• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Un'elevata conta leucocitaria è associata ad un aumento del rischio di morte ospedaliera e di insufficienza cardiaca nei pazienti con sindrome coronarica acuta

Esiste evidenza che un'elevata conta leucocitaria sia associata ad un outcome ospedaliero non favorevole nei pazienti con infarto miocardico acuto. ...
Leggi articolo

Gli elevati livelli di omocisteina sono associati ad un aumento del rischio di ristenosi

Lo studio, compiuto da Ricercatori del Kaiser Permanente Medical Center , ha esaminato se gli elevati livelli di omocisteina potessero ...
Leggi articolo

Ruolo delle infezioni nel processo aterosclerotico

Ricercatori italiani hanno mostrato che durante l'infezione prodotta da Cytomegalovirus, gli anticorpi contro il virus possono dar luogo ad una ...
Leggi articolo

L'anemia è associata ad una riduzione significativa della sopravvivenza nei pazienti con malattia coronarica sottoposti ad intervento coronarico percutaneo ( PCI )

E' noto che l'anemia sia un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di malattia cardiovascolare nella popolazione generale. ...
Leggi articolo

L'impiego dei defibrillatori automatici esterni non produce significativi miglioramenti della sopravvivenza dopo arresto cardiaco extraospedaliero

Uno studio compiuto in Olanda , ad Amsterdam e sobborghi, ha valutato se l'impiego di un defibrillatore esterno automatico da ...
Leggi articolo

I livelli plasmatici di aldosterone sembrerebbe non rappresentare un importante marker di progressione dell'insufficienza cardiaca

L'aldosterone è ritenuto avere un ruolo nella progressione dell'insufficienza cardiaca. L'analisi dei dati dello studio Val-HeFT ( ...
Leggi articolo

Rischio di emorragia intracranica con la terapia combinata Reteplase + Abciximab nei pazienti con infarto miocardico acuto

La riperfusione con fibrinolitico in corso di infarto miocardico è limitata dal possibile presentarsi di emorragia intracranica. ...
Leggi articolo

Alta incidenza di morte cardiaca improvvisa ad eziologia indeterminata in giovani donne

Nel decennio 1989-1998 si è osservato negli Usa un aumento delle morti improvvise in donne di età compresa tra i ...
Leggi articolo

Un nuovo marker nella sindrome coronarica acuta

Uno studio pubblicato su Circulation ( Baldus S et al, Circulation 2003; 108:1440-1445 ) ha dimostrato che la mieloperossidasi , ...
Leggi articolo

Nei pazienti con infarto miocardico, elevati livelli di omocisteina sono associati ad un maggior rischio di eventi coronarici e di mortalità

E' stato valutato l'effetto dei livelli di omocisteina sull'esito dei pazienti con infarto miocardico acuto. I livelli ...
Leggi articolo

Presenza di genomi virali che mimano l'infarto miocardico acuto in pazienti con normale anatomia coronarica

Lo studio ha preso in considerazione 24 pazienti consecutivi ricoverati in ospedale entro 24 ore dall'insorgenza del dolore toracico. ...
Leggi articolo

I carotenoidi ed il tocoferolo non sembrano possedere un effetto protettivo nei confronti dell'infarto miocardico negli uomini senza storia di malattia cardiovascolare

Uno studio compiuto da Ricercatori della Harvard Medical School ha valutato se un aumento dell'assunzione di carotenoidi e di vitamina ...
Leggi articolo

Una precedente malattia arteriosa periferica ed una malattia cardiovascolare sono predittori indipendenti di outcome non favorevole nei pazienti con sindromi coronariche acute

Tra i 10.281 pazienti con sindromi coronariche acute arruolati nello Studio OPUS-TIMI 16 ( Orbofiban in the Patients with Unstable ...
Leggi articolo

Trattamento fibrinolitico della trombosi della valvola cardiaca protesica meccanica

Lo studio ha valutato il trattamento fibrinolitico nei pazienti con trombosi della valvola cardiaca protesica meccanica. Il ...
Leggi articolo

L'iperomocisteinemia sembra essere un fattore di rischio indipendente di insufficienza cardiaca

Diversi studi clinici hanno dimostrato che elevati livelli di omocisteina sono associati ad un aumento del rischio di malattia vascolare. ...
Leggi articolo

Gli aumentati livelli di HGF potrebbero spiegare il legame tra obesità e malattia cardiovascolare

Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che l'obesità aumenta il rischio di morbidità e di mortalità cardiaca. E' stato anche ...
Leggi articolo

L'anemia è associata ad una maggiore mortalità nei pazienti anziani con insufficienza cardiaca

Ricercatori della Yale University School of Medicine a New Haven in USA hanno valutato il valore prognostico del livello dell'ematocrito ...
Leggi articolo

La terapia di chelazione non sembra fornire vantaggi aggiuntivi alla terapia standard nel pazienti con malattia coronarica

Lo studio eseguito all'University of Calgary in Canada, ha valutato l'effetto della terapia di chelazione con EDTA sulle risposte ...
Leggi articolo

Una scarsa qualità del sonno aumenta il rischio di eventi cardiaci nelle donne di media età con malattia coronarica

I Ricercatori del Department of Public Health Sciences del Karolinska Institute a Stoccolma (Svezia) hanno verificato l'impatto prognostico dei ...
Leggi articolo

Anticoaugulazione per os: eccesso di mortalità associato ad alti valori di INR

Uno studio ha valutato la mortalità correlata a vari gradi di anticoaugulazione secondo i valori INR ( International Normalized Ratio ...
Leggi articolo

I pazienti con stenosi carotidea sintomatica e senza cardiopatia ischemica sono a basso rischio di grave infarto miocardico e di morte cardiaca.

Uno studio multicentrico ha preso in esame pazienti sintomatici con stenosi carotidea , con storia di cardiopatia ischemica ...
Leggi articolo

Qual è il rischio di sviluppare un'insufficienza cardiaca congestizia nel corso della vita?

L'insufficienza cardiaca congestizia sta diventando un problema di ampie dimensioni per la sanità pubblica. Uno studio ha valutato il ...
Leggi articolo

Heavy Metals and Myocardial Infarction Study: il mercurio, contenuto nel pesce, aumenta il rischio di infarto miocardico

Il mercurio contenuto nel pesce può contrastare l'effetto benefico degli acidi grassi n-3. Uno studio caso-controllo, compiuto in 8 ...
Leggi articolo

Thrombolysis in Myocardial Ischemia III Registry: validità prognostica della classificazione di Braunwald dell'angina pectoris instabile.

Pazienti con angina pectoris instabile e con infarto miocardico senza sopraslivellamento ST ( NSTEMI ) sono stati arruolati nel Thrombolysis ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di infarto miocardico nei genitori che hanno perso un figlio

Uno studio ha esaminato la relazione esistente tra la morte di un bambino, uno degli eventi più stressanti, ed il ...
Leggi articolo

Lo Studio PRAGUE-2 conferma la superiorità dell'intervento di PCI rispetto alla trombolisi nell'infarto miocardico acuto

Lo studio PRAGUE-2 ( The Primary angioplasty in AMI patients from General community hospitals transported to PCI Units versus Emergency ...
Leggi articolo

Studio OPTIMAAL: il Captopril più efficace del Losartan nel ridurre la mortalità nei pazienti con infarto miocardico acuto

Lo studio OPTIMAAL ( OPtimal Trial IN Myocardial infarction with Angiotensin II Antagonist Losartan ) ha valutato l'effetto del sartano ...
Leggi articolo

L'irradiazione intracoronarica efficace nei pazienti diabetici con ristenosi in-stent

I pazienti con diabete sono ad aumentato rischio di ristenosi e di mortalità tardiva dopo interventi coronarici percutanei ( PCI ...
Leggi articolo

Studio TOPSTAR : il Tirofiban riduce il rilascio di troponina T nei pazienti sottoposti a PCI e pretrattati con Aspirina e Clopidogrel

Lo studio TOPSTAR ( Troponin in Planned PTCA / STent implantation with or without Administration of the glycoprotein IIb/IIIa Receptor ...
Leggi articolo

I beta bloccanti riducono la mortalità dopo intervento coronarico percutaneo

E' stato dimostrato che i beta bloccanti riducono la mortalità dopo infarto miocardico. Esistono pochi dati riguardo al ruolo dei ...
Leggi articolo

Interrotto prima del tempo lo Studio CONVINCE : Verapamil nell'ipertensione

Lo studio CONVINCE ( Controlled Onset Verapamil Investigation of Cardiovascular Endpoints ) è stato interrotto prima del tempo dall'industria farmaceutica ...
Leggi articolo

Studio RAVEL: lo stent a eluizione di Sirolimus previene la progressione della neointima e la ristenosi nei pazienti con angina pectoris

La principale limitazione della rivascolarizzazione coronarica percutanea è l'alta incidenza di ristenosi. Il Sirolimus ( Rapamicina , Rapamune ) ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato il Valsartan nello scompenso cardiaco

L'FDA ha approvato l'antagonista del recettore dell'angiotensina II , detto anche sartano , Valsartan ( Diovan ) nel trattamento ...
Leggi articolo

Gli elevati livelli di troponina I cardiaca dopo PCI sono associati ad un outcome clinico sfavorevole a 90 giorni

Un sottostudio del trial SYMPHONY ( Sibrafiban versus Aspirin to Yield Maximum Protection from Ischemic Heart Events Post-acute Coronary Syndromes ...
Leggi articolo

L'Allopurinolo migliora la disfunzione endoteliale nei pazienti con insufficienza cardiaca

I pazienti con insufficienza cardiaca cronica presentano un aumentato stress ossidativo , che è ritenuto essere alla base della disfunzione ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria nei pazienti con sindromi coronariche acute

Lo studio eseguito presso l'Hôpital Européen Georges Pompidou a Parigi , ha confrontato la prevenzione secondaria nei pazienti con sindromi ...
Leggi articolo

Effetti nel lungo periodo dello Spironolattone sulla funzione ventricolare sinistra e sulla tolleranza all'esercizio nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare gli effetti dello Spironolattone sulla funzione ventricolare sinistra e sulla tolleranza all'esercizio ...
Leggi articolo

Le vitamine antiossidanti non riducono la mortalità a 5 anni

E' stato ipotizzato che l'assunzione di vitamine antiossidanti sia in grado di ridurre l'incidenza di malattie cardiovascolari e di tumori. ...
Leggi articolo

Sincope associata all'esercizio fisico nei giovani atleti professionisti senza segni di cardiopatia strutturale

Nel caso di una sincope durante esercizio fisico si tende a sospettare la presenza di aritmie minaccianti-la-vita (life-threatening). Lo ...
Leggi articolo

Anemia, un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

L'obiettivo dello studio ARIC (The Atherosclerosis Risk in Communities) ha valutato la relazione tra l'anemia ed il rischio di sviluppare ...
Leggi articolo

L'Eptifibatide produce il maggior beneficio nei pazienti con angina instabile piuttosto che nei pazienti con NSTEMI (Insights from the PURSUIT trial)

Gli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa rappresentano un'opzione terapeutica nei pazienti con sindromi coronariche acute. Recenti evidenze hanno fatto ipotizzare ...
Leggi articolo

Un precoce trattamento con le statine migliora l'outcome nei pazienti con sindromi coronariche acute ?

Uno studio osservazionale ha valutato l'impiego delle statine (farmaci ipocolesterolemizzanti) nei pazienti con sindromi coronariche acute, partecipanti a due ...
Leggi articolo

Esito favorevole nel medio periodo per i pazienti cardiopatici con sincope e test elettrofisiologico negativo

Nei pazienti con sincope e malattia cardiaca strutturale, la sincope è prodotta da un'aritmia cardiaca. Esistono invece pochi dati ...
Leggi articolo

La brachiterapia migliora la sopravvivenza nel lungo periodo dopo impianto di stent

In uno studio in doppio cieco, 55 pazienti a cui era stato impiantato uno stent e che presentavano ristenosi dopo ...
Leggi articolo

Prevenzione degli eventi cardiaci maggiori dopo PCI con la Fluvastatina

L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare se il trattamento con la Fluvastatina, un farmaco che riduce i livelli ...
Leggi articolo

Elevati livelli plasmatici di urato predicono la morte cardiaca dopo ictus

La misurazione dei livelli plasmatici di urato dopo circa 1 anno da un ictus permette di stratificare il rischio di ...
Leggi articolo

Un aumento della troponina T cardiaca predice un outcome non favorevole nel lungo periodo dopo impianto di stent

Nel corso di un periodo d'osservazione di 7,8 mesi, la mortalità cardiaca dopo impianto di stent è risultata più alta ...
Leggi articolo

La trombectomia intracoronarica con X-sizer migliora l'outcome dopo PCI nei pazienti con STEMI

Uno studio ha esaminato l'utilità della trombectomia prima di un intervento coronarico percutaneo (PCI ). X-sizer è un device ...
Leggi articolo

La chirurgia selettiva dei piccoli aneurismi aortici addominali da preferire alla chirurgia immediata

Lo studio ADAM (The Aneurysm Detection and Management) ha valutato quale di due strategie, quella della chirurgia immediata e quella ...
Leggi articolo

Risincronizzazione cardiaca nella insufficienza cardiaca cronica

Lo studio MIRACLE ( Multicenter InSync Randomized Clinical Evaluation ) ha valutato l'efficacia e la sicurezza della risincronizzazione cardiaca nell'insufficienza ...
Leggi articolo

I pazienti con infarto miocardico acuto ad alto rischio traggono beneficio dal trasferimento in ospedali con laboratorio di cateterizzazione

Lo studio PAMI ( Air Primary Angioplasty in Myocardial Infarction ) ha valutato la migliore strategia riperfusionale nei pazienti ad ...
Leggi articolo

Ezetimibe associato ad una statina nel trattamento dell'ipercolesterolemia familiare omozigote

I pazienti con ipercolesterolemia familiare presentano un'alta incidenza di morbidità e mortalità per aterosclerosi. Lo studio ha valutato la ...
Leggi articolo

La sauna aiuta a migliorare le funzioni endoteliali, vascolari e cardiache nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica.

A cura di Marina Bestetti, Medicina-Online.net Un gruppo di ricercatori giapponesi dell'Università di Kagoshima, ha condotto uno ...
Leggi articolo

L'assunzione di tè allunga la vita nei pazienti post-infartuati

L'associazione tra assunzione di tè e sopravvivenza nei pazienti post-infartuati è stata studiata su 1.900 pazienti ospedalizzati per infarto miocardico ...
Leggi articolo

I livelli plasmatici di omocisteina come predittori di ristenosi dopo angioplastica coronarica

La ristenosi rappresenta una limitazione dell'angioplastica coronarica percutanea. Lo studio, eseguito dal Swiss Cardiovascular Center di Berna, si è ...
Leggi articolo

Il peptide natriuretico tipo-B predice la morte improvvisa nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica

I pazienti con insufficienza cardiaca cronica presentano un'alta incidenza di morte improvvisa. I defibrillatori impiantabili hanno dimostrato di prevenire ...
Leggi articolo

Una lieve insufficienza renale aumenta il rischio di morte dopo rivascolarizzazione

I Ricercatori del Bypass Angioplasty Revascularization Investigation (BARI) hanno esaminato l'outcome di 3.608 pazienti con malattia coronarica multivasale, arruolati nello ...
Leggi articolo

Efficacia del Sildenafil nell'ipertensione polmonare grave

La prognosi dei pazienti con ipertensione polmonare grave non è favorevole. I Ricercatori dell'University of Alberta, a Edmonton (Canada) ...
Leggi articolo

Sopravvivenza dopo rivascolarizzazione nelle persone anziane

L'intervento coronarico percutaneo (PCI) ed il CABG (bypass) trovano sempre più impiego in cardiologia. Alcuni studi hanno tuttavia mostrato ...
Leggi articolo

Alti livelli di colesterolo totale ed LDL aumentano il rischio di malattie cerebrovascolari

Ricercatori della Tel-Aviv University hanno studiato l'associazione tra malattia cerebrovascolare e livelli di colesterolo in 11.177 pazienti con coronaropatia e ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy