antivirale, contenente il principio attivo Indinavir. È disponibile sotto forma di capsule bianche contenenti 100, 200, ...
Leggi articolo

Inibitori DPP-4: Galvus nel trattamento del diabete mellito di tipo 2

Galvus è un farmaco contenente il principio attivo Vildagliptin, disponibile in compresse di forma rotonda ( da 50 mg ) ...
Leggi articolo

Telbivudina nel trattamento dell’epatite B cronica

Sebivo è un farmaco contente il principio attivo Telbivudina. È disponibile in compresse ovali, contenenti 600 mg di Telbivudina. Sebivo è ...
Leggi articolo

Terapia del disturbo bipolare: antipsicotici atipici

L’impiego degli antipsicotici atipici è in continua crescita nel trattamento delle malattie mentali come schizofrenia e disturbo bipolare. Ricercatori dell’Oxford University ...
Leggi articolo

Acromegalia: approvato negli Stati Uniti Somatuline Depot

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Somatuline Depot ( Lanreotide ) nel trattamento dell’acromegalia, una rara e ...
Leggi articolo

Reazioni avverse sull’umore degli antiepilettici

I barbiturici, Vigabatrin ( Sabril ) e il Topiramato ( Topamax ) sono associati ad un’incidenza superiore del 10% o ...
Leggi articolo

Terapia del diabete mellito di tipo 2: ruolo degli inibitori della dipeptidil peptidasi 4

Gli inibitori della dipeptidil peptidasi 4 ( DPP-4 ) rappresentano una nuova classe di farmaci nel trattamento del diabete mellito ...
Leggi articolo

Bimatoprost nel trattamento dell’ipertensione oculare e del glaucoma ad angolo aperto

Lumigan è una soluzione di collirio chiara contenente il principio attivo Bimatoprost; che trova indicazione nella riduzione della pressione intraoculare. ...
Leggi articolo

Inibitori della proteasi: Incivo nel trattamento dell’infezione cronica da virus HCV

Telaprevir ( VX-950; Incivo ) è un inibitore della proteasi. Questo farmaco sperimentale potrebbe trovare indicazione nel trattamento dell’infezione da ...
Leggi articolo

Inibitori HDAC: Depakin nei pazienti con cancro avanzato e refrattario

In diversi tipi di tumore è stata osservata un’alterata attività dell’istone deacetilasi ( HDAC ). Uno studio di fase I ha ...
Leggi articolo

Thyrogen nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di asportazione della tiroide per malattia tumorale

Thyrogen trova indicazione nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di asportazione della tiroide ( tiroidectomia ) per malattia tumorale. Thyrogen ...
Leggi articolo

Agonisti del recettori della sfingosina-1-fosfato: Fingolimod nel trattamento della sclerosi multipla

Fingolimod ( FTY720; Gilenya ) è il capostipite di una nuova classe di modulatori immunitari, noti come agonisti del recettori ...
Leggi articolo

Disturbi sessuali maschili: eiaculazione prematura

L’eiaculazione prematura è un disturbo sessuale maschile assai comune, che è mediato principalmente dai disturbi della trasmissione serotoninergica e di ...
Leggi articolo

Agonisti ed antagonisti melatoninergici nel trattamento della depressione e dell'obesità

La melatonina, un neurormone sintetizzato dalla ghiandola pineale durante i periodi di oscurità, è essenziale per il mantenimento dei ritmi ...
Leggi articolo

Travoprost nel trattamento del glaucoma ad angolo aperto e dell’ipertensione oculare

Travatan è una soluzione chiara di collirio contenente il principio attivo Travoprost, che trova indicazione nella riduzione della pressione intraoculare. È ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer