• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Parkinson News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Malattia di Parkinson avanzata: la terapia genica AAV-GDA sicura e ben tollerata

La perdita dei neuroni dopaminergici nella malattia di Parkinson porta ad un ridotto input GABAergico inibitorio al nucleo subtalaminico. Uno studio, ...
Leggi articolo

Fattori di rischio ambientali per la malattia di Parkinson ed il parkinsonismo

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell'University of Aberdeen in Gran Bretagna, ha esaminato le associazioni tra malattia di Parkinson ed ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: i farmaci a base di Pergolide ritirati dal mercato negli Stati Uniti a causa dei gravi danni valvolari

Negli Stati Uniti, l’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato del ritiro, deciso dai produttori, dei farmaci a ...
Leggi articolo

Fattori associati al gioco d’azzardo patologico dopo assunzione di farmaci dopaminergici nella malattia di Parkinson

Ricercatori del Toronto Western Hospital in Canada hanno valutato i fattori associati al gioco d’azzardo patologico nella malattia di Parkinson. ...
Leggi articolo

Cardiopatia valvolare associata all’impiego degli agonisti della dopamina nella malattia di Parkinson

Gli agonisti della dopamina derivati dall’ergot, spesso impiegati nel trattamento della malattia di Parkinson, sono associati ad un aumentato rischio ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: la Pergolide e la Cabergolina associate a rischio di rigurgito della valvola cardiaca

Case report e studi di ecocardiologia hanno indicato che gli agonisti della dopamina derivati dall’ergot, Pergolide ( Permax / Nopar ...
Leggi articolo

Fattori associati allo sviluppo di fluttuazioni motorie e discinesia nella malattia di Parkinson

Le fluttuazioni motorie e la discinesia possono causare disabilità e ridurre la qualità della vita nei pazienti con malattia di ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: la noradrenalina potrebbe avere un effetto protettivo sui neuroni dopaminergici

Studi sperimentali con l’utilizzo di modelli animali con malattia di Parkinson hanno indicato che la noradrenalina potrebbe proteggere i neuroni ...
Leggi articolo

Alta frequenza di apatia senza depressione nei pazienti con malattia di Parkinson

Ricercatori dell’University of Florida a Gainesville hanno verificato l’ipotesi che l’apatia rappresenti una caratteristica della malattia di Parkinson e che ...
Leggi articolo

L’esposizione ai pesticidi può aumentare il rischio di malattia di Parkinson

Un’esposizione cronica, a basso dosaggio, ai pesticidi è sospettata aumentare il rischio di malattia di Parkinson. Uno studio, coordinato dall’Harvard ...
Leggi articolo

Incoraggianti risultati per la Creatina e la Minociclina nella malattia di Parkinson in fase precoce

Uno studio compiuto dai NINDS NET-PD Investigators ha valutato se la Creatina e l’antibiotico Minociclina fossero in grado di alterare ...
Leggi articolo

Beneficio a 5 anni della stimolazione del nucleo subtalamico nei pazienti con malattia di Parkinson

Ricercatori dell’Hospital de la Salpetriere hanno valutato l’outcome a 5 anni della stimolazione del nucleo subtalamico nei pazienti con malattia ...
Leggi articolo

L’impianto di uno stimolatore del nucleo subtalamico nei pazienti con malattia di Parkinson è sicuro

Sebbene la stimolazione del nucleo subtalamico nei pazienti con malattia di Parkinson refrattari al trattamento sia una tecnica che si ...
Leggi articolo

Impiego compulsivo dei farmaci dopaminergici tra i pazienti con malattia di Parkinson

Durante il trattamento, un piccolo gruppo di pazienti con malattia di Parkinson sviluppa la sindrome di disregolazione della dopamina, caratterizzata ...
Leggi articolo

Una storia familiare di demenza ed un basso punteggio alla scala MMSE sono fattori di rischio per le allucinazioni nella malattia di Parkinson

Ricercatori dellUniversità di Tel-Aviv hanno identificato i fattori di rischio familiari per le allucinazioni nei pazienti con malattia di Parkinson. ...
Leggi articolo

Più alto rischio di sonnolenza improvvisa ed incontrollata con gli agonisti della dopamina nei pazienti con malattia di Parkinson

Episodi di improvvisa, incontrollabile, sonnolenza sono stati riportati nei pazienti con agonisti della dopamina, comprendenti Pramipexolo ( Mirapexin ) e ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di malattia di Parkinson nelle persone di mezza età che assumono latte

Presso l’University of Virginia Health System di Charlottesville è stato condotto uno studio il cui obiettivo è stato quello di ...
Leggi articolo

Il fumo da sigaretta non rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza della malattia di Parkinson

Presso il Duke University Medical Center di Durham è stata valutata l’incidenza di storia di fumo da sigaretta nelle persone ...
Leggi articolo

L’assunzione di acidi grassi insaturi con la dieta può avere un effetto protettivo nei confronti della malattia di Parkinson

Gli acidi grassi insaturi sono importanti costituenti delle membrane cellulari neuronali ed hanno proprietà neuroprotettive, antiossidanti ed antinfiammatorie. Ricercatori del Rotterdam ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: tossicità epatica del Tolcapone

I pazienti con malattia di Parkinson, trattati con la combinazione di Levodopa e un inibitore della decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici ...
Leggi articolo

Esposizione ai pesticidi e rischio di malattia di Parkinson

L’esposizione a pesticidi sembra rappresentare un fattore di rischio per l’insorgenza della malattia di Parkinson, ma al riguardo i ...
Leggi articolo

Le alterazioni del dosaggio del gene per l’alfa-sinucleina sono rare nella malattia di Parkinson familiare

Recentemente, è stata evidenziata una triplicazione del locus dell’alfa-sinucleina associata alla malattia autosomica dominante di Parkinson in una famiglia di ...
Leggi articolo

Mutazioni in eterozigosi del gene della glucocerebrosidasi predispongono gli ebrei Ashkenazi alla malattia di Parkinson

Un’associazione clinica è stata riportata tra la malattia di Gaucher di tipo 1, che è dovuta a deficienza di glucocerebrosidasi ...
Leggi articolo

Stimolazione del nucleo subtalamico produce modesti miglioramenti nella malattia di Parkinson, avanzata

Ricercatori del Columbia-Presbyterian Medical Center a New York hanno valutato l'effetto della stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico nei pazienti ...
Leggi articolo

L'apatia in alcuni pazienti con malattia di Parkinson è associata a bassi livelli di testosterone

I bassi livelli di testosterone negli uomini con malattia di Parkinson possono essere associati a sintomi non motori della malattia, ...
Leggi articolo

Efficacia nel lungo periodo della stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico nella malattia di Parkinson, avanzata

Ricercatori del Dipartimento di Neurologia e Neurochirurgia dell'Universitad de Navarra a Pamplona in Spagna hanno valutato l'efficacia nel lungo periodo ...
Leggi articolo

L'impiego in postmenopausa di estrogeno riduce il rischio di malattia di Parkinson nelle donne

L'obiettivo dello studio, eseguito da Ricercatori della Virginia University - Health System a Charlottesville negli Usa, è stato quello di ...
Leggi articolo

Elevati livelli di omocisteina nei pazienti con malattia di Parkinson

Elevati livelli di omocisteina sono associati ad un aumento del rischio di demenza vascolare e degenerativa. Un aumento dell'omocisteina ...
Leggi articolo

Mutazione del gene PINK1 in una rara forma di Parkinson giovanile

Ricercatori , coordinati da Enza Maria Valente dell'Istituto Mendel di Roma, hanno identificato un gene responsabile di una rara forma ...
Leggi articolo

Effetti del trattamento percepito sulla qualità della vita nei pazienti con malattia di Parkinson

Uno studio pubblicato su Archives of General Psychiatry ha valutato la qualità della vita tra i pazienti con malattia di ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy