• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Benessere News

Benessere - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

La supplementazione a base di Calcio e Vitamina D riduce le fratture dell'anca e le fratture totali

È stato compiuto uno studio per identificare le caratteristiche dei pazienti che influenzano l'efficacia anti-frattura della Vitamina-D o di Calcio ...
Leggi articolo

Un esercizio fisico da moderato a vigoroso potrebbe proteggere contro la malattia di Parkinson

Uno studio ha valutato in maniera prospettica la relazione tra attività fisica e malattia di Parkinson. L’attività fisica è stata ...
Leggi articolo

Cancro al colon: il caffè e le bevande zuccherate e gassate non sembrano influenzare il rischio

Bere anche grandi quantità di caffè e bevande zuccherate e gassate non è associato a rischio di tumore del colon, ...
Leggi articolo

L’esposizione alla luce solare riduce l’incidenza di tumore mammario

Uno studio ha mostrato che, nelle donne in postmenopausa, l’assunzione di supplementi di Vitamina-D potrebbe non essere sufficiente a ridurre ...
Leggi articolo

L’alta assunzione di Fruttosio può aumentare la pressione sanguigna

L’assunzione di alte quantità di Fruttosio con la dieta può aumentare il rischio di sviluppare ipertensione. Queste le conclusione di uno ...
Leggi articolo

Anziani: rapporto tra deficit cognitivo e attività fisica

I dati riguardanti il rapporto tra attività fisica e deficit cognitivo sono limitati e controversi. È stato svolto uno studio ...
Leggi articolo

Anziani: il declino cognitivo associati ai bassi livelli di Vitamina-D

È stato compiuto uno studio per determinare se bassi livelli sierici di 25-idrossivitamina-D ( 25[OH]D ) fossero associati ad un ...
Leggi articolo

Vivere vicino alle strade di maggior traffico e rischio di trombosi venosa profonda

L’inquinamento dell’aria da particolato è stato associato in modo consistente all’incremento del rischio di malattie cardiovascolari arteriose, ma i pochi ...
Leggi articolo

Le complicanze diverticolari sono ridotte dall’attività fisica

Sono disponibili pochi dati sull’effetto dell’attività fisica sulle complicanze diverticolari. Un gruppo di Ricercatori della University of Washington a Seattle ...
Leggi articolo

Relazione tra adenoma del colon e del retto e assunzione alimentare di carne

Nessuno studio precedente ha valutato contemporaneamente le associazioni tra assunzione di carne, metodi di cottura della carne e livelli di ...
Leggi articolo

Rischio di tumore del colon e del retto e statine

Dati sperimentali suggeriscono un possible effetto preventivo delle statine per il tumore colorettale, tuttavia i dati epidemiologici disponibili sono contrastanti. ...
Leggi articolo

Carcinoma della prostata a rischio intermedio-alto, Selenio plasmatico e SOD2

Studi in vitro, in vivo ed epidemiologici sostengono che il Selenio abbia un ruolo nel ridurre il rischio di tumore ...
Leggi articolo

Aumento dell’incidenza di cancro e di mortalità con l'assunzione di Vitamina B12 e di Acido Folico

Sono recentemente emersi dubbi sulla sicurezza dell’Acido Folico, in particolare in relazione al rischio di cancro. Un gruppo di Ricercatori dell’Haukeland ...
Leggi articolo

Consumo di caffè e rischio di cancro al seno

Una meta-analisi ha valutato l’associazione tra consumo di caffè e rischio di tumore alla mammella. Sono stati individuati 9 studi di ...
Leggi articolo

Relazione inversa tra Vitamina-D introdotta con la dieta e cancro della cavità orale e dell’esofago

I dati relativi all’associazione tra Vitamina-D e neoplasie del tratto digestivo superiore sono limitati. Ricercatori dell’International Epidemiology Institute, a Rockville, ...
Leggi articolo

Le donne con cancro al seno che assumono soia appare prolungare la sopravvivenza

I cibi che contengono soia sono ricchi di isoflavoni, che si pensa siano in grado di ridurre il rischio di ...
Leggi articolo

Donne: tumore e moderato consumo di alcol

Se si esclude il tumore del seno, sono poche le informazioni disponibili circa l’effetto di un moderato consumo di alcol, ...
Leggi articolo

Possibile rischio di tumore con l'impiego del telefono cellulare

Studi caso-controllo hanno riportato risultati non-concordanti circa l’associazione tra uso di telefoni cellulari e rischio di cancro. Ricercatori del National ...
Leggi articolo

Esposizione alla Formaldeide: gli imbalsamatori a rischio di mortalità per leucemia mieloide

Un eccesso di mortalità da tumori linfoematopoietici, in particolare leucemia mieloide, e tumori cerebrali, è stata osservata in un’indagine compiuta ...
Leggi articolo

Cancro dell’endometrio: effetto protettivo del caffè con Caffeina, soprattutto nelle donne in sovrappeso o obese

Le donne che bevono almeno 2 tazze di caffè con Caffeina al giorno potrebbero ridurre le probabilità di andare incontro ...
Leggi articolo

Tumore del colon e del retto negli uomini: l’attività fisica migliora la sopravvivenza

Sebbene i soggetti che svolgono attività fisica presentino un più basso rischio di tumore colorettale, pochi studi hanno preso in ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di diabete associato a consumo di caffè, caffè decaffeinato e tè

Il consumo di caffè è stato riportato essere inversamente associato a rischio di diabete mellito di tipo 2. Associazioni simili ...
Leggi articolo

L'attività fisica riduce il rischio di rapido declino della funzione renale negli anziani

L’attività fisica abituale presenta sia effetti fisiologici che metabolici, che possono moderare il rischio di declino della funzione renale. E’ stata ...
Leggi articolo

Gli acidi grassi alimentari di origine animale possono essere causa di carcinoma pancreatico

Una precedente ricerca che ha messo in relazione i grassi alimentari, un fattore di rischio modificabile, con il tumore del ...
Leggi articolo

Benefici dell'olio extravergine di oliva

L’olio d’oliva è sempre più apprezzato dalla comunità scientifica per i molteplici effetti benefici sulla salute. E’ infatti un alimento ...
Leggi articolo

Relazione tra Acido Folico e tumore della prostata

I dati sull’associazione tra stato del folato e rischio di carcinoma prostatico sono scarsi e discordanti. Ricercatori dell’University of Southern California ...
Leggi articolo

Le persone molto anziane traggono benefici dall’attività fisica

Le raccomandazioni che incoraggiano l'attività fisica non pongono in genere limiti di età, anche se l’evidenza a sostegno dei benefici ...
Leggi articolo

La supplementazione con minerali e vitamine aumenta la mortalità totale e la mortalità per tumore nelle persone di età superiore ai 55 anni

Il General Population Nutrition Intervention Trial ha studiato la prevenzione del cancro primario esofageo e gastrico condotto tra il 1985 ...
Leggi articolo

Maggiore suscettibilità al raffreddore per i soggetti con minore durata e ridotta efficacia del sonno

Si pensa che la qualità del sonno sia un importante predittore di immunità e, di conseguenza, della suscettibilità al comune ...
Leggi articolo

Anziani: relazione tra temperatura esterna e pressione sanguigna

Variazioni stagionali delle malattie collegate alla pressione sanguigna sono state descritte in diverse popolazioni. Tuttavia, pochi studi hanno esaminato le ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy