• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L'obesità addominale aumenta il rischio di eventi cardiaci negli uomini

Uno studio compiuto presso l'Università di Kuopio in Finlandia ha ricercato eventuali relazioni tra obesità addominale, obesità totale e ...
Leggi articolo

Angioplastica coronarica ed impianto di stent

L'angioplastica, detta anche PTCA (Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty) rappresenta un'efficace terapia per pazienti selezionati, con malattia coronarica. Nel 70-90% ...
Leggi articolo

Il pretrattamento con beta-bloccanti aumenta la sopravvivenza nei pazienti sottoposti a bypass coronarico

Lo studio ha esaminato l'effetto della terapia beta-bloccante preoperatoria sull'esito del bypass coronarico isolato (CABG, coronary artery bypass graft) ...
Leggi articolo

Gli acidi grassi omega-3, presenti nel pesce, riducono il rischio di morte improvvisa negli uomini senza storia di malattia cardiovascolare

I Ricercatori del Brigham and Women's Hospital a Boston ( USA ) hanno dimostrato che gli acidi grassi omega-3 ...
Leggi articolo

Nesiritide nella insufficienza cardiaca congestizia scompensata, in acuto

Lo studio VMAC ( Vasodilation in the Management of Acute CHF ) ha confrontato l'efficacia e la sicurezza della Nesiritide ...
Leggi articolo

Fondaparinux più efficace dell'Enoxaparina nella prevenzione della trombosi venosa profonda nella chirurgia ortopedica

Il rischio di trombosi venosa profonda è abbastanza alto dopo procedure chirurgiche ortopediche importanti , come la sostituzione dell'articolazione dell'anca ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: angioplastica o trombolitico ?

Uno studio pubblicato su JAMA (Journal of the American Medical Association, 17 Aprile 2002 ) ha mostrato che i pazienti ...
Leggi articolo

Studio DANAMI 2: superiorità del PCI sulla trombolisi nei pazienti con infarto miocardico acuto

Lo studio DANAMI 2 (DANish multicenter randomized study on thrombolytic therapy versus acute coronary angioplasty in Acute Myocardial Infarction 2) ...
Leggi articolo

Studio c-PORT: PCI superiore alla trombolisi nel trattamento dell'IMA eseguito in ospedali senza cardiochirurgia

Nell'infarto miocardico acuto (IMA) diversi studi clinici hanno mostrato la superiorità dell'intervento percutaneo rispetto alla trombolisi. Poiché gli ...
Leggi articolo

Studio Northern Manhattan Stroke: l'attività fisica riduce il rischio di ictus nei soggetti con aumentata massa ventricolare sinistra

Un aumento della massa ventricolare sinistra è associata ad un incremento nel rischio di ictus. Lo studio, che si ...
Leggi articolo

Il tPA non offre alcun beneficio nella maggior parte dei pazienti con arresto cardiaco

Poiché la trombolisi coronarica ed il tromboembolismo polmonare sono cause comuni di arresto cardiaco i Ricercatori della Medicina d'Urgenza dell'University ...
Leggi articolo

Studio CURE: il Clopidogrel nelle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST

I pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST presentano un'elevata incidenza di eventi vascolari gravi, nonostante le attuali cure. ...
Leggi articolo

La durata del QRS in assenza di BBB è un predittore di sopravvivenza nell'IMA senza sopraslivellamento ST

Uno studio retrospettivo ha analizzato 781 pazienti consecutivi ricoverati in UTIC per infarto miocardico (IMA) senza blocco di branca (BBB) ...
Leggi articolo

Studio VAL-HeFT: il Valsartan associato ad un Ace inibitore può dar origine a eventi avversi nella insufficienza cardiaca

Lo studio VAL-HeFT (Valsartan in Heart Failure Trial) ha valutato l'effetto del Valsartan in aggiunta alla terapia convenzionale, comprendente un ...
Leggi articolo

Effetti della terapia di risincronizzazione sulla funzione sistolica dei pazienti con insufficienza cardiaca

A cura di Mauro Mennuni, U.O. Cardiologia, O.C.O. S.Filippo Neri, Roma La terapia di risincronizzazione cardiaca ( ...
Leggi articolo

Variazioni stagionali nella morbidità e mortalità per insufficienza cardiaca

Lo studio ha esaminato le variazioni stagionali nell'ospedalizzazione e nella mortalità per insufficienza cardiaca. In Scozia tra il 1990 ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca congestizia: oxLDL come predittore prognostico

Lo stress ossidativo sembra avere un ruolo significativo nella fisiopatologia dell'insufficienza cardiaca congestizia e l'oxLDL (LDL ossidata) può essere considerata ...
Leggi articolo

Studio IONA: il Nicorandil ha ridotto l'incidenza di eventi coronarici nei pazienti con angina stabile

Lo studio IONA (Impact Of Nicorandil in Angina) ha valutato l'effetto del Nicorandil nel ridurre la frequenza degli eventi ...
Leggi articolo

Studio LIFE: il Losartan più efficace dell'Atenololo nella prevenzione di eventi cardiovascolari nei pazienti ipertesi con ipertrofia ventricolare

Lo studio LIFE (Losartan Intervention For Endpoint reduction in hypertension study) ha valutato se l'effetto degli antagonisti selettivi dell'angiotensina sull'ipertrofia ...
Leggi articolo

Studio STOPAMI-2: salvataggio miocardico dopo stent coronarico + Abciximab versus fibrinolisi + Abciximab nei pazienti con infarto miocardico acuto

Nello studio STOPAMI-2 (Stent versus Thrombolysis for Occluted Coronary Arteries in Patients with Acute Myocardial Infarction) sono stati messi a ...
Leggi articolo

La L-Arginina previene lo sviluppo della tolleranza ai nitrati durante terapia con nitroglicerina transdermica

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'effetto della L-Arginina sullo sviluppo della tolleranza durante terapia transdermica con Nitroglicerina. ...
Leggi articolo

Registro sugli interventi coronarici percutanei : The American College of Cardiology - National Cardiovascular Data Register ( ACC-NCDR )

Il National Cardiovascular Data Registry è un'iniziativa dell'American College of Cardiology, con l'obiettivo di fornire un quadro della situazione della ...
Leggi articolo

L'impatto della insufficienza renale sugli esiti clinici nei pazienti sottoposti a interventi coronarici percutanei

Lo studio ha esaminato l'effetto dei vari gradi di insufficienza renale sulla morte e sugli eventi coronarici durante e dopo ...
Leggi articolo

Le vitamine antiossidanti C ed E hanno effetti positivi nel ridurre l'aterosclerosi coronarica associata al trapianto cardiaco.

A cura di Marina Bestetti, Medicina-Online.net I Ricercatori della Divisione Cardiovascolare del Brigham and Women's Hospital ...
Leggi articolo

Studio CADILLAC: lo stent superiore alla PTCA nei pazienti con infarto miocardico

Lo studio CADILLAC ( Controlled Abciximab and Device Investigation to Lower Late Angioplasty Complications ) ha confrontato la PTCA ( ...
Leggi articolo

Sviluppi terapeutici degli antagonisti del recettore dell'angiotensina II

L'aumento dell'incidenza di ictus, dell'insufficienza cardiaca congestizia, e della malattia renale di stadio terminale, ha richiamato l'attenzione su un maggior ...
Leggi articolo

Ezetimibe potenzia gli effetti delle statine nei pazienti con ipercolesterolemia

Un totale di 769 pazienti, trattati con statine da almeno 6 settimane, che ancora presentavano alti livelli di colesterolo, oltre ...
Leggi articolo

Studio OVERTURE: Omapatrilat efficace quanto l'Enalapril nell'insufficienza cardiaca (risultati preliminari)

Nello studio OVERTURE (Omapatrilat versus Enalapril Randomized Trial of Utility in Reducing Events) l'Omapatrilat (Vanlev) sembra essere efficace quanto l'Enalapril ...
Leggi articolo

Studio OCTAVE: maggiore incidenza di angioedema dopo Omapatrilat rispetto all'Enalapril nei pazienti ipertesi

L'Omapatrilat ( Vanlev ) è un nuovo inibitore della vasopeptidasi in sviluppo clinico nel trattamento dell'ipertensione e dell'insufficienza cardiaca. ...
Leggi articolo

Sottoanalisi dello studio Val-HeFT: il Valsartan ha ridotto del 33% la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca, che non assumono Ace inibitori

Lo studio Val-HeFT ( Valsartan Heart Failure Trial ) ha dimostrato che l'agonista del recettore dell'angiotensina II ha ridotto in ...
Leggi articolo

Studio APART: l' N-Acetilcisteina previene il danno renale associato all'angiografia

I mezzi di contrasto causano insufficienza renale acuta, aumentano la morbidità e la mortalità intraospedaliera, prolungano l'ospedalizzazione e possono ...
Leggi articolo

Elevati livelli di troponina I associati ad un'aumentata mortalità nell'embolia polmonare acuta

Nell'embolia polmonare acuta, elevate concentrazioni di troponina I cardiaca sembrano essere associate ad un'aumentata mortalità a 30 gironi e ad ...
Leggi articolo

Tenecteplase, un nuovo trombolitico da somministrare in unico bolo

Il Tenecteplase ( Metalyse ) è un nuovo trombolitico , impiegato in un unico bolo di somministrazione, per ...
Leggi articolo

Rischio di ictus dopo infarto miocardico nei soggetti anziani

L'ictus è un'importante complicanza dopo infarto miocardico acuto. Gli studi che hanno finora esaminato questa relazione hanno il più ...
Leggi articolo

Outcome più favorevole per i pazienti obesi dopo angioplastica

I pazienti magri che si sottopongono ad intervento percutaneo per malattia coronarica sono a più alto rischio di complicanze rispetto ...
Leggi articolo

Un reinfarto precoce dopo terapia trombolitica aumenta il rischio di morte

I pazienti che dopo terapia trombolitica vanno incontro a reinfarto miocardico precoce, presentano un'aumentata mortalità a 2 anni. Questa ...
Leggi articolo

Studio AFFIRM: nel trattamento della fibrillazione atriale il controllo della frequenza presenta un trend più favorevole rispetto al controllo del ritmo cardiaco

Lo studio AFFIRM (Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rhythm Management) ha confrontato due approcci al trattamento della fibrillazione atriale, il ...
Leggi articolo

Studio MADIT II : positivi i risultati dell'impiego di ICD nei pazienti post-infartuati e con bassa frazione d'eiezione

L'obiettivo dello studio MADIT II (Multicenter Automatic Defibrillator Trial) era quello di verificare se il defibrillatore impiantabile (ICD) fosse in ...
Leggi articolo

L' N-Acetilcisteina previene i danni renali dopo angiografia

L' N-Acetilcisteina, nota anche come NAC, è in grado di prevenire la riduzione della funzione renale dopo angiografia coronarica. ...
Leggi articolo

Studio INHIBIT: la brachiterapia vascolare riduce la rivascolarizzazione con stent nei pazienti sottoposti a diffusa ristenosi

La ristenosi è una delle principali limitazioni negli interventi di rivascolarizzazione con stent. La radiazione gamma ionizzante ha mostrato ...
Leggi articolo

Studio HACA : l'ipotermia dopo arresto cardiaco migliora l'outcome neurologico

L'arresto cardiaco con diffusa ischemia cerebrale causa frequentemente un danno neurologico. Lo studio HACA (Hypothermia After Cardiac Arrest Study) ...
Leggi articolo

Studio ASSENT-3: efficacia e sicurezza del Tenecteplase in associazione all'Enoxaparina, Abciximab o Eparina non frazionata nell'infarto miocardico acuto

In molti pazienti le attuali terapie fibrinolitiche non sono in grado di produrre una riperfusione ottimale. Le eparine a ...
Leggi articolo

Studio TOSCA: la Ticlopidina è in grado di ridurre la riocclusione ed altri effetti indesiderati dopo angioplastica ?

La Ticlopidina riduce la trombosi da stent ed altri eventi avversi nei pazienti sottoposti a stent coronarico. Non è ...
Leggi articolo

Studio GUSTO V : terapia di riperfusione nell'infarto miocardico acuto con terapia fibrinolitica o combinazione di una ridotta terapia fibrinolitica ed Abciximab

La terapia con tPA ( tissue plasminogen activator ) per l'infarto miocardico acuto non produce una precoce, completa e duratura ...
Leggi articolo

Studio HERS. Qualità della vita e sintomi depressivi nelle donne in postmeopausa sottoposte a terapia ormonale

La terapia ormonale in postmenopausa è comunemente impiegata per la prevenzione di patologie da carenza estrogenica, ma i suoi ...
Leggi articolo

Terapia di chelazione nella cardiopatia ischemica

La chelazione con l'impiego dell'EDTA è una terapia alternativa ampiamente impiegata nella cardiopatia ischemica, ma non sufficientemente valutata. Lo ...
Leggi articolo

Riperfusione nell'infarto miocardico con sopraslivellamento ST : le scoperte dal registro GRACE

Lo studio ha valutato le attuali pratiche di riperfusione nel corso dell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST in base ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori non steroidei e rischio di grave coronaropatia

I FANS ( farmaci antinfiammatori non steroidei ) hanno azioni complesse, che si possono tradurre nella prevenzione o nella promozione ...
Leggi articolo

Amiodarone e tossicità polmonare

L'ADRAC, l'Agenzia di Farmacovigilanza australiana, ha ricevuto diversi report di sospette reazioni avverse associate all'impiego dell' Amiodarone (in Italia: Cordarone, ...
Leggi articolo

Rischio di eventi cardiovascolari durante trattamento con inibitori selettivi Cox-2

Nel corso di una ricerca compiuta su MEDLINE sono stati selezionati due grandi trial clinici, lo studio VIGOR e lo ...
Leggi articolo

Studio INTRO AMI : Eptifibatide e tPA a basso dosaggio nell'infarto miocardico acuto

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l'ipotesi che l'Eptifibatide, associata ad un riodtto dosaggio di tPA (tissue ...
Leggi articolo

Antagonisti dei recettori dell'angiotensina nell'insufficienza cardiaca: una meta-analisi

La meta-analisi si è posta l'obiettivo di verificare l'effetto degli antagonisti del recettore dell'angiotensina sulla mortalità e sulla ospedalizzazione nei ...
Leggi articolo

Confronto tra l'associazione Warfarin ed Aspirina e la sola Aspirina nei pazienti sopravvissuti ad infarto miocardico acuto. Risultati preliminari dello studio CHAMP

Sia l'Aspirina che il Warfarin, quando impiegati da soli sono efficaci nella prevenzione secondaria degli eventi vascolari e della morte ...
Leggi articolo

Acido urico sierico come un predittore indipendente di mortalità nei pazienti con coronaropatia

Esiste controversia sul ruolo dell'acido urico come predittore indipendente di mortalità nei pazienti con coronaropatia o come un marker indipendente ...
Leggi articolo

Caratteristiche cliniche ed ecocardiografiche dei pazienti con trombo nell'atrio sinistro ed in ritmo sinusale

La presenza di un trombo nell'atrio sinistro in soggetti in ritmo sinusale non è di frequente riscontro, ed è generalmente ...
Leggi articolo

Ruolo prognostico del flusso coronarico alterato nella disfunzione ventricolare sinistra idiopatica

Una riduzione del flusso miocardico è stata riportata nella cardiopatia dilatativa. Lo scopo dello studio è stato quello di ...
Leggi articolo

L'acido folico migliora la funzione endoteliale nella coronaropatia con meccanismi indipendenti dalla riduzione dei livelli diomocisteina

L'omocisteina è un fattore di rischio per al coronaropatia, sebbene la relazione causale rimanga da essere provata . Qualora ...
Leggi articolo

Fattori predittivi di morte nei pazienti con dissezione aortica acuta di tipo A

Poiché l'incidenza di mortalità è elevata nei pazienti con dissezione aortica di tipo A, la capacità di identificare i pazienti ...
Leggi articolo

Valori nel tempo della pressione sanguigna e rischio di malattia cardiovascolare

La pressione sanguigna è un potente predittore del rischio di cardiopatia, ma una singola misurazione può non riflettere in modo ...
Leggi articolo

Una ridotta attività della lipasi epatica rappresenta un nuovo fattore di rischio per la coronaropatia

Il ruolo della lipasi epatica nel metabolismo lipidico è noto, ma la relazione tra attività della lipasi epatica e la ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy