• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Parkinson News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Parkinson Newsletter

Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per ...
Leggi articolo

Outcome a 5 anni della stimolazione bilaterale del nucleo subtalamico nei pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata

I benefici nel breve periodo della stimolazione bilaterale del nucleo subtalamico nei pazienti in fase avanzata della malattia di Parkinson ...
Leggi articolo

Pergolide e rischio di valvulopatia

La Pergolide ( in UK: Celance; in Italia: Nopar ) , un derivato dell'ergot , è un agonista della dopamina ...
Leggi articolo

Il fumo di sigaretta sarebbe associato ad un minor rischio di segni parkinsoniani negli anziani

Nelle persone anziane i segni parkinsoniani ( tremore, rigidità, bradichinesia) si presentano con un'incidenza del 30-40%. E' ...
Leggi articolo

Mutazioni nel gene NR4A2 associate a malattia di Parkinson familiare

I Ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston ( USA ) hanno voluto verificare se il gene NR4A2 predisponesse ...
Leggi articolo

Enzima COX-2 e malattia di Parkinson

Ricercatori della Columbia University a New York hanno dimostrato che la cicloossigenasi-2 ( COX-2 ) , un enzima coinvolto nella ...
Leggi articolo

L'NADPH-ossidasi media lo stress ossidativo nel modello MPTP della malattia di Parkinson

La perdita dei neuroni dopaminergici della parte compatta della substantia nigra può essere modulata dalla neurotossina MPTP. ...
Leggi articolo

L'assunzione di grasso con la dieta non sembra associata al rischio di malattia di Parkinson

Ricercatori della Harvard School of Public Health a Boston ( Usa ) hanno studiato la relazione tra assunzione di grassi ...
Leggi articolo

Un'elevata assunzione di ferro e manganese aumenta il rischio di malattia di Parkinson

Ricercatori della University of Washington School of Medicine a Seattle negli Usa hanno verificato l'associazione tra malattia di Parkinson e ...
Leggi articolo

Terapia genetica in un modello di malattia di Parkinson

Le anomalie motorie della malattia di Parkinson sono causate da alterazioni nell'attività dei gangli basali, tra cui la disinibizione del ...
Leggi articolo

Evidenze di effetti neuroprotettivi della nicotina e della caffeina nella malattia di Parkinson

Studi epidemiologici sia retrospettivi che prospettici hanno dimostrato un'associazione inversa tra il fumo da sigaretta e la malattia di Parkinson, ...
Leggi articolo

Stimolazione del nucleo subtalamico nella malattia di Parkinson: i benefici osservati nei pazienti che non tollerano la LevoDopa

Gli effetti della stimolazione del nucleo subtalamico (STN) sono stati valutati nei pazienti con malattia di Parkinson che non tollerano ...
Leggi articolo

Parkinsonismo associato al park-6 in Europa

Il gene Parkin 6q25.2-27 è responsabile di circa il 50% del parkinsonismo giovanile recessivo autosomico del 20% circa dei casi ...
Leggi articolo

Eccessiva sonnolenza diurna e sonno ad esordio improvviso nella malattia di Parkinson

La sonnolenza è un noto effetto collaterale degli agonisti della dopamina. Due nuovi agonisti della dopamina, Pramipexole e ...
Leggi articolo

Parkinsonismo e malattia di Parkinson associati alla somministrazione per un lungo periodo della Sertralina

La Sertralina, un inibitore del reuptake della serotonina, è impiegata nel trattamento della depressione ed è stata raramente associata ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy