• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Farmacologia News

Farmacologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Possibile rischio di eventi tromboembolici venosi con il cerotto contraccettivo Ortho Evra

Due studi epidemiologici hanno valutato la sicurezza del cerotto Ortho Evra ( Norelgestromin/Etinil Estradiolo ). L’obiettivo del primo studio, condotto ...
Leggi articolo

Rischio cardiovascolare con Rofecoxib e con altri farmaci antinfiammatori

La scarsa sicurezza cardiovascolare del Rofecoxib ( Vioxx ) fu evidenziata dalla stessa FDA, quando Merck presentò nel 1998 la ...
Leggi articolo

L’anticorpo superagonista TGN1412 e la co-stimolazione delle cellule T

Le cellule T sono mediatori chiave della risposta immunitaria e la loro attivazione è strettamente regolata per prevenire l’autoreattività. In ...
Leggi articolo

Tempesta di citochine in uno studio di fase I che stava valutando l’anticorpo monoclonale anti-CD28 TGN1412

La società tedesca di biotecnologie TeGenero aveva affidato alla società Parexel la conduzione di uno studio clinico di fase ...
Leggi articolo

Perdita della visione dopo assunzione dei farmaci per la disfunzione erettile

Gli inibitori della fosfodiesterasi 5 ( PDE5 ), che comprendono Viagra ( Sildenafil ), Cialis ( Tadalafil ) e Levitra ...
Leggi articolo

Reazioni avverse psichiatriche per Acomplia, un nuovo farmaco antiobesità

Kishore M Gadde della Duke University a Duhram, negli Stati Uniti, ha pubblicato su Circulation una review su Rimonabant ( ...
Leggi articolo

Il farmaco antiobesità Sibutramina può causare allungamento dell’intervallo QT

La Sibutramina ( Meridia/Reductil ) è un inibitore del riassorbimento della serotonina e della noradrenalina, approvato nel trattamento dell’obesità. Nel ...
Leggi articolo

Rimonabant potrebbe essere pericoloso nelle donne in età riproduttiva

Il sistema dei cannabinoidi/endocannabinoidi mediante il recettore CB1 è noto influenzare la fase precoce della gravidanza. Uno studio di Wang ...
Leggi articolo

Alendronato e le reazioni avverse infiammatorie

Alendronato ( Fosamax ) è un inibitore del riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti, ampiamente impiegato nella prevenzione e nel trattamento ...
Leggi articolo

Terapia con prostanoidi nell’ischemia critica degli arti inferiori

I prostanoidi rappresentano attualmente i farmaci di prima scelta nell’ischemia critica degli arti inferiori ( ICAI ) inoperabile e ad ...
Leggi articolo

Osteonecrosi della mandibola associata ai bifosfonati

I bifosfonati sono farmaci comunemente impiegati nell’osteoporosi nella malattia di Paget e nell’ipercalcemia associata a certi tumori, come mieloma multiplo ...
Leggi articolo

Novità farmacologiche 2006

Cardiologia Nell’ipertensione è in sviluppo clinico il primo inibitore della renina, Aliskiren ( Rasilez ). Aliskiren ha dimostrato effetti aggiuntivi ...
Leggi articolo

Inibitori dell’angiogenesi: farmaci in grado di bloccare la crescita tumorale

I tumori, che necessitano di ossigeno e di nutrienti per crescere e diffondersi, sviluppano una rete di nuovi vasi sanguigni ...
Leggi articolo

Terapia antiobesità

L’obesità sta diventando sempre più un problema di salute pubblica. Nei soli Stati Uniti, il 65% degli adulti ( pari ...
Leggi articolo

Ischemia critica degli arti inferiori e farmaci non-prostanoidi

Nella categoria dei farmaci non-prostanoidi vanno annoverati principalmente gli antiaggreganti piastrinici, gli anticoagulanti e fibrinolitici, gli emoreologici o vasoattivi. Acido Acetilsalicilico, ...
Leggi articolo

Prevenzione cardiovascolare: l'aggiunta di Plavix alla Aspirina non offre benefici

Uno studio pubblicato sul the New England Journal of Medicine ha riscontrato che l’antiaggregante piastrinico Clopidogrel ( Plavix ), quando ...
Leggi articolo

Farmaci pneumologici: l’impiego di Salmeterolo associato ad aumentato rischio di mortalità asma-correlata

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato alcuni cambiamenti nelle schede tecniche ...
Leggi articolo

Antinfiammatori: Celebrex associato ad aumentato rischio di infarto del miocardio

Uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine ha mostrato che il Celecoxib ( Celebrex ) può ...
Leggi articolo

Farmaci psichiatrici: la Paroxetina è associata a comportamento suicidario

GlaxoSmithKline ( GSK ) ha informato negli Stati Uniti gli HealthCare Professional sui pericoli associati all’uso della Paroxetina ( Paxil; ...
Leggi articolo

Insulina per via inalatoria nel trattamento del diabete di tipo 1 e di tipo 2: dubbi del NICE riguardo al costo-efficacia

Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha pubblicato un Appraisal consultation document iguardante la Insulina ...
Leggi articolo

Ricerca e sviluppo di Novartis: 45 nuove molecole

Novartis ha 76 progetti in sviluppo, di cui 50 in Fase II, III o di registrazione. Di queste 45 sono ...
Leggi articolo

Antiobesità: cautela con Acomplia, un farmaco che agisce sul sistema dei cannabinoidi

In un editoriale pubblicato sul Journal of the American Medical Association ( JAMA ), un gruppo di Ricercatori del National ...
Leggi articolo

Farmaci antiobesità: Xenical potrebbe essere associato a cancro del colon

Public Citizen, un’organizzazione a difesa dei consumatori statunitensi, ha presentato una petizione alla Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( ...
Leggi articolo

Inibitori selettivi di mPGES-1, una nuova classe di antinfiammatori

Gli inibitori selettivi COX-2 possono aumentare il rischio di infarto miocardico, aumentando la pressione sanguigna e favorendo lo sviluppo di ...
Leggi articolo

Topamax associato a gravi reazioni avverse: acidosi metabolica, problemi oculari, oligoidorsi e ipertermia, distubi cognitivi e neuropsichiatrici

Il Topiramato ( Topamax ) è associato a gravi reazioni avverse. Acidosi metabolica L’acidosi metabolica ipercloremica ( ridotti livelli ...
Leggi articolo

FDA: Meloxicam, un antinfiammatorio non-steroideo non selettivo

Alla fine degli anni ’90, sull’onda del successo degli inibitori selettivi COX-2 ( Vioxx, Celecoxib ), il marketing della società ...
Leggi articolo

Le sulfoniluree, farmaci antidiabetici, associati a rischio di eventi cardiovascolari

C’è evidenza che le sulfoniluree possano causare eventi cardiovascolari. La causa di questa aumentata mortalità cardiovascolare è con buona probabilità ...
Leggi articolo

Farmaci per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione e di iperattività e rischio cardiovascolare

Il Drug Safety and Risk Management Advisory Committee dell’FDA ha votato l’inserimento di un black box nella scheda tecnica dei ...
Leggi articolo

Demenza: dubbi sulla utilità di Donepezil, Rivastigmina e Galantamina, inibitori delle colinesterasi

In uno studio clinico di fase III, che stava valutando l’inibitore dell’acetilcolinesterasi Donepezil ( Aricept ) è stato osservato un ...
Leggi articolo

Antibiotici: Ketek è associato a tossicità epatica ?

Su Annals of Internal Medicine sono stati presentati 3 casi di grave tossicità epatica dopo assunzione dell’antibiotico della classe dei ...
Leggi articolo

Farmaci dermatologici: corretto impiego della Isotretinoina

L’Isotetionina ( Roaccutan ) è un composto retinoide derivato dalla vitamina A, indicato per il trattamento di alcune gravi forme ...
Leggi articolo

Gli inibitori della pompa protonica nel trattamento di ulcera gastrica e ulcera duodenale

Gli inibitori della pompa protonica inibiscono l'acidità gastrica bloccando la pompa protonica ( il sistema enzimatico idrogeno potassio adenosintrifosfatasi ) ...
Leggi articolo

Farmaci per il disturbo erettile: Sildenafil potrebbe essere associato a neuropatia ottica ischemica

Public Citizen, rappresentando più di 135.000 cittadini statunitensi ha inviato una petizione all’FDA ( Food and Drug Administration ) affinché ...
Leggi articolo

Farmacocinetica di Ezetrol, un inibitore dell’assorbimento intestinale di colesterolo

Ezetimibe ( Ezetrol, Zetia ) è il primo farmaco ipolipemizzante che inibisce l’assorbimento intestinale del colesterolo di origine biliare e ...
Leggi articolo

Farmaci antivirali: Tamiflu, proprietà farmacocinetiche

Assorbimento - Oseltamivir è immediatamente assorbito nel tratto gastrointestinale dopo somministrazione per via orale di Oseltamivir fosfato ( pro-farmaco ) ...
Leggi articolo

Infezione da virus HIV: Viramune associato a grave tossicità epatica

L'FDA, attraverso un Public Health Advisory ha informato il personale sanitario ed i pazienti di alcuni cambiamenti associati alla sicurezza ...
Leggi articolo

Enfuvirtide: resistenza ed efficacia clinica

Resistenza Lo sviluppo di resistenza da parte dell’HIV nei confronti di tutti i farmaci antiretrovirali attualmente disponibili rappresenta la ...
Leggi articolo

Enfuvirtide: meccanismo d’azione e farmacocinetica

Introduzione Nei primi anni ’90, sono state introdotte terapie di combinazione con inibitori della trascrittasi inversa che hanno cambiato ...
Leggi articolo

Inibitori sellettivi Cox-2: restrizioni all'impiego

L’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, al termine della prima fase della procedura di revisione del profilo di sicurezza degli inibitori ...
Leggi articolo

Influenza: Tamiflu, un inibitore della neuraminidasi

Oseltamivir ( Tamiflu ) è un pro-farmaco del metabolita attivo ( Oseltamivir carbossilato ). Il metabolita attivo è un inibitore ...
Leggi articolo

Senato degli Stati Uniti: testimonianza di Sandra Kweder del CDER / FDA per il caso Vioxx

Il 18 novembre 2004, Sandra Kweder, Deputy Director del CDER dell'FDA ( Food and Drug Administration ) è comparsa di ...
Leggi articolo

MHRA: chiarimenti riguardo a Celecoxib e agli inibitori selettivi COX-2

L'Agenzia regolatoria inglese MHRA ( Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency ) ha predisposto un Questions & Answers per rispondere ...
Leggi articolo

I ricercatori dei National Institutes of Health avrebbero omesso le reazioni avverse di Viramune, un antivirale

La Nevirapina ( Viramune ) è un farmaco antiretrovirale che ha trovato impiego nel trattamento dei pazienti con AIDS nel ...
Leggi articolo

Inibitori selettivi COX-2: il rischio cardiovascolare è un effetto di classe

Sei anni fa Garret FitzGerald, direttore dell'Institute for Translational Medicine and Therapeutics alla Pennsylvania University - School of Medicine, ...
Leggi articolo

I gravi effetti indesiderati del Vioxx erano già evidenti prima dello studio APPROVe

Una meta-analisi condotta da Ricercatori svizzeri ha dimostrato che i rischi cardiovascolari dell'antinfiammatorio Vioxx ( Rofecoxib ) erano evidenti già ...
Leggi articolo

Life without Vioxx - Le domande ed i dubbi sull'antinfiammatorio Vioxx

Il 30 settembre 2004, quando Merck & Co ha preso la decisione di ritirare il Vioxx ( Rofecoxib ) dal ...
Leggi articolo

Gli inibitori selettivi della COX-2 sono superiori ai tradizionali farmaci antinfiammatori non-steroidei ?

Nel giugno 2002 un editoriale apparso sul British Medical Journal aveva preso spunto dallo studio CLASS per criticare l'ipotesi di ...
Leggi articolo

Quale lezione dal ritiro del Vioxx

Un editoriale, comparso sul British Medical Journal del 16 di ottobre , è stato intitolato "Lesson from the withdrawal of ...
Leggi articolo

Arcoxia, interazioni con altri prodotti medicinali ed interazioni generali

Etoricoxib ( Arcoxia ) è un inibitore della cicloossigenasi 2 ( COX-2 ) ad attività antinfiammatoria. Anticoagulanti orali ...
Leggi articolo

Antinfiammatori: il rischio cardiovascolare del Rofecoxib può essere esteso all'intera classe degli inibitori COX-2 ?

Il ritiro dal mercato di Vioxx, il cui principio attivo è il Rofecoxib, a causa dell'aumento del rischio di infarto ...
Leggi articolo

Prefolic, nella carenza di folati

Il Prefolic, o Metiltetraidrofolato, trova indicazione in tutte le forme da carenza di folati dovute ad aumentata richiesta, ridotto ...
Leggi articolo

Migliorate le procedure per garantire la sicurezza dei farmaci autorizzati

Nel corso degli anni '90 le Autorità Sanitarie Internazionali hanno migliorato le procedure atte a garantire la sicurezza dei farmaci ...
Leggi articolo

Gli antinfiammatori Coxib ed il rischio cardiovascolare

I coxib, cioè i farmaci antinfiammatori ad azione inibitoria selettiva della cicloossigenasi-2 ( COX-2 ), sono stati sviluppati sull'ipotesi che ...
Leggi articolo

Etoricoxib: warning e precauzioni d'uso

Etoricoxib, il principio attivo di Arcoxia, è un inibitore della cicloossigenasi-2 ( COX -2 ) che possiede azione antinfiammatoria . ...
Leggi articolo

Farmaci antivirali

Nel corso degli ultimi anni sono stati introdotti in clinica diversi farmaci per il trattamento delle infezioni virali. Esistono ...
Leggi articolo

Reazioni avverse delle statine: implicazioni per gli anziani / Problemi muscolari

Geriatric Times, an interdisciplinary approach to healthy aging, ha dedicato uno "Special Report" sulle statine, note anche come inibitori dell'HMG-CoA ...
Leggi articolo

Highlights in farmacovigilanza: 2003

Il Bollettino d'Informazione sui Farmaci del Ministero della Salute ha riportato alcuni dei casi di farmacovigilanza più salienti del 2003 ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori: le conclusioni dell'EMEA sugli inibitori COX-2

Gli inibitori COX-2 appartengono ad una nuova classe di farmaci caratterizzata dall'azione di inibizione della cicloossigenasi 2 ( COX-2 ...
Leggi articolo

Eritropoietina e tumori: precauzioni d'impiego

L'eritropoietina endogena è una glicoproteina che viene sintetizzata per lo più a livello renale ( 90% ) ed in minima ...
Leggi articolo

Terapia con statine: fattori di rischio per la miopatia e la rabdomiolisi

L'Adverse Drug Reactions Advisory Committee ( ADRAC ) ha revisionato i dati riguardanti le 4 statine presenti in Australia per ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer